|  | SUI GIORNALI DI OTTOBRE
 
	
		
			| 
			 |  
			|  |  
			|  |  
			|  |  
			| da "La Voce di Rovigo" 27-10-2010 |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
 
			 
			 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| da "Sicilia Oggi" 30 
			ottobre 2010 
			 |  
			|  |  
			| da "Il Gazzettino" 26 ottobre 2010  
			 da "La Sicilia" 26 ottobre 2010 
			 |  
			|  |  
			| 
			
			 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
 
 
 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| da "La Provincia" 22-10-2010 |  
			| 
			
			 |  
			|  |  
			|  |  
			|  
			 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
 |  
			|  |  
			| 
 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
				
					
						
							Sabato 
							conviviale alla Filarmonica Kiwanis, nuovo 
							vertice Renzi è il presidente 
								
							 Macerata Il Kiwanis 
							International ha eletto il suo presidente per l’Anno 
							Sociale 2010/2011 nella persona del dottore. 
							Giuseppe Renzi, ginecologo all’Ospedale di Macerata. 
							Sarà affiancato, nel suo servizio, da un Consiglio 
							di soci motivati e competenti nella realizzazione 
							delle finalità associative in favore dell’infanzia 
							in difficoltà a livello internazionale e locale.
 Fanno parte della nuova squadra: Renato Galeotti (past 
							president), Gloria Pierucci (presidente eletto per 
							il prossimo anno sociale), Gabrio Fioretti, Mariella 
							Mancini, Francesco Loreti, Nazzareno Navisse, Maria 
							Letizia Papiri, Renato Perticarari, Domenico 
							Sirocchi, Luigino Craia, Paolo Matcovich e Marco 
							Caranti.
 
 In occasione del suo insediamento, avvenuto al 
							Teatro della Filarmonica lo scorso 25 settembre, 
							Giuseppe Renzi ha illustrato, nel corso di una 
							serata, l’originalità del suo programma kiwaniano, 
							sottolineando la continuità con le precedenti 
							presidenze per la conclusione dei progetti di 
							service già avviati, e l’avvio di nuovi interventi.
 
 Il Presidente dà appuntamento a soci ed amici sabato 
							prossimo alle 20.30 al teatro della Filarmonica per 
							la prima conviviale del suo mandato dedicata al 
							tema, “Chirurgia estetica aspetti etico-sociali”, 
							relatore il dottore Marcello Melandri, chirurgo 
							estetico e direttore sanitario del centro Medical 
							Laser di Monza. L’incontro si annuncia 
							particolarmente interessante per le problematiche, 
							sempre più attuali e complesse, che gli interventi 
							di tale natura suscitano tra etica, estetica, 
							medicina e società.
 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
 
 |  
			|  |  
			|   |  
			|  |  
			|  |  
			| 
			La Sicilia 
			15-10-2010 |  
			| 
			.jpg) |  
			|  |  
			|   |  
			| 
 |  
			|   |  
			| 
			 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
				
					
						
							
								
									
										
											
												
												
												
													
														
														
														
  
															
																
																Il 
																nuovo Presidente 
																è l'Avv. Marzia 
																Marconcini
																
																
																
																 
  
																
																
																
																Follonica: 
																Venerdì 08 
																Ottobre, presso 
																il Ristorante 
																“Piccolo Mondo” 
																Piazza Guerrazzi, 
																2 a Follonica, 
																si è svolta la 
																Cerimonia del 
																“Passaggio della 
																campana” del 
																KIWANIS CLUB 
																FOLLONICA: il 
																Presidente 
																uscente, Sig. 
																Andrea Petri, ha 
																lasciato la 
																carica all'Avv. 
																Marzia 
																Marconcini, che 
																resterà alla 
																guida del Club 
																per l’anno 
																sociale 
																2010-2011. 
																
																
																La Cerimonia si 
																è svolta nel 
																corso di una 
																cena Conviviale, 
																alla presenza 
																delle più alte 
																cariche 
																nazionali del 
																Kiwanis, tra cui 
																il Governatore 
																eletto Florio 
																Marzocchini e il 
																Luogotenente 
																della Divisione 
																Toscana Daniele 
																Bressan, 
																l’immediato past 
																Luogotenente 
																Marco Salomone e 
																la Luogotenente 
																eletta 
																Giuseppina 
																Finucci, nonchè 
																delle 
																rappresentanze 
																di tutti i 
																Kiwanis Club 
																della Divisione 
																Toscana. 
																
