I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

II DIVISIONE

Arezzo - Firenze - Firenze-II Perseo - Follonica - Massa Carrara - Piombino Riviera Etrusca - Pisa - Prato - Prato Centro Storico - Siena

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Kiwanis Club Follonica

associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

 

 

Kiwanis Club Pisa

 

Il Kiwanis Club Pisa ha, come consuetudine, organizzato la festa degli auguri presso il Grand Hotel Duomo. Alla serata, oltre ai soci del Club pisano, sono intervenuti rappresentanti degli altri Club cittadini, Autorità kiwaniane, quali il Trustee della Fondazione Kiwanis International Dott. Alfredo Lisi ed il Luogotenente Governatore della seconda Divisione Avv. Daniele Santucci, Autorità civili e militari, come il Col. Paolo Fabiano, comandante dei Carabinieri di Pisa.

Durante la bella conviviale, è stato consegnato all’Associazione Ridere per Vivere un contributo in memoria di una socia prematuramente scomparsa, Alba Pellegrini Della Sala. Questa associazione ONLUS è composta da clown che operano per rendere migliore la qualità della degenza dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici cercando di sdrammatizzare le pratiche sanitarie regalando loro le gioie e la positività del riso e del divertimento.

L’associazione Ridere per Vivere lavora nel reparto di Onco-Ematologia Pediatrica, e da due anni questo progetto operativo è stato esteso a tutta la Pediatria di Pisa.

Nel corso della serata si è svolta anche una lotteria ricca di premi importanti, il cui ricavato andrà a contribuire ai services che quest’anno il Club di Pisa si prefigge: una borsa di studio ad un giovane ricercatore presso l’Istituto Mario Negri nell’ambito del progetto Aiuti alla Ricerca Malattie Rare e l’aiuto all’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Il Club in questa occasione si è arricchito di una nuova socia, l’Avvocato Rosa Capria.

Allo scambio degli auguri hanno partecipato anche i ragazzi del Kiwanis Junior che hanno nell’occasione presentato il loro nuovo socio Michele Caris.

Una esibizione di tango argentino ha segnato la chiusura della serata.

Il lavoro del Club nel periodo natalizio però non si è fermato con la festa degli auguri, ma la vigilia di Natale la Presidente Silvia Voliani, insieme a Silvia Fontanive e Michele Caris in rappresentanza del Club Junior, hanno recato doni ai bambini ricoverati nella Clinica Pediatrica di Pisa, ed hanno arricchito di nuovi volumi la biblioteca per ragazzi donata lo scorso anno.

 

 

Auguri da Matteo Balistreri

(KC Prato Centro Storico)

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

L'Orchestra Giovanile "Concordi Youth Orchestra" con i Cori, durante il Concerto.
A destra la Presentatrice Samuela Brunamonti.

Venerdì sera 23.12.2005 con inizio alle ore 21,30 a Follonica (GR) nella Chiesa Madonna di Lourdes, in Via Cimarosa, si sono conclusi i Concerti di Natale organizzati dall'Associazione 'Orchestra Geminiani di Follonica, patrocinata dal Kiwanis Club Follonica.

In una Chiesa “Stracolma” di persone si è potuto assistere all'esibizione della Orchestra Giovanile “Concordi Youth Orchestra”, che è l'Orchestra formata da giovani ragazzi dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, insieme alla Corale Domenico Cimarosa, il Coro Goitre e la Corale “Città di San Vincenzo”.

In tutto abbiamo visto in scena trenta Orchestrali insieme a cento Coristi.

E' stato un altro strepitoso successo.

Nella prima parte del Concerto è stato presentato al pubblico un programma tradizionale Classico.

Sono stati eseguiti i seguenti brani:

  • Marc Antoine Charpentier – Preludio al Te Deum;

  • Giuseppe Verdi – Coro dall'Opera “I Lombardi alla Prima Crociata” - O Signore che dal tetto natio”;

  • Tradizionale - British Fantasy;

  • Giocchino Rossini – Coro dall'Opera “Mosè” - Dal tuo stellato soglio;

  • Charles Gounod – Ave Maria;

  • Giuseppe Verdi – Coro dall'Opera “Nabucco” - Va Pensiero.

Nella seconda parte del Concerto sono stati presentati al pubblico i tradizionali “Canti natalizi”

Sono stati eseguiti i brani:

  • Gregoriano – Adeste Fideles;

  • Francois Couperin – In notte placida;

  • Johannes Brahms – Ninna Nanna Op. 49 N° 4;

  • Tradizionale Scozzese – Orna le sale;

  • Tradizionale – Tu Scendi dalle stelle;

  • Franz Gruber – Astro del Ciel;

  • Irvin Berlin – Bianco Natale;

  • Tradizionale – Jingle Bells.

Dirigeva sia l'Orchestra che i Cori, il Maestro Silvia Gasperini.

Nella Concordi Youth Orchestra che è l'Orchestra Giovanile dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, oltre ai Giovani Musicisti, suonavano, in appoggio, anche i loro Docenti dei vari Corsi di Strumento.

Inoltre le varie sezioni dell'Orchestra erano guidate da “prime parti” prese dalle file dell’ Orchestra Geminiani di Follonica (O.G.F.).

L'organico era così formato:

Violini Primi

Julie Shepherd (Docente) – Sofia Vettori (O.G.F.) - Marimyr Conti – Francesco Piccinelli – Clara Cigni – Giulia Babboni – Emilia Milazzo.

Violini Secondi

Eleonora Bandecchi (O.G.F.) - Martina Peruzzi – Caterina Macii – Sara Martellacci – Klizia Costanzo – Gioia Rinaldo.

Violini Terzi

Paolo Berti (O.G.F.) - Nico Di Manno – Lorenzo Stabile – Emanuele Dingacci – Nicoletta Negrini – Giulia Mancinelli – Biancamaria Giommoni – Valentina Pasquini – Marco Vitobello.

Viole

Pierclaudio Fei (Docente) – Sara Santonastaso.

Pianoforte

Roberta Gori (Docente) – Daniela Stankeva.

Violoncelli

Valeria Brunelli (O.G.F.) - Stefano Aiolli.

Tromba

Enrica Petricci.
 

Particolarmente gradita è stata la Presentatrice Samuela Brunamonti che, come per gli altri Concerti, ha commentato tutti i brani eseguiti, rendendo più piacevole l'ascolto e ha letto i vari curriculum dei Cori, Orchestra ecc.

Al termine della manifestazione musicale sono state raccolte delle offerte a piacere fra il numeroso pubblico   presente.

Il ricavato da questa raccolta verrà sommato alle altre effettuate durante la rappresentazione degli altri Concerti Natalizi.

Esso verrà utilizzato interamente per l'acquisto di materiale didattico educativo che servirà per l'apprendimento scolastico dei bambini “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto e verrà donato all'Associazione “U.I.C” (Unione Italiana Ciechi – Delegazione Provinciale di Grosseto).

Questo gesto fa parte del “Service” del Kiwanis Club Follonica, Ente Patrocinante dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica che ha fra i suoi ideali il motto ”aiutiamo i bambini sfortunati e bisognosi”.

L'Amministrazione Comunale di Follonica era rappresentata dall'Assessore alla Cultura Dott.ssa Sabrina Gaglianone che ha avuto parole di elogio verso l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica e il Kiwanis Club Follonica, suo Ente Patrocinante.

Veramente soddisfatto il pubblico che aveva gremito la Chiesa “Madonna di Lourdes” di Follonica.

Ha dimostrato veramente di apprezzare, con scroscianti applausi, sia la bellissima musica dell'Orchestra Giovanile e i canti dei Cori, che le finalità di solidarietà verso i bambini sfortunati “non vedenti” del territorio.
 

Sia il Presidente dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica Loriano Lotti che il Direttore Artistico Maestro Pierclaudio Fei, sono rimasti molto contenti sulla riuscita dell'organizzazione dei cinque Concerti natalizi effettuati a Follonica nella Chiesa “Madonna di Lourdes” nel mese di Dicembre 2005.
 

Cosa veramente inusuale per Follonica nel periodo invernale, in cinque Concerti si è visto la partecipazione complessiva di un pubblico circa 2.500 persone ed il coinvolgimento ci circa 300 esecutori fra Orchestrali e Cori.

Dopo la breve pausa natalizia, l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, non si ferma, ma continuerà la sua frenetica attività concertistica e didattica.

Continuerà la collaborazione con i famosi Solisti Marco Fornaciari (Violino) ed Andrea Nannoni (Violoncello).

