I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

XI

XII

XIII

IV DIVISIONE

Bovalino - Capo d’Orlando - Città dello Stretto - Messina - Messina Nuovo Ionio - Milazzo - Peloro Messina - Reggio Calabria - Taormina - Tirreno - Villa San Giovanni

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

 

Kiwanis Club Peloro Messina

 

GITA AL PARCO JALARI

E’ bello che gli amici che condividono gli stessi ideali di vita ogni tanto si ritrovino per trascorrere insieme una giornata all’insegna dell’allegria e della serenità!

Domenica 21 maggio, un gruppo di soci del Kiwanis Club Peloro Messina  ha deciso di visitare il Parco Jalari, rinomata località nel comprensorio di Barcellona Pozzo di Gotto, che ospita  un museo all’aperto e rievoca antiche atmosfere nella fedele ricostruzione delle botteghe artigianali, con i loro attrezzi d’epoca. Percorrendo i lunghi viali, tra alberi secolari e piante fiorite, tra rocce scolpite e simboliche fontane, si compie veramente  quel cammino di purificazione e ritrovamento di se stessi, voluto dal suo ideatore, il prof. Petrini, che ha visto nell’acqua il simbolo dell’amore che ha spinto contadini ed artigiani a sottrarre  alla natura i segreti della vita stessa.

Un silenzio rotto solo dai cinguettii degli uccelli e dal rumore dell’acqua che scorre, profumi intensi di gelsomini e zagare:ci si sente lontani dal mondo, in pace con se stessi e con gli altri, riconciliati con la vita. 

Il pranzo gustato, poi, nell’agriturismo, in locali freschi ed arieggiati, ha riproposto sapori antichi in piatti genuini, innaffiati da un vino generoso. Insomma, siamo stati tutti bene ed abbiamo goduto intensamente la giornata all’aria aperta, apprezzando ancora una volta il piacere dell’amicizia e dell’allegra brigata!

Teresa Crisafulli

 Segretaria e Addetto Stampa

Kiwanis Club Peloro Messina

 

 

Kiwanis Club Tirreno

 

Il nostro Club Tirreno ha "adottato" 7 bambini in Senegal, nella regione Kaffrine grazie all'impegno di missionari, i Padri Oblati ed in particolare di Padre Mario, un sacerdote che ha come scopo nella vita aiutare il prossimo ed in particolare i bambini che soffrono.
La nostra idea è stata a lungo meditata, ci siamo scervellati per cercare un service diverso e "sicuro".
Riteniamo di aver fatto la scelta migliore e non passa giorno che non riceviamo da amici e conoscenti giudizi positivi sia sui Padri Oblati che in particolare su Padre Mario e su quanto ha fatto e fa nelle missioni in Africa.
Ieri ci è arrivata la sua informazione sui "Magnifici 7", così lui li chiama.
Sorvolando sui nomi, sulle provenienze e sulle altre notizie generali, abbiamo saputo che tutto procede nel migliore dei modi e il saperlo ci fa molto piacere.
Adesso pensiamo di fare qualcosina di più non solo per i "magnifici 7" ma anche per tutti gli altri bambini della missione.
Potremmo fare dei regalini utili, potremmo fare una biblioteca, magari con i libri che abbiamo in cantina, una festa per un sorriso e tante altre cose.
Daremo notizia a tutti gli amici Kiwaniani di quanto decideremo e se sarà necessario chiederemo anche il loro contributo.
E' chiaro che la nostra adozione non si limita solo all'invio di denaro, ma vogliamo metterci anche qualcos'altro.
Potremmo chiamarla una "adozione" con la K.

Santino Smedile

 

 

Kiwanis Club Villa San Giovanni

 

Sabato 20 maggio 2006

"Kiwanisdomani"

Training III, IV e V Divisione

Hotel de la Ville - Villa San Giovanni

Chairman dei Training  Peppe Aricò

Relatori-formatori

Salvatore Ussia , Governatore Eletto

Giuseppe Agostini, Past Lgt Governatore

 

 

Kiwanis Club Villa San Giovanni

 

Sabato 13 maggio 2006 - Ore 17,00

Hotel Plaza - Villa San Giovanni

 

 

RIUNIONE INFORMALE OFFICER IV DIVISIONE A.S. 2006/07

 

Sabato 13 maggio 2006, il Luogotenente Governatore Eletto e confermato per l’anno sociale 2006/2007 Ninni Giusa, ed il Luogotenente Governatore Sandro Cuzari  hanno riunito i Presidenti Eletti della IV Divisione per un incontro informale, nel corso del quale si è avuto la possibilità di scambiarsi opinioni, idee e suggerimenti sull’indirizzo da dare alla Divisione per il prossimo anno sociale, nonché tracciare le “linee guida”.

