|
Kiwanis Club
Siracusa
|
Serata di solidarietà promossa dal Kiwanis di
Siracusa
Nell’ambito dei progetti di service per
l’anno sociale 2006-2007, il Club Kiwanis di Siracusa
presieduto dall’ing. Giancarlo Bellina, in perfetta
sintonia con la mission kiwaniana “serving the children
of the world”, ha individuato come focus area di
osservazione ed intervento i bambini e, in particolare,
i bambini affetti da autismo.
Quest’anno il service del club si prefigge di
organizzare, per gli operatori del centro di
riabilitazione presente nel territorio della nostra ASL
8 di Siracusa, un corso tenuto dalla Dott.essa Rogers,
neuropsichiatra californiana che ha sperimentato un
nuovo metodo di diagnosi precoce della sindrome
dell’autismo.
Il progetto “Autismo, verso un progetto di vita”,
coprirà un arco di tempo almeno triennale e potrà dare
la possibilità di interventi precoci e specifici su
tutti i bambini diagnosticati nel territorio della
provincia di Siracusa.
Allo scopo di favorire la raccolta di fondi per tale
progetto, giorno 26 aprile il Kiwanis ha organizzato uno
spettacolo teatrale di solidarietà con il gruppo “La
Nuova Scena” presso il Cine Teatro Aurora di Belvedere.
Oltre alla sensibilità mostrata dalla compagnia teatrale
“La Nuova Scena” nell’offrire gratuitamente lo
spettacolo, ha sostenuto l’iniziativa anche la Provincia
Regionale di Siracusa attraverso il contributo
dell’affitto del Teatro Aurora.
La commedia di Mimmo Venditti “Mio marito aspetta … un
figlio”, con regia di Teresa Peluso e scenografia di
Riccardo Sipala, rivisitata in dialetto siciliano, ha
divertito il pubblico intervenuto, scatenando ilarità e
risata tipiche da situazioni ambigue che si presentano
nella vita di tutti i giorni.
L’incasso dello spettacolo sarà interamente destinato
all’organizzazione del “training on the job” promosso
dal Kiwanis che la Dott. essa Rogers terrà a Siracusa
presso la ASL n° 8 nei giorni 18-19-20 maggio p.v..

NOTE DI REGIA
La commedia ,rivisitata in dialetto siciliano, è un
quadro di vita comune, della vita degli abitanti di un
condominio, in cui tutti si interessano di tutti.
Così una situazione ,un fatto, che riguarda una sola
famiglia , diventa comune interesse.
I personaggi che agiscono sono della vita di tutti i
giorni; : personaggi semplici, con le proprie
aspirazioni, i propri sogni e anche con le proprie
delusioni.
Le situazioni , che si presentano talvolta ambigue ,
hanno sempre il senso della quotidianità e tutto ciò che
viene a mutare il tran tran giornaliero arriva solo per
scatenare l’ilarità e far esplodere la risata finale.
Teresa Peluso





|
Kiwanis Club
Augusta
|
Gita sociale a Madrid
(a cura dell’Addetto Stampa del K.C. Augusta – A.
Valastro)
Si è svolta dal venerdì 27 aprile al martedì 1°
maggio la programmata gita sociale a Madrid a cui hanno
partecipato 31 persone tra Soci, familiari ed amici.
Partenza da Augusta alle 16,00 con trasferimento in
pullman all’aeroporto Fontanarossa di Catania. Imbarco,
con leggero e prevedibile ritardo dato il periodo, su
aeromobile della windjet e partenza alle 19,30 circa con
volo diretto per Madrid aeroporto di Barajas dove la
comitiva è arrivata nella tarda serata. Sistemazione
all’Hotel Florida Norte ed immediata caccia ai viciniori
locali per una frugale cena.
Sabato mattina è stata effettuata in pullman la visita
panoramica della città. Durante l’escursione, guidata
dalla bravissima Carmen, si è potuto prendere contatto
con le principali attrattive della città fermandosi con
delle brevi visite nei luoghi più importanti.
L’imponente PLAZA DE TOROS MONUMENTAL, la più grande
corrida madrilena ed una delle prime in Spagna sia per
qualità che per capienza, che ha visto le esibizioni dei
più famosi toreri dei nostri tempi, da Manolete a Manuel
Benitez detto El Cordobès.
