I KIWANIANI INSIEME ALLA SCOPERTA DELL’ARTE E DELLA
CREATIVITA’ IN UN ANGOLO DI SICILIA
Il 29 maggio 2005, 87 tra familiari ed associati dei
tre Club Kiwanis di Gibellina, Castelvetrano e Terrasini Calarossa, si
sono dati appuntamento a Terrasini per trascorrere una giornata
all’insegna dell’arte e della socialità.
Il Presidente del Kiwanis Club Terrasini Calarossa, dott.
Gianfranco Tinervia, ha fatto gli onori di casa con una prima visita, al
mattino, al Palazzo d’Aumale, sede di un Museo particolarmente
interessante per i giovani e… meno giovani. Esso suscita nel visitatore
un particolare fascino e suggestione sia per il suo itinerario
naturalistico archeologico e antropologico, sia per il recupero del
patrimonio legato alla pesca alla marineria e alla cantieristica; a tal
proposito desta curiosità la ricostruzione, all’interno della prima
sala, di un antico relitto navale e l’esposizione scientifica dei
reperti; sappiamo che spesso il palazzo-museo è palcoscenico di eventi
importanti, e per la sua peculiarità espone anche una mostra permanente
del “carretto siciliano”, opere di artigiani di elevatissima creatività
e bravura.
Il momento del pranzo ha segnato invece l’occasione per
vivere momenti di socialità con la possibilità di nuove conoscenze e di
intrattenimento gioviale con i tanti e nuovi associati presenti, con un
pensiero rivolto alla vita e soprattutto ai bambini del mondo, alla
quotidianità dei fatti ed alla vita sociale, ma anche e soprattutto alle
bellezze della natura che circonda questa parte dell’Isola ed alla
ricchezza delle numerose testimonianze artistiche presenti in questo
territorio.
All’inizio del pomeriggio, abbiamo fatto visita al
Castello di Carini per finire poi con la visita ad alcune importanti
Chiese del paese anch’esse ricche di testimonianze legate alla storia
della nostra preziosa Sicilia.
Siamo stati ricevuti dalla dott.ssa Daniela Azzolini, che
ci ha fatto da guida, che grazie alla sua esperienza e conoscenza
artistica, ci ha sottolineato la preziosità e la particolarità della
scelta fatta dai kiwaniani nel dedicare attenzione al Castello che è
stato sede delle più prestigiose famiglie, prima normanne e poi
siciliane, come Lanza e Chiaramonte. Questa visita è stata vissuta
all’insegna di momenti di stupore, curiosità ed ammirazione sia per la
monumentalità della costruzione sia per l’interessante visita
all’interno, con tutto ciò che di artistico è stato conservato nel
tempo.
Abbiamo così ripercorso quasi tutti insieme la
storia-leggenda legata all’immaginario collettivo su un “trilling” mai
chiarito, che vede ancora oggi, nella mano scolpita sul muro il ricordo
perenne della impronta della mano insanguinata della baronessa di
Carini.
Un grazie particolare va a tutti gli associati interventi
che insieme hanno dato vita ad una giornata densa di emozioni e
curiosità, ai Presidenti dei club kiwanis arch. Salvatore Ferro,
Castelvetrano, al dott. Arturo Corso, Gibellina e al dott. Gianfranco
Tinervia, Terrasini Calarossa, che hanno scelto e messo insieme le
risorse per questo programma riuscito bene indubbiamente straordinario
per averci fatto vivere l’arte e la creatività che per l’uomo è sempre
di esempio per i figli e segno di matura spiritualità.
Il tutto in una bella splendida giornata di primavera
inoltrata, segnata da un mare azzurrissimo e da una natura rigogliosa ed
amena.
Mimmo Scapati, Kiwanis Club Terrasini Calarossa

I presidenti dei tre club con il Past Lgt.Gov.
Salvatore Costanza
Le altre foto >>>