Alla riunione, che si è tenuta nella sede sociale del Club di Taormina presso il San Domenico Palace Hotel, erano presenti, inoltre il Luogotenente Eletto per l’anno 2007/2008 Franco Jerace, il Kiar   Salvatore Sciacca, la Segretaria Teresa Conte ed i Chairman Divisionali Rosa Girbino e Alfredo Ferraino ed i presidenti Vincenzo De Paoli per il Club Capo D’Orlando, Demetrio Fiordaliso per il Club Citta dello Stretto, Franco Mento per il Club Messina Centro, Giuseppe Cacciola per il Club Peloro Messina, Silvano Cutrì per il Club Reggio Calabria, Giuseppe Lino per il Club di Taormina, Maurizio Cannavò per il Club Tirreno, Aurelio Ruoti per il Club Villa San Giovanni, partecipava per la prima volta Antonio Napoli Presidente del costituendo nuovo Club Patti-Montagnareale, al quale sarà consegnata la Charter il prossimo 4 giugno.

 

SANDRO CUZARI, NINNI GIUSA, FRANCO JERACE, AL TAVOLO DELLA RIUNIONE

Il luogotenente Eletto Giusa, ha tracciato le  “linee guida” per il prossimo anno, riassumendoli nei punti più essenziali: “Immagine ed etica Kiwaniana, solidarietà, rapporti con le istituzioni, cultura, mantenimento e sviluppo, formazione ed informazione”.

Il primo punto, “immagine ed etica Kiwaniana”, è stato ampiamente trattato dal Luogotenente Cuzari, ponendo l’accento sulla necessità di consolidare l’immagine del Kiwanis  e quindi della Divisione e dei Club, dando sempre maggiore importanza a valori quali l’identità, il ruolo, la visibilità, l’orgoglio di appartenenza.

Il Luogotenente Eletto Giusa, ha dato come input per la solidarietà un concetto essenziale: non confondere il Club service con il volontariato; noi facciamo sicuramente volontariato, ma inserito nel grande programma globale e nel significato della parola “Service”. Il Kiwanis International ha lanciato da anni il suo “Service” che è quello che ormai appare su tutti i loghi e le immagini “Servire i bambini del mondo”.

I Club, durante l’anno sociale, dovranno portare avanti i service internazionali, quelli distrettuali e divisionali, ma curare principalmente i service del proprio Club sul territorio.

Lancia una proposta forte , rivedere le tante spese superflue che in varie occasioni si fanno, utilizzando le somme risparmiate per un service di raccolta divisionale, da destinare ad un progetto comune o a vari progetti dei singoli Club.

Fondamentali i rapporti che tutti i Club dovranno avere con le istituzioni; per rafforzare quelli già esistenti la divisione organizzerà incontri a tutti i livelli, sia nell’ambito delle due province, Messina e Reggio Calabria, sia nell’ambito locale.

Un obiettivo privilegiato, per trovare valori in un mondo di fatti, sarà quello rivolto alla cultura, poiché essa è privilegio che valorizza l’individuo, ne accresce la personalità, lo colloca in un “territorio di libertà” lontano dalla pratica quotidiana, gli permette una più intensa relazione con gli altri, con l’ambente circostante, in modo creativo, ricostruendo così il senso delle cose.

Grandissima importanza bisogna dare allo sviluppo dei Soci, e la ricerca della qualità sulla quantità, così ha esortato ad operare Salvatore Sciacca, Kiar della Divisione, sollecitando i Presidenti ad individuare nel proprio territorio la possibilità di formare nuovi Club.

Nel prossimo anno sociale, così come è avvenuto quest’anno, sarà dato rilievo e spazio alle riunioni per la formazione di Officer e Soci ed alla informazione, attraverso Training Divisionali e Training Distrettuali.

Prima di aprire il dibattito, il Luogotenente Eletto Giusa comunica la composizione degli Officer istituzionali che lo affiancheranno nel prossimo anno sociale: Imm. Past Luogotenente Sandro Cuzari, Luogotenente Eletto Francesco Jerace, Kiar Salvatore Sciacca, Segretario Luciano Mauro.

Nel corso della prossima riunione, che sarà allargata a tutti gli Officer in carica ed avrà luogo a Messina nel prossimo mese di giugno, saranno nominati i Chairman divisionali che collaboreranno per il prossimo anno sociale.

Un breve saluto è stato rivolto a tutti dal Luogotenente Eletto 2007/2008 Francesco Jerace, confermando di condividere quanto esposto nelle “linee guida” appena tracciate dichiarando la sua completa disponibilità a collaborare nella continuità.

Dal dibattito e dagli interventi che si sono susseguiti, i Presidenti  con volontà unanime hanno fatto proprie le linee guida tracciate, impegnandosi a discuterle nei rispettivi Consigli Direttivi, per migliorarle e completarle rendendole operative nel prossimo anno sociale.

Ha chiuso la riunione il Luogotenente in carica Sandro Cuzari, che prima del consueto colpo di campana ha voluto fare un affettuoso augurio al futuro Luogotenente ed a tutto il consiglio divisionale, dichiarandosi pronto a proseguire la propria attività anche per il prossimo anno.

