I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

II DIVISIONE

Arezzo - Firenze - Firenze-II Perseo - Follonica - Lucca - Piombino Riviera Etrusca - Pisa - Prato - Prato Centro Storico - Siena

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

 

Kiwanis Club Follonica

 

Il Presidente del Kiwanis Club Follonica Mario Chechi ha il piacere di invitare gli amici Kiwaniani con i loro familiari all’Incontro Dibattito Pubblico sul tema

 “Alcool e giovani - Nuove tendenze di consumo”

 che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Massa Marittima (GR) Sabato 28 Maggio 2005 alle ore 16,30.

I relatori sono:

·        Dott. A. COACCI – Direttore U.O. Farmacologia e Tossicologia A.S.L. 9 che tratterà il tema “Alcool e nuove tendenze di consumo nel mondo giovanile”.

·        Dott. A. BRANCATO – Direttore U.O. Medicina Massa Marittima che tratterà il tema “Alcool e patologie correlate”.

·        Dott. R. SENATORE – Direttore U.O. Educazione Sanitaria A.S.L. 9 che tratterà sul tema “Alcool e prevenzione: Le Istituzioni, il Volontariato Sociale, sinergie e confronto”.

 

Dopo l’Incontro Dibattito, alle ore 19,30, presso l’Hotel “Etrusco”, Località “Poggio all'Olivo”- Gavorrano Scalo (GR), la  Big Band “Alex Marchetti Straigt Band” intratterrà i Soci Kiwaniani, amici e conoscenti.

Successivamente alle ore 21,00, seguirà la Conviviale del Club presso il Ristorante dell’Hotel “Etrusco”. 

 

 

Kiwanis Club Follonica

ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA

Grosso nuovo successo Domenica 22 Maggio 2005 dell'Orchestra Geminiani di Follonica con il Concerto effettuato a Campiglia Marittima (LI) al Teatro dei Concordi.

Ospite d'onore è stato il Violincellista fiorentino Andrea Nannoni che ha accettato con entusiasmo di unirsi all'Orchestra Geminiani di Follonica per fare un Concerto in onore di  un Grande Musicista Toscano, Luigi Boccherini, che proprio al Violoncello ha dedicato tanta parte della sua Opera.

Sono stati infatti proposti il “Concerto per Violoncello in Re Maggiore” e la celebre  “Musica notturna delle Strade di Madrid”, seguite quindi da due escursioni nel 900 con la struggente “Traurmusik” di Hindemit nella versione per Violoncello e Archi, e con la “St. Paul's Suite” del Musicista Inglese Gustav Holst, brano caratterizzato da una fantastica serie di ritmi e sonorità tratte dalla tradizione popolare britannica.

Con questo Concerto l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, patrocinata dal Kiwanis Club Follonica, ha iniziato un nuovo ed entusiasmante ciclo di attività: incontrare periodicamente Grandi Maestri con un doppio appuntamento, Concertistico e Didattico, così da perseguire i suoi due principali scopi statutari: avvicinare i giovani al mondo della Musica in modo professionale ed offrire al pubblico Musica con un altissimo livello Artistico.

   ANDREA NANNONI ha studiato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con Pietro Grossi. Successivamente ha partecipato ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena e a quelli della Hochschule di Vienna, tenuti entrambi da André Navarra, nonché a quelli dell’Accademia Santa Cecilia con Amedeo Baldovino. E’ vincitore di numerosi concorsi. Nel 1980 gli è stato conferito il Premio Nazionale “David di Michelangelo”. Ospite di alcune fra le più importanti orchestre italiane, ha suonato in formazioni cameristiche con artisti quali Uto Ughi, Maria Tipo, Giuseppe Garbarino, Franco Petracchi, Piero Farulli, Michele Campanella. Ha fatto parte del Trio di Fiesole e del Nuovo Quartetto con i quali ha svolto un’intensa attività concertistica per le maggiori società italiane ed europee. Ha inciso per le case discografiche Denon, Nippon, Columbia, Frequenz e Fonè. E’ titolare di una cattedra di Violoncello al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze ed è inoltre docente nei Corsi Speciali e nei Corsi di Qualificazione Professionale della Scuola di Fiesole e dal 1988 è maestro assistente al corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi dell’Accademia Chigiana di Siena.

