| 
        OTTOBRE 2004 
              
              
                
                  | 
        Kiwanis Club 
                  Roma Michelangiolo |  
                  | 
 PASSAGGIO DELLE CONSEGNE 
TRA I LUOGOTENENTI GOVERNATORE 
 Biancamaria 
Cataldo            
 Luigi 
Russo 
          XII  
Divisione                 XIII  Divisione   
PASSAGGIO DELLA CAMPANA TRA I PRESIDENTI
Marcello Squillace   
-    Massimo Minnicino   
Sabato 16 Ottobre 2004, 
ore 19,30 
Jolly Hotel Leonardo da Vinci - Via dei 
Gracchi, 324 in Roma 
(tel. 06 328481 – fax 06 3240835)   |    
              
              
                
                  | 
        Kiwanis Club 
        Prato Centro Storico 
              
            
            
            Il Presidente 
            del Kiwanis Club Prato Centro Storico, Silvano NIERI,  con immenso 
            piacere, 
            
            
             Invita 
            
            
             Alla 
            retrospettiva del 20/, 27/9 e 4/10 al Cinematografo Terminale in Via 
            Carbonaia n°31, Prato 
            
            
            Due film per 
            ogni serata: il primo alle 20,30 ed il secondo alle 22,30. 
            
            
             Invita 
            
            
            Per il  9 
            ottobre alle 21,30 nel Salone Comunale di Prato, alla consegna della 
            prestigiosa targa d’oro del “Pergamo”. 
            
            
            
              
              
              
                
                  | Kiwanis Club Prato 
                  Centro Storico Comune di Prato - 
                  Assessorato alla Cultura   presentano 
                  PERGAMO D’ORO 
                  2004   PAOLO 
                  E VITTORIO TAVIANI   a cura di Stefano Coppini     
                   PRATO   20-27 Settembre - 4 
                  Ottobre 2004 RETROSPETTIVA 
                  DI PAOLO 
                  E VITTORIO
                  TAVIANI CINEMA
                  TERMINALE   Sabato 9 Ottobre 2004 INTERVISTA 
                  E CONSEGNA PERGAMO 
                  D’ORO SALONE
                  CONSILIARE PIAZZA 
                  DEL COMUNE   INVITO   | 
                    
                  PAOLO E VITTORIO TAVIANI: 
                  UNA RETROSPETTIVA 
                    
                  Cinema Terminale Via 
                  Carbonaia, 31 - Prato   
                  Lunedì 20 settembre ore 20.30 
                  
                  PADRE PADRONE (1977) 
                  con Omero Antonutti, Saverio Marconi, 
                  Marcella Michelangeli, Fabrizio Forte 
                    
                  
                  Lunedì 20 settembre ore 22.30 
                  ALLONSANFAN (1974) 
                  con Lea Massari, Marcello Mastroianni, 
                  Mimsy Farmer, Laura Betti 
                    
                  Lunedì 27 settembre ore 20.30 
                  SAN MICHELE AVEVA UN GALLO (1971) 
                  con Giulio Brogi, Daniele Dublino, 
                  Virginio Ciuffini, Renato Cestié 
                    
                  Lunedì 27 settembre ore 22.30 
                  TU RIDI (1998) 
                  con Antonio Albanese, Sabrina Ferilli, 
                  Omero Antonutti, Lello Arena 
                    
                  Lunedì 4 ottobre ore 20.30 
                  LA NOTTE DI SAN LORENZO (1982) 
                  con Omero Antonutti, Margarita Lozano, 
                  Claudio Bigagli, Massimo Bonetti 
                    
                  Lunedì 4 ottobre ore 22.30 
                  GOOD MORNING BABILONIA (1987) 
                  con Vincent Spano, Joachim de Almeida, 
                  Greta Scacchi, Omero Antonutti 
                    
                  Ingresso Libero 
                  PERGAMO D’ORO - PALMARÈS 
                  1994 MARIO
                  MONICELLI 
                  1995 GIANNI
                  AMELIO 
                  1996 MARIO
                  MARTONE 
                  1997 CARLO
                  VERDONE 
                  1998 PUPI
                  AVATI 
                  1999 DARIO
                  ARGENTO 
                  2000 GIUSEPPE
                  TORNATORE 
                  2001 FRANCESCA
                  ARCHIBUGI 
                  2002 FRANCO
                  ZEFFIRELLI 
                  2003 FERZAN
                  OZPETEK 
                    |    
              
