LGT.GOV. |
Florio
Marzocchini |
CLUB |
Arezzo |
Firenze |
Firenze il
Perseo |
Follonica |
Massa
Carrara |
Piombino
Riviera Etrusca |
Pisa |
Prato |
Prato
Centro Storico |
Siena |
|
Kiwanis Club
Follonica
|
Domenica 27 Maggio
2007, come preannunciato, i Soci del Kiwanis Club
Follonica si sono riuniti nel caratteristico Agriturismo
"Poggio Corbello" nelle vicinanze del Lago dell'Accesa,
Frazione di Massa Marittima (GR).
Qui, alle ore 19,00 il Perito Minerario Antonio Mataloni
ha commentato e presentato ai Soci del Club il libro da
lui scritto dal titolo
" Le Miniere tradizionali delle Colline Metallifere -
L'evoluzione Mineraria dal ciuco al radiocomando."
Successivamente è stato proiettato il Film -
Documentario dal titolo " La Pirite nell'Industria
Chimica di base - Cenni sulle Miniere delle Colline
Metallifere Grossetane." girato e curato dallo stesso
Mataloni.
Nel Film - documentario, oltre a descrivere la vita di
Miniera, Antonio Mataloni si è soffermato ad illustrare
il Minerale "Pirite" che veniva estratto nel sottosuolo
Grossetano ed utilizzato nell'industria Chimica per la
produzione dell'Acido Solforico.
L'organizzatore della serata è stato il Segretario del
Club Loriano Lotti, anch'esso Perito Minerario e quindi
interessato all'argomento trattato.
Al termine dell'interessante evento Antonio Mataloni ha
donato ai Soci del Club diverse copie del libro da lui
scritto.
I soci, ricevendo il libro in omaggio, hanno tutti
versato un contributo.
Esso è stato interamente utilizzato per l'Associazione
"Comitato per la Vita" di Grosseto.
Detta Associazione ha l'obiettivo di raccogliere fondi
per l'acquisto di strumenti per la cura e la prevenzione
dei tumori da donare all'Ospedale "Misericordia" di
Grosseto.
Al termine dell'evento i Soci del Club con i loro ospiti
si sono riuniti in Conviviale.
Nel corso di essa è stato ufficializzato l'ingresso nel
Club del giovane nuovo Socio Emilio Signori.

Il caratteristico Lago dell'Accesa, di origine
vulcanica, visto dall'Agriturismo "Poggio Corbello" sede
della Serata in cui è stato presentato il Libro sulle
Miniere delle Colline Metallifere Grossetane.

Il Presidente del
Kiwanis Club Follonica Leonardo Petricci (Al centro)
porta il saluto del Club, prima dell'inizio della
presentazione del libro di Antonio Mataloni .
A sinistra il Perito Minerario Antonio Mataloni
A destra il Chairman e organizzatore della serata
Loriano Lotti.

Il Perito Minerario Antonio Mataloni presenta il libro
da lui scritto.
Nella foto sottostante un Minatore all'interno di una
Miniera delle Colline Metallifere Grossetane ( Dal libro
di Antonio Mataloni)

Nella foto sottostante un Minatore, negli anni '40,
utilizza il ciuco per il trasporto della Pirite
(Minerale estratto nelle Miniere delle Colline
Metallifere), all'interno della Miniera di Fenice
Capanne, situata nelle vicinanze dell'Agriturismo
"Poggio Corbello" (dal libro di Antonio Mataloni).


Una parte dei Soci del
Kiwanis Club Follonica ascolta con attenzione la
presentazione del libro di Antonio Mataloni.

Depliant
dell'Associazione "Comitato per la vita" alla quale
sono state inviate le offerte che i Soci hanno dato dopo
aver ricevuto il libro di Antonio Mataloni

Entra ufficialmente nel
Kiwanis Cub Follonica il nuovo Socio Emilio Signori a
sinistra a destra il Presidente Leonardo Petricci fa la
presentazione.

Momenti della
Conviviale.
Al centro il nuovo Socio del Kiwanis Club Follonica
Emilio Signori
A sinistra il piccolo Bernardo di appena tre mesi,
figlio del nuovo Socio, con la Madre.

Il Presidente Leonardo
Petricci consegna il "Gagliardetto" del Club al Perito
Minerario Antonio Mataloni al termine della Conviviale.
|
Kiwanis
Club Piombino Riviera Etrusca
|
Si è svolto sabato 26
maggio al Teatro Concordi di Campiglia M.ma lo
spettacolo "L'albero dell'amicizia" realizzato dagli
alunni della classe 1^B scuola Perticale 2° circolo di
Piombino.
L'evento è stato realizzato per iniziativa del Kiwanis
Club Piombino Riviera Etrusca che ha destinato l'incasso
della manifestazione a scopi benefici rivolti
all'infanzia bisognosa.
La serata è poi proseguita con la consueta conviviale,
tenutasi al Ristorante Il Calidario di Venturina, ed ha
visto graditi ospiti dei soci l'On. Silvia Velo,
l'assessore Anna Tempestini, il notaio Mario Bartolini
in rappresentanza del Rotary Club, la d.ssa Maria Gestri
Bressan in rappresentanza del Soroptimist nonchè i LGT
Gov. Florio Marzocchini e Loriano lotti.
Nel contesto della serata è stato ufficializzato
l'ingresso del nuovo socio Alessandro Canneri.
Di seguito i nominativi degli alunni che, guidati dalle
insegnanti Laura Francardi, Giancarla Terzuoli e
Giuliana Mettini, hanno reso possibile lo spettacolo
teatrale:
AIT ERRAYES IRSAF, ALBANESI SAVERIO, BAGIARDI GRETA,
BARSOTTI GIULIA, CANESSA VIOLA, CARAMGELO GIADA,
CARNESECCHI JENNY,DE SCISCIO ANTHONY, FAVILLI CHIARA,
LAVOPA ALESSIO, MATTEUCCI ALESSIO,MAZZOLA AURORA, MUSA
LORENZO, ORLANDINI ADA, PERILLO MANUEL, RODRIGUEZ
ISABELLA GIULIA, ROSSETTA ALESSIA,SERAVALLE MATTIA,TAFI
NICOLA,TALOCCHINI LISA.
|
Kiwanis Club
Follonica
|
Ieri sera 24 Maggio
2007 è stato effettuato a Follonica (GR) , con grosso
successo, il preannunciato Concerto tenuto
dall'Orchestra di Ragazzi dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club
Follonica, denominata "Concordi Youth Orchestra".
Il Concerto, effettuato nella caratteristica "Fonderia
Leopolda" di Follonica è stato organizzato dal "Forum
del Volontariato", nell'ambito della Manifestazione
denominata "Primavera del Volontariato" effettuata con
la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di
Follonica.
L'Orchestra, formata da giovani Allievi della Scuola di
Musica dell'Associazione Orchestra Geminiani di
Follonica denominata "O.G.F. Music Academy" più altri
Allievi del Corso di Violino della Scuola Media Statale
ad indirizzo Musicale "Luca Pacioli" di Follonica,
accompagnati da alcuni rispettivi loro Docenti, ha
eseguito bellissimi brani del periodo Barocco e Moderno.
Grazie alla partecipazione della bravissima Soprano
Chiara Mattioli sono stati eseguiti anche bellissimi
brani tratti da famose Opere Liriche e Operette.
Particolarmente applaudito è stato il Direttore
dell'Orchestra Maestro Pierclaudio Fei che ha saputo,
con bravura, mettere d'accordo e far suonare, anche
brani molto difficili, alcuni "Piccoli" Allievi,
chiamati da lui stesso "Pulcini".
Non meno applaudita è stata la Responsabile della Scuola
di Musica "O.G.F. Music Academy" Prof.ssa Julie Shepherd,
Prima Viola dell'Orchestra Geminiani di Follonica.
L'esecuzione del Concerto ha preannunciato l'imminente
inizio del V° Festival Geminiani che inizierà a
Follonica il 30 Giugno 2007 per continuare poi per quasi
tutto il mese di Luglio in varie località della Toscana.
Il Presidente dell'Associazione Orchestra Geminiani di
Follonica Loriano Lotti, nel portare il saluto
dell'Associazione al numeroso Pubblico presente ha
annunciato che quest'anno il Festival sarà ricco di
sorprese e di novità e che presto verranno pubblicate
sui circuiti pubblicitari.

