Arezzo - Firenze - Firenze-II Perseo - Follonica - Massa Carrara - Piombino Riviera Etrusca - Pisa - Prato - Prato Centro Storico - Siena
Kiwanis Club Follonica |
associazione.orchestra.geminiani@follonica.org
|
Kiwanis Club Pisa |
|
Auguri da Matteo Balistreri(KC Prato Centro Storico) |
|
Kiwanis Club Follonica |
|
Kiwanis Club Follonica |
Altre foto
>>> |
Kiwanis Club Follonica |
|
Kiwanis Club Follonica |
|
Kiwanis Club Follonica |
|
Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca |
|
Kiwanis Club Follonica |
|
Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca |
|
Kiwanis Club Follonica |
Clicca qui per leggere il programma completo (pdf)
|
Kiwanis Club Follonica |
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA (Associazione di Promozione Sociale) Sede Legale e Sociale Via Gaetano Donizetti, 2 - 58022 Follonica (GR)C/O Loriano Lotti (Presidente) Fax 0566 45076 – Cell. 347 6754324E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA Associazione di Promozione Sociale
CONCERTO Orchestra Geminiani di Follonica
Direttore, Pierclaudio Fei Soprano, Chiara Mattioli
PROGRAMMA
Pietro Locatelli Sinfonia per Archi in Fa minore Lamento, Largo / Fuga, Alla breve / Grave / Non presto
Luigi Boccherini Stabat Mater per Soprano e Archi in Fa minore G 532 (1781) Introduzione e Recitativo Quae Moerebat Quis est Homo Fac me plagis Fac ut portem
Luigi Boccherini La Musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 (1780) Ave Maria della Parrocchia / Minuetto dei Ciechi / Rosario / Los Manolos / Ritirata
°°°°°°°°
Wolfang Amadeus Mozart Divertimento in Re Maggiore K 136 Allegro / Andante / Presto
Wolfang Amadeus Mozart Esultate Jubilate per Soprano e Archi in Fa Maggiore K 165 - Soprano, Chiara Mattioli Allegro / Andante / Presto
INGRESSO GRATUITO
*****
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA Associazione di Promozione Sociale
CONCERTO Orchestra Geminiani di Follonica Corale “Domenico Cimarosa”
PROGRAMMA
Arcangelo Corelli Concerto Grosso in Sol minore Op. 6 n° 8“Per la Notte di Natale” Vivace-Grave-Allegro/Adagio-Allegro-Adagio/Vivace-Allegro- PastoraleBenedetto MarcelloConcerto per Oboe e Archi in Do minore Allegro / Largo / AllegroSolista: Francesca “Stella” Chellini
Antonio Vivaldi Credo in Mi minore CREDO – Allegro ET INCARNATUS EST – Adagio CRUCIFIXUS – Largo ET RESURREXIT – Allegro
Wolfang Amadeus Mozart Ave verum
Don Pietro Bianchi Ave Maria (1979)
Pietro Mascagni Ave Maria (sul Tema dell’Intermezzo di “Cavalleria Rusticana”)
INGRESSO GRATUITO
*****
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA Associazione di Promozione Sociale
Concerto Coro della Società Filarmonica Pisana
Direttore, Giovanni del Vecchio Arpa, Lisetta Rossi
PROGRAMMA
“L’Ave Maria in viaggio nel Tempo e nello Spazio” Armonizzazione per coro a 4 voci miste a cappella ed arpa di Giovanni Del Vecchio
Benjamin Britten A Ceremony of Carols, op. 28 (1942), per voci acute e arpa (1913-1976) 1. Procession 2. Wolcum, Yole! (Anon., XIV sec.) 3. There is no Rose (Anon., XIV sec.) 4a. That yonge child (Anon., XIV sec.) 4b. Balulalow (James, John and Robert Wedderburn, 1548, 1561) 5. As dew in Aprille (Anon., ca 1400) 6. This little babe (Robert Southwel, 1561? – 1595) Interlude 8. In Freezing Winter Night (Robert Southwel, 1561? – 1595) 9. Spring Carol (William Cornish, 14? – 1523) 10. Deo Gracias (Anon., XV sec.) 11. Recession --------------- AVE MARIA un viaggio nel tempo e nello spazio Jakob Arcadelt (1504?-1557) Ave Maria Giuseppe Verdi(1813-1901) Ave Maria, scala enigmatica armonizzata a 4 voci (1889) Anonimo (Sardegna sec. XIX) Deus te salve, Maria Igor Stravinsky (1882-1971)Ave Maria (1949) Heitor Villa-Lobos (1887-1959) Ave Maria, per coro a cappella (1918) Astor Piazzola (1921-1999) Ave Maria Aldemaro Romero Ave Maria, per coro a voci dispari a cappella (1928) Franz Biebl Ave Maria, per doppio coro Fabrizio De Andrè (1940-2001) Ave Maria (da La buona novella)