              
                
                  | 
                    
                    Biografia 
                    Paolo e Vittorio Taviani  
                    
                    Paolo e Vittorio, nascono a San Miniato (PI), 
                    rispettivamente nel 1931 e nel 1929. Influenzati dai film 
                    neorealisti i due fratelli organizzarono cicli di film e 
                    spettacoli nei cineclub di Pisa e Livorno e con V. Orsini 
                    costituirono un gruppo di lavoro (che diverrà poi di cinema 
                    politico) che, dopo un periodo documentaristico (da 
                    San Míato, lUg~íó
                    
                    
                    « 1954, con C. Zavattini, a L 'Italia non è 
                    unoaese povero, 
                    
                    1960, con I. Ivens), scrisse e diresse Un uorno da 
                    brucíare 
                    
                    (1962), film sociale e politico di tipo nuovo, ispirato alla 
                    vita e alla morte dei sindacalista siciliano S. Carnevale in 
                    lotta con la mafia; e il meno significativo "grottesco" a 
                    episodi I fuorílegge del matrírnonío 
                    
                    (1963), suggerito da un progetto parlamentare di "piccolo 
                    divorzio". Senza Orsini, ma sempre coi produttore e 
                    organizzatore indipendente G.G. De Negri, i due fratelli 
                    firmarono poi, costituendo una coppia unica nel cinema 
                    italiano, una serie di opere tra le più valorosamente 
                    impegnate, anche in senso estetico e culturale. Attorno ai 
                    funerali di Togliatti, 5óvversiví (1967) articolava il 
                    passaggio dail'uno all'altro momento storico e il doloroso 
                    ma lucido distacco da fideistiche certezze. Sotto 
                    il segno dello Scoroione 
                    
                    (1968‑69) rifletteva in forma metaforica l'incontro‑scontro 
                    tra generazioni, allora in atto. San Mic17ele 
                    aveva 
                    
                    un _gallo 
                    
                    (1971), evocando due fasi della lotta rivoluzionaria 
                    dell'Ottocento, ne rendeva la dinamica, recuperando dell'una 
                    e dell'altra i valori e i limiti. Allonsanffin 
                    
                    (1974), analizzando il tradimento di una classe, rivendicava 
                    l'utopia come momento della verità e stimolo di lotta per il 
                    proletariato. Liberamente tratto dal racconto dì G. 
                    Ledda, ex pastore sardo diventato filologo, nel 1977 
                    Paclrecadrone 
                    
                    conquistò al Festival di Cannes la Palma d'oro e il premio 
                    della Critica, consacrando internazionalmente un cinema 
                    marxisticamente inquieto, problematico e aperto, non privo 
                    di scompensi artistici ma senza concessioni commerciali o 
                    strettezze provinciali. Dopo un tentativo più tormentato di 
                    riproporre la scissione generale in clima di "riflusso" ( 
                    IIorato, 1979), con La notte & San Lorenzo 
                    
                    (1982) storia dell'idiozia della guerra, il film riesce ad 
                    andare oltre la violenza, divenendo una riflessione di 
                    speranza sull'umanità e trasfigurazione a volte fantasiosa 
                    sulla sopravvivenza e l'amicizia tra uomini, ampliando lo 
                    stesso tema storico dei loro primo documentario, i Taviani 
                    raggiungono la pienezza espressiva, attraverso la fusione 
                    tra destini individuali e memoria collettiva di un popolo. 
                    Tra i film successivi: Kaos 
                    
                    (1984, adattamento di novelle di Pirandello), Goool 
                    Mornin‑‑‑q, BabílOnía 
                    
                    (1988), E sole anc17e alí notte 
                    
                    (1990, da Padre Sergius di Tolstoj), Rorile 
                    
                    (1993) e Le affinità elettive 
                    
                    (1996), liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Goethe. 
                    Nel 1998 hanno realizzato Tu riáí, 
                    
                    un film a episodi con Antonio Albanese e Sabrina Ferilli e 
                    nel 2001 la miniserie televisiva Resurrezíone. I
                    