Verrà preparata la replica de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

Inoltre, in omaggio a Luigi Boccherini, il Virtuoso Toscano ,denominato il “Paganini” del Violoncello, vissuto a Madrid, verrà preparato un Concerto per Violoncello e Orchestra.

E' allo studio successivamente un Concerto dedicato a “Stabat Mater” e precisamente:

  • Stabat Mater per Contralto e Archi in Fa minore di Antonio Vivaldi;

  • Stabat Mater per Soprano e Archi in Fa minore di Luigi Boccherini;

  • Stabat Mater per Soprano, Mezzo soprano e Archi in Fa minore di Gian Battista Pergolesi.

In questo Concerto con l'Orchestra Geminiani di Follonica, si vedrà l'esibizione del Contralto Cristiana Fogli, dei Soprani Ornella Pratesi e Chiara Mattioli e del Mezzosoprano Letizia Dei.

Successivamente verrà preparato un Concerto di Musica Sinfonica con musiche di:

  • Wolfang Amadeus Mozart (Ouverture dall’Opera “Le Nozze Di Figaro” );

  • Edward Elgar (Concerto per Violoncello e Orchestra in Mi minore Op. 85);

  • Ludwig van Beethoven (Sinfonia n. 3 “Eroica” in Mib Maggiore Op. 55).
     

Infine è allo studio la produzione delle Opere Liriche “L'Elisir d'Amore” di Gaetano Donizetti e “Il Don Giovanni” di Wolfang Amadeus Mozart che verranno presentate a Luglio nel corso del “Quarto Festival Geminiani”.

Le foto >>>

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Domenica sera 18.12.2005, con inizio alle ore 21,30 a Follonica (GR) nella Chiesa "Madonna di Lourdes", in Via Cimarosa, l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica ha organizzato il preannunciato quarto  Concerto Natalizio 2005.
 

Si è esibita, questa volta, la Banda Cittadina di Follonica "Filarmonica Giacomo Puccini", diretta dal Maestro Giancarlo Gorelli.
E' stato un evento veramente eccezionale.
La Banda Cittadina, fino ad ora,   non si era mai esibita in una Chiesa del comprensorio di Follonica.
Finalmente ora ha potuto farlo grazie all'organizzazione dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica.

Sono stati eseguiti brani di Erickson, Caccini, Frisina, Morricone, Grieg, Mascagni, Carnevali, Holst, Gounod, Beethoven.
 

E' stato un altro strepitoso successo.
Al termine del Concerto fra il numeroso pubblico presente sono state raccolte le "Offerte" per il Service del Kiwanis Club Follonica: <Aiutiamo i bambini "non vedenti" della Provincia di Grosseto>.
Veramente soddisfatti i Soci del Kiwanis Club di Follonica, presenti al  Concerto, nel vedere come  il pubblico, oltre ad  apprezzare la bellissima musica della Banda Cittadina, abbia generosamente elargito offerte  per i bambini  "sfortunati " del territorio.

Anche i responsabili della "Filarmonica  Giacomo Puccini" di Follonica  hanno dimostrato apprezzamento per l'organizzazione e  l'ottimo risultato dell'evento, ringraziando vivamente l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica.
Anche loro sono rimasti colpiti dalla generosità del pubblico che con un semplice gesto ha contribuito alla realizzazione del Service del Kiwanis Club Follonica.


Altre foto >>>

 

 

Kiwanis Club Follonica


Domenica 18 Dicembre 2005, con inizio alle ore 17,30 l'Orchestra Geminiani di Follonica ha eseguito un Concerto Natalizio a Rignano sull'Arno (FI), nelle bellissima Chiesa "S.S. Immacolata".
Il Concerto è stato organizzato dai Soci del Kiwanis Club Firenze "Il Perseo".
Rignano sull'Arno è una ridente cittadina toscana posta sulle rive del Fiume Arno, situata fra Firenze ed Arezzo.
Insieme all'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei si è esibita la bravissima Soprano Chiara Mattioli.
Nella Chiesa gremita di persone Sono stai eseguiti i brani:
 

  •  Luigi Boccherini (Stabat Mater per Soprano e Archi in Fa minore);
     
  • Luigi Boccherini (La musica notturna delle strade di Madrid);
  • Arcangelo Corelli (Concerto Grosso in Sol minore Op. 6 n° 8 “Per la notte di Natale”);

  • Wolfang Amadeus Mozart (Esultate Jubilate per Soprano e Archi in Fa Maggiore K 165).
     

Apprezzatissima dal numeroso pubblico presente è stata  la “Voce” della giovane Soprano Chiara Mattioli che si è esibita, accompagnata dall'Orchestra Geminiani di Follonica nel Brano  di Luigi Boccherini (Stabat Mater) e nel brano di Wolfang Amadeus Mozart (Esultate Jubilate)
Il pubblico presente, compresi numerosi kiwaniani del Club Firenze "Il Perseo" non smetteva mai di applaudirla richiedendo continuamente i "Bis".


Particolarmente contenti dell'esibizione  il Presidente dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica Loriano Lotti ed il Direttore Artistico Maestro Pierclaudio Fei.


Altre foto >>>

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Sabato sera 17.12.2005, con inizio alle ore 18,00 a Follonica (GR) nella Chiesa "Madonna di Lourdes"  , in Via Cimarosa, l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica ha organizzato il terzo Concerto Natalizio 2005.


 

In scena, questa volta, non vi era l'Orchestra Geminiani di Follonica, ma il “Coro della Società Filarmonica Pisana” diretto dal Maestro Giovanni Del Vecchio.

Accompagnava il Coro la Solista Lisetta Rossi che suonava l'Arpa.

E' stato un altro successo.
 

Il Concerto aveva il titolo: L’Ave Maria in viaggio nel Tempo e nello Spazio” - Armonizzazione per coro a 4 voci miste a cappella ed arpa.

Sono state eseguite “Ave Marie” di compositori vissuti dal 1.500 fino ai giorni nostri, come: Robert Wedderburn, Robert Southwel, William Cornish, Jakob Arcadelt e numerosi Anonimi (1.500).

E' seguita l'Ave Maria di Giuseppe Verdi composta a fine 1.800.

Infine sono state eseguite le Ave Marie di compositori del 1.900 come: Benjamin Britten, Igor Stravinsky , Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzola, Aldemaro Romero, Franz Biebl.

Il Concerto è terminato con l'Ave Maria di Fabrizio De Andrè, tratta da “La buona novella”.
 

Il Coro della Società Filarmonica Pisana è nato nel 2004 dall’esperienza del Laboratorio Corale del Teatro “Verdi” di Pisa.

Ha eseguito diversi concerti ed interventi all’interno delle iniziative di “Fare teatro”, una rappresentazione integrale di Mass di Bernstein.

Numerosi coristi inoltre hanno partecipato all’esecuzione dei Carmina burana di Orff andata in scena sempre al “Verdi” nel Marzo 2001, frutto della collaborazione fra Teatro, Società Filarmonica Pisana e varie scuole cittadine (principalmente il famoso Liceo Scientifico Dini di Pisa).
Linea guida del lavoro di questo coro è la creazione di un gruppo di professionisti della musica che consolidi sempre più le proprie competenze vocali e non solo, “facendo” musica, attraverso un repertorio assolutamente non convenzionale e con particolare riguardo al Novecento.

Il numeroso pubblico ha veramente apprezzato il Concerto in armonia dell'avvicinarsi del Natale.

Presenti anche numerosi kiwaniani.

Altre foto >>>
 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Venerdì 16 Dicembre 2005, con inizio alle ore 21,30, l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei si è esibita con grosso successo, a Impruneta (FI) nel Teatro Buondelmonti, effettuando un Concerto di Musica Classica veramente eccezionale.

L'Orchestra Follonichese, patrocinata dal Kiwanis Club Follonica ha presentato al numeroso pubblico presente un programma classico veramente bello.

Il Concerto organizzato dal Comune di Impruneta (FI), dall'Associazione “Pro Impruneta” e dall'Associazione Impruneta “Villaggio della Speranza” Tanzania era a scopo Benefico.
Il ricavato dalla serata verrà utilizzato per la costruzione di un Villaggio in Tanzania a Dadoma per curare i bambini Africani ammalati di AIDS.
Nel Concerto l'Orchestra Geminiani di Follonica si è avvalsa della collaborazione del Soprano Maria Cristina Bisogni e dei Solisti Lorenzo Maria Scultetus (Pianoforte) e Massimiliano Ghiribelli (Clarinetto).

