|
Kiwanis Club Augusta
|
L’ Infiorata di Noto
(a cura dell’Addetto Stampa del K.C. Augusta – A.
Valastro)
Domenica 20 maggio 2007, in occasione della festa
dell’Infiorata di Noto, alcuni Soci del Club,
rispondendo all’invito degli amici del Club di Noto,
hanno aderito all’iniziativa di partecipare alla festa
dell’ Infiorata.
Con loro anche alcuni graditi ospiti che recentemente si
sono spesso aggregati alle varie iniziative del Club.

La visita guidata dell’Infiorata è stata a cura della
bravissima Cetty Amenta, Presidente del Club Kiwanis
locale. Prima del rientro il gruppo si è recato presso
un ristorante locale per la cena. E’ stata una bella
serata all’insegna dell’amicizia più sincera e della
reciproca simpatia tra i due Club.



A. Valastro
(Addetto Stampa K.C. Augusta)
Album foto >>>>
|
Kiwanis Club Noto
Barocca
|
|
Importante iniziativa umanitaria del Kiwanis club e
del KJ di Noto: Una strada per la vita
A
cura dell’addetto stampa Roberto Nastasi |
Quello che vedete nell'immagine a destra è il modo
con cui nella regione Africana di Butembo Beni la
cui Diocesi è gemellata con la nostra di Noto, si
opera per la costruzione di una strada che anche noi
abbiamo contribuito ad iniziare. La strada è
importantissima perchè collega un villaggio con un
lago vulcanico pescosissimo e quindi basilare per
l'alimentazione della |
 |
popolazione, ma pressochè inaccessibile senza il
completamento della suddetta strada. |
 |
L'iniziativa che abbiamo intrapreso si basa sulla
raccolta di fondi, se possibile, fino ad una cifra
di 10.000,00 € necessari per l'acquisto di uno
scavatore meccanico da utilizzare al posto degli
strumenti rudimentali di cui per ora si dispone.
Per
gratificare gli amici che contribuiranno a tale
raccolta è stata messo a disposizione un gioiello
(un paio di |
orecchini di diamanti) da sorteggiare alla fine
della sottoscrizione. |
Si
confida pertanto nella generosità dei Kiwaniani,
degli amici di tutta la divisione e cittadini di
Noto e di quanto vorranno rendersi partecipi di tale
meravigliosa opera benefica per completare al più
presto tale sottoscrizione. La somma verrà
consegnata quasi sicuramente, personalmente dalla
nostra Presidente che ha voluto dedicare a questa
iniziativa un impegno straordinario a coronamento di
un anno sociale ricco di attività e
|
 |
manifestazioni in tutela ed in aiuto dei più
bisognosi ed in particolare dei fanciulli più
sfortunati, fra cui quelli africani lo sono
particolarmente. |
|
Kiwanis
Club Siracusa
|
XXXI Charter Kiwanis
Club Siracusa


