KIWANIS CLUB PESCARA
UNO
SPETTACOLO PER BENEFICENZA
Il
Kiwanis Club di Pescara
ha organizzato al Circus uno spettacolo in vernacolo
"
Chi disgrazie: so'
diventate miliardarie",
il cui ricavato,
€ 4000, 00 ,
è stato devoluto al reparto di Chirurgia pediatrica dell'ospedale civile
di Pescara. Ha recitato la compagnia
«Guitti per gioco», che da tre anni rappresenta lo spettacolo in tutto
l'Abruzzo e che, questa volta, ha organizzato la serata con il
Kiwanis club di Pescara.


Il Presidente del Kiwanis club
di Pescara Pino Gatto

La
presentatrice con il Lgt. Gov. Ettore Pellecchia
e
il Prof. Lelli Chiesa , Primario del reparto di Chirurgia pediatrica
MOMENTI DELLO SPETTACOLO



KIWANIS CLUB FOLLONICA
La Presidenza della
Repubblica ha inviato il seguente telegramma a Loriano Lotti, Presidente
dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, in occasione del I°
Festival Geminiani.

Kiwanis Club di Casale
Monferrato
We Build al Cardinale di
Torino, Monsignor
Severino Poletto
A monsignor Severino
Poletto, cardinale di Torino, il Kiwanis Club di Casale Monferrato,
presieduto da Costantino Mazzucco, conferirà il We Build 2003,
premio prestigioso istituito negli anni Venti e negli Usa considerato
uno dei più importanti riconoscimenti, in questi decenni assegnato a
diversi presidenti degli States.
La decisione è stata
assunta dal Consiglio Direttivo del Kiwanis Club di Casale Monferrato e
al cardinale Poletto il We Build sarà consegnato sabato 5
luglio nella chiesa di San Domenico. Alla cerimonia, che si
protrarrà alla Filarmonica (un prestigioso circolo casalese) con la
conviviale e un concerto, presenzierà il dr. Ezio Barasolo, Governatore
per il Distretto Italia del Kiwanis International. Inoltre la conviviale
– come del resto da alcuni anni - assumerà anche un significato
particolare, comunitario, poiché interverranno coloro che sono nati,
come il cardinale Poletto, nel 1933.
La motivazione del We
Build al cardinale Severino Poletto per cui – sottolinea il
presidente Costantino Mazzucco – ha dato il suo alto consiglio e la sua
collaborazione mons. Germano Zaccheo, vescovo di Casale Monferrato e
giornalista, è riassumibile in una battuta: persona fra le persone,
prima come vice parroco e poi come parroco della chiesa di un popoloso
quartiere dell’oltreponte casalese, egli è diventato riferimento
insostituibile per tutto il Monferrato. Questo inalterato slancio
pastorale, che a Torino ha ispirato suoi scritti fondamentali per tutta
la regione, ha fatto di Poletto, anche nel capoluogo subalpino, un
protagonista di primo piano della vita della città dell’automobile. E
questo è stato toccato con mano dall’intera popolazione nei momenti più
acuti della crisi della Fiat che si sono intrecciati con la scomparsa di
Gianni Agnelli. Le pastorali di Severino Poletto riservano molto spazio
all’etica della vita e dei rapporti nell’ambito della Comunità, della
famiglia e dei giovani.
Severino Poletto, pur di
origine veneta e giunto con la famiglia nel Monferrato quando era un
bambino, è considerato a tutti gli effetti casalese doc. Quando era
parroco a Casale, pur precisando di non essere stato “un prete operaio”,
per cogliere appieno i problemi della sua gente si fece assumere in una
fabbrica e operò, fianco a fianco, con gli operai, in reparti dove la
durezza del lavoro era cosa di tutti i giorni. Queste sue scelte hanno
lasciato a Casale e nel Monferrato un segno indelebile.
KIWANIS CLUB FOLLONICA
Nei giorni scorsi presso l’aula
didattica della Scuola Elementare di Via Varsavia a Follonica (GR) vi
è stato l’incontro fra il Kiwanis Club Follonica e i rappresentanti