E' stato eseguito il seguente programma:
 

Johann Sebastian Bach
Concerto in re minore BWV 1.052 per pianoforte ed Orchestra

(Allegro – Adagio – Allegro)

Georg Frideric Handel
Gloria in excelsis Deo per Soprano e Orchestra

Gloria in excelsis Deo
Et in Terra Pax
Laudamus Te
Domine Deus
Qui tollis peccata mundi
Quandam Tu solus sanctus

 

Luigi Boccherini
La Musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 (1780)

Ave Maria della Parrocchia - Minuetto dei Ciechi - Rosario - Los Manolos - Ritirata

 

Wolfang Amadeus Mozart
Concerto in La maggiore K 622 per Clarinetto e Orchestra

Adagio – Adagio – Allegro

 

Wolfang Amadeus Mozart
Esultate, Jubilate” mottetto KV 165 per Soprano e Orchestra
Allegro, Recitativo, Larghetto, Allegro non troppo.

 

Il numeroso pubblico presente nel bellissimo teatro “Buondelmonti” di Impruneta (FI), ha molto apprezzato l'Orchestra Geminiani di Follonica con grossi e ripetuti applausi.

Veramente soddisfatto il Presidente dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica Loriano Lotti che, come sempre, ha assistito al Concerto nella caratteristica cittadina Toscana di Impruneta alle porte di Firenze.


Altre foto >>>

 

Kiwanis Club Follonica


Giovedì 15.12.2005 si è svolta a Follonica (GR) nei locali dell'Hotel “Sabatino” la tradizionale “Festa degli Auguri” del Kiwanis Club Follonica.

E' stata veramente una serata di “Festa”.

E' iniziata con la consueta  Conviviale, al termine della quale  i Soci del Club hanno potuto assistere ad una esibizione Musicale del Gruppo “I Guajra” che hanno allietato con Musica “Latino Americana”.

Il Gruppo “I Guajra”, diretto dal Maestro Michele Makarovich è formato da Musicisti provenienti, per la maggior parte, dall'Orchestra Jazz “Alex Marchetti Straigt Band”, diretta dal Maestro Alessandro Marchetti, che fa parte del "Dipartimento Jazz" dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, presieduta da Loriano Lotti.

Nel corso della esibizione musicale è stata effettuata una lotteria di beneficenza, in seguito alla quale è stata raccolta una discreta somma di denaro.

Il ricavato verrà aggiunto all'altro raccolto nel corso dell'organizzazione dei Concerti Natalizi di Musica Classica che l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica sta mettendo in scena nel mese di Dicembre.

Il totale raccolto servirà per l'acquisto di materiale didattico educativo che verrà donato all'U.I.C. (Unione Italiana Ciechi – Delegazione Provinciale di Grosseto).

Detto materiale verrà utilizzato dai bambini “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto, per il loro apprendimento scolastico (Primo Service del Club per l'anno Sociale 2005 – 2006).

Al termine della serata il Presidente del Club Guido Mario Biagini, nel porgere l'augurio di “Buone Feste”, ha dichiarato di essere molto soddisfatto del risultato che sta dando la raccolta di fondi per i bambini “Non Vedenti” del territorio che potranno, a breve, utilizzare il materiale didattico che verrà donato.

Altre foto >>>

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Il Presidente ed i Soci del Kiwanis Club Follonica sono lieti di

invitare la S.V. e gentile Consorte alla

FESTA DEGLI AUGURI

La serata avrà luogo Giovedì 15 Dicembre 2005, con inizio alle

ore 19,30 presso il Ristorante dell'Hotel « Sabatino » Via

Vecchia Aurelia, Km. 226 – Follonica.

   Il programma prevede:

ore 19,30: Conviviale

ore 22,00: Intrattenimento Musicale con il Gruppo « I

Guajra » che eseguirà Musica Latino Americana e

Lotteria di beneficenza, il cui ricavato verrà

utilizzato per i « Services » del Club.

Il contributo per la partecipazione alla serata è di € 35,00 a persona.

Cordiali saluti

IL PRESIDENTE 

Guido Mario Biagini

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Domenica 11 Dicembre 2005, con inizio alle ore 18,00, come preannunciato, l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei, si è esibita a Firenze nella bellissima e prestigiosa "Sala Bianca Educandato della SS. Annunziata” Piazzale del Poggio Imperiale, 1, in un altro Concerto Natalizio di Musica Classica.

Il Concerto è stato organizzato con la collaborazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e l'Associazione “Atheneum Musicale Fiorentino”.

Con l'Orchestra Geminiani di Follonica ha partecipato il Solista Maestro Marco Fornaciari, ed una sua Allieva, Fiammetta Casalini di 9 anni, definita  da molti una bambina “prodigio”.

Sono stati eseguiti:

Concerto per due Violini in Re Maggiore BWV 1043” di Johann Sebastian Bach e “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
 

Nel primo brano il Maestro Marco Fornaciari si è avvalso della collaborazione della sua Allieva, la bambina Fiammetta Casalini di Siena che ha fatto il “Secondo Violino”.

La bambina frequenta a Follonica (GR) i corsi di “Violino” nella Scuola di Musica dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica “OGF MUSIC ACADEMY” ed ha come Docente proprio il Maestro Marco Fornaciari.
 

Il Concerto ha avuto un incredibile successo di pubblico e di critica.
 

Numerosi i kiwaniani presenti provenienti da molti Club della II° Divisione ed anche da altre Divisioni.

Il Kiwanis International era rappresentato dal Dr. Alfredo Lisi (Counselor della Kiwanis International Foundation).

La II° Divisione era rappresentata dal Luogotenente Governatore Avv. Daniele Santucci e dall'Imm. Past Luogotenente Governatore Ing. Paolo Giuliani.
 




a sinistra bambina Fiammetta Casalini con il Maestro Marco Fornaciari e l'Orchestra Geminiani di Follonica.


 
a sinistra Maestro Pierclaudio Fei, Direttore Artistico Orchestra Geminiani di Follonica, al centro, Maestro Marco Fornaciari.



Al centro la bambina Fiammetta Casalini

con l'Orchestra Geminiani di Follonica.
 

 

 

Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca

Il PRESIDENTE DEL KIWANIS CLUB

DI PIOMBINO RIVIERA ETRUSCA

Mauro Bartoloni  

Piombino, 07/12/2005

Carissimo ospite

      Con la presente abbiamo il piacere di invitare la S.V. e gentile consorte a partecipare alla tradizionale “Cena degli Auguri” del nostro club Kiwanis “Piombino-Riviera Etrusca”, che si terrà sabato 17 dicembre 2005 alle ore 19,45 presso il ristorante “Il Calidario” a Venturina.

Prima della cena si esibirà il coro gospel “Free At Last” di San Vincenzo. Al termine della cena è previsto un intrattenimento danzante con musica dal vivo. I bambini presenti saranno allietati dalla presenza di una animatrice.

 

Il costo della cena è di euro 40,00 (15,00 per i bambini). Si prega confermare la propria presenza direttamente al Presidente Mauro Bartoloni (tel. 335/7246134) entro il giorno mercoledì 14 dicembre p.v.

 

Un cordiale saluto

 

Il Presidente

Mauro Bartoloni

 

 

E’ gradito l’abito scuro.

 

Kiwanis Club Follonica

 

Ieri sera 08.12.2005, con inizio alle ore 18,00 a Follonica (GR) nella Chiesa Madonna di Lourdes, in Via Cimarosa, l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei si è esibita nel secondo Concerto Natalizio 2005.

E' stato un altro meritato successo. L'Orchestra si è esibita insieme alla Corale Domenico Cimarosa di Follonica.

Sono stati eseguiti i seguenti brani:

• Cesar Frank – Panicus Angelicus;

• Don Pietro Bianchi – Ave Maria

• Johann Sebastian Bach – Aria Quarta Corda;

• Wolfang Amadeus Mozart – Ave Verum;

• Johann Pachelbell – Canone in Re Maggiore;

• Antonio Vivaldi – Credo per Coro a quattro voci miste e Orchestra in Mi minore (Credo /Allegro – Et incarnatus est /Adagio – Crucifixus/Largo – Et resurrexit/Allegro)

• Pietro Mascagni – Ave Maria, sul tema dell'Intermezzo dell'Opera "Cavalleria Rusticana).

Tutti i brani sono stati molto apprezzati dal numeroso pubblico presente.

In particolare il secondo brano (Ave Maria di Don Pietro Bianchi) è stato graditissimo.