																
																Con il passaggio 
																delle consegne 
																oltre 
																all’insediamento 
																del nuovo 
																Presidente è 
																stato 
																ufficializzato 
																anche il nuovo 
																Consiglio 
																Direttivo, che 
																resterà in 
																carica fino al 
																30 Settembre 
																2011. 
																
																
																Nel corso della 
																serata il nuovo 
																Presidente, Avv. 
																Marzia 
																Marconcini, ha 
																esposto il suo 
																programma per 
																l’anno Sociale 
																2010/2011, che 
																si presenta 
																denso di 
																numerose 
																iniziative, 
																tutte dirette 
																alla 
																realizzazione 
																degli scopi del 
																Club, che si 
																possono 
																sintetizzare 
																nella finalità 
																di migliorare le 
																aspettative di 
																vita e di 
																formazione dei 
																bambini di tutto 
																il mondo. 
																
																
																Una volta 
																definiti gli 
																obiettivi del 
																Kiwanis 
																International, 
																ogni Club, e 
																così anche il 
																Club di 
																Follonica, 
																scelgono per 
																ogni annata 
																sociale dei 
																‘services’ 
																conformi alle 
																Direttive 
																internazionali, 
																che si possono 
																estrinsecare sia 
																in attività 
																dirette a 
																destinatari 
																operanti nella 
																collettività e 
																sul territorio 
																del Club, sia di 
																dimensioni 
																nazionali ed 
																internazionali. 
																Per quest’anno 
																il Presidente 
																Marconcini con 
																il suo 
																Direttivo, in 
																accordo con 
																tutti i soci, 
																hanno già 
																individuato 
																alcune 
																organizzazioni 
																locali con cui 
																collaborare e 
																hanno 
																programmato 
																alcune 
																iniziative che 
																prevedono il 
																coinvolgimento 
																dei bambini e 
																dei ragazzi 
																delle scuole 
																primarie di 
																Follonica, ma si 
																propongono anche 
																di aderire a dei 
																‘services’ di 
																più larga 
																portata. Di 
																questi il più 
																impegnativo è 
																sicuramente 
																quello lanciato 
																dal Kiwanis 
																International e 
																che si svolgerà 
																nei prossimi 5 
																anni: combattere 
																ed eliminare il 
																tetano della 
																madre e del 
																neonato. 
																
																
																Con il Progetto 
																“ELIMINATE”, il 
																Kiwanis 
																International e 
																l’UNICEF a 
																partire dal 
																settembre di 
																quest’anno, come 
																già era successo 
																per altre 
																passate 
																iniziative, 
																hanno unito le 
																loro forze allo 
																scopo di 
																eliminare questa 
																malattia mortale 
																dagli effetti 
																strazianti, che 
																ogni anno 
																strappa alla 
																vita 60,000 
																neonati 
																innocenti e 
																30,000 madri. 
																Per eliminare il 
																TMN dal mondo 
																entro il 2015 è 
																necessario 
																immunizzare 129 
																milioni di madri 
																e i loro futuri 
																figli. Questo 
																richiede 
																vaccini, 
																siringhe, 
																depositi sicuri, 
																trasporti, 
																migliaia di 
																addetti 
																specializzati, e 
																altro ancora. Ci 
																vorrano 110 
																milioni di 
																dollari USA e 
																l’opera di 
																dedizione 
																dell’UNICEF e di 
																ciascun socio 
																della famiglia 
																Kiwaniana. Per 
																un vaccino sono 
																sufficienti poco 
																più di 1,80 
																Euro: con una 
																cifra per la 
																nostra società 
																così irrisoria 
																si può salvare 
																la vita a una 
																madre e al suo 
																bambino. Il 
																Kiwanis Club di 
																Follonica si 
																adopererà per 
																divulgare questa 
																iniziativa e per 
																raccogliere i 
																fondi necessari 
																a sostenerla. 
																
