|
L'Addetto
Stampa |
(Mercoledì 27 ottobre 2004)
Villa San Giovanni
Kiwanis, passaggi di consegneVILLA SAN GIOVANNI – Passaggio delle consegne per il Kiwanis Distretto Italia San Marino di Villa e per il Kiwanis Junior. Come ogni anno, dunque, si è ripetuta la cerimonia di passaggio delle consegne tra presidenti ad inizio del nuovo anno sociale 2004-2005, che il club padrino del Kiwanis festeggia insieme con il club dei giovani. Un momento di condivisione, per tirare le somme di un anno appena trascorso e lanciare i progetti per il nuovo. Presenti alla cerimonia il sindaco Rocco Cassone, Natale Cutrupi, luogotenente della quarta divisione del Kiwanis Distretto Italia San Marino, Matteo Santoro, past luogotenente del Kiwanis Distretto Italia San Marino, e per i giovani la segretaria distrettuale del Kiwanis Jr, Giusy Caminiti, e il tesoriere distrettuale del Kiwanis Junior, Francesco Garaffa. Il passaggio delle consegne è avvenuto tra Roberto Tedesco e Gino Madotta. Hanno entrambi evidenziato l'importanza della presenza del club sul territorio, rimarcando la necessità e la volontà di una più stretta e fattiva collaborazione con il club junior. La riconferma degli importanti risultati raggiunti è stata evidenziata dal presidente uscente del Kiwanis Junior, Marco Santoro, che ha passato il testimone a Domenico Aragona. Il tesoriere distrettuale, Francesco Garaffa, nel plaudire il club villese, ha ricordato come «gli amici di Villa, come tutta l'interdivisione D, sono spesso presi ad esempio dal resto d'Italia per la capacità organizzativa, la passione e l'impegno con cui portano avanti i progetti prefissati».
Pietro Caminiti
(Sabato 9 ottobre 2004)
Conferenza del Kiwanis Junior
Il fascino di InternetUn viaggio nell'affascinante mondo di Internet, dalle sue origini alla sua grande diffusione fino al suo inarrestabile sviluppo: è stato questo il tema centrale di una conferenza organizzata dal Kiwanis Junior di Reggio Calabria, tenutasi nei giorni scorsi a Reggio presso il "Miramare".
Il convegno, dal titolo "Reti telematiche dalle origini di Internet alle applicazioni del futuro", è stato presentato dal presidente del club Saverio Gerardis e dall'avvocato Francesco Garaffa alle cui introduzioni ha fatto seguito una lunga quanto interessante relazione tenuta da Antonio Schiavone, studioso ed esperto informatico.
Simbolo indiscusso della tecnologia e della comunicazione della nostra epoca, il fenomeno Internet nasce nel 1969 nell'ambito del Dipartimento per la difesa statunitense con il fine di consentire il proseguimento delle attività militari e di governo in caso di attacco nucleare per essere, subito dopo, aperto alle università e ai centri di ricerca dimostrandosi subito lo strumento ideale per mettere in comune le scoperte dei ricercatori. Ben presto Internet superò i confini degli Stati Uniti trovando diffusione anche in altri paesi.
Dalle origini fino ai nostri giorni lo sviluppo della rete telematica non è stato un fenomeno del tutto pianificato e coerente, ma un caotico aggregarsi di piccole e medie reti che riuscirono a connettersi nonostante le enormi differenze di funzionamento tanto da definire Internet come "Là Rete delle Reti".
Accanto alla condivisione dei saperi, infatti, gli utenti della rete cominciarono a sfruttare le sue potenzialità per condividere anche esperienze personali confrontandosi su vari temi in tempo reale. Nacquero così, accanto alla posta elettronica (e - mail), le "chat" e le "communlty" insieme ai "forum" (all'interno dei quali oggi è un continuo aprirsi di discussioni e scambio di opinioni su varie tematiche), nonché i sistemi di "videoconferenza", sfruttati soprattutto in ambito professionale e caratterizzati dal trasferimento di dati multimediali quando, per motivi di costo o di tempo, risulti particolarmente difficoltoso l'incontro fisico.
Dopo la trattazione dei vari aspetti che caratterizzano ormai lo straordinario sviluppo di Internet, il cui successo è legato a vari fattori, quali la facilità e il basso costo dell'uso, e la possibilità di espandere il numero dei collegamenti praticamente all'infinito, il relatore ha concluso la conferenza volgendo un suggestivo sguardo al futuro. Una previsione sullo sviluppo tecnologico che ci attende.Margherita Ambrogio
COMUNICATO STAMPA del 03.09.2004 Al "Montechiarello
Golf Club" il passaggio della campana
|