LA RASSEGNA STAMPA  DEL KIWANIS JUNIOR

www.kiwanisjunior.it

 DISTRETTO  C.D.A. APPUNTAMENTI ATTIVITA' SERVICE RASSEGNA STAMPA COMUNICAZIONI
OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

 

(Domenica 31 ottobre 2004)

KIWANIS JUNIOR PELORO


Rinnovate le cariche per l'anno sociale 2004-2005

 Il “Kiwanis Junior Peloro Messina” ha festeggiato nei giorni scorsi il riconferimento del patrocinio. La tradizionale manifestazione del “Passaggio della campana” del club senior è stata una occasione per presentare a tutti i soci il nuovo gruppo dei giovani. L'intervento del neopresidente, Tiziana Bello, è stato preceduto e seguito da lunghi applausi. Sono intervenuti l'“Immediate Past Youth Governor”, Riccardo Cannavò che, oltre a portare i saluti dello “Youth Governor”, Sergio Bellafiore, ha voluto manifestare la sua gioia per il rinato Peloro. Queste le cariche per l'anno sociale 2004-2005. Tiziana Bello, presidente; Antonino De Francesco, presidente eletto; Cristina Lo Schiavo, immediato past presidente; Dario Restuccia, vicepresidente; Laura Oteri, segretario; Mariagrazia Munaò, tesoriere; Elisa Fidecaro, cerimoniere; Sabrina Munaò, addetto stampa; Silvio Bombaci, chairman del service; Salvatore Viglianesi, adviser. Consiglieri sono stati eletti Claudio Bello, Andrea Caristi, Domenico Di Bella, Viviana Miceli e Mario Panebianco.
 

 

COMUNICATO STAMPA del 28.10.2004

Giorno 23 ottobre 2004, presso il ristorante "La Macina" di Messina, il Kiwanis Junior Club Peloro Messina ha festeggiato, insieme al club padrino, il riconferimento del patrocinio. La tradizionale manifestazione del "Passaggio della Campana" del club senior è stata un'occasione per presentare a tutti i soci il nuovo gruppo dei giovani.
Il momento è stato davvero emozionante, l'intervento del neo presidente, Tiziana Bello, è stato preceduto e seguito da lunghi applausi.
Tiziana Bello ha così ringraziato il club senior per l'appoggio e la costante presenza nei vari momenti di vita dello junior, ha presentato la sua squadra, ha letto i messaggi d'affetto di chi, invitato, non era riuscito ad essere presente, ha fatto conoscere i nuovi soci, ben sei.
Sono intervenuti l'Immediate Past Youth Governor, Riccardo Cannavò, che, oltre a portare i saluti dello Youth Governor, Sergio Bellafiore, ha voluto manifestare la sua gioia per il "rinato" Peloro, a cui ha fatto i migliori auguri per un anno costruttivo e sereno e ha portato a conoscenza di tutti la posizione assunta dal Distretto Italia Junior inerente i noti episodi che tutti vogliamo dimenticare.
La parola è poi passata ad un ospite la cui presenza ci ha inorgoglito, l'Amministratore Distrettuale Elio Garozzo, che si è soffermato sull'importanza e sul ruolo svolto dagli Junior all'interno del mondo kiwaniano.
Infine, il presidente Tiziana Bello ha voluto sottolineare l'amicizia che lega il Club ai graditi ospiti presenti, consegnando una targa e delle pergamene a Elio Garozzo, Riccardo Cannavò, Giusy Caminiti e Francesco Garaffa, e rivolgendo un "particolare" ringraziamento a Saverio Gerardis.
Dopo gli interventi previsti, le foto tra i soci e con gli amici dei club di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cosenza presenti.
Infine... i brindisi in rima hanno allietato il banchetto.

L'Addetto Stampa
Sabrina Munaò   

 

 

(Mercoledì 27 ottobre 2004)

