I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

I DIVISIONE

Bergamo - Bergamo Orobico - Brescia Uno - Città di Tirano - Como - Cremona -  Cremona Monteverdi - Milano Ambrosiano - Milano Centro - Modena - Parma - Sebino

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

 

Il Service Divisionale della Prima Divisione

 

Per la prima volta  nella Divisione si progetta e si realizza un Service divisionale.

Di questa iniziativa, che ha trovato d’accordo tutti i componenti del Consiglio Direttivo della Divisione, sono particolarmente orgoglioso di poter contribuire al progetto coordinandone il lavoro dei Club. La manifestazione si terrà sabato 26 febbraio 2005 e sarà incentrata sull’incontro con Padre Franco Manenti al quale il Distretto Italia–San Marino ha assegnato il Premio We Build  per l’anno sociale 2003-04.

La manifestazione si terrà a Treviglio, grazie all’interessamento del Presidente del Kiwanis Club Bergamo, il comm. Eugenio Galli, il quale si è impegnato in modo determinante coinvolgendo sia i soci del suo Club, sia la diffusa amicizia che intrattiene con i suoi concittadini trevigliesi.

Incontro con Padre Franco Manenti” , questo è il titolo della manifestazione; la  fama di questo missionario è legata non solo all’intensa attività pastorale tra le popolazioni della Tanzania, ma , in special modo, come medico-chirurgo dei bambini.

Padre Franco Manenti è un missionario bergamasco ed in questo incontro si parlerà della sua missione, del suo apostolato e della sua professione di medico-chirurgo tra le popolazioni bisognose della Tanzania ed in particolare dei bambini di quelle zone.

Il 10 gennaio scorso, Padre Manenti ha compiuto sessant’anni e da 38 è sacerdote.

La sua opera missionaria inizia in Africa, in Somalia, dove costruisce un ospedale che difende contro le bande di ribelli durante la guerra civile, ma che deve poi lasciare per occuparsi di un progetto UNICEF in qualità di pediatra e ginecologo.

La sua intensa e continua attività di medico gli dà molte soddisfazioni, ma la sua salute ne risente e per tre anni deve sottoporsi a cure con le quali guarisce con esiti non certamente confortanti.

Dal 1999 assume l’incarico di responsabile delle missioni per “Medici del Mondo” in Africa.

Questa iniziativa mostra la vitalità dei Club della Prima Divisione, ma non si esaurisce in essa e continua nei vari Service di Club in atto. Ricordiamo alcune di queste iniziative.

-         I tre Club della Provincia di Bergamo hanno sponsorizzato l’esecuzione di due commedie in dialetto per la raccolta fondi da destinare all’acquisto di un veicolo adattato al trasporto di handicappati.

-         Il KC Milano continua con la campagna incentrata sull’addestramento e preparazione dei personale da dedicare a bambini affetti da patologia totalmente invalidante ed il denaro viene raccolto con la vendita di bottiglie di vino.

-         Il KC Brescia prosegue con la campagna in favore dei reparti di oncologia degli Ospedali civili di Brescia e con l’adozione a distanza dei bambini orfani per i recenti avvenimenti in estremo oriente.

-         Il KC Città di Tirano ha terminato dopo cinque anni l’impegno per il restauro della Chiesa dell’Angelo Custode, destinata a raccogliere le salme dei defunti non abbienti.

-         KC Modena propone una tavola rotonda per illustrare le caratteristiche di una nuova attrezzatura (PERFORMER) da impiegare nella cura dei tumori (chemioterapia topica).

-         Il KC Cremona aiuta, a turno, un allievo del locale conservatorio a proseguire negli studi, consegnandogli in comodato un violino di pregio per il suo perfezionamento musicale.

-         Il KC Bergamo-Orobico  continua la sua attività con l’ottava edizione del Premio We Build.

-         Il KC Monteverdi Cremona ha terminato la ristrutturazione del reparto pediatrico dell’Ospedale di Cremona.

-         Il KC Como continua le iniziative per il premio We Build Città di Como.

-         Il KC Del Sebino ha in programma una manifestazione a maggio per la raccolta fondi per l’acquisto di un’auto per handicappati.

Il Chairman del Service Divisionale

Marco Orefice