Il numeroso pubblico presente

Il Presidente
dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica,
Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica Loriano Lotti
porta il saluto dell'Associazione, ringrazia il pubblico
presente per la partecipazione e annuncia l'imminente
inizio del V° Festival Geminiani che sarà pieno di
novità e di sorprese bellissime.

L'Orchestra "Concordi
Youth Orchestra" dell'Associazione Orchestra Geminiani
di Follonica durante l'esibizione.

La Soprano Chiara
Mattioli durante l'esibizione con l'Orchestra "Concordi
Youth Orchestra"

"Piccolo" Violinista
dell'Orchestra "Concordi Youth Orchestra"

Altre "Piccole"
Violiniste dell'Orchestra "Concordi Youth Orchestra"

Momenti del Concerto
a sinistra Soprano Chiara Mattioli
a destra il Direttore dell'Orchestra "Concordi Youth
Orchestra" Maestro Pierclaudio Fei

A termine Concerto
l'Orchestra "Concordi Youth Orchestra" con al centro il
Soprano Chiara Mattioli e il Direttore Maestro
Pierclaudio Fei ricevono gli scroscianti applausi dal
pubblico presente.
|
Kiwanis Club
Follonica
|
LA FESTA DEL VIOLINO
- V° EDIZIONE
Anche quest'anno a Follonica (GR) è in
corso “La Primavera del Volontariato”, una
manifestazione organizzata dal “Forum del Volontariato”
composto da un gruppo di 17 Associazioni di Volontariato
e Caritative che si sono messe in rete per offrire un
maggior contributo alla città, in collaborazione con
l'Amministrazione Comunale.
La rassegna che è arrivata alla quarta edizione ed è
un'esplosione di Musica, Teatro, Spettacoli, momenti
culturali, dibattiti aperti fino a Domenica 27 Maggio
2007.
L'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica,
Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica, e presieduta da
Loriano Lotti, facendo fede agli ideali Kiwaniani, non
poteva rimanere insensibile a questa importante
manifestazione e parteciperà alla “Primavera del
Volontariato” con un importante Evento denominato:
“LA FESTA DEL VIOLINO – V° EDIZIONE”
Questa manifestazione vuole essere l'occasione per i
ragazzi e le ragazze di Follonica e zone limitrofe che
studiano questo meraviglioso strumento di festeggiarlo
esibendosi tutti insieme in un grande Concerto.
E' un momento di scambio di esperienze a confronto fra
le varie realtà didattiche presenti nel Territorio , in
un ottica di continuità ed omogeneità educativa.
Il progetto di continuità didattica relativo
all'insegnamento del Violino e della Viola che i Docenti
della Scuola di Musica dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica denominata “O.G.F. Music Academy”
Pierclaudio Fei e Julie Shepherd hanno realizzato, ha
offerto in questi ultimi anni la possibilità a molti
studenti di incontrare il Violino in tenera età, di
studiarlo durante gli anni della Scuola Media e
continuare in seguito l'approfondimento.
Nella manifestazione “La Festa del Violino – Quinta
Edizione” si vedrà in scena l'Orchestra Giovanile della
Associazione Orchestra Geminiani di Follonica “Concordi
Youth Orchestra” che si esibirà in Concerto Giovedì 24
Maggio 2007, con inizio alle ore 21,15, presso la
Fonderia Leopolda a Follonica (GR).
Il Concerto che la “Concordi Youth Orchestra” dedica a
questa Quarta Edizione della “Primavera di Volontariato”
prevede un nuovo e bellissimo Programma dove si
ascolteranno brani tradizionali e classici.
Sarà un viaggio attraverso la Musica che con la sua
naturale propensione ad avvicinare popoli e culture, ci
lega idealmente alle tematiche della manifestazione.
Dopo un inizio formale, con gli Inni nazionali ed un
classicissimo Preludio al Te Deum avremo una parte
dedicata alla Lirica e un intermezzo Cameristico
dedicato al Quartetto d’Archi.
Infine ci avvicineremo al mondo dell’Operetta e della
Musica da Film.
Questo particolare Repertorio viene affrontato grazie
alla partecipazione del Soprano Chiara Mattioli, Artista
livornese che collabora con l’Orchestra Geminiani di
Follonica, e che abbiamo apprezzato nei ruoli di Susanna
(Nozze di Figaro, 2005) e Donna Elvira (Don Giovanni,
2006), e che potremo ancora ascoltare quest'anno a
Luglio nel “Così fan Tutte” nel ruolo di Fiordiligi.
Il Concerto sarà diretto dal Maestro Pierclaudio Fei,
Direttore Artistico dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica da poco rientrato da una
fantastica tournée a Boston (USA).
L’unicità di questo gruppo orchestrale, formato infatti
da Studenti di varie fasce d’età, da giovani
Professionisti e dai Docenti che seguono gli Allievi
durante tutto il loro percorso, darà vita a sonorità
inaspettate e il pubblico potrà avvertire nella vibrante
intesa che accomuna tutti i Musicisti sul palco, la
passione per l’Arte Musicale.
Tra i Docenti spicca la presenza della responsabile
della Scuola di Musica dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica denominata “ O.G.F. Music Academy”,
la Violista e Violinista Julie Shepherd.
Si Invitano gli Amici Kiwaniani della II° Divisione e
anche delle altre Divisioni a partecipare.