Villa San Giovanni
Kiwanis, passaggi di consegne

 VILLA SAN GIOVANNI – Passaggio delle consegne per il Kiwanis Distretto Italia San Marino di Villa e per il Kiwanis Junior. Come ogni anno, dunque, si è ripetuta la cerimonia di passaggio delle consegne tra presidenti ad inizio del nuovo anno sociale 2004-2005, che il club padrino del Kiwanis festeggia insieme con il club dei giovani. Un momento di condivisione, per tirare le somme di un anno appena trascorso e lanciare i progetti per il nuovo. Presenti alla cerimonia il sindaco Rocco Cassone, Natale Cutrupi, luogotenente della quarta divisione del Kiwanis Distretto Italia San Marino, Matteo Santoro, past luogotenente del Kiwanis Distretto Italia San Marino, e per i giovani la segretaria distrettuale del Kiwanis Jr, Giusy Caminiti, e il tesoriere distrettuale del Kiwanis Junior, Francesco Garaffa. Il passaggio delle consegne è avvenuto tra Roberto Tedesco e Gino Madotta. Hanno entrambi evidenziato l'importanza della presenza del club sul territorio, rimarcando la necessità e la volontà di una più stretta e fattiva collaborazione con il club junior. La riconferma degli importanti risultati raggiunti è stata evidenziata dal presidente uscente del Kiwanis Junior, Marco Santoro, che ha passato il testimone a Domenico Aragona. Il tesoriere distrettuale, Francesco Garaffa, nel plaudire il club villese, ha ricordato come «gli amici di Villa, come tutta l'interdivisione D, sono spesso presi ad esempio dal resto d'Italia per la capacità organizzativa, la passione e l'impegno con cui portano avanti i progetti prefissati».

Pietro Caminiti
 

 

(Sabato 9 ottobre 2004)

Conferenza del Kiwanis Junior
Il fascino di Internet

   Un viaggio nell'affascinante mondo di Internet, dalle sue origini alla sua grande diffusione fino al suo inarrestabile sviluppo: è stato questo il tema centrale di una conferenza organizzata dal Kiwanis Junior di Reggio Calabria, tenutasi nei giorni scorsi a Reggio presso il "Miramare".
Il convegno, dal titolo "Reti telematiche dalle origini di Internet alle applicazioni del futuro", è stato presentato dal presidente del club Saverio Gerardis e dall'avvocato Francesco Garaffa alle cui introduzioni ha fatto seguito una lunga quanto interessante relazione tenuta da Antonio Schiavone, studioso ed esperto informatico.
Simbolo indiscusso della tecnologia e della comunicazione della nostra epoca, il fenomeno Internet nasce nel 1969 nell'ambito del Dipartimento per la difesa statunitense con il fine di consentire il proseguimento delle attività militari e di governo in caso di attacco nucleare per essere, subito dopo, aperto alle università e ai centri di ricerca dimostrandosi subito lo strumento ideale per mettere in comune le scoperte dei ricercatori. Ben presto Internet superò i confini degli Stati Uniti trovando diffusione anche in altri paesi.
Dalle origini fino ai nostri giorni lo sviluppo della rete telematica non è stato un fenomeno del tutto pianificato e coerente, ma un caotico aggregarsi di piccole e medie reti che riuscirono a connettersi nonostante le enormi differenze di funzionamento tanto da definire Internet come "Là Rete delle Reti".
Accanto alla condivisione dei saperi, infatti, gli utenti della rete cominciarono a sfruttare le sue potenzialità per condividere anche esperienze personali confrontandosi su vari temi in tempo reale. Nacquero così, accanto alla posta elettronica (e - mail), le "chat" e le "communlty" insieme ai "forum" (all'interno dei quali oggi è un continuo aprirsi di discussioni e scambio di opinioni su varie tematiche), nonché i sistemi di "videoconferenza", sfruttati soprattutto in ambito professionale e caratterizzati dal trasferimento di dati multimediali quando, per motivi di costo o di tempo, risulti particolarmente difficoltoso l'incontro fisico.
Dopo la trattazione dei vari aspetti che caratterizzano ormai lo straordinario sviluppo di Internet, il cui successo è legato a vari fattori, quali la facilità e il basso costo dell'uso, e la possibilità di espandere il numero dei collegamenti praticamente all'infinito, il relatore ha concluso la conferenza volgendo un suggestivo sguardo al futuro. Una previsione sullo sviluppo tecnologico che ci attende.

Margherita Ambrogio
 

COMUNICATO STAMPA del 03.09.2004

Al "Montechiarello Golf Club" il passaggio della campana
Antonella Cafarelli nuovo Presidente del Kiwanis Junior