L'Orchestra Geminiani di Follonica con la Corale Domenico Cimarosa lo ha eseguito in onore del suo Compositore Don Pietro Bianchi che è il Parroco della Chiesa "Madonna di Lourdes", dove è stato presentato il Concerto.

Don Pietro Bianchi, oltre a fare il Parroco è anche un apprezzato compositore di Musica Sacra.

E' anche il Direttore della Corale "Domenico Cimarosa"

Ha composto varie "Ave Maria", oltre ad altri brani da "Chiesa" .

L'"Ave Maria" eseguita ieri sera è stata composta nel 1979 e secondo il suo giudizio è la più bella.

Ha ravvivato la serata la bravissima Presentatrice Samuela Brunamonti, che con la sua competenza ha commentato tutti i brani, rendendo più piacevole l'ascolto.

Fra il pubblico presente vi erano numerosi Kiwaniani di vari Club Toscani che hanno veramente apprezzato il Concerto.

L'Orchestra Geminiani di Follonica andrà ora in trasferta.

Domenica 11 Dicembre, alle ore 18,00 si esibirà a Firenze nella Sala della "Villa del Poggio Imperiale", Piazzale Poggio Imperiale,1.

In rappresentanza del Kiwanis International sarà presente il Dr. Alfredo Lisi, in qualità di Counselor della Kiwanis International Foundation.

Alfredo Lisi essendo un Socio Fondatore dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica ed attuale Consigliere testimonierà in pubblico come il Kiwanis sia veramente orgoglioso di aver dato vita ad una Associazione ed ad una Orchestra Classica che si fa sempre più onore.

 
Parte della Corale Domenico Cimarosa con l'Orchestra Geminiani di Follonica; a sinistra la presentatrice Samuela Brunamonti.


La Corale Domenico Cimarosa con l'Orchestra Geminiani di Follonica


parte dell'Orchestra Geminiani di Follonica

il Direttore Artistico dell'Orchestra Geminiani di Follonica, Maestro
Pierclaudio Fei


A destra, Don Pietro Bianchi, Parroco Chiesa Madonna di Lourdes,
Direttore della Corale Domenico Cimarosa e Compositore.
 

 

Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca

 

Si è svolto con successo il “1° Torneo di Pallavolo Fondazione Viviane” Organizzato dal Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca avente come finalità la raccolta di fondi da devolvere alla Fondazione Vivanna per la costruzione delle mura di una sala operatoria.

La Fondazione Viviane è una  organizzazione con sede nella città di Kinshasa in Congo, creata e sostenuta da una famiglia piombinese, che sta operando a favore dei bambini disabili. Il suo programma prevede la realizzazione di un centro per l’accoglienza e la cura per i bambini portatori di handicap.

Nel corso della giornata la Signora Silvia Tolomei, socia fondatrice della stessa fondazione, ha tenuto una breve conferenza durante la quale ha con dei semplici filmati di grande impatto emotivo  ampliamente illustrato ai presenti l’operatività in Congo della Fondazione.

Il Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca si è proposto di devolvere il ricavato della giornata e di altre iniziative che terrà nel corso di quest’anno sociale alla costruzione delle mura di una sala operatoria di cui il centro della fondazione ha bisogno.

Tra le prossime iniziative elencate dal presidente Mauro Bartoloni da ricordare la vendita dei calendari stampati in collaborazione con la fondazione Viviane e il Mercatino di Natale che consiste in un piccolo banco di vendita di oggetti creati dalla classe V A della Scuola Elementare del Perticale .

 

 

Kiwanis Club Follonica

.AGLI AMICI KIWANIANI


L'Orchestra Geminiani di Follonica effettuerà a Firenze un Concerto di Musica Classica   nella  Sala della “Villa del Poggio Imperiale”, Piazzale Poggio Imperiale,1

L'appuntamento è per Domenica 11 Dicembre 2005, con inizio alle ore 18,00.


Il Concerto sarà eseguito con la collaborazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e l'Associazione “Atheneum Musicale Fiorentino”.
 

Con l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei, parteciperà il Solista Maestro Marco Fornaciari, (1° Violino) ed una sua Allieva (2° Violino), Fiammetta Casalini di 9 anni, definita già da molti una bambina “prodigio”.

Parteciperà anche il Soprano Chiara Mattioli.

Verranno eseguiti brani di Jojann Sebastian Bach, di Antonio Vivaldi (Le Quattro Stagioni) e di Wolfang Amadeus Mozart.

L'ingresso sarà gratuito.
 

Nello scorso mese di Luglio Marco Fornaciari, Violinista Livornese di fama internazionale e dalla carriera ventennale, si è esibito insieme all’Orchestra Geminiani di Follonica nel capolavoro Vivaldiano “Le Quattro Stagioni” sotto la direzione artistica del Maestro Pierclaudio Fei, a Gaiole in Chianti (SI) in occasione della presentazione del “Service” della II° Divisione 2004 – 2005 denominato: “IL PANE QUOTIDIANO PER I BAMBINI DI ZAPODIA”
 

Da allora la stima reciproca e il riconoscimento per la serietà, professionalità ed alto livello Artistico Musicale raggiunto dall'Orchestra Geminiani di Follonica nell’attività di questi anni, hanno ulteriormente avvicinato Marco Fornaciari all’Associazione Musicale Follonichese, creata e Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica.

Per le prossime stagioni sono pronti altri Programmi Musicali con il famoso Violinista.

Nel frattempo Marco Fornaciari si è reso disponibile ad esibirsi  a Firenze, con l'Orchestra Geminiani di Follonica nel periodo natalizio insieme   ad una sua  allieva, la  bambina Fiammetta Casalini di 9 anni che farà il “Secondo Violino”.
 

Si invitano tutti i Kiwaniani della II° Divisione ed anche delle altre Divisioni a partecipare.

Parteciperà  ufficialmente il Dr. Alfredo Lisi  in qualità di Counselor della Kiwanis International Foundation.

Per  ulteriori informazioni mi potrete contattare  (Cell. 347 6754324 E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org)
 

Nella speranza di vedervi numerosi, gradite i miei più cari saluti
un abbraccio
Loriano Lotti
Associazione Orchestra Geminiani di Follonica
Kiwanis Club Follonica.


 

Clicca qui per leggere il programma completo (pdf)

 

 

 

 

 

Kiwanis Club Follonica

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI   DI   FOLLONICA

(Associazione di Promozione Sociale)

Sede Legale e Sociale

Via Gaetano Donizetti, 2 - 58022 Follonica (GR)

C/O Loriano Lotti (Presidente)

Fax 0566 45076 – Cell. 347 6754324

E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

 

Il mese di Dicembre si presenta  a Follonica (GR) all’insegna della grande Musica  in compagnia dell’Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, presieduta da Loriano Lotti e patrocinata dal Kiwanis Club Follonica.

Gli  appuntamenti in calendario, tutti con il Patrocinio della Provincia di Grosseto e del Comune di Follonica,  saranno effettuati  nella Chiesa “Madonna di Lourdes”, in Via Cimarosa a Follonica (GR).



L'Orchestra Geminiani in un concerto

con la Corale  "Domenico Cimarosa" di Follonica

Il primo appuntamento verrà presentato  Domenica 04 Dicembre 2005, alle ore 18,00.

Sarà in scena l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei.

L'Orchestra, in questa esibizione, sarà formata solo da “Archi” e sarà accompagnata dalla bravissima “Voce”, il  Soprano Chiara Mattioli.

Verranno eseguiti brani di Pietro Locatelli, Luigi Boccherini e di Wolfang Amadeus Mozart.

Il secondo appuntamento avverrà Giovedì 08 Dicembre 2005, alle ore 18,00.

Sarà in scena l'Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal Maestro Pierclaudio Fei e la Corale “Domenico Cimarosa” di Follonica.

L'Orchestra sarà formata da “Archi” e avrà anche un “Oboe”, suonato dalla Solista Francesca Chellini, denominata “Stella”, giovanissima e promettente musicista piemontese che si è distinta la scorsa estate durante il “Terzo Festival Geminiani” partecipando, come Solista, a vari Concerti insieme all'Orchestra Geminiani di Follonica.

Verranno eseguiti brani di Arcangelo Corelli, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Wolfang Amadeus Mozart, Don Pietro Bianchi (Parroco della Chiesa “Madonna di Lourdes”) e Pietro Mascagni.

Il terzo appuntamento avverrà Sabato 17 Dicembre 2005, alle ore 18,00.