INGRESSO GRATUITO PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA *****
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA Associazione di Promozione Sociale
Concerto Banda Musicale "GIACOMO PUCCINI" di Follonica
PROGRAMMA
Air For Band (F. Erickson) Ave Maria (G. Caccini) Rallegrati Gerusalemme & Gloria (Frisina) Mission (E. Morricone) Peer Gynt Suite #1 (E. Grieg) Intermezzo (Cavalleria Rusticana – P. Mascagni) Missa Pro Pace (Kyrie e Gloria – D. Carnevali) Second Suite in F (G. Holst) Ave Maria (C. Gounod) & Buon Natale (brani natalizi) Inno alla gioia (Beethoven)
INGRESSO GRATUITO
*****
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA Associazione di Promozione Sociale
CONCERTO DI NATALE Concordi Youth Orchestra Corale Cimarosa, Coro Goitre, Corale Città di San Vincenzo
Direttore, Silvia Gasperini Docenti: Violino e Viola, Julie Shepherd Violino, Sofia Vettori Viola, Pierclaudio Fei Violoncello, Valeria Brunelli Pianoforte, Roberta Gori
PROGRAMMA Marc Antoine Charpentier Preludio al Te DeumGioacchino Rossini Coro dall’Opera Mosè “Dal tuo stellato soglio” Giuseppe Verdi Coro dall’Opera I Lombardi alla Prima Crociata “O Signor che dal tetto natìo” Giuseppe Verdi Coro dall’Opera Nabucco “Và Pensiero” Gregoriano Adeste Fideles Francois Couperin In notte placida Tradizionale British Fantasy Johannes Brahms Ninna Nanna Op. 49 N° 4 Tradizionale Scozzese Orna le sale Tradizionale Tu Scendi dalle stelle Charles Gounod Ave Maria Tradizionale Che magnifica notte Franz Gruber Astro del Ciel Berlin Bianco Natale Tradizionale Jingle Bells
INGRESSO GRATUITO
*****
|
Kiwanis Club Follonica |
E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org
|
Kiwanis Club Prato |
|
I l Kiwanis International è una Associazione perla collaborazione reciproca tra persone di tutto il mondo che desiderano edificare una migliore comunità umana. "L'International Directory of Asdult Education" dell'UNESCO definisce il Kiwanis come "Organizzazione di servizio che persegue concreti programmi al servizio della comunità e la trattazione dei problemi sociali locali, nazionali ed internazionali". Il primo Club, organizzato da Allan S. Browne e Joseph G. Prince nell'agosto del 1914 a Detroit nel Michigan, fu chiamato appunto Kiwanis. Il 21 gennaio 1915 il Kiwanis Club di Detroit ottiene la Charter, cioè la registrazione presso il Tribunale di quello Stato. Solo dal 1963 è iniziata l'espansione nel continente europeo con il primo Club a Vienna. Nella Convention del 1968 a Zurigo viene costituita la Federazione Europea della quale fanno parte i Distretti europei. Il primo Club in Italia nasce a Milano nel 1967. Nel 1977 è stato costituito il Distretto Italia che oggi registra oltre 4000 Soci organizzati in 136 Club Senior e 37 Club Junior. La Famiglia kiwaniana nel mondo è composta dai Circle K International, dai Key Club International, dai Builders Club, dai K-Kids, dagli Aktion Club oltre ai nostri Junior presenti solo in Europa. Il nome Kiwanis è un adattamento fonetico di tre parole del dialetto indiano della tribù Ochipew, "nun kee wanis", il cui significato, pressappoco, è "a noi piace mettere insieme i nostri talenti". Oggi il Kiwanis si articola in 8.443 Club, con 287.443 soci seniores (a febbraio 2004), per un totale complessivo di 606.608 uomini e donne di tutte le età organizzati e presenti in 91 nazioni ed aree geografiche del mondo. Negli ultimi anni il Kiwanis ha diretto prevalentemente le sue attività di servizio alla