 


Sabato 16 Luglio 2005, con inizio alle ore 19,30 la II° Divisione, sotto la guida del Luogotenente Governatore Ing. Paolo Giuliani, organizza, nella bellissima cornice del Castello  di Meleto, uno dei più affascinanti angoli del
“Chianti Classico” a
Gaiole in Chianti (SI),   un Concerto di Musica Classica:  “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

Esso sarà tenuto dall'Orchestra Geminiani di Follonica, con la partecipazione del famoso Solista “Primo Violino” Marco Fornaciari.

In tale occasione  saranno raccolti dei  fondi che serviranno a contribuire alla costruzione di un panificio in Romania, a Satul Zapodia,  che  servirà  per dare il pane quotidiano principalmente ai bambini molto poveri della zona. (Service della II° Divisione).

Il programma della serata sarà:

Ore 19.30 saluto delle autorità kiwaniane e autorità locali;

Ore 20,00 inizio Concerto: “Le Quattro Stagioni”di Antonio Vivaldi;

Ore 21,30 Cena a Buffet.

I Kiwaniani, con amici e simpatizzanti,  sono invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni si prega di contattare il Luogotenente Governatore della II° Divisione Ing. Paolo Giuliani (Tel. 0577 285220   Fax  0577 219697 –  Cell. 335 5428361

 e-mail: studio_giuliani@infinito.it

Ulteriori dettagli verranno forniti quanto prima.

 

Il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti (SI)

 

Kiwanis Club Follonica

 

Nei giorni scorsi si sono svolte le Assemblee Ordinarie dei Soci dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, l'Associazione creata e patrocinata dal Kiwanis Club Follonica.

I numerosi Soci hanno approvato all'unanimità sia il bilancio preventivo anno 2005, che quello consuntivo anno 2004.

In particolare, nonostante le numerose attività fatte, il bilancio consuntivo dell'anno 2004 si è chiuso con un discreto “attivo” con grossa soddisfazione del Presidente  e di tutti i numerosi Soci.

Poiché l'Associazione Orchestrale è una Associazione di Promozione Sociale (APS), regolarmente inscritta nell'albo regionale dell'Associazionismo Sociale, per statuto devolverà una parte dell'avanzo di gestione dell'anno 2004, al Kiwanis Club Follonica che a sua volta lo utilizzerà per le proprie attività di “Service” aiutando i bambini bisognosi.

 

Inoltre è stato rinnovato anche il Consiglio Direttivo per il Triennio 2005 – 2007.

Loriano Lotti è stato riconfermato Presidente.

Il Consiglio Direttivo rinnovato risulta così composto:

Presidente: Sig. Loriano Lotti (Past Presidente Kiwanis Club Follonica);

Vice Presidente: Dott. Ing. Paolo Giuliani (Luogotenente Governatore II° Divisione);

Segretario – Tesoriere: Sig. Leonardo Petricci (Consigliere Kiwanis Club Follonica);

Direttore Artistico: Prof. Pierclaudio Fei (Socio Onorario Kiwanis Club Follonica);

Consigliere per i rapporti con le istituzioni all'estero: Sig.ra Julie Shapherd (Musicista);

Consigliere per le attività con strumenti a fiato: Prof. Alessandro Marchetti (Musicista);

Consigliere con funzione di ispettore per l'Orchestra: Sig. Mario Cigni (Genitore di un Allievo Musicista);

Consigliere per gli allievi minorenni: Sig.ra Stefania Tosi (Genitore di un Allievo Musicista);

Consigliere per i rapporti con le Istituzioni: Dr. Alfredo Lisi ( Trustee Kiwanis International Foundation).

 

1° Consigliere “Dipartimento Eventi e rapporti con Kiwanis”: Sig. Riccardo Sansoni (Past Presidente Kiwanis Club Follonica);

2° Consigliere “Dipartimento Eventi e rapporti con Kiwanis”: Dr. Romano Azario Cozet (Past Luogotenente Governatore II° Divisione);

3° Consigliere “Dipartimento Eventi e rapporti con Kiwanis”: Sig. Mario Chechi (Presidente Kiwanis Club Follonica).