Sarà in scena il “Coro della Società Filarmonica Pisana” diretto dal Maestro Giovanni Del Vecchio, con la Solista Lisetta Rossi (Arpa).

Verranno eseguiti brani di Benjamin Britten, Jakob Arcadelt, Giuseppe Verdi, Igor Stravinsky, Heitor Villa-lobos, Astor Piazzola, Aldemaro Romero, Franz Biebl e Fabrizio De Andrè.

Il quarto appuntamento avverrà Domenica 18 Dicembre 2005, alle ore 21,15.

Sarà in scena la Banda “Giacomo Puccini” di Follonica, diretta dal Maestro Giancarlo Gorelli.

Sarà un avvenimento veramente inusuale.

Per la prima volta vedremo suonare la Banda “Giacomo Puccini” in una Chiesa di Follonica.

Verranno eseguiti brani di Erickson, Caccini, Frisina, Morricone, Grieg, Mascagni, Carnevali, Holst, Gounod, Beethoven.

Il quinto e ultimo appuntamento avverrà Venerdì 23 Dicembre 2005, alle ore 21,30 con il Tradizionale “Concerto di Natale”.

Sarà in scena l'Orchestra Giovanile “Concordi Youth Orchestra”, l'Orchestra di ragazzi dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Diretta dal Maestro Silvia Gasperini, insieme ai Cori:

“Corale Domenico Cimarosa”, “Coro Goitre”, “Corale Città di San Vincenzo”

Insieme ai “Ragazzi” musicisti, della “Concordi Youth Orchestra” parteciperanno anche i Docenti:

Julie Shepherd (Violino e Viola), Sofia Vettori (Violino), Pierclaudio Fei (Viola), Valeria Brunelli (Violoncello), Roberta Gori (Pianoforte).

Verranno eseguiti brani di Marc Antoine Charpentier, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Francois Couperin, Johannes Brahms, Charles Gounod, Franz Gruber, Berlin.

     

         L’ingresso sarà gratuito.

 

      I Concerti saranno organizzati grazie alla consueta  collaborazione del KIWANIS CLUB FOLLONICA.

       Durante l'esecuzione delle manifestazioni musicali, saranno raccolti dei fondi, il cui ricavato  verrà utilizzato interamente per l’acquisto di materiale didattico  educativo per l'Associazione U.I.C. (Unione Italiana Ciechi, Delegazione Provinciale di Grosseto).

Questo è il primo “Service”  che il Kiwanis Club Follonica sta effettuando   nell'anno Sociale 2005 – 2006.

Il materiale che verrà donato all'U.I.C. servirà  ai bambini “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto per  apprendere le nozioni scolastiche di aritmetica,  geometria e scienze.

 

Si invitano gli amici kiwaniani a partecipare.

Per maggiori informazioni si prega di contattare:

 

         Guido Mario Biagini, Presidente Kiwanis Club Follonica – Tel. 0566 940158

         Loriano Lotti, Presidente Associazione Orchestra Geminiani di Follonica e Segretario Kiwanis Club Follonica, Cell. 347 6754324 – E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

 

Ecco il programma:

 

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI  DI  FOLLONICA

Associazione  di Promozione Sociale

 

CONCERTO

Orchestra Geminiani di Follonica

 

Direttore, Pierclaudio Fei

Soprano, Chiara Mattioli

 

 

PROGRAMMA

 

Pietro Locatelli

Sinfonia per Archi in Fa minore

Lamento, Largo / Fuga, Alla breve / Grave / Non presto

 

Luigi Boccherini

Stabat Mater per Soprano e Archi in Fa minore G 532 (1781)

Introduzione e Recitativo

Quae Moerebat

Quis est Homo

Fac me plagis

Fac ut portem

 

Luigi Boccherini

La Musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 (1780)

Ave Maria della Parrocchia / Minuetto dei Ciechi / Rosario / Los Manolos / Ritirata

 

°°°°°°°°

 

Wolfang Amadeus Mozart

Divertimento in Re Maggiore K 136

Allegro / Andante / Presto

 

Wolfang Amadeus Mozart

Esultate Jubilate per Soprano e Archi in Fa Maggiore K 165 - Soprano, Chiara Mattioli

Allegro / Andante / Presto

 

Domenica 04 Dicembre 2005 , ore 18,00

Chiesa “Madonna di Lourdes”  Via Cimarosa – Follonica

INGRESSO GRATUITO


PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA

*****

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI  DI  FOLLONICA

Associazione  di Promozione Sociale

  

CONCERTO

Orchestra Geminiani di Follonica

Corale “Domenico Cimarosa”

 

 

PROGRAMMA

 

Arcangelo Corelli

Concerto Grosso in Sol minore Op. 6 n° 8

“Per la Notte di Natale”

Vivace-Grave-Allegro/Adagio-Allegro-Adagio/Vivace-Allegro- Pastorale

 

Benedetto Marcello

Concerto per Oboe e Archi in Do minore

Allegro / Largo / Allegro

Solista: Francesca “Stella” Chellini

 

Antonio Vivaldi

Credo in Mi minore

CREDO – Allegro

ET INCARNATUS EST – Adagio

CRUCIFIXUS – Largo

ET RESURREXIT – Allegro

 

Wolfang Amadeus Mozart

Ave verum

 

Don Pietro Bianchi

Ave Maria (1979)

 

Pietro Mascagni

Ave Maria (sul Tema dell’Intermezzo di “Cavalleria Rusticana”)

 

Giovedì 08 Dicembre 2005, ore 18,00

Chiesa “Madonna di Lourdes”  Via Cimarosa - Follonica

  

INGRESSO GRATUITO

 

PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA

*****

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI  DI  FOLLONICA

Associazione  di Promozione Sociale

 

Concerto

Coro della Società Filarmonica Pisana

 

Direttore, Giovanni del Vecchio

Arpa, Lisetta Rossi

 

PROGRAMMA

 

“L’Ave Maria in viaggio nel Tempo e nello Spazio”

Armonizzazione per coro a 4 voci miste a cappella ed arpa di Giovanni Del Vecchio

 

Benjamin Britten

A Ceremony of Carols, op. 28 (1942), per voci acute e arpa (1913-1976)

1. Procession

2. Wolcum, Yole! (Anon., XIV sec.)

3. There is no Rose (Anon., XIV sec.)

4a. That yonge child (Anon., XIV sec.)

4b. Balulalow (James, John and Robert Wedderburn, 1548, 1561)

5. As dew in Aprille (Anon., ca 1400)

6. This little babe (Robert Southwel, 1561? – 1595)

Interlude

8. In Freezing Winter Night (Robert Southwel, 1561? – 1595)

9. Spring Carol (William Cornish, 14? – 1523)

10. Deo Gracias (Anon., XV sec.)

11. Recession

---------------

AVE MARIA un viaggio nel tempo e nello spazio

 Jakob Arcadelt (1504?-1557) Ave Maria

Giuseppe Verdi(1813-1901) Ave Maria, scala enigmatica armonizzata a 4 voci (1889)

Anonimo (Sardegna sec. XIX) Deus te salve, Maria

Igor Stravinsky (1882-1971)Ave Maria (1949)

Heitor Villa-Lobos (1887-1959) Ave Maria, per coro a cappella (1918)

Astor Piazzola (1921-1999) Ave Maria 

Aldemaro Romero Ave Maria, per coro a voci dispari a cappella (1928)

Franz Biebl Ave Maria, per doppio coro

Fabrizio De Andrè (1940-2001) Ave Maria (da La buona novella)

 

Giovedì 08 Dicembre 2005, ore 18,00

Chiesa “Madonna di Lourdes”  Via Cimarosa – Follonica

 

INGRESSO GRATUITO

 PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA

*****

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI  DI  FOLLONICA

Associazione  di Promozione Sociale

 

  Concerto 

Banda Musicale "GIACOMO PUCCINI" di Follonica

 

PROGRAMMA

 

Air For Band (F. Erickson)

 Ave Maria (G. Caccini)

 Rallegrati Gerusalemme   &   Gloria (Frisina)

Mission (E. Morricone)

 Peer Gynt Suite #1 (E. Grieg)

 Intermezzo (Cavalleria Rusticana – P. Mascagni) 

Missa Pro Pace (Kyrie e Gloria – D. Carnevali)

 Second Suite in F (G. Holst)

 Ave Maria (C. Gounod)   &   Buon Natale (brani natalizi)

 Inno alla gioia (Beethoven)

 

 

Domenica 18 Dicembre 2005, ore 21,30

Chiesa “Madonna di Lourdes”  Via Cimarosa - Follonica

 