Per ulteriori informazioni contattare:
Loriano Lotti, Presidente Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica
(Cell. 347 6754324 - E-Mail:
associazione.orchestra.geminiani@follonica.org)
Leonardo Petricci, Presidente Kiwanis Club Follonica (Cell.
368 3494898)
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA KIWANIS CLUB FOLLONICA
GEMINIANI DI FOLLONICA
LA FESTA DEL VIOLINO
V° EDIZIONE
Nell'ambito della “Primavera del Volontariato”
CONCORDI YOUTH
ORCHESTRA
Direttore, Pierclaudio Fei
Special Guest, Soprano Chiara Mattioli
“...dalla Lirica all'Operetta, dal Quartetto alla
Sinfonia.....”
Giovedì 24 Maggio 2007
Fonderia Leopolda – Follonica (GR)
ore 21,15
In collaborazione con la Scuola di Musica “O.G.F. Music
Academy” dell'Associazione Orchestra Geminiani di
Follonica e la Sezione Musicale della Scuola Media
Statale “Luca Pacioli” di Follonica
PROGRAMMA
PRIMA PARTE:
“Classica e Lirica”
Inni Nazionali (Inno Europeo e Inno di Mameli)
Marc Antoine Charpentier (Preludio al Te Deum)
George Frederic Haendel (Lascia ch'io pianga)
Wolfgang Amadeus Mozart – Jorge Forte ( Il Viaggio di
Amadeus)
George Bizet (da Carmen, Habanera)
Giacomo Puccini (da Tosca, Vissi d'arte)
°°°°°°°°°°°°°
SECONDA PARTE
“Musica da Camera”
Quartetto d'Archi
(Marimyr Conti, Caterina Macii, Julie Shepherd, Stefano
Aiolli)
George Gerswhin,(Embraceable you)
Marimyr Conti, Martina Peruzzi, Julie Shepherd, Stefano
Aiolli)
George Gerswhin (Someone to watch over me)
Soli Violini con Piccoli Allievi
Tradizionale (Super Mix)
°°°°°°°°°°°°
TERZA PARTE
“Traditional, Operetta e Film”
Traditional (Canto Irlandese)
Traditional (Amazing Grace)
Giuseppe Petri (da L'Acqua Cheta, Come Raggia)
Charlie Chaplin (da Luci della Ribalta, Smile)
Ennio Morricone (C'era una volta il West)
CONCORDI YOUTH ORCHESTRA
Violini
Marimyr Conti
Caterina Macii
Martina Peruzzi
Sara Martellacci
Chiara Fedi
Klizia Costanzo
Nico di Manno
Lorenzo Stabile
Nicoletta Negrini
Giulia Mancinelli
Giulia Bogi
Samantha Fontani
Ilaria Pepe
Alice Pezzuoli
Federica Santi
Chiara Berretti
Francesco Confortini
Milena Bertelli
Viole
Paolo Berti
Violoncello
Stefano Aiolli
Pianoforte
Daniela Stancheva
Tromba
Enrica Petricci
Docenti
Julie Shepherd
Eloisa Romeo
Paolo Berti
Direttore
Pierclaudio Fei
Special Guest
Soprano Chiara Mattioli
Che cosa è la “Concordi Youth Orchestra”
E' una Orchestra formata da giovani ragazzi e alcuni
Docenti della Scuola di Musica “O.G.F. Music Academy”
Un po' di storia
Nell'Ottobre 2004, durante il suo terzo anno di
attività, l'Associazione Orchestra Geminiani di
Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica, sotto
la Direzione Artistica del Maestro Pierclaudio Fei, ha
fatto nascere il suo ultimo progetto o dipartimento: la
“Concordi Youth Orchestra”.
E' il Dipartimento che comprende una Orchestra di
Giovani ragazzi.
Ciò è avvenuto dalla sinergia di varie componenti:
Il Dipartimento Didattico dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica denominato “O.G.F. Music Academy”
per la parte organizzativa e musicale;
il Teatro dei “Concordi” di Campiglia Marittima (LI) e
l'Amministrazione Comunale di Campiglia Marittima (LI),
come Enti ospitanti per le prove;
l'Associazione “Nuovo Teatro dell'Aglio” di Piombino
(LI) e Campiglia Marittima (LI) , come raccordo con il
Teatro dei “Concordi” ed Ente Patrocinante.
Tutto questo ha dato vita ad una esperienza particolare
ed unica di carattere formativo e musicale.
Infatti, ormai l'Orchestra Geminiani di Follonica ha una
attività di tipo professionale, con ritmi di lavoro
serrati, programmi impegnativi, collaborazioni con
Solisti di fama internazionale ed anche se mantiene
nell'organico una quota di “Studenti” rimane difficile
agganciarvi anche giovani musicisti alla loro prima
esperienza musicale.
Ed ecco allora che nasce l'Orchestra di ragazzi
“Concordi Youth Orchestra”.
Nasce proprio su misura per gli Studenti di Musica.
La “Concordi Youth Orchestra” è composta da tre fasce di
livello di Studenti o Sezioni:
I giovani membri dell'Orchestra Geminiani di
Follonica, con alle spalle già alcuni anni di
esperienza;
Un gruppo di Allievi della Scuola di Musica “O.G.F.
Music Academy” che sono quasi pronti per accedere
nell'organico e nell'attività dell'Orchestra Geminiani
di Follonica, ma ancora con la necessità di
un'esperienza propedeutica;
Un nucleo di Alunni che frequentano l'ultimo anno
della Scuola Media ad indirizzo Musicale “Luca Pacioli”
di Follonica che dall'anno prossimo potranno accedere a
frequentare i Corsi della Scuola di Musica “O.G.F. Music
Academy”.
Le Sezioni sono guidate da “Prime parti” prese dalle
file dell'Orchestra Geminiani di Follonica e da alcuni
Docenti della Scuola di Musica “O.G.F. Music Academy”.
Il repertorio della “Concordi Youth Orchestra” è scelto
in base alle esigenze formative e didattiche del gruppo.
Quest'anno grazie alla collaborazione del Soprano Chiara
Mattioli ha permesso di affrontare brani tratti dalla
tradizione Lirica, dall'Operetta e dalla Musica da Film.