Discorso del
Presidente Ing. Giancarlo Bellina
Gentili signore, autorità militari, civili e kiwaniane,
officer dei club service cittadini e dei club Kiwanis
della IX Divisione, officer del Kiwanis Strip Club di
Las Vegas, graditi ospiti, carissimi soci, buonasera a
tutti e benvenuti alla 31a Charter del Kiwanis Club di
Siracusa.
Questa sera celebriamo un evento solenne: il compleanno
del club e dunque, in qualità di suo Presidente, ho il
piacere, l’onore ed il privilegio di tributare una breve
riflessione di riconoscenza e di augurio al Kiwanis
aretuseo per la lieta ed importante ricorrenza che
festeggia.
Per un giovane kiwaniano come me è davvero una grossa
responsabilità parlare di un club che ha 31 anni di
gloriosa storia: pur tuttavia, la mia profonda e
naturale adesione ai suoi valori e principi statutari e
la grande motivazione e passione che mi stanno
accompagnando in quest’anno di presidenza mi
semplificano tale delicatissimo compito.
Un grande, indiscusso ed oggettivo riconoscimento
dobbiamo al club di Siracusa: avere consolidato una
tradizione ed un patrimonio di valori e di principi
kiwaniani tali da rappresentare un modello di
riferimento non soltanto per la divisione, ma anche per
il distretto e per il Kiwanis International.
Lo conferma lo spessore etico, morale, culturale e
professionale dei soci fondatori e di tutti i brillanti
Past President che mi hanno preceduto, senza dimenticare
che tra questi abbiamo avuto anche governatori di
Divisione, di Distretto e presidente europeo e qui
ovviamente faccio riferimento all’ing. Francesco
Andolina, mio grande maestro di scuola kiwaniana insieme
al caro Dott. Nando Lo Bello costante riferimento della
formazione e del training divisionale.
E’stato dunque l’avvicendamento di presidenti e soci di
tale levatura, e mi devo necessariamente astenere
dall’elencazione per ovvie ragioni di brevità, a creare
l’ossatura e dare linfa vitale al club di Siracusa che
naviga oramai con grande autorevolezza non solo
nell’ambito della divisione e del distretto Italia ma
anche nell’ambito del territorio in cui opera con
iniziative e progetti di solidarietà che hanno dato
visibilità e grande considerazione alla K di Kiwanis.
Privilegiare l’amicizia e la conoscenza tra i soci è
stato sempre il leit motive del nostro club, in perfetta
sintonia con l’etimologia stessa della parola Kiwanis
(conoscersi meglio): siamo uno dei pochi club del
distretto che si incontra sistematicamente e secondo
protocollo due volte al mese, in linea con la
trentennale tradizione, per promuovere incontri dedicati
a tematiche sociali, di formazione kiwaniana e di
promozione di iniziative di service.
Il grande rispetto e l’aderenza allo statuto, ai
protocolli ed ai cerimoniali kiwaniani, hanno impresso
uno stile ed un carattere distintivo al nostro club
perché anche la forma ha valore e da valore ai contenuti
ed il nostro è un club di valore oltre che di valori.
Un club che ha sempre riconosciuto il socio come
baricentro dell’universo kiwaniano, valorizzandolo come
risorsa unica ed imprescindibile all’esistenza stessa
del club; non c’è club senza socio e senza i club non
può esistere il Kiwanis.
Un club che, nel saggio ed equilibrato rispetto della
tradizione ha saputo innovare, dando spazio alle donne,
come testimoniato dai numeri (ben il 20% dei soci);
alcune già past president ed altre presidenti designate
per il prossimo triennio.
Un club che rientra nell’elite dei club di distretto con
maggior numero di soci (14 club su 122 del distretto
hanno un numero di soci tra 41 e 50 e solo 5 oltre 50:
noi stiamo a border line con 50 soci).
Un club che ha sempre prediletto la qualità alla
quantità e che accoglie nuovi soci sulla base di una
commissione di ammissione che verifica i prerequisiti
morali ed etici e le giuste skills per far parte della
famiglia kiwaniana.
Ed infine, il più nobile connotato del paradigma
kiwaniano: il service, ciò che ci contraddistingue,
anche rispetto ad altri club ed associazioni cittadine e
che da senso e finalizza il nostro sodalizio.
Un service nobile che si concretizza in 5 parole:
“servire i bambini del mondo”, quei bambini più
disagiati e sfortunati, che reclamano diritti e dignità
e vivono nella speranza che qualcuno prima o poi si
ricordi pure di loro.
Questo miei cari amici stasera sento di dovere al club
per il suo 31° compleanno, non solo come presidente, ma
anche come fervente ed appassionato kiwaniano così come
ho da subito sentito e vissuto il club, con impegno e
totale dedizione, onorato di essere stato accolto in
questa meravigliosa famiglia di amici nuovi, sinceri e
leali che hanno arricchito di tanta umanità la mia
esperienza di vita.
E questo mio profondo senso di adesione ed appartenenza
alla cultura kiwaniana e la grossa responsabilità di
ereditare un passato di successo, mi hanno ancor più
motivato e stimolato nell’attuazione di un programma
triennale che potesse garantire continuità tra passato e
futuro, coerente con obiettivi e progetti condivisi ed
espressione unitaria di tutto il club, per crescere,
rinnovarci e proiettarci nelle grandi sfide del futuro,
orgogliosi e rispettosi della tradizione.
Io penso che quanto è stato fatto fino ad oggi in quest’anno
sociale 2006-2007 confermi questa continuità e coerenza
di kiwanianità:
- abbiamo dato grande spazio e priorità al service,
promuovendo quest’anno l’iniziativa “Autismo, verso un
progetto di vita” che come molti di voi sapranno si è
pienamente realizzato e concluso proprio nei giorni
scorsi con il corso di formazione della psicologa
californiana Sally Rogers agli operatori dell’ASL 8 di
Siracusa, interagendo direttamente con i bambini
autistici della nostra provincia. Un’esperienza
innovativa, che ci ha permesso di importare prezioso
know-how nella nostra realtà locale, grazie
all’applicazione di un rivoluzionario metodo di diagnosi
precoce della sindrome autistica. Segnale forte e
tangibile della presenza del Kiwanis nel territorio e
del suo ruolo di catalizzatore di progetti e iniziative,
interagendo proattivamente con le istituzioni. Il dott.
Sciuto, coordinatore del gruppo scientifico dei bambini
autistici di SR ha detto in occasione della conferenza
dello scorso sabato sera: senza il Kiwanis di SR
un’iniziativa del genere non si sarebbe mai realizzata;
- ed ancora siamo stati padroni di casa del brillante
service promosso dalla divisione Rifiuti=Risorse che ha
coinvolto istituzioni locali, provinciali e regionali e
addetti ai lavori di grande prestigio a livello
nazionale e che ha dato una costruttiva scrollata a
tutti i principali attori (istituzioni, amministratori,
politici e cittadini) sugli urgenti interventi da
attivare sul tema della raccolta differenziata e,
soprattutto, in Sicilia e nella nostra provincia; e qui
un grande merito va al nostro luogotenente governatore
della IX Divisione Rag. Ciro Messina che ha
brillantemente organizzato e realizzato una conferenza
di indiscusso successo;
- ed ancora il contributo all’importante service
distrettuale “una scuola per tutti” attraverso la
vendita delle cartoline di auguri natalizi con il logo e
l’indicazione di chi siamo;
- siamo anche cresciuti, grazie all’ingresso di nuovi
soci e di soci donne ma soprattutto di soci giovani
grazie alla costituzione del Kiwanis Junior, nato il 22
dicembre 2006 e festeggiato con la consegna ufficiale
della charter, in presenza del presidente europeo Jean
Paul Ravasi a febbraio 2007
- in occasione di alcune festività più significative
(Natale e Pasqua), in cui tutti sono o sembrano felici,
abbiamo pensato anche agli infelici: abbiamo visitato il
reparto di pediatria dell’ospedale Umberto I di SR
regalando un sorriso ai bambini degenti allietandoli con
uno spettacolo comico, donando dei beni di prima
necessità al reparto ed una grande gioia al primario
Dott. Nicastro ricco di stupore per una iniziativa così
nobile e lodevole;
- abbiamo pensato anche alle famiglie povere della città
ed ai bambini della Moldavia, regalando quel di più che
per noi kiwaniani era superfluo e per loro era
necessità;
- in occasione delle due riunioni mensili abbiamo
promosso e privilegiato sempre temi attinenti al
servizio dei bambini, attivando un percorso di lavoro
che, partendo dalla correlazione tra dolore e violenza
nei bambini lungo il percorso dell’età evolutiva, si è
sviluppato con l’approfondimento delle cause del disagio
giovanile della nostra società e delle possibili azioni
di intervento, guidati dalla sensibilità e
professionalità del Dott. Franco Sciuto e del Dott. Tati
Sgarlata;
- dal bambino, all’adolescente e quindi all’adulto ed al
suo rapporto con l’ambiente: ci siamo pure occupati di
sviluppo sostenibile, promuovendo una conferenza in cui
il Prof. Giaccone ha dato una chiave di lettura virtuosa
al rapporto dell’uomo con la natura e l’ambiente.
Il tutto inquadrato nel nostro territorio e nella nostra
città di riferimento, che abbiamo voluto riscoprire in
alcuni momenti topici, attraverso la rivisitazione
storica del piano regolatore di Siracusa dal 1860 ad
oggi, conclusosi con la visita della zona umbertina,
guidata dal Prof. Adorno.
E poi lo sguardo genuino ed incantato alla Sicilia con
la presentazione del libro Morgana a cura del suo
autore, ospite d’onore del club: Turi Vasile.
Non sono poi mancati i momenti di team building con
conviviali dedicate ai soci ed alla conoscenza dei nuovi
soci, al rafforzamento dell’amicizia tra i club della
divisione e ricordo la bellissima serata danzante di
carnevale con Augusta e Noto e altri momenti culturali
in cui abbiamo cercato di coniugare l’utile ed il
dilettevole e mi riferisco allo spettacolo di
solidarietà, la divertentissima commedia “mio marito
aspetta un figlio” della compagnia teatrale nuova scena
il cui ricavato è andato a sostegno del service
sull’autismo.
Concluderemo l’anno sociale, nella tradizione, con il
premio giornalismo che si terrà giorno 10 giugno e, dopo
la pausa estiva, con i premi scuola ed artigianato.
E non è ancora finita; l’avventura kiwaniana continua:
bonum diffusivum sui è il motto dell’anno: ed allora
avanti, sempre più avanti, perché si possano celebrare
altri 1000 di questi giorni, annoverando traguardi
sempre più sfidanti ed ambiziosi e successi sempre più
importanti e memorabili.
Buon compleanno Kiwanis Club di Siracusa !