 

Collegio dei Revisori dei Conti:

1.      Dr. Romano Azario Cozet – Presidente (Past Luogotenente Governatore II° Divisione);

2.      Sig. Mario Chechi -  Membro Effettivo (Presidente Kiwanis Club Follonica);

3.      Sig.ra Elisabetta Piscaglia – Membro Effettivo (Musicista);

4.      Sig. Massimo Babboni – Membro Supplente (Genitore di un Allievo Musicista);

5.      Sig. Riccardo Mariani – Membro Supplente (Musicista).

Nel corso delle Assemblee è stato fatto un resoconto sintetico delle attività fatte.

L'Associazione nata appena tre anni fa, ha creato un Orchestra di Musica Classica, chiamata Orchestra Geminiani di Follonica che è riuscita a fare in tutta Italia oltre 60 Concerti con grosso successo, grazie al suo Direttore Artistico Pierclaudio Fei, portando ovunque alto il nome del Kiwanis.

L'Orchestra Geminiani di Follonica si è ingrandita fortemente diventando una Orchestra Sinfonica, facendo così Concerti, oltre che  di Musica da Camera anche Concerti di Musica Sinfonica, collaborando con Solisti e Cantanti di fama Internazionale.

Inoltre ha iniziato a produrre anche Opere Liriche, creando il Dipartimento “Geminiani Opera Studio”– Preparazione, realizzazione e produzione di Opere Liriche.

Nell'Estate 2004 ha realizzato  l'Opera “Così Fan Tutte” di Mozart che è stata rappresentata oltre che a Follonica (GR) anche nel prestigioso e nuovissimo Teatro “Globe” di Villa Borghese a Roma.

E' stata la prima Opera Lirica eseguita nella prestigiosa struttura  ottenendo un vivissimo consenso del pubblico e della critica.

Nel Febbraio 2004, con la collaborazione del “Teatro del Costone” di Siena ha prodotto l'Opera Buffa: “Il Filosofo di Campagna” di Baldassarre Galuppi su libretto di Carlo Goldoni.

Per il prossimo  mese di Luglio, ha in cantiere un'altra Opera Mozartiana “Le Nozze di Figaro”.

E' stato realizzato anche un Coro chiamato “Coro Geminiani di Follonica”.

E' un Coro Lirico, il cui Direttore è il Soprano  Lorenza Baudo.

Si esibisce  durante le rappresentazioni delle Opere Liriche prodotte dall'Associazione  e durante le rappresentazioni di alcuni Concerti Classici insieme all’Orchestra Geminiani di Follonica.

E' stata creata  una Scuola di Musica chiamata “OGF Musica Academy”, organizzando Corsi  nelle seguenti discipline: Teoria e Solfeggio, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Pianoforte, Pianoforte complementare, Canto Lirico, Canto Moderno, Canto Corale.

I Corsi vengono tenuti presso la Scuola Elementare di Via Cimarosa a Follonica (GR), e presso la Scuola Elementare di Bagno di Gavorrano (GR).

Infine nel Febbraio 2005 l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica ha creato una Orchestra Giovanile chiamata “Concordi Youth Orchestra”.

E'  nata con la collaborazione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI) e dell'Associazione “Teatro dell'Aglio” di Piombino (LI).

 Per le prove è ospitata dal Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.

Essa è formata esclusivamente da ragazzi e precisamente:

         i giovani Allievi dell’Orchestra Geminiani di Follonica, con alle spalle già due anni di esperienza;

         un altro gruppo di Allievi della “O.G.F. Music Academy”, la Scuola di Musica dell’Associazione Orchestra Geminiani di Follonica;

         un nucleo di Alunni degli ultimi anni della Scuola Media di Follonica (GR) – Sezione Musicale, che dall’anno prossimo potranno accedere ai Corsi di “O.G.F. Music Academy”.

 

Continuando nelle infaticabili attività, i componenti dell'Associazione sono ora al lavoro per organizzare il “Terzo Festival Geminiani”, una grande Manifestazione Musicale che si svolgerà, come di consueto,  dal 01 Luglio  al 16 Luglio 2005 a Follonica (GR), principalmente,  ma anche in altre località.

Il “Terzo  Festival Geminiani” presenterà  quest’anno una serie di eventi articolati e musicalmente assai vari.

Esso  si baserà sull'organizzazione di una  serie di Concerti, compresa la produzione dell'Opera Lirica “Le Nozze di Figaro” di Mozart e che vedranno impegnate più tipologie strumentali, così da avere un’offerta ricchissima, che possa  accontentare le esigenze di un pubblico multiforme,  con un altissimo livello artistico e musicale.