Il Direttore della "Concordi Youth
Orchestra" Maestro Pierclaudio
Fei con il Soprano Chiara Mattioli;

Il Docente Prof. Paolo Berti con due
Allieve della "Concordi Youth Orchestra"

Giovane Allieva della "Concordi
Youth Orchestra"
|
Kiwanis Club
Follonica
|
Mercoledì 16 Maggio
2007, presso la Sede Sociale del Club, Hotel “Sabatino"
– Via Vecchia Aurelia, 226 a Follonica (GR), si è svolta
l'Assemblea Ordinaria Generale dei Soci del Kiwanis Club
Follonica.
Nel corso dell'Assemblea Romano Azario Cozet è stato
nominato Presidente Confermato per l'anno Sociale 2007 –
2008.
Inoltre Federico Esposito è stato nominato Presidente
Eletto per l'anno 2007 – 2008.
|
Kiwanis Club
Follonica
|
AGLI AMICI KIWANIANI DELLA II° DIVISIONE
Continua frenetica l'attività del Kiwanis Club
Follonica.
Dopo la bellissima e commovente serata trascorsa insieme
ai “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto il Kiwanis
Club Follonica si accinge ad organizzare un'altra
serata, non meno importante, ma molto interessante,
all'insegna della Cultura e della Storia del territorio
dell'Alta Maremma Grossetana..
Domenica 27 Maggio 2007 i Soci del Club Kiwanis
Follonichese, si sposteremo nel bellissimo Agriturismo
“Poggio Corbello” dei Fratelli Pacini Laura e Pietro,
nelle vicinanze del Lago dell'Accesa, in Località
“Podere Poggio Corbello”, 42 – 58024 Massa Marittima
(GR).
(www. Poggiocorbello.it) – Tel. 0566 912029).


Il programma della serata sarà il seguente:
Alle ore 19,00, nei locali dell'Agriturismo, il Sig.
Antonio Mataloni, un Perito Minerario che ha lavorato
per molti anni nelle Miniere delle Colline Metallifere
presenterà e commenterà un libro da lui scritto dal
titolo:
“Le Miniere tradizionali delle Colline Metallifere –
L'evoluzione mineraria dal ciuco al radiocomando”.
Successivamente commenterà e farà vedere un bellissimo
film - documentario, da lui curato e prodotto dal
titolo:
“La Pirite nell'Industria Chimica di base – Cenni sulle
Miniere delle Colline Metallifere”.
Il documentario, fra le altre cose, si soffermerà ad
illustrare la famosa e storica Miniera di Fenice –
Capanne che si trova proprio nelle vicinanze
dell'Agriturismo “Poggio Corbello”.