|
Kiwanis Club
Modica
|
 |
Kiwanis Club
Augusta
|
Il nostro Club ha
organizzato una
Conferenza/Mostra su Leonardo Da
Vinci.
La Conferenza, dal
titolo "La materia dei
manoscritti e dei disegni di Leonardo Da Vinci"
avrà luogo il 26 maggio prossimo presso lo splendido
palazzo seicentesco Omodei Migneco di via Roma Augusta.
La Mostra, collegata
alla Conferenza, dal titolo "I
Codici di Leonardo" sarà
anch'essa ospitata presso il suddetto palazzo nei gg.
24-25-26 maggio.



|
Conferenza/Mostra : La
materia dei manoscritti
e dei disegni di
Leonardo Da Vinci
(a cura dell’Addetto
Stampa del K.C. Augusta – A. Valastro)
|

Dopo il Convegno di carattere socio-ambientale “Augusta,
a sedici anni dal sisma del ‘90” tenutosi lo scorso
novembre, la Conferenza di carattere medico “Il tumore
della mammella: prevenzione = vita” svoltasi lo scorso
marzo, la Conferenza di carattere socio-psico-legale
“Uomini e donne contro la violenza alle donne” tenutasi,
in collaborazione con gli altri Club cittadini, lo
scorso 11 maggio, la quarta importante ed impegnativa
iniziativa del Club, nel campo dell’informazione alla
cittadinanza, è stata la Conferenza di carattere
culturale “La materia dei manoscritti e dei disegni di
Leonardo Da Vinci: l’uomo, il genio, le opere”
svoltasi il 26 maggio 2007 nell’eccezionale cornice del
palazzo seicentesco Omodei Migneco colmo in ogni ordine
di posto di qualificato pubblico che, numericamente, era
una piccola rappresentanza di un più vasto pubblico che
solo per mancanza di spazio non è potuto essere
presente.
L’Amministrazione Comunale di Augusta ha offerto il
proprio patrocinio. Relatore il Direttore del Museo
Leopardiano di Vinci e della Biblioteca Leonardiana
Dott. Romano Nanni.
Alla cerimonia sono intervenuti l’ Assessore alla
Cultura Dott. Gaetano Gulino, il Comandante Militare
Marittimo Autonomo in Sicilia Ammiraglio di Divisione
Armando Molaschi, il Comandante di Maribase Augusta
Capitano di Vascello Angelo Castiglione e il Vice
Comandante Regione Carabinieri Sicilia Colonnello
Vincenzo Insolia.
Sono intervenuti altresì l’Ing. Renato Giummo, Past
Luogotenente Governatore della IX Divisione del Kiwanis,
la Dott.ssa Rosaria Lanteri, Funzionario Archeologa
Sovrintendenza Beni Culturali di Caltanissetta, l’Avv.
Antonello Forestiere, Socio del Kiwanis, Direttore del
Museo della Piazzaforte di Augusta, il Prof. Carmelo
Polara, Preside del I Istituto Comprensivo “Principe di
Napoli” e le rappresentanze dei Club Service cittadini
Lions Host, Rotary, Fidapa e Kiwanis Junior.