INGRESSO GRATUITO


PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA

 

*****

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI  DI  FOLLONICA

Associazione  di Promozione Sociale

  

CONCERTO DI NATALE

Concordi Youth Orchestra

Corale Cimarosa, Coro Goitre,

Corale Città di San Vincenzo

 

Direttore, Silvia Gasperini

Docenti:

Violino e Viola, Julie Shepherd

Violino, Sofia Vettori

Viola, Pierclaudio Fei

Violoncello, Valeria Brunelli

Pianoforte, Roberta Gori

 

PROGRAMMA

 
Marc Antoine Charpentier Preludio al Te Deum

Gioacchino Rossini Coro dall’Opera Mosè “Dal tuo stellato soglio”

Giuseppe Verdi Coro dall’Opera I Lombardi alla Prima Crociata “O Signor che dal tetto natìo”

Giuseppe Verdi Coro dall’Opera Nabucco “Và Pensiero”

Gregoriano Adeste Fideles

Francois Couperin In notte placida

Tradizionale British Fantasy

Johannes Brahms Ninna Nanna Op. 49 N° 4

Tradizionale Scozzese Orna le sale

Tradizionale Tu Scendi dalle stelle

Charles Gounod Ave Maria

Tradizionale Che magnifica notte

Franz Gruber Astro del Ciel

Berlin Bianco Natale

Tradizionale Jingle Bells

 

Venerdì 23 Dicembre 2005, ore 21,30

Chiesa “Madonna di Lourdes”  Via Cimarosa – Follonica

INGRESSO GRATUITO


PATROCINIO KIWANIS CLUB FOLLONICA

 

*****

CURRICULUM ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA

L’Orchestra Geminiani di Follonica è nata nell’ottobre 2002 in stretta relazione e collaborazione con il  Kiwanis Club di Follonica.

Dal debutto, tenutosi il 22 Dicembre nella Cattedrale di Massa Marittima (GR – Italy), è iniziata una sempre crescente attività musicale e concertistica.

 

Infatti dall’ inizio dell’attività sono stati tenuti in tutta Italia più di cinquanta Concerti, con Programmi dal Barocco al Jazz, dalla Lirica al Novecento, collaborando con Solisti e Cantanti di fama internazionale e proponendo anche varie Prime Esecuzioni Assolute di Musica contemporanea, raggiungendo presto un ottimo livello Artistico Musicale.

 

Fin dall’estate 2003 l’evento principale della programmazione Artistica è, dal 1° al 15 Luglio, il “Festival Geminiani” grande Rassegna Concertistica che vede in scena Concerti dell’ Orchestra Geminiani e di prestigiosi Gruppi e Solisti ospiti.

L’edizione 2004 ha visto tra gli altri eventi la produzione dell’ Opera Mozartiana “Così fan Tutte” presentata, sotto la direzione del Maestro Fei al “Globe Theatre” di Villa Borghese, Roma, prima Opera lirica eseguita nella prestigiosa struttura.

L’esperienza lirica ha continuato a crescere con la nascita del Dipartimento “Geminiani Opera Studio” che ha visto andare in scena altri titoli:

Baldassarre  Galoppi “Il Filosofo di Campagna” (Siena, Febbraio 2005) e di W. A. Mozart “Le Nozze di Figaro”, evento principale del III° Festival Geminiani 2005.

 Per il 2006 sono previste le produzioni delle Opere Liriche  “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti e “Don Giovanni” di W.A. Mozart.

 

Dell’organico orchestrale fanno parte Musicisti italiani provenienti da varie Regioni, oltre ad un gruppo di Artisti stranieri di varie nazionalità (Gran Bretagna, Spagna, Sud Africa, Stati Uniti), tutti attratti dalla bontà del Progetto che prevede di affiancare a questi eccellenti Professionisti un nucleo di giovani Studenti che possono trarre grandissimo beneficio da quest’esperienza. Solisti di chiara fama quali Andrea Nannoni (Violoncello) e Marco Fornaciari (Violino) hanno recentemente collaborato con l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica  apprezzandone il livello Artistico Musicale, lo spirito creativo e la professionalità.

L’importanza dell’attività dell’Orchestra Geminiani di Follonica è stata riconosciuta da importanti Enti ed Istituzioni che le hanno  accordato il loro prestigioso Patrocinio:

Adesione  del Presidente della Repubblica, Patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Provincia di Roma, Comuni di Roma, Firenze, Follonica e Massa Marittima.

 

CURRICULUM   DEL DIRETTORE  ARTISTICO  DELL’ORCHESTRA GEMINIANI  DI  FOLLONICA  MAESTRO  PIERCLAUDIO  FEI

  

Pierclaudio Fei è nato a Firenze nel 1966 e, diplomatosi in Violino nel 1988 col Maestro Massimo Nesi presso il Conservatorio di Ferrara,  ha successivamente conseguito il Diploma di Viola studiando con Julie Shepherd (Conservatorio di Perugia, 1996) e, sotto la guida di Alessio Barsotti, il Diploma di Trombone (Conservatorio di Livorno, 1998).

 

Dedicatosi sempre con uguale interesse alla Musica da Camera e all’attività orchestrale, ha collaborato con Musicisti quali Felix Ayo, Cristiano Rossi, Salvatore Accardo, Luciano Pavarotti, Cecilia Gasdia, Alberto Zedda, Gustav Kuhn, Sonny Rollins, ecc. Si è esibito al Teatro alla Pergola e al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro Regio di Parma, Auditorium RAI  di Roma, partecipando quindi a numerose Tourneé; Inghilterra (Royal College of Music, Londra), Francia (Parigi, Grenoble, Strasburgo), Spagna (Teatro Cervantes, Malaga), Messico (Mexico City e Morelia Festival).

 

Si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero come membro del “The Rolla Viola Duo”; nell’estate 2001 il Duo Rolla ha partecipato al “Niagara International Chamber Music Festival” in Canada, eseguendo ben tre diversi Programmi con un vivissimo consenso del pubblico e della critica; inoltre, grazie all’interesse e all’emozione suscitati delle loro performance, sono stati invitati a partecipare al “30th International Viola Congress” tenutosi a Seattle, U.S.A. nel giugno 2002.

 

E’ docente di Violino presso la Sezione Musicale della Scuola Media Statale di Follonica (GR) e membro stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con la quale ha partecipato all’ultima Tournée a Cracovia, Polonia, nell’Agosto 2002.

 

Dal 1999 si è dedicato alla Direzione d’Orchestra, e dopo aver frequentato Corsi in Canada e negli U.S.A. (2000 e 2001), è divenuto Direttore dell’Orchestra Geminiani, con la quale ha tenuto più di sessanta Concerti, con Programmi dal Barocco al Jazz, dalla Lirica al Novecento, collaborando con Solisti e Cantanti di fama internazionale (Andrea Nannoni, Marco Fornaciari), proponendo anche varie Prime Esecuzioni Assolute di Musica contemporanea.

 

In ambito lirico ha debuttato il 12 Luglio 2004 con l’ Opera Mozartiana “Così fan Tutte” presentata al “Globe Theatre” di Villa Borghese, Roma, prima Opera lirica eseguita nella prestigiosa struttura, ottenendo un vivissimo consenso del pubblico e della critica; quindi ha diretto “Il Filosofo di Campagna” di B. Galuppi (Siena, Febbraio 2005) e “Le Nozze di Figaro” (Luglio 2005).

  

CURRICULUM “CORO DELLA SOCIETA' FILARMONICA PISANA”

  

Il Coro della Società Filarmonica Pisana ha già tenuto diversi concerti; è nato nel 2004 dall’esperienza del Laboratorio Corale del Teatro “Verdi” di Pisa che ha operato sotto la guida di Giovanni Del Vecchio dal 2001 al 2004 e che ha avuto al suo attivo, oltre a diversi concerti ed interventi all’interno delle iniziative di “Fare teatro”, una rappresentazione integrale di Mass di Bernstein nel Febbraio 2003; numerosi coristi inoltre hanno partecipato all’esecuzione dei Carmina burana di Orff andata in scena sempre al “Verdi” nel Marzo 2001 frutto della collaborazione fra Teatro, Società Filarmonica Pisana e varie scuole cittadine (principalmente il Liceo scientifico Dini). Linea guida del lavoro di questo coro è la creazione di un gruppo di non professionisti della musica che tuttavia consolidi sempre più le proprie competenze vocali e non solo, “facendo” musica, attraverso un repertorio assolutamente non convenzionale e con particolare riguardo al Novecento.

