Mappa del sito    

Kiwanis

DISTRETTO  ITALIA - SAN MARINO

Logo Kiwanis International

ANNO SOCIALE 2006-2007                 "bonum diffusivum sui"

 HOME

                                                    XI DIVISIONE                                                INDICE 
LGT.GOV.
Maria Grazia Pisani
CLUB
Alessandria
Asti Langhe
Biella
Biella Victimula Pagus
Casale Monferrato
Gattinara
Torino
Torino Centro
Varallo Sesia
Vercelli

 

 

Kiwanis Club Gattinara

Cari amici
come da tradizione il Kiwanis di Gattinara giunge nel mese di giugno alla conclusione del suo service intitolato
“ Bere consapevole”

L’iniziativa volta a responsabilizzare l’uso delle bevande alcoliche tra gli adolescenti, si concretizza nell’assegnazione di un a borsa di studio al miglior elaborato di ricerca su bevande prive di alcool.

Tale Progetto in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Mario Soldati “ di Gattinara assegnerà il premio agli alunni che avranno presentato bevande analcoliche più originali
.
Per tale importante incontro ci troveremo la serata di venerdì 1 giugno alle ore 20.00 presso l’Istituto Alberghiero di Gattinara con cena degustazione – costo della serata €. 30,00.

Vista l’importanza del tema proposto e degli scopi Kiwaniani volti alla diffusione della cultura della persona, si estende l’invito a quanti interessati.


Il Presidente
Andrea Dr. Sardo


Si invita gentilmente di dare conferma antro mercoledì 30 maggio
tel. 0321825630
3471511563

 

 

Kiwanis Club Alessandria

Kiwanis Club Alessandria

 

Sabato 26 maggio 2007 si è svolta la Cena Letteraria UNA CENA DI FAVOLA…TRA FIABE E FAVOLE organizzata dal KIWANIS INTERNATIONAL Distretto Italia – San Marino XI Divisione d’intesa con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria in un progetto di compartecipazione.
Ha concesso il patrocinio ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana.
L’iniziativa della Cena Letteraria, che si va diffondendo come una delle più rinomate occasioni di incontro tra cultura e mondanità, per la seconda volta in Alessandria proposta dal Kiwanis International, è stata ospitata nel magico incanto del ristorante “Le Cicale” di Spinetta Marengo.
Letture incrociate di alcuni brani tratti da Maria di Francia e Roberto Vecchioni a cura di Grazia Robotti. Voce narrante Massimo Novelli.
Ha arricchito l’offerta culturale della serata la mostra di fotografie sul tema dell’infanzia di Carla Molinari. Curatore la Dott.ssa Francesca Liotta Direttore della Galleria d’Arte “Carlo Carrà” di Alessandria.
L’impianto gastronomico si è ispirato alle ricette della cucina medioevale. Chef Roberto Molinari. Degustati pregiati vini serviti dal sommelier Fefè.
Presenti Maria Rita Rossa Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria, Francesca Liotta Direttore della Galleria d’Arte “Carlo Carrà”, Marco Caramagna Presidente del Circolo della Stampa, Stefania Mandrino Vicedirettore della Col diretti, Lorenzo Galante Presidente del Consorzio Agrario, Graziella Chiapponi Consultrice di P.O. della Col diretti, Maria Grazia Fogliacco direttivo scientifico della Biennale di Poesia “Città di Alessandria”, Maria Gabriella Goglino seconda classificata Premio Letterario “Le donne si raccontano” ed. 2007, Giorgio Baietti autore del libro presentato alla Fiera del Libro “Lo specchio inverso” ed. Lindau 2007.
La serata è stata organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria, l’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana nella persona di Roberto Rabachino, la Libreria Mondatori, la Col diretti, il Consorzio Agrario provinciale, la Pasticceria Pasquali di Andrea Prigione, la Scolca di Rovereto di Gavi, l’Audiovox di Tito Vercelli, Confagricoltura.