                    
                    loro film sono spesso autobiografici (probabilmenti gli 
                    studi svolti da Vittorio seguendo la professione dei padre 
                    avvocato influenzarono la natura delle loro pellicole, 
                    fortemente politiche e di denuncia sociale) focalizzati su 
                    alcuni temi universali come l'ingiustizia e la violenza 
                    contro gli innocenti, soprattutto in tempo di guerra, il 
                    potere corrotto dal denaro, l'importanza della giustizia e 
                    della libertà individuali e collettive, i rapporti 
                    interpersonali. Grande attenzione è inoltre riservata 
                    all'influenza della religione nella vita degli uomini. Il 
                    racconto è sempre di ampio respiro, ì] taglio delle storie 
                    essenziale e razionale, volto a promuovere la storia nel 
                    continuo e indispensabile confronto tra vecchio e nuovo. In 
                    linea con il cinema del neorealismo, i due fratelli 
                    impiegano attori non professionisti e luci naturali pronti 
                    però ad abbandonarli quando contrastassero con la 
                    loro sensibilità artistica.   |  
 
   
           |  
                  |  |  
        Kiwanis Club 
        Follonica 
              
              
                
                  |   
                    
                    
                      
                        | 
                        Il Presidente Outgoing Sergio Maccianti ed
                        il Presidente Incoming Mario Checchi
                        Vi invitano alla Cerimonia per il
                        
                        Passaggio della Campana
                        
                        
                         Sabato 02 Ottobre 2004 alle ore 20,40 
                        presso l’Hotel  “Sabatino” 
                        
                        
                        a Follonica (GR) Via Vecchia Aurelia Km. 
                        226,00  
                        
                        
                                Il Presidente Outgoing            Il 
                        Presidente Incoming         Sergio Maccianti                      
                        Mario Checchi      
                        
                        
                        Si prega confermare la partecipazione a: 
                        
                        
                        Gianluca Baldanzi, Segretario anno Sociale 2003 – 2004
                         
                        
                        Cell. 347 
                        1327011 -  E-Mail:
                        
                        Gianluca.baldanzi@virgilio.it 
                        La Cerimonia sarà preceduta, alle ore 
                        19,15 da un Concerto di Musica Classica tenuto dal 
                        Quartetto  
                        “ I Solisti 
                        dell’Orchestra Geminiani di Follonica” 
                        formato da:  
                        Pierclaudio Fei, Violino –  Sofia Vettori, Violino –  
                        Julie Shepherd, Viola -   Elisa Pieschi, Violoncello) 
                        Il Quartetto 
                        nasce all’interno dell’Orchestra Geminiani di Follonica 
                        per volontà dei suoi membri, tutti uniti dalla comune 
                        passione per la Musica da Camera; così le loro 
                        molteplici esperienze in questo campo si sono fuse in un 
                        gruppo che non solo ha un vasto Repertorio nell’ambito 
                        proprio di questo tipo di formazione, ma molto spesso è 
                        visto impegnato in collaborazioni con altri Artisti, 
                        quali Cantanti, Pianisti, Flautisti, ecc. 
                        
                        
                        Programma 
                        Pierclaudio Fei 
                        - Meditation 
                        for Strings – 
                        Elaborazione dal Tema dell’Ave Maria di Jacob Arcadelt 
                        Giuseppe Tartini – Sonata in 
                        Re Maggiore “Per la Santa Notte” – 
                        Andante/Minuetto/Largo/Allegro assai 
                        Johann Sebastian Bach – Aria 
                        sulla Quarta Corda 
                        °°°°°°°°°°°°°° 
                        Ottorino Respighi – Antiche 
                        Danze ed Arie (Suite III)   
                        ITALIANA 
                        (Andantino)   
                        ARIE DI CORTE (Andante 
                        Cantabile, Allegretto, Vivace, Lento, Allegro 
                        vivace, Vivacissimo, Andante Cantabile 
                        SICILIANA (Andantino) 
                        FINALE (Vivacissimo) 
                        Johann Pachelbel – Canone in 
                        Re Maggiore 
                        
                        
                        L’Orchestra Geminiani di Follonica è nata 
                        nell’Ottobre 2002 in stretta relazione e collaborazione 
                        con il Kiwanis Club Follonica;  dal debutto, tenutosi il 
                        22 Dicembre 2002 nella Cattedrale di Massa Marittima 
                        (GR), è iniziata una sempre crescente attività musicale 
                        e Concertistica. 
                        