Alle ore 21,00 (circa) inizierà la consueta Cena -
Conviviale del Club alla quale parteciperà il Sig.
Antonio Mataloni ed altri Periti Minerari che per anni
hanno lavorato all'interno delle “Mitiche Miniere” delle
Colline Metallifere o in altre “Realtà Industriali”
vicine all'Industria Mineraria.
La Cena sarà tutta a base di prodotti genuini della
Maremma e che vengono direttamente prodotti
dall'Agriturismo “Poggio Corbello”.
Nel corso della serata verrà ufficializzato l'ingresso
di un giovane Nuovo Socio che andrà ad incrementare
l'organico del Kiwanis Club Follonica non solo
numericamente, ma con vera qualità.
Il contributo per la partecipazione alla serata sarà di
€ 35,00 a persona.
Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni si prega di
contattare, entro il pomeriggio di Venerdì 25 Maggio
2007 il Segretario del Kiwanis Club Follonica Loriano
Lotti (Cell. 347/6754324 – Tel. 0566 41248 ( ore pasti)
– Fax 0566 45076 – E-Mail: loriano.lotti@follonica.org)
Come si raggiunge l'Agriturismo “Poggio Corbello”.
Provenendo sia da Sud che da Nord, percorrere la Strada
Statale "Aurelia".
Uscire all'uscita "Follonica Est".
Immettersi nella Strada con direzione Massa Marittima
(GR).
Giunti nella Frazione di Massa Marittima denominata "Valpiana",
sulla destra immettersi nella Strada con Direzione Lago
dell'Accesa.
Arrivati nelle vicinanze del Lago curvare a destra nella
Strada con indicazione “Agriturismo Poggio Corbello”.
Fare attenzione.
E' problematico telefonare ai Cellulari nella zona
dell'Agriturismo "Poggio Corbello" causa la mancanza di
“Campo”.
In caso di necessità telefonare al Telefono fisso
dell'Agriturismo: 0566 912029.
Chi è Antonio Mataloni?
E' un Perito Minerario diplomatosi nel famoso “Istituto
Minerario” di Massa Marittima (GR) negli anni '50.
Dopo il Diploma ha iniziato subito l'attività Mineraria
e per oltre venti anni ha operato nelle Miniere di
Gavorrano (GR), Boccheggiano (GR) e Vecchia Miniera
delle Merse (GR).
Negli anni '70 è stato trasferito nello Stabilimento
Chimico di Scarlino (GR), dove veniva trattata la Pirite
proveniente dalle Miniere delle Colline Metallifere per
produrre Acido Solforico.
Qui ha collaborato con la Direzione dello Stabilimento
nella costruzione di Impianti Chimici.
Ha collaborato, tra l'altro, allo studio, progettazione,
costruzione ed avviamento dell'impianto di frantumazione
della Pirite delle Miniere delle Colline Metallifere
Grossetane, ubicato all'interno dello Stabilimento
stesso.
Il periodo trascorso all'interno dello Stabilimento di
Scarlino (GR) ha arricchito la sua professionalità,
tuttavia si è sempre sentito un “Minerario” ed il suo
cuore è rimasto in Miniera, insieme ai Minatori.
Andato in Pensione ha esercitato la libera professione
e, in qualità di Consulente ha seguito la costruzione di
due impianti Chimici nello Stabilimento di Scarlino (GR)
e due nella Miniera di Campiano (GR).
Essendogli stata data la possibilità di esercitare
l'attività Mineraria per oltre venti anni all'interno di
alcune Miniere delle Colline Metallifere Grossetane, si
sente sentimentalmente legato ai suggestivi ricordi
della vita di Miniera.
Nel 1994, dopo la chiusura definitiva delle Miniere del
Grossetano, l'attività industriale primaria dell'Alta
Maremma sembrava dimenticata.
Personalmente ne soffriva e non si rassegnava ad una
realtà che ignorava una tradizione centenaria ricca di
valori umani, sociali e di testimonianza di laboriosità
ed abnegazione.
Sfruttando il suo hobby di “Videoamatore” ha trovato
foto e documenti che gli hanno permesso di realizzare un
primo film sulla tradizione mineraria delle Colline
Metallifere.
Nel 2001, durante una manifestazione per l'inaugurazione
del Parco Archeominerario delle Colline Metallifere, a
Massa Marittima (GR) , fu proiettato il suo primo film
amatoriale e fu un vero successo.
Nel 2004, in occasione del Concorso “Santa Barbara, la
Protettrice dei Minatori””, indetto dalla Presidenza del
Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline
Metallifere, ha presentato un altro film amatoriale, più
completo del precedente, inerente all'attività
mineraria.
La Giuria assegnò al film amatoriale il primo premio per
la categoria multimediale.
Complementare al suddetto film amatoriale ha scritto il
testo del libro: “Le Miniere tradizionali delle Colline
Metallifere – L'evoluzione Mineraria dal ciuco al
radiocomando”.
Inoltre ha partecipato al “Premio letterario nazionale
S. Barbara 2005, presentando il libro “ Emozioni e
ricordi di vita di miniera”.
La Giuria ha ritenuto il libro meritevole di
segnalazione e pubblicazione.
Come Antonio Mataloni ha incontrato il Kiwanis.
Antonio Mataloni ha incontrato il Kiwanis durante la
realizzazione del "Service" in favore dei Bambini “Non
Vedenti” della Provincia di Grosseto, da parte del Club
Follonichese.
Antonio Mataloni è stato presentato dal Sig. Carlo
Taddei, Vice Presidente dell'U.I.C. (Unione Italiana
Ciechi – Sezione Provinciale di Grosseto) a Loriano
Lotti, Segretario del Club, anch'esso Perito Minerario,
diplomatosi negli anni '60 nello “Storico” Istituto
Minerario di Massa Marittima (GR). e che ha lavorato per
molti anni prettamente nel settore “Siderurgico”.
Parlando di periodi di vita trascorsi all'interno delle
Miniere, fra Antonio Mataloni e Loriano Lotti è nata una
profonda amicizia e da qui l'idea di realizzare una
iniziativa per gli amici Kiwaniani sulla cultura e
storia delle Miniere del territorio delle Colline
Metallifere Grossetane.

|
Kiwanis
Club Firenze
|

|
Kiwanis Club
Follonica
|
Giovedì 11 Maggio 2007 con inizio alle ore 21,00 a
Follonica (GR) all'interno della Fonderia “Leopolda” è
avvenuta, per il secondo anno consecutivo, la
registrazione della trasmissione Televisiva “Sipario
Aperto”, ovvero la passerella delle principali
Associazioni Culturali Follonichesi.
Anche quest'anno la serata, aperta gratuitamente al
pubblico, è stata curata e condotta dal presentatore
televisivo di "Teletirreno" Carlo Sestini e a far gli
onori di casa è stata l'Assessore alla Cultura del
Comune di Follonica Dott.ssa Sabrina Gaglianone.
Le più significative associazioni culturali di Follonica
sono state le protagoniste della trasmissione televisiva
e si sono confrontate fra loro.
In particolare sono saliti sul palco sei rappresentanti
di altrettante Associazioni Culturali, fra le oltre
cento che operano a Follonica.
Essi sono stati:
Loriano Lotti, Presidente Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club
Follonica;
Lorenza Baudo, Presidente dell'Associazione Culturale "TeatroInCanto"
di Follonica
Claudia Stella, Presidente dell'Associazione <Scuola di
Danza Classica e Moderna "Arabesque">;
Un rappresentante del < Trio acustico "I matti delle
giuncaie">
Una rappresentante del "Teatro Scuola del Liceo
Scientifico di Follonica"
Stefano Viviani, Presidente della Scuola Comunale di
Musica "Bonello Bonarelli" di Follonica.
Ogni rappresentante, intervistato dal Presentatore Carlo
Sestini, ha presentato la propria Associazione e una
esibizione di un gruppo fra i più significativi della
stessa,
La registrazione di "Sipario Aperto" verrà trasmessa
integralmente sulle frequenze dell'Emittente Televisiva
Privata "Teletirreno" e su Sky nel canale “Toscana
Channel”, visibile in tutto il mondo, Mercoledì 16
maggio 2007, alle 21.10.
In tale occasione, il pubblico, votando da casa le
esibizioni, decreterà i vincitori della puntata che poi
parteciperanno alla serata finale della trasmissione.
L'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica,
Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica, è stata la prima
ad esibirsi.
Ha presentato una particolare Orchestra di "Violini"
formata da giovanissimi Allievi della propria Scuola di
Musica denominata "O.G.F. Music Academy" e da un altro
gruppo di Allievi del Corso di "Violino" della Scuola
Media Statale, ad indirizzo Musicale "Luca Pacioli" di
Follonica.
I giovani "Violinisti" erano accompagnati da due Docenti
della Scuola di Musica "O.G.F. Music Academy", Prof.ssa
Julie Shepherd e Prof. Paolo Berti.
Ha diretto la caratteristica Orchestra Daniela Stancheva,
una giovane Allieva del Corso di "Pianoforte" della
stessa Scuola di Musica.
L'Orchestra di Violini ha eseguito il brano denominato
"Supermix", un misto formato da:
Twinkle Twinkle Little Star;
Frà Martino;
Inno alla Gioia o Inno Europeo di Beethoven.
I componenti dell'Orchestra di "Violini" diretta da
Daniela Stancheva sono stati:
(Allievi della Scuola di Musica "O.G.F. Music Academy"):
Marymir Conti, Caterina Macii, Martina Peruzzi, Chiara
Fedi, Federica Santi, Chiara Berretti, Milena Bencini,
Francesco Confortini.
(Allievi del Corso di "Violino" della Scuola Media
Statale ad indirizzo Musicale "Luca Pacioli" di
Follonica):
Nico di Manno, Lorenzo Stabile, Nicoletta Negrini,
Giulia Mancinelli, Alice Pezzuoli, Samantha Fontani,
Mara Pepe, Giulia Bogi.
La maggior parte dei giovani "Violinisti" sono
componenti dell'Orchestra di Ragazzi dell'Associazione
Orchestra Geminiani di Follonica denominata "Concordi
Youth Orchestra"
Il Presidente dell'Associazione Orchestra Geminiani di
Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica,
Loriano Lotti, intervistato dal Presentatore di "Teletirreno"
Carlo Sestini, oltre ad illustrare la composizione
dell'Orchestra di "Violini", si è soffermato sulla
imminente organizzazione del V° Festival Geminiani, che
come ogni anno, prenderà il via a fine Giugno 2007.
In particolare ha ricordato gli eventi principali del
Festival che saranno:
l'Opera Lirica "Così Fan Tutte" di Mozart e il Concerto
Sinfonico che sarà tenuto dall'Orchestra Sinfonica
Geminiani di Follonica, con la partecipazione di una
Violinista di Mosca, famosa in tutto il mondo.
L'esibizione dell'Orchestra di giovani Violinisti della
Associazione Orchestra Geminiani di Follonica,
Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica ha colpito il
pubblico presente, che lo ha dimostrato con scroscianti
applausi.
Alcune foto della
manifestazione