Mariavittoria Delpiano
 

La fiaba è nata con l’uomo, perché,
quando egli parlava, spiegava, raccontava, indagava
non aveva altra possibilità che utilizzare la propria fantasia
La fiaba è narrazione di fatti irreali e meravigliosi,
con personaggi e vicende che quasi sempre non hanno riscontro con la realtà;
si trovano animali che parlano come uomini e uomini che sembrano animali
(l’orco, la strega, i geni del male, ecc); maghi generosi e dolcissime fate,
oggetti straordinari che compiono miracoli
L’aurora del mondo nacque sulla magia delle fiabe che i più anziani raccontarono ai più giovani


Sabato 26 maggio 2007 ore 20,30

Una cena di favola… tra fiabe e favole
Letture incrociate di brani scelti

tratti da Maria di Francia e Roberto Vecchioni


a cura di Grazia Robotti

voce narrante Massimo Novelli
Massimo Novelli consegue il diploma della scuola di recitazione “I Pochi” presso il Teatro Comunale di Alessandria; partecipa come voce recitante allo spettacolo per la commemorazione del 140° anniversario della visita dell’Eroe dei due mondi alla città; fa parte della Compagnia “Teatro Tascabile” fondata da Ennio Dolfuss con cui sta partecipando allo spettacolo “Oh Goldoni, Goldoni!”

La favola, nella sua apparente semplicità di movimento, è voce critica e aggressiva:
investe e discute aspetti del vivere,
sottolinea umane debolezze, bersaglia strutture sociali
E’ narrazione che, pur servendosi di mezzi inverosimili
mostra più chiaramente la sua intenzione moralistica
La stessa caratterizzazione degli animali si formula sulla misura dei caratteri umani
Costruzioni razionali, quindi, tutt’altro che di pura fantasia ed elementare

Se la fiaba è figlia della fantasia e coincide col mito, la favola deriva dalla ragione e coincide con la filosofia

Ristorante “Le Cicale” Via Pineroli 32 – Spinetta Marengo – tel 0131216130

Chef Roberto Molinari

Fotografie di Carla Molinari


info 339 5803142
 

Francesca Liotta
Presentazione della mostra fotografica di Carla Molinari
presso “Le cicale”- Spinetta Marengo
Serata di sabato 26 maggio 2007


Grazie anche da parte mia all’Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria Maria Rita Rossa…
Grazie al Kiwanis International Club – in modo particolare a Maria Vittoria Delpiano chairman del Training del Kiwanis XI e VIII Divisione - che da qualche anno collabora attivamente con la Provincia di Alessandria e il risultato è un’aggregazione, come quella di questa sera, che in nome della cultura, sottolinea un dato importante di cui a volte ci dimentichiamo: l’amenità, la serenità, una sorta di ozio letterario che ovviamente nella nostra epoca è quasi considerato desueto.
Ecco la ricerca di un locale che ben si presta in tal senso: le Cicale di Carla, Roberto e Fefè ed ecco la scelta di questa mostra di fotografia della stessa Carla, il tutto per una serata di favola…
Sembra un compito difficile oggi per la fotografia occuparsi di ritratti positivi – per la fotografia del réportage ancora di più - uscire dai ritratti del disagio e della “decadenza del duemila”. Infatti, la fotografia, dal novecento a fianco della pittura, a pieno titolo come arte contemporanea, paga il suo tributo all’espressionismo pittorico di “ Die Brucke” che per primo aveva esternato la priorità di un’interiorizzazione grave dove il risultato era anche l’orrore interiore, la malattia dell’anima, ecc.
Pensiamo a fotografi famosissimi come Jean Loup Sieff, cantore dell’emarginazione, della violenza, della trasgressione o, ancora più estremi come Robert Mapplethorpe, o Cyril Collard, fotografo e regista . . . pensiamo al suo ultimo film “Le notti selvagge”. . . prima di morire.
Meglio allora affidarci al poeta dello sguardo: Cartier Bresson.