Presenti, tra gli altri, il Past
Presidente del Kiwanis Augusta, Dott. Franco Pustizzi,
sotto la cui Presidenza l’evento è stato concepito, che
ha messo a disposizione la sua collezione privata dei
Codici di Leonardo, il Prof. Piero Castro che ha reso
disponibili i Modellini di Macchine, invenzioni di
Leonardo, ed il Dott. Giuseppe Moschitto che ha
partecipato con la sua collezione di Monete d’ Argento
all’interessante ed elegante Mostra “I Codici di
Leonardo” ospitata anch’essa nei saloni del palazzo
Omodei Migneco nei giorni 24, 25 e 26 maggio.
Il Kiwanis, nel segno della continuità che
tradizionalmente lo contraddistingue, ha tra gli
obiettivi l’”Informazione” alla collettività e questo
salotto culturale con il Dott. Romano Nanni conclude
splendidamente questa stupenda “tre giorni” che ha
contribuito ad accrescere le conoscenze su un
personaggio che rappresenta senz’altro uno dei più
grandi ed affascinanti geni dell’umanità.
Riferendosi appunto alle finalità del Sodalizio, il
Presidente del Club Sig.ra Emilena Iacieri, nel suo
intervento di saluto, dopo aver ringraziato tutti gli
intervenuti con una citazione particolare, a fine
serata, per i Collezionisti, ha espresso alcune
riflessioni sull’iniziativa della serata dedicata a
colui che ha prodotto una enorme quantità di idee e
opere in tutti i campi dello scibile umano: Scienza,
Tecnica, Ingegneria, Architettura, Urbanistica,
Anatomia, Pittura, Musica, Scultura, Meccanica, etc.
E’ toccato quindi al Dott. Nanni
introdurci nel mondo Leonardiano, a farci conoscere un
po’ più da vicino l’uomo che ha incarnato lo spirito
“universalista” del Rinascimento italiano portandolo ai
massimi livelli di espressione. Gli argomenti trattati
dall’illustre oratore sono stati talmente appassionanti
ed apprezzati che il tempo è semplicemente volato.
Al termine della relazione c’è stato spazio per alcuni
interventi di richiesta approfondimenti da parte dei
Soci del Club Ingg. Domenico Morello e Renato Giummo.
Molto appassionata infine la disquisizione sull’ “Ultima
Cena” a seguito degli interventi del Preside Prof.
Alberto Terranova e dell’Avv. Salerno.
A completamento dei lavori e dopo aver ringraziato tutti
gli intervenuti, il Presidente Iacieri ha, in segno di
ringraziamento e riconoscenza, consegnato un piccolo
omaggio al Relatore e ai Collezionisti.

Al termine del Convegno una rappresentanza del Club, i
relatori, e le Autorità presenti hanno concluso la
serata presso il ristorante “Il Castello” di Brucoli.
Nei giorni che hanno preceduto la Conferenza, come già
accennato, il palazzo Omodei Migneco ha ospitato la
Mostra sui Codici di Leonardo, sui Modellini delle sue
Invenzioni e sulla collezione di Monete d’Argento delle
sue Opere. Il pubblico ha potuto ammirare e sfogliare i
preziosi volumi esposti nei vari saloni del palazzo.