|
Kiwanis Club Siena
|
Il 10 Maggio 2007 il
KC di Siena ha effettuato il suo Service Annuale
" Le Tre Stanze del Sorriso" a favore dell U.O.C. di
Chirurgia Pediatrica dell' Azienda Ospedaliera
Universitaria Senese . Erano presenti oltre al
Presidente del KC Siena Dott. Andrea Gazzabin, il
Direttore dell'U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Prof.
Mario Messina, il Governatore Eletto del Kiwanis
International Distretto Italia- San Marino Dott. Sandro
Cuzari, il Presidente Eletto del KC Siena Dott. Marco
Fedi , Autorità Civili ed Ecclesiastiche oltre a vari
Soci del KC Siena e personale Sanitario dell'U.O.
Il Service è stato acccolto molto favorevolmente da
tutti, poiché si è trattato di dotare le stanze di
degenza dei bambini di tre Play Station con tanti giochi
per tutte le età, che allieteranno sicuramente la
permanenza degli stessi bambini, costretti a letto dopo
gli Interventi. La "ciliegina" che ha arricchito il
service è stato il fatto di aver saputo, solo il giorno
prima, che gli stessi bambini venivano accompagnati in
sala operatoria,dall'anestesista, facendoli giocare con
un'altra Play Station, in dotazione della sala
operatoria e per questo motivo gli stessi bambini al
risveglio, dopo l'intervento, chiedevano di poter
riprendere a giocare, per cui con il nostro Service ,
non volendo, abbiamo praticamente chiuso il cerchio.
Come potete vedere,poi nella terza foto, abbiamo pensato
di dotare le stesse stanze anche di un piccolo
frigorifero a forma di Pinguino, affinché i genitori dei
bambini potessero conservare i cibi privati nella stessa
stanza di degenza. Anche questo pensiero ha avuto un
grande apprezzamento. Il Service è stato debitamente
accompagnato anche da una campagna di stampa che ha
contribuito notevolmente a far conoscere il Kiwanis nel
nostro territorio.
Il Governatore Eletto Dott. Sandro Cuzari, che come ho
detto prima, ci ha onorato della sua personale
partecipazione, ha espresso, al KC di Siena, i suoi
migliori complimenti e apprezzamenti ed ha avuto anche
parole d'incoraggiamento a continuare sulla strada che
abbiamo intrapreso.



|
Kiwanis Club
Follonica
|
Sabato 05 Maggio 2007, con inizio alle
ore 18,00, a Follonica (GR), presso i Locali dell'Hotel
“Sabatino”, Via Vecchia Aurelia 226, si è tenuta la
preannunciata Cerimonia - Incontro fra il Kiwanis Club
Follonica, e l’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi – Sezione
Provinciale di Grosseto).
Alla presenza del Vice Sindaco di Follonica, Sig.
Alberto Marenzi, del Presidente dell'U.I.C. (Unione
Italiana Ciechi - Sezione Provinciale di Grosseto)
Dott.ssa Cav. Luciana Pericci e numerosi "Non Vedenti"
della Provincia di Grosseto, i Kiwaniani del Club di
Follonica hanno ufficializzato la consegna del materiale
didattico educativo che, ormai da consuetudine, ogni
anno, viene donato per i Bambini "Non Vedenti" della
Provincia di Grosseto.
Durante la cerimonia, dopo il saluto di rito del
Presidente del Kiwanis Club Follonica Sig. Leonardo
Petricci e del Vice Sindaco di Follonica Sig. Alberto
Marenzi, alcuni "Non Vedenti" ed "Ipovedenti" di
Follonica hanno relazionato sull'utilizzo del materiale
ricevuto e dei loro problemi personali di inserimento
nella Società.
Gli strumenti tecnologici che il Kiwanis Club Follonica
ha donato all'U.I.C. permettono ai bambini "Non Vedenti"
che li utilizzeranno, di poter "ascoltare" il testo di
un libro, prima tramite l'acquisizione delle pagine a
mezzo di scanner e poi attraverso la riproduzione delle
parole tramite un software di sintonizzazione vocale.
Come sottolineato dal Presidente del Kiwanis Club
Follonica Sig. Leonardo Petricci, anche quest'anno la
maggior parte dei fondi necessari per l'acquisto del
materiale tecnico - didattico, necessario per migliorare
la condizione dei bambini con problemi di cecità, sono
stati reperiti durante i Concerti di Natale tenuti
dall'Orchestra Geminiani di Follonica.
Al termine della Cerimonia i Soci del Kiwanis Club
Follonica hanno voluto invitare tutti i "Non Vedenti" ,
con i loro familiari e/o accompagnatori che erano
presenti all'Incontro, alla Conviviale del Club.
E' stato un gesto veramente apprezzato da tutti.
La Presidente dell'U.I.C. Dott.ssa Cav. Luciana Pericci,
ha voluto ringraziare tutti i numerosi Kiwaniani
presenti.
Fra le altre cose ha detto che grazie al generoso gesto
del Kiwanis Club Follonica, in quella bellissima serata
i "Non Vedenti" presenti si sono sentiti, per una volta,
persone normali e non con i loro problemi di cecità.
Al termine della Conviviale, particolarmente apprezzato
e commovente è stato l'intervento del Bambino "Non
Vedente" Andrea di Follonica che ha risposto alle
domande del suo istruttore Sig. Carlo Taddei, anch'egli
"Non Vedente".
La serata è stata rallegrata dalla Sig.ra Franca
Gaggioli, Cantante "Non Vedente" che ha intrattenuto
tutti i partecipanti alla Conviviale cantando bellissime
canzoni "Anni '50 e '60" accompagnata da musica
registrata.
Momenti della
Cerimonia

