I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

IX DIVISIONE

Augusta - Avola - Floridia - Kasmeneo - Lentini - Modica - Noto Barocca - Ragusa - Rosolini - Scicli -  Siracusa

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

 

KIWANIS  CLUB  AUGUSTA

CONVIVIALE DEGLI AUGURI DI PASQUA

Ci sono attività di Club, considerate di routine, che hanno successo in quanto trovano il naturale consenso dei partecipanti che, in breve, vuol dire gradimento, soddisfazione, desiderio di ripetizione dell’evento. Una di queste attività è la giornata della Domenica delle Palme che da diversi anni il Club di Augusta celebra in due fasi contigue: la Santa Messa ed il pranzo sociale. Un momento di grande e sempre riuscita coralità che anche quest’anno ha visto una significativa ed entusiastica partecipazione dei Soci e dei loro familiari. Il Presidente Avv. Forestiere ed i Soci si sono ritrovati ancora una volta Domenica 20 Marzo scorso nella accogliente chiesa di S. Maria del Soccorso nel centro storico dove, con inizio alle 11.30, il rito è stato officiato dal cappuccino Padre Maurizio Sierna, benvoluto amico della famiglia kiwaniana. Le Letture e l’Offertorio, come sempre, sono state curate dai Soci; un folto pubblico di ospiti e amici kiwaniani ha partecipato alla funzione conclusasi con la distribuzione di piccoli ramoscelli d’ulivo benedetti.

I Soci e gli ospiti si sono poi recati, per il tradizionale pranzo, presso i locali del complesso "Cavaliera" di Contrada Monte Amara. Il labaro con il distintivo ed i colori sociali posto nella sala ha positivamente connotato la presenza della comunità kiwaniana. Immancabili le uova di Pasqua per tutti alla fine del pranzo.

Successo di una formula dunque, per una giornata a due passi da casa, ben coniugabile con le esigenze familiari di ciascuno, con un comodo orario di inizio ed uno ancora più tollerabile di conclusione, all’insegna del ritrovarsi e dello specifico senso di appartenenza ad un sodalizio.

Arrivederci all’anno prossimo; sempre pronti a captare, s’intende, nel caso ve ne siano di davvero interessanti, proposte e suggerimenti!

Antonino Valastro

Soci ed ospiti attendono l’inizio della S. Messa

 

Il momento delle Letture durante la celebrazione della Santa Messa

 

Foto di gruppo dopo la celebrazione della Santa Messa

 

Le Sig.re Forestiere e Morello donano le uova di Pasqua

 

 

KIWANIS  CLUB e KIWANIS JUNIOR CLUB AUGUSTA

 

STUDI  KIWANIANI

 Le Giornate di Studi Kiwaniani tenutesi presso il Complesso “Baia Samuele” di Sampieri (RG) dal 10 al 13 marzo scorso hanno visto la partecipazione di un nutrito gruppo di Officers e Soci del Club di Augusta.

In particolare, venerdì 11, giornata dedicata al Workshop Kiwanis Junior, si sono ritrovati all’importante avvenimento distrettuale del Kiwanis il Lgt. Gov. Della IX Divisione Ing. Renato Giummo ed il Past Lgt. Gov. Della IX Div. Dott. Gaetano Salemi; il Presidente del Club Avv. Antonello Forestiere, il Segretario Ing. Domenico Morello, il Past Presidente Dott. Salvatore Cannavà accompagnate dalle loro signore. Al Gala della sera successiva ha partecipato la Socia e Segretaria della IX Div. Avv. Silvia Rita Feccia.

Nel corso dei lavori, l’Adviser Distrettuale del Kiwanis Junior Elio Garozzo ha invitato sul palco il “vecchio” Kiwajunior ed amico Antonello Forestiere per una carrellata di ricordi sulle origini dell’istituzione e per un raffronto tra le problematiche passate ed attuali dei rapporti tra senior e junior nel Club. Alla fine, foto ricordo sul palco con il Governatore del Distretto Italia – San Marino Dott. Gianfilippo Muscianisi e numerosi rappresentanti dei Kiwanis Junior italiani con lo Youth Governor D.I. Avv. Sergio Bellafiore. Per il Club di Augusta sono intervenuti il Presidente Roberta Morello, il Lgt. Della Interdivisione B Antonella Salemi ed il Past Federico Cannavà con la proiezione di un DVD sulle più importanti attività del sodalizio.

 Antonino Valastro

Altre foto >>>

 

Kiwanis Club Siracusa

CONVIVIALE DEL 25 MARZO 2005

      Grandissima attenzione hanno prestato soci ed ospiti, tra i quali quasi furtivamente si trovava il Lgt Governatore della IX divisione ing. Renato Giummo, alla conferenza così intitolata:

 “Diritti dei cittadini ed Indipendenza della Magistratura: conversazione a due sulla separazione delle carriere dei magistrati”.