                        
                        Sotto la Direzione Artistica  del Maestro 
                        Pierclaudio Fei
                        
                        http://www.pierclaudiofei.com  
                        sono stati tenuti in tutta Italia, fino ad ora, più di 
                        cinquanta Concerti, con Programmi dal Barocco al Jazz, 
                        dalla Lirica, al Novecento, collaborando con Solisti, e 
                        Cantanti di fama internazionale e proponendo anche varie 
                        Prime Esecuzioni Assolute di Musica Contemporanea, 
                        raggiungendo presto un ottimo livello Artistico 
                        Musicale. 
                        
                        
                        Fin dall’’Estate 2003 l’evento principale 
                        della programmazione Artistica è, dal 1° al 15 Luglio, 
                        il “Festival Geminiani” grande Rassegna Concertistica 
                        che vede in scena Concerti dell’Orchestra Geminiani e di 
                        prestigiosi Gruppi e Solisti ospiti; l’edizione 2004 ha 
                        visto tra gli altri eventi la produzione dell’Opera 
                        Mozartiana “Così fan Tutte” presentata al “Globe Theatre” 
                        di Villa Borghese a Roma, prima Opera Lirica eseguita 
                        nella prestigiosa struttura. 
                        
                        
                        Dell’Organico Orchestrale fanno parte 
                        Musicisti italiani provenienti da varie Regioni, oltre 
                        ad un gruppo di Artisti stranieri di varie nazionalità 
                        (Gran Bretagna, Spagna, Sud Africa, Stati Uniti), tutti 
                        attratti dalla bontà del Progetto che prevede di 
                        affiancare a questi eccellenti Professionisti un nucleo 
                        di giovani Studenti che possano trarre grandissimo 
                        beneficio da questa esperienza. 
                        
                        
                        L’importanza dell’attività dell’Orchestra 
                        Geminiani di Follonica è stata riconosciuta da 
                        importanti Enti ed Istituzioni che le hanno accordato il 
                        loro prestigioso Patrocinio.  
                        
                          |  |  
              
              
                
                  | 
                   
                    
                  ASSOCIAZIONE  
                  ORCHESTRA  GEMINIANI DI FOLLONICA -MUSIC 
                  ACADEMY-  
                  Corsi di: 
                    
                    Violino
                    Viola
                    Violoncello
                    Contrabbasso 
                    
                    
                    
                    Canto Lirico
                    Canto Moderno
                    Canto Corale
                    Teoria e solfeggio 
                    
                  Sedi: 
                  Scuola Elementare di Follonica (GR), Via Cimarosa 
                  Scuola Elementare di Bagno di Gavorrano (GR) 
                    
                  Insegnanti qualificati! 
                  Attività concertistica per gli Allievi! 
                    
                  Informazioni presso:  
                    
                    Associazione Orchestra 
                    Geminiani: Tel. 0566 45076 / 847166 
                  Cell. 347 
                  6754324 / 347 2659883 / 347 1916538  
                      e-mail: 
                  kiwanis@follonica.org 
                    
                    Segreteria Scuola Media di 
                    Gavorrano: 0566 844165  
                  
                    
                  
                  VIENI A DIVERTIRTI CONOSCENDO  UNO STRUMENTO!    
                  ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA “Music Academy”
                  
                  
                  Una Scuola di Musica tra successi e futuro! 
                    
