Premio Chimera d’argento
								Nel corso di 
								una solenne cerimonia,  svoltasi nell’aula 
								consiliare di Palazzo degli Elefanti,  è stato 
								consegnato il premio “Chimera d’argento” a sette 
								personalità. Il presidente dell’Accademia d’arte 
								etrusca dott. Carmen Arena, organizzatrice della 
								manifestazione, dopo aver salutato autorità 
								politiche,  amministrative, militari ha 
								dichiarato che “il Premio Internazionale Chimera 
								d’argento, giunta alla sua decima edizione, è 
								nato per sensibilizzare la cultura nel nostro 
								territorio e per dare un riconoscimento a quanti 
								hanno lavorato con coraggio e determinazione per 
								la pace nel mondo: Si tratta di personalità che 
								si sono distinti per le loro capacità, portando 
								avanti gli alti valori della vita e costruendo 
								insieme a noi ed ai nostri giovani la speranza 
								per un domani migliore, come progetto di vita 
								degna di esser vissuta”. Dopo il saluto del 
								dott. Puccio La Rosa, Presidente vicario del  
								Consiglio comunale e di Mario Fusari, che ha 
								coordinato l’incontro, ha preso la parola il 
								dott..Antonio Maugeri Presidente della Scam che 
								ha voluto ricordare l’impresa dei Mille il cui 
								epilogo è stato l’Unità d’Italia. Quindi si è 
								proceduto alla consegna dei premi. Al dott. 
								Guido Marletta, presidente della Corte d’Appello 
								quale “Insigne giurista e magistrato di grande 
								equilibrio ed umanità, per la sua alta 
								professionalità e per l’ intenso impegno a  
								favore della legalità”. All’Ammiraglio Rinaldo 
								Veri,  Capo di Stato Maggiore Comando Operativo 
								Interforze “Per aver portato avanti con  
								costante  impegno ed elevato senso del dovere 
								gli alti valori della Patria, col raggiungimento 
								di mete prestigiose”. A Tuccio Musumeci “Per la 
								sua lunga e brillante attività artistica, con la 
								quale ha dato lustro e onore alla terra di 
								Sicilia, ottenendo lusinghieri successi in 
								Italia e all’estero”. Alla dott. Rosa Maria 
								Collodoro De Cristoforo, Presidente del 
								Soroptimist International Club di Catania “Per 
								le tante attività svolte con  responsabilità, 
								impegno e solidarietà soprattutto nel sociale 
								per la tutela e la valorizzazione della donna 
								nella società e nella famiglia”. Al prof. 
								Salvatore Meli, cardiologo pediatra “Per la sua 
								grande professionalità, sensibilità e umanità 
								rivolta ai bambini bisognosi. Ha dedicato la sua 
								attività quotidiana alla ricerca per riportare 
								alla normalità tanti bambini, altrimenti 
								infelici”. Al Ten. Col. Giuseppe Arbore, 
								Comandante del Nucleo Polizia Tributaria della 
								Guardia di Finanza  di Catania “ Per la sua 
								grande cultura, professionalità e costante 
								impegno, che lo hanno sempre contraddistinto nel 
								portare avanti gli alti valori della vita e 
								l’espletamento delle proprie funzioni, 
								raggiungendo incarichi prestigiosi anche a 
								livello europeo”. Al  dott. Nino Franchina, 
								presidente del Kiwanis Club Catania Centro “Per 
								il suo costante impegno e professionalità nella 
								sua attività come affermato professionista che 
								lo hanno portato al raggiungimento di importanti 
								incarichi nel settore della formazione 
								tributaria e le sue non comuni doti 
								organizzative di presidente del Kiwanis”. Una 
								targa alla memoria è stata assegnata a Mons  
								Santo D’Arrigo (l’ha ritirata la sua congiunta 
								Paola D’Arrigo) che ha operato per diversi 
								decenni nel quartiere San Cristofaro a favore 
								dei ragazzi. Riconoscimenti sono stati 
								consegnati alla dott. Maria Consoli Consigliere 
								provinciale, al dott. Vincenzo Giaccotto, 
								presidente Siciliani a Roma, prof. Matilde 
								Falcone, prof. Enzo Falcone, dott. Giusy Messina 
								e Don Giovanni Salvia, Cappellano militare. Una 
								targa ricordo è andata ai collaboratori: dott. 
								Antonino Blandini, giornalista; prof. Lia Zizzo, 
								dott. Jolanda Scelfo giornalista (che ha letto i 
								curriculum dei premiati); prof. Vincenzo 
								Fallica, storico; prof. Angelino Consolo, 
								giornalista; avv. Angela Cimento, presidente 
								Osservatorio sui diritti di famiglia; dott. 
								Stefania Scoglio Consigliera nazionale Anci, 
								dott. Antonino Maugeri Presidente della Scam. La 
								corale “Canticum vitae” di Belpasso, diretta dal 
								maestro Salvatore Signorello, ha intrattenuto i 
								presenti con classici canti storici molto 
								apprezzati dal pubblico.
								
								                              
								                                                                            Antonio 
								Di Paola