In anteprima forniamo il programma di massima.

Il Concerto inaugurale del Festival avverrà a Follonica (GR) il 1° di Luglio 2005, con l'esibizione dell'Orchestra Giovanile “Concordi Youth Orchestra” insieme al Coro Geminiani di Follonica, il Coro Domenico Cimarosa ed il Coro Goitre (I tre Cori esistenti nel territorio di Follonica).

Seguirà:

         un Concerto tenuto dalla Banda Cittadina “Filarmonica Giacomo Puccini” di Follonica;

         Un Concerto Sinfonico tenuto dall'Orchestra Sinfonica dell'Università di Graz (Austria);

         L'Opera Lirica “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart con l'Orchestra ed il Coro Geminiani di Follonica;

         Un Concerto Barocco “Gloria” di Antonio Vivaldi, tenuto dall'Orchestra Geminiani di Follonica insieme al Coro di Monterotondo Marittimo (GR);

         Un Concerto di Musica Jazz con la Big Band “Alex Marchetti Straigt Band” con la partecipazione della Cantante Joy  Garrison.

         Un Concerto di Musica Latino Americana con l'Orchestra “I Guajra”;

         Un Concerto di Musica “Sax”, tenuto dal Quartetto “Fun Sax Quartet” di Napoli, vincitore del premio “Città di Grosseto”;

         Un Concerto di Musica Classica (a chiusura del Festival) “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, tenuto dall'Orchestra Geminiani di Follonica con la partecipazione del Solista “Primo Violino” Marco Fornaciari.

In particolare il Concerto  “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi verrà ripetuto anche a Gaiole in Chianti (SI) all'interno del Castello di Meleto e sarà organizzato dai Club della II° Divisione, con alla guida il Luogotenente Governatore Dott. Ing. Paolo Giuliani. .

Durante l'esibizione di tale Concerto verranno raccolti fondi che verranno destinati a contribuire  alla costruzione di un panificio a Satul Zapodia (Romania) e che servirà per dare il pane quotidiano ai bambini poveri della zona (Service della II° Divisione).

Durante il “Terzo Festival Geminiani”,  l'Orchestra Geminiani di Follonica si gemellerà con l'Orchestra Sinfonica dell'Università di Graz (Austria) che verrà appositamente a Follonica (GR), ospite dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica e si esibirà per il pubblico Toscano in un Concerto di Musica Sinfonica.

Nel prossimo Autunno l'Orchestra Geminiani di Follonica si recherà in Austria, ospitata dall'Università di Graz ed effettuerà per il pubblico Austriaco una serie di Concerti di Musica  Classica.

 

  

 

dalla II Divisione

 

Nella riunione del Consiglio Direttivo della II Divisione, sono stati nominati:

Luogotenente Governatore Eletto e Confermato per l'anno sociale 2005/2006 DANIELE SANTUCCI (KC Firenze)

Luogotenente Governatore Eletto  per l'anno sociale 2005-06, FLORIO MARZOCCHINI, (KC Piombino Riviera Etrusca)

 

 

 

Kiwanis Club Prato Centro Storico

Programma per il mese di maggio

Venerdì 6 – sesto incontro della rassegna “Libri d’Italia” con Michele Giuttari  come sempre presso la sede del CAI  - Via dell’Altopascio nr. 8 a Prato.

Martedì 11 – convocazione consiglio allargato a tutti i soci.

Venerdì 13 – gioco delle carte – ramino, briscola, scopa ecc. per tutti gli appassionati.

Martedì 17, Mercoledì 18, Giovedì 19 al Metastasio ci saranno le prove de “L’elisir d’Amore”  Venerdì 20 ci sarà la rappresentazione. E’ un evento importante che richiede l’attenzione, la collaborazione e la presenza di tutti i soci. 

Venerdì 27 maggio 2005 incontro con l’arch. Luciano Agriesti che ci parlerà della situazione dell’acqua e della depurazione a Prato . Nel pomeriggio di venerdì 27  visiteremo insieme a Luciano il cavalciotto a Santa Lucia, la Gualchiera e successivamente il depuratore. Luciano ci aggiornerà sugli sviluppi che ha avuto la depurazione dell’acqua  in questi ultimi anni. La giornata si concluderà con la consueta conviviale a cui parteciperanno anche altri esponenti della GIDA.