Al Governatore del 
										Distretto Italia - San Marino
										
										
										Al Governatore Eletto del 
										Distretto Italia – San Marino
										
										
										Al Segretario del 
										Distretto Italia – San Marino
										
										
										 Leadership 
										Education anno 2010-2011 - Relazione 
										Finale
										
										
										La Leadership education 
										per l’anno 2010-2011 ha avuto come 
										argomento di base il recupero 
										dell’identità, ed è stato incentrato su 
										tre concetti principali: 
										
										
										
										Cosa è il Kiwanis. 
										
										
										
										Come funziona un club 
										Kiwanis. 
										
										
										Il ruolo degli officers 
										nel Kiwanis.
										
										
										Questi argomenti sono 
										stati affrontati a livelli diversi e con 
										approfondimenti specifici nei vari 
										incontri che si sono svolti. Elementi 
										comuni a tutti gli incontri sono stati 
										la verifica delle conoscenze (Struttura, 
										storia e statuto del Kiwanis); compiti 
										degli officers; la motivazione; la 
										leadership con particolare riguardo al 
										rapporto officer-distretto e 
										officer-socio. In ogni incontro è stata 
										distribuita una piccola brochure con 
										alcuni utili consigli, un piccolo 
										dizionario dei termini, un test di 
										autovalutazione per il club.
										
										
										In totale sono stati 
										svolti sei incontri, di cui il primo 
										rivolto ai Lgt eletti. In questo 
										incontro, svoltosi a Roma, il training 
										ha approfondito la conoscenza della 
										struttura organizzativa nazionale, 
										europea e internazionale; l’utilizzo 
										delle nuove tecnologie; il ruolo del LGT; 
										cosa è una divisione; il rapporto tra il 
										LGT e il Governatore e la relazione tra 
										il LGT e i club. 
										
										
										Negli altri incontri, 
										svoltisi a Enna, Cosenza, Roma, San 
										Marino, Novara sono stati approfonditi, 
										oltre agli argomenti suddetti temi 
										riguardanti la Leadership (Enna, Cosenza 
										e Novara), la struttura organizzativa e 
										il ruolo del presidente (Roma); il ruolo 
										del presidente, del segretario, la 
										Fondazione Kiwanis e la risoluzione dei 
										conflitti (San Marino); Il Kiwanis come 
										nuovo modello di club service (Enna e 
										Cosenza); Il ruolo del segretario, la 
										progettazione del Service e la 
										Fondazione Kiwanis (Novara).
										
										
										Agli incontri hanno 
										partecipato come trainers: Antonio 
										Maniscalco, Mario Befera, Piero Amore, 
										Gianfilippo Muscianisi, Maria Rita 
										Morganti, Roberto Arcaleni, Maria Grazia 
										Culici, Francesco Bricchi. La loro 
										disponibilità e professionalità ha dato 
										un grande contributo alla buona riuscita 
										del training e a loro va il mio 
										personale ringraziamento per quello che 
										hanno fatto. 
										
										
										Alla fine di ogni 
										incontro è stato dato un foglio per 
										valutare, in maniera anonima, quanto era 
										stato fatto e per dare eventuali 
										suggerimenti. Tutti sono stati concordi 
										nel dare un giudizio più che positivo 
										sul training e in molti casi anche 
										entusiastico, auspicando che negli anni 
										futuri si possa ripetere questo tipo di 
										esperienza e rammaricandosi per coloro 
										che non sono venuti: “hanno perso una 
										grande opportunità”.
										
										
										La partecipazione agli 
										incontri è stata nella media superiore 
										degli anni precedenti. E’ purtroppo 
										ancora diffusa nel nostro Distretto 
										l’idea che il training è noioso (si 
										parla di cose astruse, barbose e poco 
										interessanti) e che non se ne ha bisogno 
										(sappiamo tutto) Questo ultimo 
										atteggiamento negli anni si è dimostrato 
										poco costruttivo, infatti la prassi 
										dimostra ogni giorno proprio il 
										contrario, spesso i “vecchi” del Kiwanis 
										sono proprio quelli che avrebbero più 
										bisogno di rivedere le loro conoscenze e 
										certezze sulla nostra organizzazione, 
										che come abbiamo più volte ribadito, 
										negli ultimi anni è cambiata 
										radicalmente, inoltre alcuni, pur 
										conoscendo tutto lo statuto a memoria, 
										sono molto lontani dall’aver compreso 
										l’attuale essenza del Kiwanis. Da questi 
										incontri è scaturito una nuova presa di 
										coscienza su cosa è e come deve essere 
										il kiwanis; con il coinvolgimento di 
										tutti i partecipanti si è avuto 
										l’unanime consenso che le  cose stanno 
										cambiando. Come dice Florio si è cercato 
										sempre di parlare e fare amicizia.
										
										
										Proposte: 
										Sulla base dell’esperienza acquisita 
										sarebbe auspicabile, come evidenziato da 
										tutti i partecipanti, ripetere questo 
										modo di fare formazione, fornendo 
										maggiori sussidi, magari da scaricare 
										dal sito del distretto. Sarebbe utile 
										inoltre fare più incontri, anziché solo 
										quelli strettamente programmati per 
										macroaree, o incontri più lunghi, magari 
										iniziando con la sera del sabato per 
										finire la domenica pomeriggio. Con il 
										governatore eletto si era anche pensato 
										di fare incontri aperti anche ai non 
										soci così da far conoscere maggiormente 
										il kiwanis alla cittadinanza; ma per 
										rispettare il badget si è deciso di 
										rinunciare.  Inoltre si ritiene 
										indispensabile un corso di aggiornamento 
										dei tanti trainers distrettuali e/o 
										divisionali, che per vari motivi non 
										hanno avuto la possibilità di poter 
										approfondire e rivedere le loro 
										conoscenze e competenze, affinché i vari 
										training siano conformi ai nuovi 
										standard del K.I.E.F. e del K.I. 
										
										
										
										Colgo l’occasione di 
										ringraziare, ancora una volta, tutti 
										coloro che hanno partecipato agli 
										incontri, la loro attiva partecipazione 
										è stata per me molto arricchente e nello 
										stesso tempo un grande stimolo per 
										continuare. Ringrazio anche il 
										Governatore e il Governatore eletto per 
										la fiducia che hanno avuto 
										nell’affidarmi questo delicato incarico, 
										spero di aver fatto del mio meglio e mi 
										auguro che il training possa contribuire 
										a suscitare un sorriso ai tanti bambini, 
										che dal Kiwanis possono ricevere una 
										speranza. 
										
										
										Su richiesta del 
										governatore  eletto Florio Marzocchini 
										 elenco i costi relativi al training di 
										questo anno .
										
											
												| 
												 Anno  | 
												
												 Previsto  | 
												
												 Speso  | 
											
											
												| 
												 2010-2011  | 
												
												 10.000,00  | 
												
												 8.779,27  | 
											
										
										
										
										Un grande kiwaniano 
										abbraccio
										
										
										Francesco Valenti