da sinistra:
Sig. Enrico Donnini, un "Non Vedente" di Follonica;
Dott.ssa Cav. Luciana Pericci, Presidente U.I.C. (Unione
Italiana Ciechi - Sezione Provinciale di Grosseto);
Sig. Leonardo Petricci, Presidente Kiwanis Club
Follonica;
Sig. Alberto Marenzi, Vice Sindaco di Follonica;
Sig. Carlo Taddei, Vice Presidente U.I.C. e responsabile
dell'istruzione dei bambini "Non Vedenti" della
Provincia di Grosseto.

Un "Ipovedente" di
Follonica da una dimostrazione pratica su come usa uno
speciale "Ingranditore" per poter leggere.

Il Sig. Enrico Donnini,
un "Non Vedente" di Follonica, relaziona sulle
problematiche di inserimento nella Società dei giovani
"Non Vedenti";

La Cantante "Non
Vedente" Franca Gaggioli intrattiene i Kiwaniani, con i
loro ospiti, durante la Conviviale.

Momenti della
Conviviale:
da sinistra:
Sig. Alberto Marenzi, Vice Sindaco di Follonica;
Sig. Loriano Lotti, Presidente Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica e Segretario Kiwanis Club
Follonica;
Dott.ssa Cav. Luciana Pericci, Presidente U.I.C. (Unione
Italiana Ciechi - Sezione Provinciale di Grosseto)

Andrea, un Bambino
"Non Vedente" di Follonica (a destra), risponde alle
domande del suo Istruttore Sig. Carlo Taddei, (al
centro), anch'egli "Non Vedente" e responsabile
dell'istruzione dei bambini "Non Vedenti " della
Provincia di Grosseto.
A sinistra, il Sig. Leonardo Petricci, Presidente
Kiwanis Club Follonica.
Il
Presidente Kiwanis Club Follonica, Leonardo Petricci, (a
sinistra) consegna il "Gagliardetto" del Club al
Presidente U.I.C. Dott.ssa Cav. Luciana Pericci.
|
Kiwanis Club
Follonica
|
IL KIWANIS CLUB FOLLONICA IN AIUTO DEI
BAMBINI “NON VEDENTI” DELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Sabato 05 Maggio 2007, con inizio alle
ore 18,00, a Follonica (GR), presso i Locali dell'Hotel
“Sabatino”, Via Vecchia Aurelia 226, si terrà una
Cerimonia - Incontro fra il Kiwanis Club Follonica, e
l’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi – Sezione Provinciale
di Grosseto).
Alla presenza di autorità cittadine, autorità Kiwaniane
e rappresentanti dell'Unione Italiana Ciechi, Sezione
Provinciale di Grosseto, verrà ufficializzata la
donazione del materiale didattico educativo che, ormai
da consuetudine, ogni anno, il Kiwanis Club Follonica
dona all'U.I.C..
Anche quest'anno la maggior parte dei fondi necessari
per l'acquisto del sopracitato materiale didattico sono
stati reperiti durante i Concerti di Natale di Musica
Classica, tenuti dall'Orchestra Geminiani di Follonica,
nello scorso mese di Dicembre, nella Chiesa “Madonna di
Lourdes” a Follonica (GR).
Nei giorni scorsi, nella sopracitata Chiesa di
Follonica, il materiale acquistato per i Bambini “Non
Vedenti” della Provincia di Grosseto è stato esposto
davanti all'Altare.
Durante le “Sante Messe” il Parroco Don Pietro Bianchi,
alla presenza del Presidente dell'Associazione Orchestra
Geminiani di Follonica e Segretario del Kiwanis Club
Follonica Loriano Lotti, ha voluto ringraziare i
numerosi “Fedeli” della Comunità Parrocchiale di
Follonica che, grazie alla loro generosità, hanno
consentito al Kiwanis di acquistare il costoso e
sofisticato materiale esposto.
Don Pietro Bianchi, sempre durante le celebrazioni delle
“Sante Messe” ha avuto anche parole di apprezzamento
verso il locale Club Kiwanis che, grazie all'impegno dei
suoi Soci, da anni, cerca di aiutare i bambini ”Non
Vedenti” della Provincia di Grosseto nella loro
istruzione.
Per l'U.I.C. - Sezione Provinciale di Grosseto
l'istruzione è un settore particolarmente curato ,
grazie all'impegno del Sig. Carlo Taddei di Follonica,
anch'egli “Non Vedente”.
L'educazione dei bambini con problemi visivi e la loro
acquisizione corretta di informazioni, conoscenze e
capacità, è di vitale importanza per una idonea
integrazione sociale e per un progetto di vita futura.
Purtroppo il loro numero non tende a diminuire, così non
diminuiscono le ansie dei genitori e le problematiche
dell'inserimento scolastico.
L'Amministrazione Provinciale di Grosseto è molto
sensibile alle problematiche dei bambini “Non Vedenti”
del proprio territorio.
Anche quest'anno ha riconfermato l'erogazione delle
somme necessarie per la Consulenza Tiflologica agli
Insegnanti ed alle famiglie e per le attività di
supporto extrascolastico, che vedono impegnate alcune
Pedagogiste.
La Sezione Provinciale di Grosseto dell'U.I.C.
attualmente segue otto ragazzi “Non Vedenti” dai 6 ai 18
anni, inseriti nelle varie scuole della Provincia.
Inoltre offre consulenze sporadiche ad altri quattro.
Nella Sede di Grosseto è presente molto materiale
didattico, libri Braille e in nero che all'occorrenza
vengono prestati ai ragazzi che ne hanno bisogno.
La maggior parte di questo materiale è stato acquistato
dal Kiwanis Club Follonica.
L'anno scorso il Club Kiwanis ha donato all'U.I.C. il
materiale necessario ai ragazzi “Non Vedenti” per
l'apprendimento della Geometria e dell'Anatomia e una
lavagna luminosa.
Quest'anno è stato donato un Compiuter Portatile e tre «
Scanner Compatti ».
Nei giorni scorsi il Vice Presidente dell'U.I.C. e
responsabile dell'Istruzione dei bambini « Non Vedenti »
della Provincia di Grosseto Sig. Carlo Taddei, alla
presenza del Segretario del Kiwanis Club Follonica Sig.
Loriano Lotti, ha consegnato il materiale ricevuto a
quattro bambini della provincia di Grosseto con gravi
problemi visivi.
In particolare il Compiuter portatile, con uno speciale
programma, è stato dato ad un bambino « ipovedente » di
Grosseto.
Gli « Scanner Compatti » sono stati consegnanti a tre
bambini « Non Vedenti » di Gavorrano, Grosseto e Porto
Ercole.
Grazie a questo sofisticato materiale i quattro
sopracitati bambini della Provincia di Grosseto, possono
ora leggere libri e quindi studiare e apprendere le
materie scolastiche.
Nello scorso mese di Aprile il Segretario del Kiwanis
Club Follonica Loriano Lotti, è stato invitato ed ha
partecipato a Grosseto all'Assemblea Generale dei Soci
dell'Unione Italiana Ciechi.
In questa occasione, Dirigenti Nazionali dell'U.I.C
hanno ringraziato pubblicamente il Kiwanis per la
sensibilità e la solidarietà che ha verso i bambini «
Non Vedenti ».
Nel corso della Cerimonia – Incontro che avverrà Sabato
05 Maggio 2007, con inizio alle ore 18,00, il Presidente
dell'Unione Italiana Ciechi, Sezione Provinciale di
Grosseto Cav. Luciana Pericci, insieme al Vice
Presidente Sig. Carlo Taddei illustreranno il
funzionamento del materiale ricevuto quest'anno dal
Kiwanis Club Follonica e faranno una breve conferenza
sulle problematiche di apprendimento scolastico dei
bambini « Non Vedenti ».
Si invitano gli Amici Kiwaniani della II° Divisione a
partecipare.