I partecipanti alla riunione, al loro arrivo sono stati ricevuti, unitamente alle gentili consorti espressamente invitate per una più approfondita relazione all’insegna della cordialità, nel Chiostro Grande del San Domenico dove si è potuto conversare e familiarizzare, gustando un rinfresco, iniziando così un percorso di collaborazione costruttiva certamente importante per il futuro.

 

GLI INVITATI CONVERSANO AMABILMENTE NELL’AFFASCINANTE ATMOSFERA DEL CHIOSTRO GRANDE DEL SAN DOMENICO

 

Kiwanis Club Tirreno

 

Il Kiwanis Club Tirreno nelle giornate del 5 e 6 u.s. ha organizzato una imponente manifestazione nella Piazza principale della nostra città.
La manifestazione " prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica " è stata un successo, anche per il coinvolgimento di parte del mondo del volontariato della nostra città.
Infatti, oltre a moltissimi medici specialisti (nefrologi, cardiologi e pediatri) in turno nei tre ambulatori in funzione, a centinaia di infermieri professionali erano presenti i Rangers d'Italia che si sono occupati del servizio d'ordine e del controllo delle attrezzature durante le ore notturne, la Confraternita della Misericordia, il Servizio Regionale della Protezione Civile, il Gruppo Donatori di Sangue Fratres, l' Associazione Italiana Donatori di Organi, il Cral Dipendenti Regione Sicilia.
Numerosi gli articoli di stampa apparsi sui quotidiani locali.
Al Service hanno aderito 6 Istituti Scolastici della nostra città:
La Scuola Media Enzo Drago, l' Istituto Manzoni, Il liceo Classico Maurolico, L' Istituto Tecnico Industriale Verona Trento e l' Istituto Comprensivo di Venetico con i nostri K-Club Roccavaldina e Builder Club Roccavaldina.


 

 

Kiwanis Club Peloro Messina

 

“PREMIO MAURIZIO BELLO”

Sabato 06 maggio, nel salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, di fronte ad un folto pubblico, si è rinnovato il tradizionale appuntamento con il “Premio Maurizio Bello”, giunto alla IX edizione.

Il premio, voluto dalla famiglia Bello, sostenuto dal Kiwanis Club Peloro Messina col patrocinio del Comune e della Provincia Regionale di Messina, bandito dal Liceo classico “F. Maurolico” e indirizzato ai giovani che frequentano gi ultimi tre anni delle scuole superiori, vuole ricordare uno studente del Liceo, amante della vita e fiducioso in essa, morto tragicamente il 24 aprile del 1995, quando aveva appena iniziato gli studi di giurisprudenza che gli avrebbero sicuramente aperto la strada di un brillante avvenire. Tutti i suoi organi sono stati donati.

Il “Premio”, che ha visto quest’anno la partecipazione di numerosi studenti provenienti anche dalla provincia, vuole richiamare ai valori dell’amore, dell’amicizia e della solidarietà, intesa fino all’estrema donazione di sé. Il titolo dell’elaborato, quest’anno, ricordava le parole di un apologo tibetano “Da lontano ho visto un animale, quando gli sono andato vicino ho visto che era un uomo, quando gli sono stato accanto ho visto che era mio fratello”, che hanno dato la possibilità ai giovani partecipanti di esprimere il loro modo di intendere la solidarietà, attraverso l’attenzione per “l’altro”, nel rispetto della diversità. La commissione, formata dall’avv. Ettore Franco Bello e signora, da Claudio, fratello di Maurizio, dal presidente del Kiwanis Club Peloro, prof.ssa Annamaria Forestieri, dalla dott.ssa Chiara Quartarone, dal Preside Antonino Repici e dai professori  del Liceo Maurolico, Teresa Crisafulli, Liliana Barbera, Anna Schepis e Marisa Armato,  ha ascoltato con molta attenzione le personali esperienze dei ragazzi, cariche di umanità, ma anche le loro forti critiche verso il mondo spesso ipocrita degli adulti, che molte volte li delude.

Sono stati particolarmente apprezzati i seguenti alunni, che hanno ricevuto premi in denaro, targhe e libri. Una pergamena-ricordo è stata donata a tutti i partecipanti.

Roberta Stanco e Maria Marangolo del Liceo “Maurolico”; Giuseppe Famà, Fabrizio Fiorello, Michele Magazzù e Francesco Mazzarella del Liceo “Seguenza”; Antonino Abbate, Martina La Malfa, Enrico Di Paola, Carmela Bruno e Alessia Bitto dell’Istituto tecnico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo; Davide Pensante dell’Istituto industriale “Verona Trento”.

Il “Premio Maurizio Bello” è ormai entrato nel tessuto culturale della città, lo dimostra la presenza alla cerimonia, oltre che di numerosi giovani e tanti soci del Club Service, anche delle autorità cittadine e kiwaniane e dei rappresentanti della Rasbank e della FISM provinciale di Messina, che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Tutti hanno avuto parole di plauso ed incoraggiamento per un’attività che guarda ai ragazzi, che gli adulti hanno il dovere di guidare, senza  deluderli.

 

Teresa Crisafulli

Segretaria e addetto stampa

Kiwanis Club Peloro Messina