     La conferenza, svoltasi giorno 25 marzo come al solito negli ormai casalinghi locali dell’ Open Land di Siracusa, ha visto la trattazione di due diverse opinioni su una materia, tanto delicata quanto importante ed attuale, da parte di due conosciutissimi relatori: l’avv. Ettore Randazzo, presidente dell’ Unione Nazionale delle Camere penali, ed il giudice Alberto Leone, esperto ed apprezzato magistrato che ha rivestito e tuttora riveste importantissimi incarichi in Magistratura.

     Nonostante la tecnicità dell’argomento, implicante interessi, oltre che giuridici, anche di natura politica, etica e storica, tutti i presenti hanno ben compreso i concetti così fluidamente espressi dai relatori, questi ultimi pure sollecitati dai dotti interventi di alcuni soci, come quelli dell’ avv. Glauco Reale, dell’ avv. Enzo Assenza, del sen. Pippo Lo Curzio e del past presidente ing. Carmelo Gargano. La piuttosto tarda ora con la quale si è andati a cena ha dato molto bene la misura dell’importanza di quest’incontro per il quale si sono alla fine tutti complimentati.

 

 

Kiwanis Club Comiso e Lentini

Si è svolta a Comiso, durante la domenica delle Palme. la festa degli auguri di Pasqua dei Club di Comiso e Lentini.

Dopo la Messa e la benedizione delle palme celebrata nella chiesa Madre, il club ha fatto un breve giro della città accompagnato da Nunzio Lauretta, chairman degli studi kiwaniani e presidente del club di Comiso.

I due club hanno quindi pranzato insieme e durante il pranzo c'è stato un piccolo scambio di doni e auguri. Nel pomeriggio è continuato il giro della città con tradizionale foto ricordo davanti alla fondazione Bufalino e foto dei presidenti e dei presidenti eletti, segno di continuità.


 

Kiwanis Club Noto Barocca

Tutti insieme per il precetto pasquale

a cura dell'addetta alla comunicazione Cetty Amenta

Anche quest'anno i soci ed amici del Club ci siamo riuniti per prepararci alla santa Pasqua. Nella chiesetta di Sant'Isidoro abbiamo celebrato il precetto. E'stato molto bello. La socia Giovanna Tardonato Lalicata ci ha donato la preghiera redatta da lei appositamente per la Pasqua. Dopo la celebrazione eucaristica ci siamo recati al punto macrobiotico dove abbiamo trascorso due ore in allegria. Nel corso della serata il presidente ci ha invitato a recarci giovedì santo nel reparto pediatrico dell'ospedale di Noto per consegnare ai piccoli degenti delle colombine di zucchero.

 
 
 
 

 
 

 

 

 

 
 
   
 
Noto 23 Marzo 2005
 

 

 

Kiwanis Club Siracusa

     Partecipazione numerosissima, e per questo fuori dal consueto, quella avutasi giorno 20 marzo, Domenica delle Palme, al KC di Siracusa. Un club quasi al completo con relativi familiari, tra cui rumoreggiavano felicemente i bambini sotto la sorveglianza di nonni e genitori, ha partecipato alla liturgia della S. Messa officiata da mons. Magnano presso i locali a vetri dell’Open Land. Commovente la lettura a tre del brano evangelico riguardante la passione del Cristo. Dopo la messa è seguita la conviviale caratterizzata da un  pranzo abbondante e gradito a tutti. Durante il convivio sono state sorteggiate 7 uova il cui ricavato sarà devoluto al prete officiante. L’incontro, illuminato e riscaldato da un piacevole sole primaverile, è stato l’occasione per un service a favore dell’ A.I.L., Associazione Italiana Leucemici, attraverso l’acquisto di 33 uova pasquali del costo di 10 euro ciascuno per un totale di 330 euro. Il sorteggio delle uova è stato anche il pretesto per consegnare una cifra di circa 300 euro a mons. Magnano ai fini di donarla direttamente al Papa per le Opere Pie del Vaticano. Delle 30 uova pasquali non sorteggiate, 13 sono state regalate ai bambini kiwaniani presenti ed altre 13 alla Parrocchia della Chiesa S. Corrado alla Mazzarona per i bambini più sfortunati. Gli auguri di Pasqua hanno concluso l’incontro con grande soddisfazione da parte di tutti. 