Il Vice Presidente
dell'U.I.C. (Unione Italiana Ciechi - Sezione
Provinciale di Grosseto) e Responsabile dell'Istruzione
dei Bambini "Non Vedenti" della Provincia di Grosseto
Sig. Carlo Taddei ed il Presidente dell'Associazione
Orchestra Geminiani di Follonica e Segretario del
Kiwanis Club Follonica Loriano Lotti, durante un
Concerto di Natale di Musica Classica, durante il quale
sono stati raccolti fondi per l'acquisto del materiale
didattico.

Il Presidente
dell'U.I.C. (Unione Italiana Ciechi - Sezione
Provinciale di Grosseto) Cav. Luciana Pericci, durante
la cerimonia di consegna del materiale didattico da
parte del Kiwanis Club Follonica dell'anno scorso.
|
Kiwanis Club Siena
|
Il giorno 3 Maggio ,
dopo aver avuto l'ok da parte del Governatore Rino Ussia
e del Governatore Eletto Sandro Cuzari, il KC di Siena
per conto del Kiwanis International Distretto Italia -
San Marino ha stretto un " Patto di Alleanza" con la
S.I.V.I. Società Italiana di Videochirurgia Infantile
direttamente con il Presidente attuale Prof. Esposito di
Napoli per fare Service nelle città in cui siano
presenti le due associazioni. Sarà
mia cura inviare al Prof. Esposito la nostra Directory,
in questo modo le U.O. di Chirurgia Pediatrica afferenti
alla SIVI potranno contattare i Presidenti dei Clubs
Kiwanis presenti nella stessa città e fare Service.
Il patto è stato siglato con una stretta di mano durante
il Congresso nazionale della SIVI che si è tenuto a
Siena il 3 Maggio Scorso nel Complesso Museale del Santa
Maria della Scala, ci è stato permesso di allestire un
piccolo stend, per i tre giorni del Congresso, durante i
quali i soci del KC di Siena si sono alternati per far
conoscere il Kiwanis ai Chirurghi afferenti al
Congresso.



|
Kiwanis Club
Follonica
|
A TUTTI I SOCI DEL KIWANIS CLUB FOLLONICA
LORO INDIRIZZI
OGGETTO: Convocazione 2° Assemblea Generale Ordinaria dei
Soci.
La presente per comunicarvi che, a norma di Statuto, è
convocata, la 2° Assemblea Ordinaria Generale dei Soci per:
Martedì 15 Maggio 2007 alle ore 23,59 (1° Convocazione)
Mercoledì 16 Maggio 2007 alle ore 21.00 (2° Convocazione)
con il seguente ORDINE DEL GIORNO:
1° Comunicazioni del Presidente;
2° Conferma del Presidente Eletto;
2° Elezione del Presidente Eletto anno Sociale 2007 – 2008;
3° Varie ed eventuali.
L'Assemblea si svolgerà presso la Sede Sociale del Club «
Hotel Sabatino » – Via Vecchia Aurelia, 226 – Follonica.
Possono partecipare all’Assemblea tutti i Soci Attivi
Ordinari del Club che sono in regola con il pagamento della
Quota Associativa per l'anno Sociale 2006 – 2007.
Una apposita commissione “Verifica Poteri” esaminerà la
regolarità dei pagamenti.
Non saranno accettati all'Assemblea coloro che non hanno
pagato, o pagato solo in parte, la quota annuale
associativa.
Si prega confermare la partecipazione al Segretario Loriano
Lotti (Cell. 347 6754324 e-mail: follonica@kiwanis.it)
Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
Leonardo Petricci
Follonica, 01.05.2007
|
DISTRETTO
ITALIA - SAN MARINO Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA |
Tel. 06 5755759 Fax 06 5743035
kiwanisitalia@kiwanis.it |
Per la
pubblicazione di materiale nel sito
 |
|