 

SOPRANI

Eleonora Ghetti, Elisabetta Donati, Francesca Carboni, Francesca Cecchi, Luigina Masi, Maria Letizia Boilini, Mariella Carboni, Monica Monacci, Roberta Malvezzi, Simona Luly

CONTRALTI

Camilla Colaprete, Costanza dal Canto, Emanuela Ferro, Gabriella Bonomi, Giovanna Soldi, Ilaria Mannocci, Laura Magherini, Linda Bimbi, Lorella Tondelli, Lucia Tosi, Manuela Brizi, Sara Barsanti, Sara Bianchi, Stefania Gini

TENORI

Daniele del Sarto, Enrico Pappalettere, Norbert Braito, Paolo di Pede, Stefano Noveri,

BASSI

Andrea Mennucci, Daniele Tosi, Elio Napoletano, Enzo Gimmelli, Francesco Pasquini, Mario Cioni, Mauro Detotto, Sergio Grazzini.

 

CURRICULUM MAESTRO GIANCARLO GORELLI E BANDA

 “GIACOMO PUCCINI” DI FOLLONICA

 

Il M° Giancarlo Gorelli si è diplomato presso l’istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno nel 1987..Ha svolto attività concertistica in formazioni orchestrali sinfoniche, jazz  e musica leggera in italia e all’estero.

Ha studiato direzione d’orchestra con il m° GIANCARLO ALEPPO, a Cremona con il m° LORENZO DELLA FONTE e il maestro Statunitense EUGENE MIGLIARO CORPORON direttore del Wind Symphony e professore all'Università della musica del North Texas; a FIRENZE ha frequentato corsi  per orchestrazione e composizione per orchestra di fiati con L’olandese JAN VAN DER ROOST e lo statunitense FRANK BATTISTI direttore del Conservatorio del New England di Boston, ad Ancona ha partecipato a stage di direzione per orchestra di fiati con Giancarlo Aquilani insegnante e direttore presso la Stanford University in California. Nel 2003 costituisce l’”ORCHESTRA DI FIATI DELLE COLLINE METALLIFERE” composta da circa 60 elementi. È invitato sovente a far parte della giuria di concorsi di esecuzione bandistica.

La banda musicale "G.PUCCINI" di Follonica (GR) si è costituì intorno al 1890 anche se i documenti comprovanti la sua costituzione, a noi pervenuti a mezzo fotografie la fanno risalire ai 1902.attualmete è diretta dal ° Giancarlo Gorelli e presieduta dalla sig.ra Romina Comparini.

Fra gli impegni più importanti, oltre ai vari Raduni Bandistici ricordiamo:

in Germania in occasione della quale si è concretizzato il gemellaggio con la banda di Molln;

un concerto in Piazza Duomo a Milano ein Piazza S.Carlo a Torino, un concerto in  Sicilia a  Canicattini  Bagni  (Siracusa), un concorso    regionale  a  Scandicci (2^ classificata) Concorso    Nazionale    a    Pesaro . Ha eseguito una serie  di  concerti  a  Palavas-Les-Fws  e  Montpeilier  (Francia); ha partecipato al 3 edizione   del   Concorso   di   Asciano. (2^ classificata);alla 2 edizione del Concorso Nazionale per bande di Frosinone (3^ classificata); ALTRE IMPORTANTI MANIFESTAZIONI:

A Roma in p.zza S. Pietro  in occasione del Giubileo. Un concerto A Cortina D’Ampezzo in occasione del raduno internazionale e gemellaggio con la banda di Cortina. Nel 2002 la banda è stata ospite in Germania a Herlzofen  dove ha tenuto un concerto. Nel settembre 2005 la banda G. Puccini ha suonato in Vaticano durante la messa presieduta da Mons. A. Comastri  in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’ANBIMA .

 

 

CURRICULUM ORCHESTRA GIOVANILE

“CONCORDI YOUTH ORCHESTRA”

 

La Concordi Youth Orchestra è l'Orchestra Giovanile dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica.

Nasce, come si può intuire facilmente dal nome, dalla sinergia di varie componenti: l’ Orchestra Geminiani di Follonica ed in particolare il dipartimento didattico “ O.G.F. Music Academy” per la parte organizzativa e musicale, il Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI) e  l’Associazione Teatro dell’Aglio di Piombino (LI).

 

Tutto ciò ha dato vita ad un’attività particolare ed unica di carattere formativo e musicale. Infatti, se oramai l’ Orchestra Geminiani di Follonica ha un’attività di tipo professionale, con ritmi di lavoro serrati, programmi impegnativi, collaborazioni con Solisti di fama internazionale (e quindi, pur mantenendo nell’organico una quota di Studenti, abbastanza difficile da “agganciare” per giovani Musicisti alla prima esperienza orchestrale), la “Concordi Youth Orchestra” nasce su misura per gli Studenti di Musica.

 

E’ composta da tre fasce di livello di Studenti:

         i giovani membri dell’ Orchestra Geminiani di Follonica (con alle spalle già due anni di esperienza);

          un altro gruppo di allievi della Scuola di Musica “OGF Music Academy” (quasi pronti per accedere all’attività dell'Orchestra Geminiani di Follonica,  ma con la necessità di un’esperienza propedeutica);

         un nucleo di alunni delle Scuole Medie di Follonica (GR) che dall’anno prossimo potranno accedere ai suddetti Corsi e che troveranno dunque qui un vero e proprio “ponte” per conoscere l'Orchestra Geminiani di Follonica  e le sue molteplici attività.

 

Le sezioni sono guidate da “prime parti” prese dalle file dell’ Orchestra Geminiani di Follonica, indispensabili supporti al lavoro guidato dal Maestro Pierclaudio Fei, Direttore Artistico dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica.

 

Il Repertorio è scelto in base alle esigenze formative e didattiche del Gruppo, e spazia da un’indispensabile esperienza di Musica Barocca per gli Archi (Vivaldi, Corelli, Geminiani,ecc.) a sperimentazioni in ambito solistico per i vari Strumenti, ed una vasta scelta di trascrizioni ed arrangiamenti, compresa Musica Corale.

 

Su richiesta si esibisce  in pubblico, con l'autorizzazione dei Genitori dei ragazzi Musicisti.

 

 

Kiwanis Club Follonica

ASSOCIAZIONE  ORCHESTRA  GEMINIANI   DI   FOLLONICA

(Associazione di Promozione Sociale)

Sede Legale e Sociale

Via Gaetano Donizetti, 2 - 58022 Follonica (GR)

C/O Loriano Lotti (Presidente)

Fax 0566 45076 – Cell. 347 6754324

E-Mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

 

Ieri sera 04 Dicembre 2005, con inizio alle ore 18,00, nella Chiesa “Madonna di Lourdes” in Via Cimarosa a Follonica (GR) l'Orchestra Geminiani di Follonica si è esibita nel primo di una serie di preannunciati Concerti Natalizi  del 2005.

In una Chiesa gremita di persone l'Orchestra Follonichese di Musica Classica  diretta dal Maestro Pierclaudio Fei ha presentato un bellissimo programma “Barocco”.

 

Sono stati eseguiti i seguenti brani:

 

         Pietro Locatelli (Sinfonia per Archi in Fa minore);

         Luigi Boccherini (Stabat Mater per Soprano e Archi in Fa minore);

         Luigi Boccherini (La musica notturna delle strade di Madrid);

         Arcangelo Corelli (Concerto Grosso in Sol minore Op. 6 n° 8 “Per la notte di Natale”);

         Wolfang Amadeus Mozart (Esultate  Jubilate per Soprano e Archi in Fa Maggiore K 165).

 

Particolarmente apprezzata è stata la bellissima “Voce” della giovane Soprano Chiara Mattioli che si è esibita, accompagnata dall'Orchestra Geminiani di Follonica,  cantando il brano di Luigi Boccherini (Stabat Mater per Soprano ed Archi in Fa minore) e il brano di Wolfang Amadeus Mozart (Esultate Jubilate per Soprano ed Archi in Fa maggiore).

 

Molto apprezzata è stata anche la Presentatrice Samuela Brunamonti che con la sua professionalità e bravura ha presentato la serata ed il programma del Concerto che si è concluso con scroscianti applausi da parte del numeroso ed attento pubblico presente.

 

Al termine della manifestazione musicale sono state raccolte delle offerte a piacere fra i  presenti.

Il ricavato da questa raccolta verrà utilizzato interamente per l'acquisto di materiale didattico educativo che servirà per l'apprendimento scolastico dei bambini “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto e verrà donato all'Associazione “U.I.C” (Unione Italiana Ciechi – Delegazione Provinciale di Grosseto).