Il Codice Arundel che tratta
studi di fisica e meccanica, studi di ottica e di
geometria euclidea, studi di pesi, studi di
architettura. Il Codice Atlantico che si occupa di studi
di matematica, geometria, astronomia, botanica,
zoologia, arti militari. Oggi questo Codice si presenta
riordinato in dodici volumi. Il Codice Trivulziano con
studi di architettura militare e religiosa. Il Codice
sul Volo degli Uccelli che tratta principalmente il volo
degli uccelli che Leonardo analizza con un rigoroso
approccio meccanico, così come studia la funzione
dell'ala, la resistenza dell'aria, i venti e le
correnti. Il Codice dell’Istituto di Francia i cui
dodici volumi, per convenzione, sono denominati ciascuno
con una lettera dell'alfabeto, dalla A alla M. Vari gli
argomenti trattati: arte militare, ottica, geometria,
volo degli uccelli, idraulica.
E tutti gli altri Codici esposti (sono dieci in totale)
fino ai Codici di Madrid che furono riscoperti solo nel
1966 e trattano studi di meccanica (Madrid I) e studi
geometrici (Madrid II).
Gli appassionati di arte e storia hanno avuto
l’opportunità di approfondire ulteriormente le loro
conoscenze; gli altri hanno scoperto l’arte del grande
genio universale che scriveva da destra verso sinistra a
specchio e passava con facilità estrema dall’invenzione
dell’elicottero o dell’automobile, alla creazione di
dipinti famosissimi come la Gioconda, L’Ultima Cena o
L’Annunciazione.
Oltre alle sale di esposizione, è stata allestita anche
una sala di proiezione dove su un ampio schermo veniva
proiettata in continuo una presentazione sulla Vita, i
Codici, le Invenzioni e i Dipinti di Leonardo Da Vinci.
La mostra ha riscosso un notevole successo con una
grande partecipazione di pubblico che, con oltre
settecento unità, ha risposto in maniera eclatante
all’iniziativa del Kiwanis.
Breve profilo del Relatore
Il Prof. ROMANO NANNI
Romano Nanni è nato a Montecatini il 10 ottobre 1952; si
è laureato in Filosofia Morale presso l'università degli
studi di Firenze con una dissertazione su il pensiero di
Benedetto Croce e il problema del fascismo nel primo
Carlo Antoni. Insigne studioso di storia della filosofia
nel Rinascimento, nella prima modernità, nell'800-900,
particolarmente nei suoi rapporti con la tecnica, la
scienza e l’arte. Dal 1° aprile 1994 è Direttore del
museo e della biblioteca Leonardiana di Vinci nonché
della Casa Natale di Leonardo. Grande studioso ed
esperto di Leonardo ha prodotto oltre una quarantina di
pubblicazioni e studi.
Per saperne di più >>>> clicca
(http://www.bibliotecaleonardiana.it/bbl/Romano_Nanni_Pubblicazioni_scientifiche.pdf)
Cenni storici
Il Palazzo OMODEI - MIGNECO
Il palazzo situato nel cantonale Sud-Est dell’ex
quartiere di Santa Caterina, oggi via Roma – P. Umberto,
ospita affreschi alle volte e pavimentazioni pregiate ed
è arricchito da arredamenti dell’epoca. La struttura
ricevette danni dal terremoto del 1693, ma la presenza
di spesse mura di fondazione e dei solai a “dammuso”,
secondo una tecnica che ricorda molto quella del
Castello Svevo, ne hanno salvaguardato l’integrità ed
indica che la fabbrica preesisteva al 1600.
Sappiamo che nel 1518 Antonio Omodei Barone di
Vallelunga e Senatore di Palermo, venne destinato alla
nostra città quale Governatore della Real Piazza di
Augusta col grado di Capitano d’ Armi e di Guerra.
Da lui si originò il ramo Omodei in Augusta.
A. Valastro
(Addetto Stampa K. C. Augusta)
Album foto (conferenza)
>>>>
Album foto (mostra)
>>>>
Presentazione
>>>>
|
Kiwanis Club
Siracusa
|
Sabato sera giorno 19 maggio presso la
sala conferenze dell’ufficio formazione dell’ASL 8 si è
celebrato l’evento più importante dell’anno sociale
2006-2007 per il Kiwanis Club di Siracusa: la
realizzazione del service “Autismo, verso un progetto di
vita”, con la presenza della psicologa californiana
Sally Rogers che ha iniziato il primo dei tre giorni di
training on the job agli operatori dell’ASL 8 per la
sperimentazione del nuovo metodo “Denver” di diagnosi
precoce dell’autismo.
L’evento non è solo rilevante per il Kiwanis che lo ha
promosso ha detto il Presidente Ing. Giancarlo Bellina,
ma per l’ASL 8 che lo ha sviluppato ed organizzato
tecnicamente, per la provincia di Siracusa e per il
territorio che importano know-how prezioso per le
tecniche di diagnosi e di intervento e soprattutto per i
bambini affetti da autismo a cui si sta offrendo
un’opportunità in più per alleviare il loro disagio.
E’ anche il modo più nobile di realizzare la mission del
Kiwanis “serving the children of the world”, ovvero
servire i bambini del mondo, in particolare quelli più
disagiati, più sfortunati, più bisognosi di aiuto.
Il progetto è partito in ottobre dell’anno scorso,
ispirato anche da un articolo della rivista Kiwanis
scritto da un socio americano che sottolineava l’autismo
come problema emergente a cui il Kiwanis International
avrebbe dovuto rivolgere maggiore attenzione.
E’ stato inaugurato ufficialmente con la conferenza
cittadina tenutasi alla camera di commercio giorno 23
febbraio 2007 in cui tutta la città è stata
sensibilizzata sulla tematica dell’autismo.
Sono stati da subito coinvolti non soltanto gli addetti
ai lavori ma anche le famiglie, le associazioni, le
cooperative sociali che operano quotidianamente a
sostegno di questi bambini, per potere affrontare in
modo unitario e sistemico questo service e concertare
meglio le azioni e gli interventi per mitigare le
sofferenze del bambino – adulto, per tutto il ciclo di
vita (ecco perché “Autismo verso un progetto di vita”).
Tutto ciò è stato confermato dalla relazione della
Rogers che ha evidenziato, con efficace e brillante
chiarezza, il ruolo terapeutico chiave svolto dai
genitori nel riportare il bambino autistico, dal suo
stato di estrema solitudine ed incapacità relazionale,
al progressivo insegnamento di specifiche attività,
attraverso opportuni “indizi” che consentono di
raggiungere risultati sorprendenti dal punto di vista
dell’apprendimento.
Dunque conoscenza dell’autismo, collaborazione con la
famiglia, insegnamento delle abilità ed approccio
globale: questo il modello operativo di riferimento.
Il successo di questa iniziativa, ha concluso l’ing.
Bellina, conferma la presenza tangibile e l’impegno
concreto del Kiwanis nel territorio, ma anche la sua
capacità di stimolare le istituzioni e gli enti preposti
nella realizzazione di progetti nobili a favore dei più
disagiati.
Notevole la risposta del territorio a tale iniziativa: a
partire dall’ASL 8, attraverso il prezioso lavoro del
coordinatore del gruppo scientifico Dott. Franco Sciuto
e della disponibilità della Dott.essa Venusino,
responsabile dell’Ufficio Formazione.
E grazie anche ai vari sponsor, la ERG, la Ford Comauto
e la Compagnia Teatrale Nuova Scena che hanno mostrato
grande sensibilità al service promosso dal Kiwanis.
Spero, ha concluso l’ing. Bellina, che iniziative come
queste siano foriere di nuovi sviluppi e proposte
concrete di progetti che possano far sentire sempre meno
solo chi soffre ed ha bisogno di amore e di solidarietà,
facendo così sperare che un futuro migliore è vicino e
realizzabile.





