I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

IX DIVISIONE

Augusta - Avola - Kasmeneo - Lentini - Modica - Noto Barocca - Ragusa - Rosolini - Scicli -  Siracusa

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Kiwanis Club Rosolini

 

Sabato 17 dicembre 2005, presso  il Salone della nuova Chiesa di Santa Caterina, si è svolto l’atto conclusivo della iniziativa del Kiwanis  di Rosolini, in  collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, denominata  “ Il Rigiocattolo”, patrocinata dal Comune di Rosolini.

Il “Rigiocattolo” è il nome dato alla vendita di giocattoli usati che il movimento “ Il Paese dell’Arcobaleno” organizza nelle varie città, per sostenere progetti in Africa ed in altre parti del mondo.

Il principio è semplice: non tutto ciò che non si usa è da buttare, basta un semplice ritocco e un vecchio giocattolo o un pezzo di candela o altro possono essere riciclati.

Questo progetto, fortemente voluto dal Presidente e dal Club Kiwanis di Rosolini,  in applicazione del motto Kiwaniano “ Servire i Bambini del Mondo”,è nato su idea dell’Associazione de” Il Paese dell’Arcobaleno”, costola della Comunità di Sant’Egidio, che ne raccoglie l’esperienza, formata da bambini,  ragazzi e giovani.

Questa associazione , che rappresenta il mondo di domani così come lo vorremmo, è stata presentata, attraverso filmati ed interventi, ai bambini della nostra città.

Grazie alla fattiva e preziosa collaborazione dei dirigenti dei quattro Istituti comprensivi e dei loro collaboratori, si sono svolti incontri con circa mille ragazzi delle elementari e delle medie, alla presenza dei rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio di Catania.

Il Paese dell’arcobaleno è la proposta per costruire un mondo più giusto, più solidale e più attento ai problemi dell’ambiente, un mondo dove si possa vivere nel rispetto di ciascuno e della natura.

Il ricavato della vendita di beneficenza sarà devoluto per la campagna di iscrizione anagrafica e scolastica dei bambini dei Paesi Africani.

                                                                                     Massimo Sipione

 

 

Kiwanis Club Siracusa

 

Meeting degli auguri di Natale

Anche quest’anno, come tradizione vuole, il Kiwanis club di Siracusa ha festeggiato l’arrivo del Natale con un meeting che si è svolto il 23 dicembre presso il Grand Hotel Villa Politi. I numerosi soci, gli amici e gli ospiti presenti hanno così, potuto trascorrere la vigilia delle festività tutti insieme in un clima di serenità ed armonia, in perfetta sintonia con lo spirito kiwaniano.

La serata ha avuto il suo momento di riflessione sul Santo Natale con l’intervento di Don Salvatore Arnone, il quale ha sottolineato come l’amore di Dio per l’uomo sia “asimmetrico”, cioè non pretende di essere ricambiato e che Cristo si è fatto uomo per far sì che esso divenisse “vero uomo”.

Il meeting è  stato anche l’occasione per l’ingresso nel club di quattro nuovi soci: la dott.ssa Lilly Fronte, l’avv. Marisa Bellino, l’ing. Maurizio Garofalo ed il dott. Giovanni Franco, tutti entusiasti di entrare nella grande famiglia kiwaniana.

Inoltre, l’incontro è stato il primo passo per la ricostituzione del Kiwanis Junior a Siracusa. Infatti, come ha evidenziato il presidente Giorgio Iurato, la presenza in sala di un gruppo di giovani ragazze e ragazzi indica la volontà di ricreare un club che, già in passato, ha dato tanto alla città ed anche al Kiwanis.

Il banchetto è stato preceduto dall’esibizione musicale di due ragazze al violino ed un ragazzo al pianoforte, soci del Kiwanis Junior di Lentini, i quali hanno suonato musiche natalizie allietando piacevolmente i commensali.