comunità (service) in favore delle giovani generazioni e dei bambini. Nel 1983 è stato lanciato il service "Scopo del Kiwanis: i bambini meno fortunati". Possiamo quindi affermare che il Kiwanis International è la più grande organizzazione di Club del mondo in favore dei bambini. In Italia la volontà di aiutare il prossimo è perseguita dai Soci con rinnovato slancio dopo la riforma sancita alla Convention Straordinaria svolta a Montecatini nel 2000, con iniziative anche al di fuori delle tradizionali riunioni periodiche, in quanto fare "Kiwanis" significa azioni e comportamenti utili, aiuti attivi e disinteressati a favore del nostro prossimo. Fare Kiwanis oggi significa quindi rendersi conto dei problemi che travagliano la nostra società ed attendono una soluzione. Significa prendere a cuore questi problemi e collaborare con le Autorità, le Istituzioni pubbliche e private per risolverli. Significa realizzare servizi altruistici in tutti i luoghi del mondo ed in tutti i settori ove se ne avverte l'esigenza. Con queste motivazioni il Kiwanis Club di Prato ha inteso favorire la mostra Fotografando 2005 con la istituzione di un apposito premio ..."FOTOGRAFANDO" Giovanni Marozzini Giovanni Marrozzini e' nato a Fermo dove tuttora vive. Si occupa di fotografia dal 1996. Nel 1998 fonda la rivista VILLAGE di arte e coltura della quale usciranno solo 3 numeri. Nel 1999 in seguito ad un grave incidente stradale e' costretto ad interrompere la sua attivita' editoriale e di fotografo . Dal 2003 torna al suo lavoro di fotografo avvicinandosi sempre più a tematiche sociali, realizzando diversi reportage in Africa all'interno delle Missioni cattoliche Francescane. Sempre nel 2003 realizza un lavoro sui centri nutrizionali commissionato dall'Associazione Liberato Zambia 2001. Nel 2004 effettua altri viaggi in Africa ( Kenia) fotografando la vita all'interno del vasto compound alla periferia di Nairobi (Mutuini Compound), nonché 'diversi lavori a colori all'interno dei più famosi parchi africani ( Masai Mara, Serengeti, Ngorongoro, South Loangwa, ) dai cui nasceranno diversi calendari a scopo benefico. Nello stesso anno fotografa la realtà all'interno delle Cheshire Home di Lusaka e Ndola, dove sono ospiti bambini disabili. All'inizio del 2005 inizia a lavorare all'interno della comunità Gruppo Famiglia di Porto San Giorgio realizzando per la stessa un progetto fotografico sul reinserimento nella società di ex pazienti manicomiali, lavoro questo realizzato con la collaborazione del critico Enzo Carli. Nel marzo del 2005 parte alla volta dell'Argentina su commissione dell'Associazione Tuttiigiorni Onlus dove permane per 2 mesi , fotografando le condizioni di vita all'interno di un piccolo paese alla periferia di Buenos Aires ( Maximo Paz ). Nell'Agosto dello stesso anno tornera' in Africa dove realizza un reportage all'interno del St.Mary General Hospital di Dubbo, gestito dal Cuamm, e dall'Associazione Produbbo Onlus. Attualmente ha in progetto di tornare in Etiopia per realizzare un difficile lavoro sulla grave situazione delle Donne nella regione del Wolayta - Etiopia.
Nelle Tue Mani Reportage realizzato nell'Agosto 2005 all'interno dell'Ospedale St.Mary Small General Hospital di Dubbo - Ethiopia. Dubbo dove si trova l'Ospedale sostenuto dal CUAMM Medici con l'Africa e dall'Associazione Produbbo Onlus si trova 420 km a sud-ovest di Addis Abeba, tra le città di Soddo e Hosanna. La situazione sanitaria della regione e' grave, con tutti gli indici di mortalità, incidenza delle malattie, copertura delle vaccinazioni ecc. tra i peggiori dell'Etiopia ( e quindi del Mondo ). Il lavoro e' stato realizzato con Nikon F3 e 24mm F2 Nikon.
Alcune foto del Reportage
|