dell’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi).
Il Kiwanis Club Follonica era
rappresentato dall’attuale Presidente Sig. Riccardo Sansoni, dal
Luogotenente Governatore del Kiwanis International – Distretto Italia
– II° Divisione Dott. Romano Azario Cozet, dal Past Presidente Loriano
Lotti, dal Presidente confermato per il prossimo anno sociale Sig.
Sergio Maccianti e da numerosi Soci.
L’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi) era
rappresentata dal Presidente della Sezione Provinciale di Grosseto
Sig.ra Luciana Pericci, dal Coordinatore Istruzione U.I.C. della
Provincia di Grosseto Sig. Carlo Taddei e dalla Pedagogista
Collaboratrice U.I.C. Dott.ssa Manuela Angelini, Laureata in Scienze
dell’Educazione.
Erano presenti anche alcuni Soci U.I.C.,
rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Follonica,
rappresentanti di Associazioni di Volontariato Sociale della Provincia
di Grosseto, alcuni bambini non vedenti della zona e numerosi comuni
cittadini di Follonica.
L’incontro è iniziato con
l’introduzione del Presidente del Kiwanis Club Follonica Sig. Riccardo
Sansoni che dopo aver salutato i presenti ha descritto gli ideali di
Servizio del Club e del Kiwanis in generale.
Ha informato che il Club Kiwanis di
Follonica ha donato all’U.I.C. Sezione Provinciale di Grosseto una
tastiera ed un softwere per bambini non vedenti e l’incontro aveva lo
scopo di presentare al pubblico il materiale didattico donato, fare
una dimostrazione pratica di come esso viene utilizzato e
principalmente sensibilizzare l’opinione pubblica sul disagio che i
bambini non vedenti incontrano durante il periodo degli studi.
Successivamente ha preso la parola il
Presidente dell’U.I.C. della Provincia di Grosseto Sig.ra Luciana
Pericci.
Ha ringraziato il Club Kiwanis di
Follonica, sempre sensibile ai problemi dei bambini bisognosi, per il
generoso gesto di donare la tastiera e il softwere.
Ha spiegato sinteticamente che cosa è
l’U.I.C.
Ha detto che è un Associazione con
personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spetta la
rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non
vedenti.
In particolare l’Unione favorisce la
piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e
l’integrazione in ogni ambito della vita civile e sociale, con
particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione
culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo,
all’attività ricreativa e fisico sportiva.
Inoltre si occupa anche della
prevenzione della cecità.
E’ intervenuto il Sig. Carlo Taddei,
Coordinatore Istruzione U.I.C. Provinciale.
Anch’egli non vedente, ha dichiarato
che grazie al Kiwanis Club di Follonica, da oggi alcuni sfortunati
bambini avranno la possibilità di imparare a leggere e a scrivere ed
a eseguire operazioni matematiche.
E’ seguita una dimostrazione pratica
sull’utilizzo della tastiera e del softwer da parte di un bambino non
vedente che, aiutato dalla Pedagogista Dott.ssa Manuela Angelini, ha
potuto effettuare una lettura ed una operazione di matematica.
L’incontro è continuato con
l’intervento di un’altra bambina non vedente che ha dato un ulteriore
dimostrazione sull’utilizzo della tastiera.
Sono seguite domande da parte
dell’attento pubblico che ha dimostrato di aver molto apprezzato il
gesto del Kiwanis Club Follonica.
Ma non è finita qui.
Il Kiwanis Club di Follonica ha donato
all’U.I.C. Sezione Provinciale di Grosseto, un cane cucciolo “Pastore
Tedesco” che ha già iniziato l’addestramento, presso un centro
specializzato, per imparare a fare da guida ad un non vedente, appena
sarà cresciuto.