																
																La nuova 
																Presidente, che 
																per la prima 
																volta, da quando 
																il Club è nato, 
																nel lontano 
																1987, è una 
																“Donna”, ed i 
																suoi 
																collaboratori 
																del Consiglio 
																Direttivo si 
																sono subito 
																dimostrati 
																propositivi ed 
																intenzionati ad 
																affrontare 
																seriamente e con 
																il massimo 
																impegno un anno 
																sociale che si 
																presenta già 
																pienissimo di 
																iniziative che 
																hanno un solo 
																scopo: “Aiutare 
																i bambini”. |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
 |  
			| 
   |  
			|  |  
			| 12-10-2010 
 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
				Nuovo presidente al Kiwanis Catania centro
 Il dott. Carmelo Basso, coordinatore 
				sanitario dell'Inps di Catania è il nuovo presidente del Kiwanis 
				Catania Centro subentrando al dott. Nino Franchina. Nella 
				conviviale per il passaggio della campana il presidente uscente 
				ha fatto proiettare un breve cd sull'attività svolta, ricordando 
				in particolare i meeting "Vivere la città", "Catania 
				Metropolitana", manifestazioni di solidarietà, conviviali e gite 
				culturali. "Lascio un club in ottima salute", ha detto Franchina, 
				e ha ringraziato tutto il direttivo per la preziosa opera svolta 
				e in particolare il segretario Pietro Cavallaro che ha dedicato 
				al club buona parte delle giornate. Per il nuovo presidente 
				Carmelo Basso si tratta di un ritorno alla guida del club, dopo 
				sei anni. «Opereremo - ha detto tra l'altro - in collaborazione 
				con gli altri club, ci occuperemo dei problemi del territorio, 
				non tralasciando la solidarietà nei confronti dei bambini, in 
				particolare con i disabili, saremo accanto alle istituzioni e 
				festeggeremo l'anniversario dell'Unità d'Italia". Erano presenti 
				i Past Governatori ing. Isidoro Privitera, l'avv. Matteo 
				Calabretta e l'avv. Giuseppe Spampinato, il Luogotenente 
				Governatore dott. Giuseppe Geremia, il Luogotenente encoming 
				dott. Salvatore Garaffo, il Governatore Kiwanis Junior dott. 
				Saverio Gerardis, il presidente del Kiwanis Junior dott. Sabrina 
				Toscano, il rappresentante del Distretto alla Fondazione europea 
				dott. Nuccio Spampinato, il gen. Enzo Stroscio ed altre 
				personalità. (Antonio Di Paola)
 
 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| Giornale di Sicilia 10-10-2010 
 |  
			|  |  
			| 
 
 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
			 
				
					| L'impegno dei volontari Nuovo mezzo per gli Alpini |  
					| 
					 |  
					| 
						Il Kiwanis Club di Vercelli ha donato 
						un nuovo mezzo all'Associazione Nazionale Alpini. 
						Roberto Bertone, responsabile della colonna mobile di 
						soccorso, vorrebbe dotarlo di una farmacia mobile per 
						fornire assistenza alle popolazioni colpite da eventi 
						calamitosi. 
					 |  
					| 
						
						Sabato 9 Ottobre 2010 -
						Presa Diretta È stata consegnato ufficialmente 
						dal
						