                  Stanno per prendere il via i Corsi 
                  di Musica della “Music Academy”, la sezione didattica dell’ 
                  Associazione  Orchestra Geminiani di Follonica, presieduta da 
                  Loriano Lotti, sotto il Patrocinio e la collaborazione del 
                  Kiwanis Club Follonica.  
                   L’Orchestra, nata all’interno della omonima Associazione, sta 
                  ancora assaporando il gusto dei successi conseguiti nello 
                  scorso mese di  Luglio durante il “Secondo Festival Geminiani”, 
                  che con i 12 Concerti in Programma si è confermato essere una 
                  importantissima Rassegna Musicale che spazia dal Barocco al 
                  Jazz, dalla Musica da Camera alla Lirica. 
                  In particolare si vuol  ricordare la produzione (tutta Orchestra 
                  Geminiani di Follonica) del capolavoro Mozartiano “Così fan 
                  Tutte”, che sotto la direzione del Maestro Pierclaudio Fei è 
                  stata rappresentata anche nel bellissimo Teatro Globe di Villa 
                  Borghese a Roma, fantastica e fedelissima ricostruzione del 
                  celebre teatro Shakesperiano del ‘500. 
                  Come ulteriore soddisfazione, l’Opera di Mozart che l’Orchestra 
                  Geminiani ha presentato a Roma lo scorso  12 Luglio è stata la 
                  prima Opera Lirica eseguita al Teatro Globe. 
                   Ma i successi sono continuati anche in campo didattico; infatti 
                  il dipartimento “Music Academy” della Associazione Orchestra 
                  Geminiani di Follonica,  ha presentato ed iscritto ben cinque 
                  studenti al Conservatorio “Cherubini” di Firenze per sostenere 
                  (come privatisti) l’esame di Licenza di Teoria e Solfeggio, e 
                  tutti sono stati brillantemente promossi: Giulia Babboni, 
                  Clara Cigni, Marimyr Conti, Enrica Petricci e Francesco 
                  Piccinelli! 
                    
                  Un membro della Commissione, al momento della lettura dei 
                  risultati ha detto ai ragazzi: “Il risultato che avete 
                  conseguito presso il nostro Istituto (il Cherubini, appunto) è 
                  un risultato del quale dovete essere molto orgogliosi!”. 
                    
                  Quindi dal 27 Settembre riprendono le lezioni della Music Academy, 
                  nelle due Sedi di Follonica (GR) e Gavorrano (GR); in entrambi 
                  i casi i corsi sono tenuti presso le locali Scuole Elementari: 
                  Scuola Elementare di Via Cimarosa per la Sezione di Follonica, 
                  Scuola Elementare di Bagno di Gavorrano nell’altro caso. 
                  I Corsi comprendono le seguenti discipline: Teoria e Solfeggio, 
                  Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Pianoforte, 
                  Pianoforte complementare, Canto Lirico, Canto Moderno, Canto 
                  Corale.  
                    
                   
                  
                   Alcune Allieve dei Corsi di “Violino e Viola”  
                  dell’Orchestra Geminiani di Follonica “Music Academy” con la 
                  Docente Julie Shepherd (la seconda in alto da destra) 
                    
                  
                   
                  Riconoscimento 
                  conferito a Loriano Lotti, 
                   
                  fondatore 
                  dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica 
                    |    
        Kiwanis Club 
        Prato Centro Storico 
              
              
                
                  | 
                  
                  
                    
                  
                  
                  
                  Il Presidente Silvano Nieri ed il Presidente Eletto Angelo D’Onisi 
                  
                  
                  
                  Si pregiano invitare la Signoria Vostra e gentile consorte 
                  alla cerimonia per il  
                  
                  
                  
                    
                  
                  
                  
                  Passaggio della Campana 
                  
                  
                  
                    
                  
                  
                  
                  La serata avrà luogo il giorno
                  1.10.2004
                  alle 20,30 presso la Villa Medicea La Ferdinanda 
                  
                  
                  
                  In località Artimino (Prato) (vedere www.artimino.it) 
                  
                  
                  
                    
                  
                  
                  
                  Il Presidente                                                          
                  Il Presidente eletto  
                  
                  
                  
                  Silvano Nieri     
                                                                             Angelo 
                  D’Onisi 
                  
                  
                  
                    
                  
                  
                  RSVP 
                  
                  
                  Si prega di 
                  confermare a:  
                  
                  
                  Paola 
                  Castellani, cerimoniere  335-7489770 
                  
                  
                  Silvano 
                  Nieri , Presidente tel 055-8777095 fax 055-8779812 
                  
                  
                  Angelo D’Onisi, 
                  Presidente Eletto tel 0574-463534 
                  
                  
                    
                  
                  
                  E’ gradito 
                  l’abito scuro   |    **************     |