|
Kiwanis Club
Augusta
|
"Uomini e donne contro la violenza alle donne".
La conferenza,
organizzata dai Club di Augusta FIDAPA, INNER WHEEL,
KIWANIS, LIONS HOST, LIONS TWIN TOWERS, ROTARY, si terrà
presso l'Auditorium Palazzo Comunale S. Biagio l' 11
maggio 2007 alle ore 18,30.


|
Conferenza : Uomini e donne contro la violenza alle donne |
(a cura
dell’Addetto Stampa del K.C. Augusta – A. Valastro)
Dopo il Convegno di carattere
socio-ambientale “Augusta, a sedici anni dal sisma del
‘90” tenutosi lo scorso novembre e la Conferenza di
carattere medico “Il tumore della mammella: prevenzione
= vita” svoltasi lo scorso marzo, la terza iniziativa,
nel campo dell’informazione alla cittadinanza, è stata
la Conferenza “Uomini e donne contro la violenza alle
donne” svoltasi l’ 11 maggio 2007 nell’Auditorium “Don
Paolo Leggeri” di Palazzo San Biagio ed organizzata in
collaborazione con i Club locali Fidapa, Inner Wheel,
Lions Host, Lions Twin Towers, Rotary.
L’Amministrazione Comunale di Augusta ha
offerto il proprio patrocinio.
Relatori l’Avv. Isabella Altana penalista
e docente di diritto processuale penale e tecnica
professionale presso la scuola forense “V. Geraci” di
Catania, il Dott. Paolo Messina sociologo, la Dott.ssa
Francesca Tripodi sessuologa-psicoterapeuta e docente
della facoltà di psicologia all’università “La Sapienza”
di Roma.
Alla cerimonia sono intervenuti
l’Assessore alla Sanità Dott. Gaetano Gulino, il
Comandante Militare Marittimo Autonomo in Sicilia
Ammiraglio di Divisione Armando Molaschi accompagnato
dal Capo di Stato Maggiore di Marisicilia C.V. Walter
Baggiani e il Dirigente Capo del Commissariato di
Pubblica Sicurezza di Augusta Dott. Alongi.
Presenti altresì Ethel Puzzo Presidente
del centro antiviolenza telefonodonna La Nereide-onlus e
la Dott.ssa Irene Noè medico formatore e tudor della
S.I.M.G.
Ha introdotto i lavori il Presidente
della Fidapa Eluisa Tringali la quale, a nome anche dei
presidenti degli altri Club cittadini Ivana Sarcià –
Inner Wheel, Emilena Iacieri – Kiwanis, Francesco
Migneco – Lions Host, Luisa Capuano – Lions Twin Towers
e Luciano Scalia – Rotary, nel suo breve intervento di
saluto ha enfatizzato
la necessità di incrementare l'attenzione
sociale ed istituzionale al problema della violenza
contro le donne.
<< L’iniziativa di stasera, ha detto il
Presidente- vuole significare la promozione di una
campagna di civiltà e di rispetto dei diritti umani, che
coinvolge tutti: uomini e donne appunto e, allo stesso
tempo, vuole essere l’espressione di un impegno comune
per il mutamento della cultura sulla quale la violenza
alle donne si radica e si sviluppa, vuole essere
l’espressione di un impegno comune per costruire una
cultura di non prevaricazione, vuole essere
l’espressione di un impegno comune per costruire una
cultura del rispetto e della consapevolezza>>.
Dopo avere accennato agli episodi di
violenza che si verificavano all’interno delle pareti
domestiche ad opera di mariti, conviventi o familiari,
il Presidente ha completato dicendo <<il punto, insomma,
non è fermare gli stupri, ma educare la società a vedere
la donna in modo diverso e stasera la solidarietà
dimostrata dai club maschili, la loro volontà di esserci
sta ad indicare che qualcosa sta veramente cambiando!>>
Dopo gli
interventi di Ethel Puzzo su “L’importanza dell’ascolto”
a cui ha fatto seguito un breve filmato “Rompere il
silenzio” donne vittime di violenza si raccontano e
quello di Irene Noè su “Il mondo sommerso della violenza
domestica”, si sono succeduti quindi gli interventi da
parte dei tre relatori.
L’Avv. Isabella
Altana ha trattato l’argomento relativo ai “Riferimenti
legislativi”; Il Dott. Paolo Messina ha dissertato su
“La percezione sociale della violenza alle donne”; la
Dott.ssa Francesca Tripodi ha intrattenuto i presenti su
“Cultura di genere e violenza sessuale: aspetti
psicologici e relazionali”.
Dopo gli
interventi programmatici, Annarita Campo, la regista più
giovane del mondo, ha presentato il film “Nel cuore di
una diva” da lei prodotto, scritto e diretto e che vede
la partecipazione straordinaria di Sandra Milo in una
storia d’amore che denuncia la violenza sulle donne e il
bullismo.
A completamento
dei lavori i Presidenti dei Club hanno, in segno di
ringraziamento e riconoscenza, consegnato un piccolo
omaggio ai Relatori e agli altri intervenuti. Al termine
della Conferenza una rappresentanza dei Club, i relatori
e le Autorità presenti hanno concluso la serata presso
il ristorante “Il Castello” di Brucoli.