Questo gesto fa parte del “Service” del Kiwanis Club Follonica, Ente Patrocinante dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica che ha fra i suoi ideali il motto ”aiutiamo i bambini sfortunati e bisognosi”.

 

Giovedì 08 Dicembre 2005, con inizio alle ore 18,00, sempre nella Chiesa “Madonna di Lourdes” a Follonica, l'Orchestra Geminiani di Follonica  presenterà  il secondo Concerto Natalizio con la partecipazione della Corale “Domenico Cimarosa”.

Si invita nuovamente il pubblico a partecipare.

 

Follonica 05.12.2005

Le foto

La presentatrice Samuela Brunamonti, presenta il Concerto

L'Orchestra Geminiani di Follonica durante il Concerto

Il Presidente Associazione Orchestra Geminiani di Follonica Loriano Lotti

porge il saluto dell'Associazione

 

Il Direttore Artistico Orchestra Geminiani di Follonica Pierclaudio Fei

 

Il Soprano Chiara Mattioli e il Maestro Pierclaudio Fei

 

Il Soprano Chiara Mattioli  e il Direttore dell'Orchestra Geminiani

di Follonica, Maestro Pierclaudio Fei.

 

 

Kiwanis Club Prato

Caro Socio,

ho il piacere di invitarti alla manifestazione “Portfolio 2005” organizzata dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), che prevede la partecipazione del nostro Club per l’assegnazione del “Premio Kiwanis Fotografando” all’artista Giovanni Marrozzini.

E’ gradita la tua presenza con la gentile consorte, per il giorno

Sabato 3 Dicembre 2005

 ore 19,30   -    Consegna del “Premio Kiwanis Fotografando”

presso la Sala Consiliare Palazzo Comunale

                        (Piazza del Comune, 2 - Prato)

  

ore 20,30   -    Cena di Gala

 presso la sede della Monash  University

 (Via Pugliesi, 26 - Prato)

 

Ti prego di confermare la partecipazione alla cena (costo € 30,00 a persona) entro Mercoledì 30 Novembre p.v, alla nostra Vicepresidente Sig.ra Germana Moraldi – Tel. 0574 572841.

Saluto con cordialità.

                                    Il Presidente

                                                               Franco Lotti

 

Il Kiwanis International è una Associazione per

la collaborazione reciproca tra persone di tutto

il mondo che desiderano edificare una migliore

comunità umana. "L'International Directory of

Asdult Education" dell'UNESCO definisce il

Kiwanis come "Organizzazione di servizio che

persegue concreti programmi al servizio della

comunità e la trattazione dei problemi sociali

locali, nazionali ed internazionali".

Il primo Club, organizzato da Allan S. Browne e

Joseph G. Prince nell'agosto del 1914 a Detroit

nel Michigan, fu chiamato appunto Kiwanis. Il

21 gennaio 1915 il Kiwanis Club di Detroit ottiene

la Charter, cioè la registrazione presso il

Tribunale di quello Stato.

Solo dal 1963 è iniziata l'espansione nel continente

europeo con il primo Club a Vienna.

Nella Convention del 1968 a Zurigo viene costituita

la Federazione Europea della quale fanno

parte i Distretti europei.

Il primo Club in Italia nasce a Milano nel 1967.

Nel 1977 è stato costituito il Distretto Italia che

oggi registra oltre 4000 Soci organizzati in 136

Club Senior e 37 Club Junior.

La Famiglia kiwaniana nel mondo è composta

dai Circle K International, dai Key Club

International, dai Builders Club, dai K-Kids,

dagli Aktion Club oltre ai nostri Junior presenti

solo in Europa.

Il nome Kiwanis è un adattamento fonetico di

tre parole del dialetto indiano della tribù

Ochipew, "nun kee wanis", il cui significato,

pressappoco, è "a noi piace mettere insieme i

nostri talenti". Oggi il Kiwanis si articola in

8.443 Club, con 287.443 soci seniores (a febbraio

2004), per un totale complessivo di 606.608

uomini e donne di tutte le età organizzati e presenti

in 91 nazioni ed aree geografiche del

mondo.

Negli ultimi anni il Kiwanis ha diretto prevalentemente

le sue attività di servizio alla comunità

(service) in favore delle giovani generazioni e

dei bambini. Nel 1983 è stato lanciato il service

"Scopo del Kiwanis: i bambini meno fortunati".

Possiamo quindi affermare che il Kiwanis

International è la più grande organizzazione di

Club del mondo in favore dei bambini.

In Italia la volontà di aiutare il prossimo è perseguita

dai Soci con rinnovato slancio dopo la

riforma sancita alla Convention Straordinaria

svolta a Montecatini nel 2000, con iniziative

anche al di fuori delle tradizionali riunioni

periodiche, in quanto fare "Kiwanis" significa

azioni e comportamenti utili, aiuti attivi e disinteressati

a favore del nostro prossimo.

Fare Kiwanis oggi significa quindi rendersi

conto dei problemi che travagliano la nostra

società ed attendono una soluzione.

Significa prendere a cuore questi problemi e

collaborare con le Autorità, le Istituzioni pubbliche

e private per risolverli.

Significa realizzare servizi altruistici in tutti i

luoghi del mondo ed in tutti i settori ove se ne

avverte l'esigenza.

Con queste motivazioni il Kiwanis Club di Prato

ha inteso favorire la mostra Fotografando 2005

con la istituzione di un apposito premio

..."FOTOGRAFANDO"

Giovanni Marozzini

Giovanni Marrozzini e' nato a Fermo dove tuttora vive.

Si occupa di fotografia dal 1996. Nel 1998 fonda

la rivista VILLAGE di arte e coltura della quale

usciranno solo 3 numeri. Nel 1999 in seguito ad

un grave incidente stradale e' costretto ad interrompere

la sua attivita' editoriale e di fotografo .

Dal 2003 torna al suo lavoro di fotografo avvicinandosi

sempre più a tematiche sociali, realizzando

diversi reportage in Africa all'interno

delle Missioni cattoliche Francescane.

Sempre nel 2003 realizza un lavoro sui centri

nutrizionali commissionato dall'Associazione

Liberato Zambia 2001. Nel 2004 effettua altri

viaggi in Africa ( Kenia) fotografando la vita

all'interno del vasto compound alla periferia di

Nairobi (Mutuini Compound), nonché 'diversi

lavori a colori all'interno dei più famosi parchi

africani ( Masai Mara, Serengeti, Ngorongoro,

South Loangwa, ) dai cui nasceranno diversi

calendari a scopo benefico.

Nello stesso anno fotografa la realtà all'interno

delle Cheshire Home di Lusaka e Ndola, dove

sono ospiti bambini disabili.

All'inizio del 2005 inizia a lavorare all'interno

della comunità Gruppo Famiglia di Porto San

Giorgio realizzando per la stessa un progetto

fotografico sul reinserimento nella società di ex

pazienti manicomiali, lavoro questo realizzato

con la collaborazione del critico Enzo Carli.

Nel marzo del 2005 parte alla volta

dell'Argentina su commissione

dell'Associazione Tuttiigiorni Onlus dove permane

per 2 mesi , fotografando le condizioni di

vita all'interno di un piccolo paese alla periferia

di Buenos Aires ( Maximo Paz ).

Nell'Agosto dello stesso anno tornera' in Africa

dove realizza un reportage all'interno del

St.Mary General Hospital di Dubbo, gestito dal

Cuamm, e dall'Associazione Produbbo Onlus.

Attualmente ha in progetto di tornare in Etiopia

per realizzare un difficile lavoro sulla grave

situazione delle Donne nella regione del

Wolayta - Etiopia.

 

Nelle Tue Mani

Reportage realizzato nell'Agosto 2005 all'interno

dell'Ospedale St.Mary Small General

Hospital di Dubbo - Ethiopia.

Dubbo dove si trova l'Ospedale sostenuto dal

CUAMM Medici con l'Africa e dall'Associazione

Produbbo Onlus si trova 420 km a sud-ovest di

Addis Abeba, tra le città di Soddo e Hosanna.

La situazione sanitaria della regione e' grave,

con tutti gli indici di mortalità, incidenza delle

malattie, copertura delle vaccinazioni ecc. tra i

peggiori dell'Etiopia ( e quindi del Mondo ).

Il lavoro e' stato realizzato con Nikon F3

e 24mm F2 Nikon.

 

Alcune foto del Reportage

PROGRAMMA >>>