 

 

Kiwanis Club Noto Barocca

Presentazione del Vangelo secondo Giovanni in dialetto

Domenica mattina i soci e le socie del Kiwanis club Noto barocca si sono ritrovati al Cafè Artè per presentare alla stampa l'ultima fatica del socio e presidente eletto Turi Di Pietro: la traduzione in dialetto notigiano del vangelo secondo Giovanni. Il testo ha riscosso notevoli consensi fra i presenti in quanto, oltre allo sfizio di leggere un'icona del Cattolicesimo nella nostra magnifica lingua, ci consentirà di portare avanti un'iniziativa di solidarietà a favore dei bambini della diocesi di Butembo beni. Il costo economico dell'opera è stato zero. Molti sponsors infatti si sono addossati l'onere della stampa per cui tutti i proventi ricavati dalla vendita dei volumetti saranno interamente devoluti a Butembo. Presenti per la stampa, Giuseppe Fianchino de La Sicilia, Biagio Iacono de La Gazzetta di Noto e Vincenzo Rosana de Il Giornale di Sicilia. Graditissima inoltre la presenza della socia del Kiwanis di Rosolini Cinzia Giurdanella che ci ha fatto partecipi della sua esperienza vissuta fra i bambini di Butembo beni.


L'addetto stampa

Cetty Amenta

 

 

Kiwanis Club Lentini

 

La Sicilia, il cinema e le donne

 

 

 

 

 

 

 

 

La Sicilia, il cinema, le donne è stato l’argomento trattato dal Kiwanis club di Lentini lo scorso 13 marzo. Relatore di eccezione è stato Sebastiano Gesù, forse il più grande studioso mondiale di cinema sulla Sicilia e organizzatore di importanti rassegne cinematografiche internazionali. Il relatore attraverso immagini scelte, tratte da film celebri come la Terra Trema, il Gattopardo, Sedotta e Abbandonata, Storia Di Una Capinera, il Cammino Della Speranza, Gaspare Pisciotta, I Cento Passi, ecc. ha tracciato un profilo della donna siciliana confrontandolo anche con la letteratura, da Verga a Capuana, da Sciascia a Pirandello e poi ancora Brancati, Ercole Patti, Vittorini e altri. Il risultato è stato un caleidoscopio di immagini spesso contraddittorie ma mai banali, dove la rassegnazione e la voglia di riscatto si intrecciano e si completano in un indissolubile  connubio, che vede la donna ora spettatrice muta, chiusa nei suoi sentimenti (come non ricordare le donne di Acitrezza avvolte nei loro scialli che aspettano in silenzio tra il fragore delle onde e il sibilo del vento le barche dei mariti) o che esplode nel pianto disperato, come la madre di Salvatore Giuliano quando nell’obitorio le fanno vedere il cadavere del figlio. E ancora le scene dei finti rapimenti per giustificare le passioni d’amore (la classica fuitina), i baci  rubati di Nuovo Cinema Paradiso, la madre amica e complice de I Cento Passi. Durante la serata si è parlato anche della odierna produzione cinematografica e dei nuovi registi emergenti e dell’immagine della Sicilia, spesso, purtroppo, ancora identificata con lo stereotipo della Mafia.

 

Kiwanis Club Siracusa

     Importante è stato il dibattito che si è scatenato sull’argomento trattato nella conviviale del Club Kiwanis di Siracusa tenutasi l’11 marzo ’05 all’Open Land, relatore l’avv. Ivan Lo Bello presidente provinciale di Assindustria. Tema della serata: “Industria e turismo: binomio compatibile?”

     Il tema da trattare, così concepito, cioè con un interrogativo, ha dato spunto al noto relatore di analizzare tutti gli elementi, nessuno escluso, che caratterizzano gli scenari di sviluppo possibile di una città e del suo territorio, così come oggi si presenta la città di Siracusa.

     L’economia siracusana, ha più volte sottolineato l’avv. Lo Bello, è fondata prevalentemente sulla sua realtà industriale, una realtà assai dinamica ed in crescita nonostante gli episodici e fisiologici ridimensionamenti, come la recente chiusura della produzione cloro-soda, che scaturiscono più dalla naturale esigenza di mercato di eliminare le fonti vetuste e non più sufficentemente produttive, che come segno di declino annunciato, specialmente dagli osservatori più pessimisti.

     In riferimento alla compatibilità di industria e sviluppo turistico, il relatore ha ricordato che l’economia industriale non può che essere trainante nei confronti di quella turistica determinando ciò, oltre che con l’apporto di risorse meramente finanziarie, anche con l’importante creazione di una “cultura del management” che soltanto bene può fare a quanti intendono dedicarsi al turismo. Se questa integrazione industria-territorio-popolazione tarda finora a verificarsi, diverse sono le ragioni, e non solo storiche, ma soprattutto legate al cocciuto individualismo che contraddistingue purtroppo la maggior parte degli imprenditori meridionali.

     Dopo i molti e qualificati interventi dei partecipanti, il relatore ha concluso che, con un po’ di ottimismo e tanta buona volontà, facendo ciascuno la sua parte: pubblica amministrazione, politici, professionisti, operatori ed imprenditori, acquisendo una mentalità più rivolta al pubblico interesse, c’è da sperare che possano traghettare Siracusa e la sua provincia verso i traguardi che esse meritano.