Album foto >>> |
Kiwanis Club
Augusta
|
Assemblea generale dei Soci
(a cura dell’Addetto Stampa del K.C. Augusta – A. Valastro)
Venerdì 4 maggio 2007 presso il
“Complesso La Cavalera” di C.da Monte Tauro con inizio
alle ore 20.00 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei
Soci convocata dal Presidente per discutere e deliberare
sui seguenti punti posti all’ordine del giorno:
1. Conferma del Presidente per l’anno sociale 2007/2008:
Dott. Sebastiano Pace
2. Elezione del Presidente per l’anno sociale 2008/2009;
3. Elezione dei Componenti del Consiglio Direttivo per
l’anno sociale 2007/2008;
4. Elezione dei Componenti del Collegio dei Revisori per
l’anno sociale 2007/2008;
5. Elezione dei Delegati alle Convention del Distretto,
del K.I.E.F. e del K.I.;
6. Varie ed eventuali.
Moltissimi i Soci presenti a conferma dell’interesse che
essi mostrano verso un’attività istituzionale di
primaria importanza .

Dopo il saluto ed il
ringraziamento del Presidente Iacieri viene
all’unanimità confermato, per acclamazione, il Dott.
Sebastiano Pace quale Presidente per l’anno sociale
2007-2008 il quale, visibilmente commosso, ringrazia gli
intervenuti per la fiducia accordatagli.

Risultano altresì eletti i seguenti Soci:
Salvatore Cannavà (Vice Presidente) – Domenico Morello
(Segretario) - Giuseppe Xibilia (Tesoriere)
Fiorella Acerbo, Renato Giummo, Giovanna Maiorana,
Franco Pustizzi, Loredana Ramacci, Francesco Rattizzato
e Luigi Solarino (Consiglieri)
Antonello Forestiere (Cerimoniere) – Gaetano Salemi (Adviser)
– Antonino Valastro (Addetto Stampa e Chairman del Sito
Web) – Sebastiano Tempio (Chairman del Service)
Giovanni Di Fazio e Giuseppe Volpe (Revisori dei Conti)
– Nicola Rizzotti (Revisore Supplente).
Il Presidente informa i convenuti che il Comitato dei
Past Presidenti all’uopo convocato ha, all’unanimità,
proposto quale Presidente Eletto per l’anno sociale
2007-2008 il Socio Michele Purgino. L’Assemblea
all’unanimità e per acclamazione lo elegge e pertanto
Michele Purgino è il Presidente Eletto per l’a.s.
2007-2008. Il neo eletto, nell’accettare l’incarico,
visibilmente commosso, ringrazia i Past Presidenti per
averlo scelto e l’Assemblea per averlo votato e
manifesta gioia e gratitudine assicurando il massimo
impegno.