						Kiwanis Club di Vercelli un furgoncino Fiat Fiorino 
						destinato al Gruppo di Protezione Civile 
						dell'Associazione Nazionale Alpini di Vercelli. 
						Alla cerimonia, che si è svolta presso la Sede del 
						Presidio di Protezione Civile di Vercelli alla presenza 
						di un numeroso pubblico, oltre al presidente del Kiwanis 
						Club di Vercelli, Gianni Marino, e al presidente 
						dell'Associazione Nazionale Alpini, Giandomenico 
						Ciocchetti, erano presenti anche il Viceprefetto 
						Raffaella Attianese, il presidente del consiglio 
						Comunale Camillo Bordonaro e Dario Colangelo, presidente 
						del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di 
						Protezione Civile. A fare gli onori di casa Roberto 
						Bertone, responsabile della Colonna Mobile di Soccorso 
						al quale sono stati recentemente affidati il 
						coordinamento e la gestione dell'intera componente del 
						volontariato nel sistema di Protezione Civile della 
						Regione Piemonte. Nel suo 
						intervento, Gianni Marino ha voluto sottolineare come 
						questa iniziativa a favore della Protezione Civile, ed 
						in particolare degli Alpini, vada a realizzare 
						gli obiettivi di un club al servizio della promozione 
						della persona e del benessere della collettività. 
						Dopo la grande attenzione dimostrata dal Kiwanis Club 
						nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto, è 
						parso opportuno aiutare in concreto anche chi, come il 
						volontariato di Protezione Civile, si assume l'impegno 
						di contribuire ad aiutare gli altri con spirito 
						solidaristico. Il presidente dell'ANA, 
						Giandomenico Ciocchetti, nel ringraziare per la 
						sensibilità dimostrata nei confronti del volontariato e 
						degli Alpini, ha auspicato una stagione di proficua 
						collaborazione nell'interesse della crescita sociale e 
						culturale della città e dei cittadini. Dario 
						Colangelo, Presidente del Coordinamento delle 
						Associazioni di Volontariato, ha inoltre 
						ricordato un'iniziativa analoga di Guido Manolli, 
						presidente del Rione Porta Casale, che aveva voluto 
						destinare una parte degli incassi della "Sagra della 
						Panissa" per l'acquisto di un carrello da attrezzare con 
						dotazioni di pronto intervento in caso di calamità. 
						Colangelo ha poi sottolineato quanto siano importanti e 
						sempre più auspicabili in futuro queste forme di 
						intervento di gruppi ed associazioni di privati per il 
						sostegno delle organizzazioni di volontariato, anche 
						perché il periodo di difficoltà che il paese attraversa 
						rende sempre più difficile e problematico attingere a 
						risorse pubbliche.
 
 Roberto Bertone, responsabile della 
						colonna mobile di soccorso, ha sottolineato 
						l'impegno dei volontari del presidio provinciale di 
						Vercelli, che dal 2005 ad oggi hanno preso 
						parte a tutte le emergenze del territorio. Si ricorda ad 
						esempio la missione in Abruzzo, che li ha visti 
						impegnati per otto mesi con oltre 16.000 ore di lavoro e 
						una percorrenza di poco più di 122.000 chilometri, e 
						l'impegno di un gruppo in Liguria per fronteggiare le 
						conseguenze del recente nubifragio. Bertone ha poi 
						rimarcato l'importanza di poter disporre di un ulteriore 
						mezzo a disposizione dei volontari (il ventunesimo in 
						dotazione alla colonna mobile di soccorso) per riuscire 
						a rendere sempre più tempestivi ed efficaci i soccorsi.
 
 Roberto Bertone ha inoltre ricordato che
						le emergenze sono sempre diverse una dall'altra 
						e presentano nuovi problemi da affrontare e sfide da 
						vincere. A questo proposito ha fatto cenno ai 
						problemi che si sono creati nei campi di accoglienza in 
						Abruzzo, dove sfollati sofferenti di celiachia o di 
						altre intolleranze alimentari hanno dovuto 
						necessariamente fruire di una dieta particolare che le 
						cucine da campo non sempre sono in grado di assicurare; 
						inoltre, sempre in riferimento all'esperienza del 
						terremoto in Abruzzo, ha ricordato l'impossibilità per 
						le migliaia di persone che vivevano nei 27 comuni più 
						colpiti dal sisma di potersi approvvigionare di 
						medicinali o di usufruire di cure odontoiatriche. 
						Proprio in relazione a questa problematica, Bertone ha 
						voluto lanciare un nuovo progetto, e cioè dotare 
						la colonna di intervento di una farmacia mobile al 
						servizio della popolazione colpita da eventi calamitosi 
						e gestita da professionisti, richiedendo 
						all'Ordine dei Farmacisti la disponibilità dei loro 
						iscritti a svolgere, in qualità di volontari di 
						Protezione Civile, questo delicato e importante compito 
						di assistenza.
 