Si è svolta nel Salone del Montechiarello Golf Club di Reggio Calabria la Cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Junior Club Reggio Calabria fra il Presidente uscente Saverio Gerardis e il Presidente entrante Antonella Cafarelli, con sullo sfondo l’ineguagliabile scenario dello stretto di Messina illuminato da mille luci.
Alla presenza di quasi tutto il Consiglio d’Amministrazione nazionale del Kiwanis Junior tra cui il Governatore Riccardo Cannavò, il Governatore Eletto Anna Lena, il Segretario Giusy Caminiti ed il Tesoriere Francesco Garaffa, del Past Governatore Giovanni Canale, degli officers del Kiwanis Club Reggio Calabria Avv. Marco Palamara e Dr. Mario Neri, del Kiwanis Club Reggio Calabria Città dello Stretto Arch. Natale Cutrupi (Luogotenente della IV Divisione) e Geom. Demetrio Fiordaliso e dei Kiwanis Junior Club Cosenza, Milazzo, Villa San Giovanni, Peloro Messina, del Key Club “Maurolico” di Messina e degli officers del Leo Club Vittoria G. S. Porcelli Reggio Calabria e Rotaract Club Reggio Calabria, il Presidente Antonella Cafarelli ha presentato il suo direttivo composto da Luca Pedà Presidente Eletto, Saverio Gerardis Immediato Past Presidente, Francesco Nucara Vicepresidente, Francesco Garaffa Segretario, Francesca Ianni Tesoriere, Ketty Zurlo, Renata Pizzichemi, Sirena Geniale, Francesco Lopez e Paolo Catalano Consiglieri, Marianna Bevacqua Addetto Stampa, Antonella Garaffa Cerimoniere, Silvia Battaglia Chairman del Service, Alessandra Di Fazio, Paolo Modafferi e Giuseppe Caridi responsabili arte, sport e foto.
Il Presidente Antonella Cafarelli, rallegrandosi per l'ingresso di quattro nuovi soci, Giovanni Cafarelli, Elisa Gerardis, Antonio Familiari e la famosissima artista reggina Alma Manera, che ha messo a disposizione del club la sua professionalità per contribuire alla realizzazione delle finalità benefiche del club, ha sottolineato che il service distrettuale di quest'anno è legato alla tutela dell’ambiente ed è davvero molto significativo per una realtà come la nostra dove la natura offre infinite possibilità, ma merita di essere difesa dagli abusi dell’uomo, senza dimenticare che il Kiwanis Junior continuerà il suo lavoro per costruire una scuola in Niger da intitolare ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Inoltre Antonella Cafarelli, ricordando che i kiwaniani non cercano i potenti ma si rivolgono ai più bisognosi mettendo al loro servizio le proprie potenzialità ha confermato l’impegno del suo club a favore dell’Istituto Domus Nazareth, ringraziando il Nuovo Basket Viola per l’aiuto offerto l’anno precedente e augurandosi di poter continuare la collaborazione con questa grande società sportiva.
In tema di collaborazione ha anche ringraziato i responsabili del Montechiarello Golf Club e in particolare il Presidente Filippo Barbaro, il Vicepresidente Francesco Dragone e il Signor Enzo Spanò complimentandosi con gli stessi per questa nuova realtà locale che già da lustro alla nostra città e impegnandosi a realizzare insieme altre manifestazioni volte ad una ancora maggiore valorizzazione di Reggio Calabria.
Antonella Cafarelli ha poi reso omaggio al Presidente uscente Saverio Gerardis, consegnandogli una targa in ricordo del “ricco, premiato e irripetibile programma magistralmente realizzato” e ricordando come la sua incessante opera kiwaniana sia stata particolarmente apprezzata anche dal Kiwanis Junior Distretto Italia col conferimento della carica allo stesso Saverio Gerardis di Addetto Stampa Distrettuale, sia per l’anno sociale 2003-2004, sia per l’anno sociale 2004-2005, e con l’assegnazione al Club di Reggio Calabria del Premio Espansione “Fabrizio Ciriminna” 2003-2004, per essersi distinto come primo club d’Italia nell’incremento dei nuovi soci.
Altri riconoscimenti sono stati assegnati a Francesco Garaffa per il lavoro svolto come Luogotenente dell’Interdivisione D, a Maria Grazia Penna, Francesco Nucara e Luca Pedà, ai Governatori Riccardo Cannavò e Anna Lena, al Past Governatore Giovanni Canale, al Segretario Distrettuale Giusy Caminiti, al Presidente del club di Messina Tiziana Bello, agli officers Nino De Francesco e Laura Oteri e al Presidente del club di Cosenza Rosanna Giuliani.
Antonella Cafarelli ha concluso il suo intervento ricordando la regola d’oro del Kiwanis “fa agli altri ciò che vorresti fatto a te stesso” e invitando i propri soci a non dimenticare mai che scopo della loro associazione non è quello di riunirsi per poter automagnificarsi, né tanto meno pensare che quello che sono o fanno li renda migliori di altri, bensì a tenere a mente che lo scopo dei Kiwanis Club è quello di offrire le proprie capacità e i propri talenti a servizio di chi ne ha più bisogno, ricordando che una delle virtù più preziose ma anche più rare da perseguire è l’umiltà e che solo restando umili si è in grado di comprendere veramente quali sono gli obiettivi importanti da realizzare, che è solo partendo dalle piccole cose che si possono raggiungere i grandi traguardi e che i kiwaniani non credono nei meriti acquisiti per nascita o per eredità bensì solo in quelli conquistati con l’impegno e la passione.

L’Addetto Stampa  
Marianna Bevacqua