E, stasera, meglio ancora, alla poesia della maternità di Carla Molinari.
Qui, con alle spalle le sue bellissime creature, stiamo per varcare un luogo sacro, con tutto il rispetto e la delicatezza che si convengono.
Carla – che da alcuni anni si dedica con impegno alla fotografia della maternità - ci parla della fiaba più importante, quella della vita, una fiaba in nuce. E qui sta la sua forza: la forza di ciò che non c’è ancora con tutto l’alone di mistero e con tutta la carica di aspettativa e desiderio possibile. Quindi paradossalmente, la vita all’ennesima potenza.
Quindi maternità come favola assoluta, un luogo dove l’immaginazione è a buon diritto il motore immobile. Prima identificazione con il tema.
La donna – e qui ne vediamo meravigliose in meravigliosi scatti – è nella maternità regina assoluta del suo regno, principessa adorata: ecco di nuovo la favola.
E poi ci sono le favole – quelle dei racconti – che vengono già raccontate al bambino prima che venga alla luce. Terza identificazione con il tema.

Vale su tutto il “torema” di Maria Bacchi sul potere del ventre.

Sappiamo che i pellerossa, i nativi d’America, nella seconda metà dell’Ottocento, non volevano farsi fotografare, perché avevano paura che lo scatto fotografico, rubasse loro l’anima.
Dobbiamo chiedere a Carla se non fossero stati così saggi…lei che ha rubato l’anima alle future mamme.
 

 

Kiwanis Club Gattinara



Il KIWANIS Club di Gattinara

È lieto di invitare la S.V. e gentile consorte alla serata conviviale che si terrà giovedì 24 maggio 2007 alle ore 20,00 presso la sede del Club “Ristorante Il Vigneto”


Tema della serata

“VANDEA MILITARE, IL GENOCIDIO FRANCO-FRANCESE”


Sarà relatore e gradito ospite della serata, Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour

E’ gradita la Vs. Presenza e potete estendere il presente invito ad amici e famigliari.


Il Presidente
Dott. Andrea Sardo



S’invita gentilmente di dare conferma entro martedì 22 maggio.

Tel 0321 825630
3471511563

Quota di partecipazione € 25,00
 

 

Kiwanis Club Vercelli

 

Kiwanis Club Casale Monferrato

 

 

Kiwanis Club Alessandria

 

Motivo di letizia per il KC Alessandria.
L’8 maggio 2007, nel corso di una significativa cerimonia organizzata nella Sala Convegni dell’Unione Industriale di Alessandria, Maria Gabriella Goglino, da anni sostenitrice dei services del club monferrino, si è classificata al secondo posto del concorso letterario Le Donne si raccontano ideato e proposto dalla Consulta comunale Pari Opportunità del Comune di Alessandria.
L’amica Maria Gabriella si è distinta con “La torta nel latte” perché scritto “sull’onda dei ricordi, con la proposta di tramandare le tradizioni con un legame indissolubile alle radici della propria famiglia”.
Presenti Gianni Ghé, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Mara Scagni, Sindaco di Alessandria, suor Isabella Maiolo, Presidente della Consulta comunale Pari Opportunità del Comune di Alessandria, Marinella Fumarco, Assessore alle Pari Opportunità, Nadia Cernetig, consorte del Prefetto della provincia di Alessandria.
Micaela Pittaluga, Presidente del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Premio Città di Alessandria” e del Conservatorio di Alessandria ha proposto un applaudito duo di chitarra classica e violino.


Mariavittoria Delpiano

 

 

 

 

DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO  Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA

  Tel. 06 5755759  Fax 06 5743035  kiwanisitalia@kiwanis.it

Per la pubblicazione di materiale nel sito

Sito web realizzato e aggiornato da Rosalba Fiduccia, Chairman del Sito Web e  Webmaster Kiwanis
Visualizzazione consigliata a 1024 X 768 px  Riproduzione anche parziale vietata
 

Il Kiwanis è un'organizzazione volontaria a servizio delle comunità e dei bambini