 
 Michele Catalano - Coord. Associazioni di Volontariato 
						di Protezione Civile di Vercelli
 
 |    |  
			| 
			 
				
				Cambio di guardia al Kiwanis, 
				D’Arma succede a Genovese. Sabato prossimo, 16 ottobre, nei 
				saloni di Villa Peretti (ore 20), serata conviviale del Kiwanis 
				di Gela, che per l’occasione saluterà il passaggio della 
				campana. Alla presidenza del club, al posto del dott. Orazio 
				Genovese s’insedierà l’avv. Gaetano D’Arma. 
 Tra gli ospiti illustri, il prof. Salvatore Costanza, 
				Governatore del Distretto Italia San Marino, il dott. Giuseppe 
				Caraci, Lgt Div. Sicilia 5, il sindaco Angelo Fasulo e il 
				presidente della provincia, on. Pino Federico.
 
 Con il cambio di guardia alla presidenza del club, avverrà 
				l’insediamento del nuovo comitato direttivo che reggerà il 
				Kiwanis di Gela per tutto l’anno sociale 2010-2011. Ne faranno 
				parte, oltre a D’Arma, il past president Genovese, il presidente 
				eletto per l’anno successivo, Giuseppe Italia, il vice 
				presidente Aldo Turco, il segretario Giuseppe Abbate, il 
				tesoriere Giuseppe Piazza, i consiglieri Pietro Emidio Arezzi, 
				Antonino Caglià, Vincenzo Faraci, Calogero Giardina, Lina 
				Orlando, Giorgio Romano, Emanuele Salafia, Pietro Scerra. 
				Inoltre, Enzo Emmanuello (cerimoniere), Giacomo Giurato (addetto 
				stampa), Salvo Manna (Chairperson del Service) e Michele Romano 
				(web master).
 
 |  
			|  |  
			|   |  
			| 
 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
				
					
						
							
								
									Cambio al Kiwanis Salmè 
									presidente
									Repubblica — 07 ottobre 2010   pagina 8   
									sezione: PALERMO  
										Giuseppe Salmè è il neo 
										presidente del Kiwanis Club Palermo. 
										Salmè, eletto all' unanimità, ha 
										preannunziato che il Kiwanis si accinge 
										a stabilire con l' Università di 
										Palermo, assieme agli altri club service 
										della città, uno stretto rapporto di 
										collaborazione. La cerimonia del 
										passaggio della campana avverrà domenica 
										alle 18 al Grand hotel Piazza Borsa. |  
			|  |  
			| 
			 07 ottobre 2010 14:54
 |  
			| 
				Cambio al vertice del Kiwanis. Marcello 
				Barbaro luogotenente e Giuseppe Salmè presidente
 Domenica prossima con una cerimonia che si svolgerà, con inizio 
				alle 18 , nel complesso monumentale del Grand Hotel Piazza Borsa 
				a Palermo, il passaggio delle consegne fra il luogotenente 
				governatore della Divisione Sicilia 6 del Kiwanis International, 
				Rosalba Fiduccia e il nuovo luogotenente governatore Marcello 
				Barbaro. Contemporaneamente avverrà il tradizionale passaggio 
				della campana fra il presidente uscente del Kiwanis Club 
				Palermo. Daniela Lima e il subentrante Presidente Giuseppe Salmè.
 
 A Marcello Barbaro, illustre tributarista, titolare del noto 
				studio commercialista Barbaro, le congratulazioni e gli auguri 
				del giornale.
 
 Altrettanti auguri e congratulazioni a Giuseppe Salmè, fra i più 
				anziani giornalisti di Sicilia, cofondatore di 
				Siciliainformazioni, editorialista esperto in economia del 
				territorio e del settore energetico, memoria storica del 
				petrolio siciliano da Mattei a Scaroni.
 
 |  
			|  |  
			|  |  
			|    |  
			|  |  
			|   |  
			| 
 |  
			|  |  
			|   |  
			| 
 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			|  |  
			| 
			
			 |  
			|  |  
			| 
			 |  
			| Giornale di Sicilia 
			2-10-2010 |  
			| 
			 |  
			| La Sicilia  2-10-2010 |  
			| 
			 |  
			|  |  
			|  |  
			| 
			 |  |