I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

VII DIVISIONE

Agrigento - Alcamo - Canicattì - Castelvetrano - Erice - Gibellina Belice Segesta - Marsala - Mazara del Vallo - Monreale - Naro Chiaramonte Active - Palermo - Palermo Conca d'Oro - Panormo - Sciacca - Terra di Corleone - Terrasini Cala Rossa - Trapani

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

 

Interclub Castelvetrano - Gibellina - Terrasini

 

I KIWANIANI INSIEME ALLA SCOPERTA DELL’ARTE E DELLA CREATIVITA’ IN UN ANGOLO DI SICILIA

 

  Il 29 maggio 2005, 87 tra familiari ed associati dei tre Club Kiwanis di Gibellina, Castelvetrano e Terrasini Calarossa, si sono dati appuntamento a Terrasini per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della socialità.

Il Presidente del Kiwanis Club Terrasini Calarossa, dott. Gianfranco Tinervia, ha fatto gli onori di casa con una prima visita, al mattino, al Palazzo d’Aumale, sede di un Museo particolarmente interessante per i giovani e… meno giovani. Esso suscita nel visitatore un particolare fascino e suggestione sia per il suo itinerario naturalistico archeologico e antropologico, sia per il recupero del patrimonio legato alla pesca alla marineria e alla cantieristica; a tal proposito desta curiosità la ricostruzione, all’interno della prima sala, di un antico relitto navale e l’esposizione scientifica dei reperti; sappiamo che spesso il palazzo-museo è palcoscenico di eventi importanti, e per la sua peculiarità espone anche una mostra permanente del “carretto siciliano”, opere di artigiani di elevatissima creatività e bravura.

Il momento del pranzo ha segnato invece l’occasione per vivere momenti di socialità con la possibilità di nuove conoscenze e di intrattenimento gioviale con i tanti e nuovi associati presenti, con un pensiero rivolto alla vita e soprattutto ai bambini del mondo, alla quotidianità dei fatti ed alla vita sociale, ma anche e soprattutto alle bellezze della natura che circonda questa parte dell’Isola ed alla ricchezza delle numerose testimonianze artistiche presenti in questo territorio.

All’inizio del pomeriggio, abbiamo fatto visita al Castello di Carini per finire poi con la visita ad alcune importanti Chiese del paese anch’esse ricche di testimonianze legate alla storia della nostra preziosa Sicilia.

Siamo stati ricevuti dalla dott.ssa Daniela Azzolini, che ci ha fatto da guida, che grazie alla sua esperienza e conoscenza artistica, ci ha sottolineato la preziosità e la particolarità della scelta fatta dai kiwaniani nel dedicare attenzione  al Castello che è stato sede delle più prestigiose famiglie, prima normanne e poi siciliane, come Lanza e Chiaramonte. Questa visita è stata vissuta all’insegna di momenti di stupore, curiosità ed ammirazione sia per la monumentalità della costruzione sia per l’interessante visita all’interno, con tutto ciò che di artistico è stato conservato nel tempo.

Abbiamo così ripercorso quasi tutti insieme la storia-leggenda legata all’immaginario collettivo su un “trilling”  mai chiarito, che vede ancora oggi,  nella mano scolpita sul muro il ricordo perenne della impronta della mano insanguinata della baronessa di Carini.  

Un grazie particolare va a tutti gli associati interventi che insieme hanno dato vita ad una giornata densa di emozioni e curiosità, ai Presidenti dei club kiwanis arch. Salvatore Ferro, Castelvetrano, al dott. Arturo Corso, Gibellina e al dott. Gianfranco Tinervia, Terrasini Calarossa, che hanno scelto e messo insieme le risorse per questo programma riuscito bene indubbiamente straordinario per averci fatto vivere l’arte e la creatività che per l’uomo è sempre di esempio per i figli e segno di matura spiritualità.

Il tutto in una bella splendida giornata di primavera inoltrata, segnata da un mare azzurrissimo e da una natura rigogliosa ed amena.

 

     Mimmo Scapati, Kiwanis Club Terrasini Calarossa

 

I presidenti dei tre club con il Past  Lgt.Gov. Salvatore Costanza

Le altre foto >>>

 

 

Kiwanis Club Terrasini Cala Rossa

     23 maggio 2005

Nel corso di un dibattito sulla solidarietà nella trasmissione televisiva “ Frigidaire “ del 19 maggio u.s., prodotta da TeleOccidente e irradiata sul digitale terreste, Oasi Tv del gruppo Sky e tuttora visionabile in Internet sul sito www.teleoccidente.it, il Presidente del Kiwanis Club “ Terrasini Calarossa “ invitato al dibattito ha illustrato gli scopi e gli obiettivi del Kiwanis  e quali Service sono stati  realizzati fin dalla sua nascita e quanti sono in corso di finanziamento.

