LGT.GOV. |
Roberto
Candela |
CLUB |
Agrigento |
Alcamo |
Canicattì |
Casteldaccia |
Castelvetrano |
Erice |
Gibellina
Belice Segesta |
Marsala |
Mazara del
Vallo |
Naro
Chiaramonte Active |
Palermo |
Panormo |
Sciacca |
Terra di
Corleone |
Terrasini
Cala Rossa |
Trapani |
|
Kiwanis Club
Canicattì
|
27 aprile 2007 ore
10,30
In occasione
dell'anniversario della seconda strage di Nassirja, il
Comune e il Kiwanis Club di Canicattì hanno
offerto una corona d'alloro, che è stata deposta sulla
stele che il KC di Canicattì ha dedicato l'anno scorso
ai soldati italiani caduti.
La
manifestazione si è svolta alla presenza di tutte le
autorità civili e militari della città e vi hanno
partecipato i rappresentanti di tutte le scuole locali.
Dopo la benedizione di
Padre Tobias, il Presidente del nostro club, Giuseppe
Curto e il Sindaco Vincenzo Corbo hanno ricordato i
caduti, esprimendo parole di encomio verso quegli uomini
che, mossi da valori che da secoli
contraddistinguono il popolo italiano, hanno perso la
vita.





|
Kiwanis Club
Canicattì
|
24 aprile 2007
Azienda agrituristica "Baglio Lauria"
C.da Ciccobriglio (Campobello di Licata)
Assemblea ordinaria dei soci
Nuovo Consiglio Direttivo 2007/08
Presidente |
Maria
Serravillo |
Past
President |
Giuseppe
Curto |
Presidente Eletto |
Antonio
Meli |
Vice
Presidente |
Salvino
Asaro |
Segretario |
Rosalba
Fiduccia |
Tesoriere |
Carolina
Fischetti |
Consiglieri |
Gaetano
Alaimo |
|
Diego
Aprile |
|
Gioacchino Faldetta |
|
Angelo
Ferraro |
|
Peppuccio
Ingaglio |
|
Salvo La
Valle |
Cerimoniere |
Cettina
Di Grado |
Adviser |
Liliana
Cigna |
Addetto
stampa |
Piero
Napoli |
Chairman
delle manifestazioni |
Susy
Fazio |
Chairman
del service |
Giuseppe
Messina |
Delegati alle Convention
Distrettuale
|
Europea |
Internazionale |
Giuseppe Curto |
Giuseppe Curto |
Giuseppe Curto |
Cettina Di Grado |
Gaetano Alaimo |
Angelo Ferraro |
Rosalba Fiduccia |
Gioacchino Martines |
Salvo
La Valle |
Suppl. C. Fischetti |
|
|
Suppl. A. Meli |
|
|