Da destra:
Sig.ra Luciana Pericci,
Presidente U.I.C. (Unione Italiana Ciechi), Sezione Provinciale di
Grosseto;
Sig. Riccardo Sansoni, Presidente KIWANIS CLUB FOLLONICA;
Sig. Carlo Taddei, Coordinatore
Istruzione U.I.C. della Provincia di Grosseto;
Dott.ssa Manuela Angelini,
Pedagogista, Collaboratrice U.I.C.

Da destra: Sig. Riccardo Sansoni, Presidente KIWANIS CLUB
FOLLONICA;
Sig.ra Luciana Pericci, Presidente U.I.C. (Unione
Italiana Ciechi), Sezione Provinciale di Grosseto;
Un bambino "non vedente";
Sig. Carlo Taddei, Coordinatore Istruzione U.I.C.
della Provincia di Grosseto.
KIWANIS CLUB FOLLONICA
Nei giorni scorsi il KIWANIS CLUB FOLLONICA, presieduto da Riccardo
Sansoni, ha consegnato ai bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria
dell'Ospedale "Misericordia" di Grosseto, diretto dal Dott. Ezio
Gabriele Barlocco, numerose bamboline "Dolly".
Queste bamboline, di pezza bianca e gomma piuma sono state fabbricate
dai detenuti di Torre del Gallo (PV) e da Volontarie di Ceranova (PV),
unitamente ai Soci del Club Kiwanis di Pavia Visconteo.
La bambolina Dolly può essere un tramite tra il bambino ed il medico.
Il medico con questa bambolina può spiegare al bambino il problema e
la cura della sua malattia.
Dolly potrà essere disegnata dal bambino esprimendo gioia, emozioni e
sorrisi e nello stesso tempo la preoccupazione della permanenza in
Ospedale.
Erano presenti alla consegna delle bamboline il Presidente attuale del
Kiwanis Club Follonica, Sig. Riccardo Sansoni; il Past Presidente Sig.
Loriano Lotti ed il Presidente del prossimo anno sociale Sig. Sergio
Maccianti.
E' stato un gesto veramente apprezzato, sia dai bambini ricoverati in
Ospedale, sia dai loro Genitori, ma anche dai Medici del Reparto
Pediatria che hanno fatto numerose domande e voluto approfondire
argomenti per saperne di più sugli ideali di Servizio del Kiwanis.
Questa iniziativa rappresenta il "Service" distrettuale del Kiwanis
Distretto Italia.
Negli stessi giorni, infatti, tutti i Club Kiwanis d'Italia hanno
provveduto alla consegna delle bamboline nei Reparti Pediatrici degli
altri Ospedali italiani.
Questo "Service" è stato promosso dal Governatore del Kiwanis -
Distretto Italia Dott. Ezio Barasolo il quale ha presentato il
progetto di produzione della bambolina "Dolly" rappresentandola come
un "testimonial", un mezzo di comunicazione per promuovere le
iniziative di carattere sociale dell'attività del Kiwanis in Europa.
"Dolly" è una bambolina di pezza bianca che rappresenta e unisce tutti
i bambini del mondo, senza differenze gli uni dagli altri.
Un "testimonial" immediatamente visibile dell'attività di servizio a
favore dei bambini, quale attività prioritaria del Kiwanis.
A seguito della esposizione del progetto del Governatore del Kiwanis
Distretto Italia, tutti gli altri Distretti Eureopei del Kiwanis hanno
deciso di produrre autonomamente la bambolina "Dolly" e farne un unico
"testimonial" della attività kiwanis in tutta Europa.
In conseguenza a ciò è nato il motto in Europa: "Dove c'è Dolly c'è
Kiwanis".

Da destra
- il Presidente KIWANIS CLUB FOLLONICA Sig.
Riccardo Sansoni
- una bambina ricoverata in Ospedale
- due Medici del Reparto Pediatria.
|