     Il dibattito televisivo è stato seguito con molto interesse dal pubblico televisivo che ha mostrato il suo apprezzamento con numerose telefonate ed email “ ondine “, molte provenienti dall’America da parte dei nostri concittadini italo-americani.

   Nel corso della trasmissione, ricca di filmati e reportage provenienti dalle missioni umanitarie all’estero, il prete missionario Don Piergiorgio Pizzo ha lanciato una sottoscrizione per la costruzione di una scuola con 3 Aule nella Diocesi di Ambositra, Distretto Missionario di Amborompotsy – Madagascar, invitando i telespettatori a contribuire con almeno l’acquisto di “un mattone” ( al costo di € 5 ) dei 4.000 necessari per la costruzione della scuola.

     Il Dott. Tinervia Gianfranco ha prontamente aderito alla sottoscrizione  a nome del Club “ Terrasini Calarossa “  con l’acquisto di 200 mattoni equivalenti a 1.000 € che sono stati raccolti fra i Soci del Club e consegnati a Don Piergiorgio Pizzo, in partenza per la missione in Madagascar.

 

 

Kiwanis Club Castelvetrano

Restauro del Crocifisso ligneo della Chiesa SS. Annunziata.

Iniziativa alquanto singolare intrapresa dal Presidente del Kiwanis Club di Castelvetrano Salvatore Ferro unitamente al Presidente incoming,  circa il restauro del Crocifisso ligneo della Chiesa SS. Annunziata di Castelvetrano.

Il Parroco della suddetta chiesa, Don Giuseppe Titone, in occasione di una Santa Messa per i soci Kiwaniani, la vigilia delle Palme, ha rappresentato lo stato di degrado in cui versa l’immagine del Cristo in croce risalente fra l’altro al XV secolo.

Il restauro sarà effettuato da un valente restauratore d’arte che ha richiesto diversi mesi per rimettere a nuovo il Crocifisso in questione.

Nella foto  si rilevano le diverse lesioni e il degrado strutturale del legno.

Il lavoro consisterà nel verificare, innanzitutto, se l’immagine  sacra così come appare è l’originale oppure è stata usurpata con l’aggiunta di stucco negli anni a venire..

Verificata la manipolazione, si procederà alla eliminazione degli eventuali stucchi portando alla luce l’immagine sacra così come era.

Il fervore del Parroco della Chiesa di ridare  alla vista dei fedeli l’immagine del Crocifisso restaurato ha sensibilizzato il Presidente del Kiwanis Salvatore Ferro che ha immediatamente deliberato con il consenso dei soci, il restauro. Il Presidente con alcuni soci e il Parroco Giuseppe Titone hanno materialmente proceduto alla consegna del Crocifisso, staccandolo dalla parete dietro l’altare Maggiore.

Durante l’operazione saranno eseguiti accertamenti e servizi fotografici accurati che serviranno, alla fine del restauro assieme ad un opuscolo all’uopo predisposto, ad avere la contezza del lavoro eseguito e dei brevi cenni sulla tecnica di esecuzione dei lavori stessi.

Il Kiwanis si impegna ad effettuare un’apposita conferenza non appena i lavori di restauro saranno ultimati e l’immagine sarà ricollocata al proprio posto con la divulgazione dell’opuscolo relativo ai lavori effettuati sul Crocifisso.  

 

 

Kiwanis Club Canicattì

 

Il Kiwanis Club di Canicattì ha sponsorizzato insieme alla Banca Nuova di Canicattì la partecipazione di tre alunne dell'IC "L.Pirandello" della città lla fase finale della  XV Olimpiade dei giochi logici, linguistici e matematici, che si è svolta il 29 aprile al Politecnico di Bari.

Le alunne, che sono state accompagnate dalla docente Rosalba Fiduccia, Cerimoniere del KC Canicattì e Chairman del sito web Kiwanis, hanno avuto modo di confrontarsi con circa 2500 alunni provenienti da tutta Italia e di vivere un'esperienza sicuramente indimenticabile e di alto valore formativo.

 

 

dalla VII  Divisione

 

Nella riunione del Consiglio Direttivo dell' VII Divisione, tenutosi il 17 aprile 2005, sono stati nominati:

Luogotenente Governatore Eletto e Confermato per l'anno sociale 2005/2006 BENEDETTO RASPANTI (KC Alcamo)

Luogotenente Governatore Eletto  per l'anno sociale 2005-06, ROBERTO CANDELA, (KC Trapani)

 

 

Kiwanis Club Naro Chiaramonte Active

 

RELATORE:

Prof. Ruggero De Maria

Direttore Scientifico- Istituto Oncologico del Mediterraneo

COORDINATORE:

Dott. Luigi Lalicata

Responsabile C.S.M.Neuropsichiatria Geriatrica

Il Professore De Maria nella sua esposizione ha dimostrato la sua grande preparazione  ha coinvolto tutti i presenti.