|
Kiwanis Club
Terrasini Calarossa
|
Sportello di assistenza legale, nonché
Centro di documentazione, di analisi e di studio di
diritto di famiglia e dei minori
Service Kiwanis: ‘Disagio della comunità meno
abbiente: famiglie, minori e soggetti svantaggiati in
un’ottica di umanesimo normativo e di giustizia’.
Nell’anno duemilasette, a distanza di quasi un
ventennio dall’approvazione da parte dell’ONU, della
Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, in Italia e per
quel che a noi localmente preme, il panorama legislativo
e normativo, nazionale e regionale, riguardante la
tutela sostanziale dei diritti dei fanciulli e delle
loro famiglie, soprattutto se non abbienti, non è stato
pienamente realizzato.
In questo scenario si colloca il service del Kiwanis
Club Terrasini Calarossa ‘Disagio della comunità meno
abbiente: famiglie, minori e soggetti svantaggiati, in
un’ottica di umanesimo normativo e di giustizia’, avente
come obiettivo quello di superare l’ormai tradizionale
indifferenza della burocrazia nei confronti del problema
dell’infanzia, delle famiglie e dei non abbienti, nonchè
di ridurre la distanza tra le esigenze esistenziali e
sostanziali della comunità più debole e gli strumenti
giuridici volti alla loro realizzazione.
Lo scopo precipuo di suddetto progetto è quello di
armonizzare e rendere più omogenea ed effettiva la
cultura della difesa dei diritti dei minori, delle loro
famiglie svantaggiate e dei più deboli, concedendo
gratuitamente il beneficio della concreta mediazione e
risoluzione dei conflitti, sia in via stragiudiziale che
attraverso la tutela legale.
Al fine di rendere concrete le finalità del progetto, il
Kiwanis Club Terrasini Calarossa ha avviato in via
sperimentale lo Sportello di assistenza legale, nonché
Centro di documentazione, di analisi e di studio di
diritto di famiglia e dei minori, con ricevimento nei
giorni feriali, dalle 16:00 alle 19:00, nei locali
dedicati di Via Dante 28 a Palermo (previo appuntamento
da concordare contattando il cell. 328 1745174). Lo
Sportello è retto dall’Avv. Annalisa Rosati del foro di
Palermo, a coordinamento di un “pool” composto da
referenziati professionisti e dirigenti di P.S. che
forniranno liberamente il proprio qualificato
contributo, per favorire l’utilizzazione delle migliori
conoscenze giuridiche e per sviluppare le migliori
soluzioni attraverso le competenze individuali.
Alla luce di questo progetto di lavoro, si individuano,
pertanto, gli obiettivi da conseguire:
1. potenziamento e pieno sviluppo delle capacità
psico-fisico-sociali dei fanciulli e delle loro famiglie
meno abbienti;
2. crescita intellettuale dei minori e delle loro
famiglie, intesa come consapevolezza, effettiva
conoscenza intangibilità e naturalità dei diritti e
della loro azionabilità;
3. pieno godimento e dell’azionabilità dei diritti dei
soggetti svantaggiati;
4. raggiungimento da parte dei minori della maggiore età
(e della piena capacità giuridica) attraverso un
percorso formativo che li prepari ad un dignitoso
inserimento di diritto nel mondo del lavoro (sia esso
inteso nella sua accezione culturale che fattuale).
Gli stessi obiettivi avranno, altresì, la finalità di
consentire ai fanciulli, il cui sviluppo è in itinere,
di rapportarsi costruttivamente con tutte le realtà loro
circostanti (cioè da artefici e protagonisti delle
proprie scelte e non già da soggetti passivi di altrui
interessi), attraverso strumenti che, innanzitutto,
consentano ed esaltino il recupero e la ‘restaurazione’
di un’impostazione mentale, culturale e di costume,
ispirata al diritto come prerogativa dell’Essere, e,
poi, permettano una rielaborazione in chiave umanistica
delle posizioni giuridiche e una maturazione concreta ed
effettiva della dignità umana, quale connotato
indefettibile dell’Esistere.
Solo così gli obiettivi e gli strumenti, fondendosi in
un sol corpo normativo, potranno confluire armonicamente
verso l’unico sommo scopo di questo progetto, e cioè
l’acquisizione e l’intangibilità del ‘bene vita’ della
GIUSTIZIA, nella quale i due poli dei doveri, da un
lato, e dei diritti, dall’altro, convergano in una unità
esistenziale che, per un verso, diventi paradigma morale
e, dall’altro, garante empirico del ‘valore’ UOMO,
sotteso ed in fieri nel percorso evolutivo del minore.
Avv. Annalisa Rosati
Responsabile del Service
Dott. Gianlucio Valenti Ronchi
Presidente del Kiwanis Club Terrasini Calarossa
|
Kiwanis Club
Canicattì
|
1° aprile 2007
CONVIVIALE DI PASQUA E
SORTEGGIO DI BENEFICENZA
I soci del KC Canicattì si sono riuniti il 1° aprile al Ristorante
Zaliclò, per il consueto scambio degli auguri di Pasqua.
Erano presenti il Lgt.Governatore della VII Divisione
Roberto Candela con la gentile signora Donatella, il
Presidente del Consiglio comunale Dott. Luigi Lalicata (Past
president del club) con la gentile signora Salvina e
Padre Tobias, parroco congolese della Chiesa di Santo
Spirito di Canicattì.
Durante il pranzo è
stato sorteggiato un uovo di Pasqua; il ricavato della
vendita dei biglietti è stato destinato a sponsorizzare
in parte la partecipazione di alcuni alunni
dell'Istituto Comprensivo "L.Pirandello" di Canicattì
alla fase finale della XVI Olimpiade dei giochi logici,
linguistici e matematici, che avrà luogo il 5 maggio
p.v. presso il Politecnico di Bari.





|
DISTRETTO
ITALIA - SAN MARINO Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA |
Tel. 06 5755759 Fax 06 5743035
kiwanisitalia@kiwanis.it |
Per la
pubblicazione di materiale nel sito
 |
|