 

 

 

Kiwanis Club Siracusa

 

VISITA AL MUSEO “PAOLO ORSI”

Giornata all’insegna della cultura quella trascorsa, dal Kiwanis club di Siracusa, domenica 11 dicembre presso il Museo archeologico regionale “Paolo Orsi”. I soci ed i loro ospiti hanno avuto il piacere di visitare la mostra temporanea dal titolo “La vita quotidiana nel mondo antico – immagini ed oggetti”, realizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Il percorso è stato brillantemente illustrato dall’archeologa Daniela Leggio, curatrice della mostra insieme ad altri giovani archeologi siracusani. Tale mostra, ha commentato la dott.ssa Leggio, si pone come scopo quello di dimostrare come sopravvivano nel tempo oggetti di cultura materiale, di cui esiste la rappresentazione fissata nella produzione della ceramica antica figurata. Nelle diverse teche erano esposti oggetti di vita quotidiana, risalenti all’età preistorica, che sono per i visitatori, un sorprendente esempio di “attualità” dei manufatti. La mostra, suddivisa in settori, che vanno dalla bottega del vasaio alla musica ed alla danza passando dagli oggetti di uso domestico, ha documentato la quotidianità del mondo antico e le diverse tecniche di produzione della ceramica.

Alla visita è seguito il pranzo presso il ristorante Villa Arlecchino, durante il quale i partecipanti hanno commentato positivamente l’iniziativa.

La lunga giornata si è conclusa nel tardo pomeriggio con la consueta Santa Messa natalizia dei Clubs Service della città presso il Santuario della Madonna delle Lacrime.

 

 

Kiwanis Club Noto Barocca

    

INFLUENZA AVIARIA – Pandemia? Probabilità? Fantasia?

A cura dell’addetta alla comunicazione divisionale Cetty Amenta

 

“Influenza aviaria – Pandemia? Probabilità? Fantasia?” Questo l’ attualissimo tema della conferenza dibattito organizzata dal Kiwanis club Modica, il 10  dicembre 2005 nell’aula Consiliare del Comune.

Ha aperto i lavori il Presidente del club di Modica Prof. Nino Buscema. Dopo il saluto del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale di Modica, si è entrati nel vivo dell’incontro con il puntuale intervento del  direttore dell’U.O.C. malattie Infettive dell’azienda ospedaliera O. civile o.m. Paternò Arezzo di Ragusa, dott. Nunzio STORACI che ha fugato ogni residuo dubbio circa il pericolo di mangiare  carne e uova del pollame degli allevamenti della nostra zona.

Significativo in tal senso è stato il contributo del Kiwanis che, con questa iniziativa, ha voluto incoraggiare il consumo di carne di pollo mettendo nel contempo in guardia dall’eccessivo allarmismo registrato in questi mesi, il cui effetto, se dovesse perdurare, potrebbe essere la perdita di parecchie migliaia di posti di lavoro nel polo avicolo di Modica, considerato il più importante dell’ Italia Meridionale. Le conclusioni della conferenza, alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti del polo avicolo modicano, sono servite a riportare serenità nella comunità cittadina atteso che non si sono mai registrati casi di trasmissione da uomo a uomo del virus H5N1 e che i pochi casi di trasmissione della malattia da animale ad uomo hanno riguardato regioni dove l’uomo vive a stretto contatto con i volatili e le condizioni igieniche non sono ottimali.

 

 

Kiwanis Club Ragusa

 

“I Giovani a Ragusa tra mito e incertezza”

 Sabato, 3 dicembre 2005 nell’aula magna del Liceo Giambattista Vico di Ragusa,  il Kiwanis club di Ragusa ha organizzato un interessante incontro dal tema molto intrigante riguardante “I Giovani a Ragusa tra mito e incertezza”. Relatore il professore Francesco Raniolo, docente di Scienze Politiche all’Università di Catania.

La conferenza ha preso l’avvio dai risultati di uno studio svolto su commissione di una società ragusana che opera con i fondi europei, e riguardante gli aspetti comportamentali dei giovani a Ragusa. Che cosa fanno i giovani del ragusano? Cosa pensano? Quali sono i loro valori? I loro modelli comportamentali? A queste domande il professiore Raniolo ha risposto facendo riferimento al campione esaminato, costituito da 284  ragazzi tra i 18/19 anni provenienti da istituti scolastici ad indirizzo umanistico e tecnico. L’indagine ha fatto emergere la scarsa propensione dei giovani in generale a fare vita  associativa e la preferenza, da parte dei soggetti maschili, verso associazioni di tipo sportivo ed, in subordine, di tipo  politico. Fra i nuclei sociali rivalutati dai ragazzi, ci sono la famiglia, le forze armate e la chiesa che godono di maggiore fiducia rispetto ad altre forme associative.