Per la partecipazione
alla XXX Convention del Distretto Italia - San Marino,
in svolgimento a San Marino dal 7 al 9 giugno, vengono
eletti i seguenti delegati:
Emilena Iacieri (Presidente) – Sebastiano Pace
(Presidente Confermato) – Michele Purgino (Presidente
Eletto a.s. 2007-2008)
Salvatore Cannavà, Antonino Valastro e Franco Pustizzi
vengono eletti delegati supplenti
Nessun rappresentante del Club sarà presente alla
Convention del Kiwanis International European Federation
(K.I.E.F.).
Il Presidente ha quindi informato i presenti che :
1. Nella riunione del Consiglio Direttivo Divisionale è
stato eletto Lgt. Gov. per l’a.s. 2007-2008 il Socio del
K.C. Noto Corrado Risino
2. Il Past Lgt. Gov. e Socio del K.C. Noto Roberto
Nastasi è candidato a Governatore Eletto per l’a.s.
2007-2008.
L’Assemblea ha mostrato estrema simpatia verso l’amico
Roberto Nastasi ed ha espresso il massimo impegno a
sostenerlo alla prossima Convention.
In chiusura il Presidente ha informato i convenuti sui
prossimi appuntamenti:
1. la conferenza dell’ 11 maggio organizzata da tutti i
club cittadini presso l’auditorium di San Biagio sul
tema: “Uomini e donne contro la violenza alle donne”;
2. la tradizionale infiorata di Noto del 20 maggio;
3. la mostra sui codici di Leonardo Da Vinci che si
terrà nei saloni del seicentesco palazzo Omodei Migneco
di via Roma dal 24 al 26 maggio;
4. la conferenza “La materia dei manoscritti e dei
disegni di Leonardo Da Vinci”che si terrà , a
conclusione della mostra, presso il palazzo Omodei
Migneco il 26 maggio;
5. il concerto in Chiesa Madre del 17 giugno con la
presenza di un organista, di un violinista e di due voci
soliste del conservatorio di Caltanissetta;
6. la tradizionale conviviale estiva di luglio con
l’organizzazione, a scopo benefico, di un torneo di
Burraco.

ed ha espresso
soddisfazione per la positiva esperienza della gita a
Madrid invitando i Soci a visitare il sito dove è stato
pubblicato un ampio resoconto (www.kiwanisaugusta.com).
Con un caloroso applauso i Soci presenti hanno voluto
esprimere al Presidente ed al Consiglio Direttivo il
loro apprezzamento per quanto fatto fino ad ora e per
quanto rimarrà ancora da fare nel corso di questa parte
finale dell’anno sociale.
Come previsto, la serata si è conclusa con una
conviviale allargata ai consorti dei Soci presenti.
A. Valastro
(Addetto Stampa K.C. Augusta)
Album foto
>>>>
|
Kiwanis Club Noto
Barocca
|
da Roberto Nastasi
(Candidato a
Governatore Eletto A.S. 2007-2008)
Cari amici,
su suggerimento e dietro la spinta di molti cari
sostenitori, ho deciso di candidarmi alla carica di
Governatore eletto per l’anno sociale 2007/08 del
Distretto Italia - San Marino del Kiwanis.
Il parere dei miei amici non è stato unanime, in quanto
per alcuni la buona riuscita di una “operazione” tanto
importante avrebbe richiesto una strategia ed una
pianificazione, avviata da tanto tempo.
Ebbene, la mia tradizionale insofferenza alle
preparazioni ed alle strategie da sempre consuete ai più
quotati candidati, mi ha indotto a tentare di smontare
tali prassi consolidate.
All’atto dell’apposizione della “K”, dai grandi pionieri
del Kiwanis, mi fu trasmesso l'insegnamento che da quel
momento la vita dovesse essere dedicata al Kiwanis ed al
Service, e quindi farmi trovare sempre pronto alla
chiamata, per servire di volta in volta, a prescindere
dal livello di importanza del ruolo assegnatomi. Non a
caso il Kiwaniano perde la qualifica di individuo
anonimo ed acquisisce quella di socio attivo.
Non ho mai pensato che tatticismi, strategie, accordi di
vario tipo, dovessero prevalere rispetto agli altri
requisiti, tra cui lo spirito che ognuno di noi deve
apportare nella vita del Kiwanis.
Ben altre sarebbero state le mie conclusioni e le mie
decisioni se mi fossero stati presentati criteri
ostativi dal punto di vista morale o intellettuale.
Pertanto se sono stato capace di fondare insieme ad
altri un Club a Noto, se ho saputo per quattro volte
assumerne in momenti di estrema difficoltà la Presidenza
se ho saputo svolgere dignitosamente la funzione di
Luogotenente della IX Divisione nel 1991/92, ma
soprattutto se sono stato capace di sapere svolgere la
funzione di socio attivo in tutte le circostanze in cui
non ho avuto alcuna carica di prestigio nel corso dei
miei 26 anni di militanza, ritengo di possedere i
requisiti per svolgere il ruolo di Governatore del
Kiwanis al servizio e con l’aiuto e la stretta
collaborazione di tutti i Kiwaniani.
Si, cari amici io ho sempre lavorato per i Kiwaniani e
con i Kiwaniani. Ho saputo sempre trarre grande
giovamento dalla vicinanza e dal parere degli amici per
superare le mille difficoltà nella conduzione del
Kiwanis in tutti i ruoli svolti. Se adesso il Kiwanis,
nella sua sovranità e con la più ampia facoltà di
scelta, il 9 giugno a San Marino fra le tante scelte,
volesse valutare anche l’opportunità di avvalersi della
mia modesta ma fedele e coerente persona, eccomi sono
interamente “a disposizione”.
Roberto Nastasi
allega:
Accettazione candidatura
Curriculum vitae
Visione deel Kiwanis
>>>
Noto, 2 maggio 2007
|
DISTRETTO
ITALIA - SAN MARINO Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA |
Tel. 06 5755759 Fax 06 5743035
kiwanisitalia@kiwanis.it |
Per la
pubblicazione di materiale nel sito
 |
|