Il mitico stadio del Real Madrid SANTIAGO BERNABEU e la
stupenda PLAZA DE CIBELES, la prima piazza che si
incontra lungo la Calle de Alcalà (incrocio con il Paseo
del Prado) partendo dalla Puerta del Sol. Al centro
della piazza si trova la fontana omonima che raffigura
la divinità pagana Cibele, genitrice di Zeus, che forse
rappresenta la cosa più popolare e nota di Madrid tanto
che i madrileni, per indicare qualcosa di molto noto,
dicono con sapore proverbiale: “màs popular que la
Cibeles”.
Attorno alla piazza sorgono quattro grandi edifici e tra
questi l’ottocentesco Palazzo del Banco de Espana di
linee neoclassiche, il Palazzo Linares e il colossale
edificio neobarocco della Direcciòn General de Correos
(Direzione Generale delle Poste).
Una sosta non poteva non essere fatta a PLAZA DE ESPANA
dove confluiscono alcune delle grandi strade madrilene e
tra queste la Gran Via. Su questa piazza sorgono due
grattacieli: la Torre de Madrid, uno dei grattacieli più
alti d’ Europa e l’Edificio Espana che si erge alle
spalle e fa da cornice al monumento marmoreo di Miguel
de Cervantes che, con le annesse sculture in bronzo di
Don Chisciotte e Sancio Panza, rende celebre nel mondo
questa piazza.
Una lunga sosta è stata dedicata alla visita del PALACIO
REAL. La grandiosa reggia, voluta da Filippo V (primo
Borbone al trono di Spagna dopo la estinta dinastia
asburgica), è stata costruita sulle rovine dell’Alcazar
(vecchia residenza reale andata distrutta a seguito di
un incendio). Il progetto è dell’architetto italiano
Giovan Battista Sacchetti che, insieme ad altri famosi
artisti del tempo, riuscirono a realizzare una delle
residenze reali più sfarzose d’Europa. Carlo III fu il
primo sovrano che vi dimorò a partire dal 1764.
Nel secolo successivo fu completata anche la
sistemazione dei dintorni vegetativi e marmorei tra cui
la bellissima Plaza de Oriente. Le maestose colonne di
ordine ionico e i pilastri dorici delle facciate,
sebbene le pronunciate cornici orizzontali, accrescono
la sensazione di fuga verso l’alto delle linee.
Attualmente la reggia borbonica non è più residenza
della famiglia reale.
All’interno si sono potuti ammirare la sfarzosa Sala del
Trono la cui volta fu affrescata da Giovan Battista
Tiepolo, il Salotto di Gasperini che ogni mattina
accoglieva la cerimonia della vestizione del sovrano
davanti alla corte riunita, la grande Sala da Pranzo
inaugurata per festeggiare le nozze di Alfonzo XII, la
Cappella di Palazzo opera di Ventura Rodriguez e con
affreschi di Corrado Giaquinto, la Sala degli Specchi e
la Sala dei Grandi destinata negli ultimi tempi al
ricevimento di illustri personalità del mondo politico e
diplomatico.
Finito il tour panoramico, gran parte della comitiva
(solo in pochi sono rientrati in pullman in albergo),
dopo un frugale pranzo a gruppetti consumato nei tanti
caratteristici locali cittadini incontrati, si è diretta
verso il Museo del Prado percorrendo parte della Calle
de Alcalà e passando quindi per la Puerta del Sol.
LA PUERTA DEL SOL è uno dei centri nevralgici della vita
cittadina dove confluiscono alcune delle più celebri
strade madrilene come Arenal, Mayor e Alcalà. La piazza,
dove in bella evidenza è riposto il simbolo araldico di
Madrid: l’orso e il corbezzolo, prende il nome della
porta, oggi scomparsa a seguito dell’ampliamento della
città, che regolava l’accesso, a scopo doganale, alla
città verso oriente e faceva parte della cinta muraria
cinquecentesca. Sul marciapiede antistante l’edificio
dove oggi risiede la “Jefatura Superior de Policìa” e
prima ex Ministerio de la Gobernactiòn (Ministero dell’
Interno), è disegnato un semicerchio che rappresenta il
centro astratto del sistema viario nazionale, il “Km 0”.
IL MUSEO DEL PRADO sorge nella zona dello splendido
Paseo del Prado impreziosito da Carlo III con tre
bellissime fontane : la Fontana del Nettuno, la Fontana
di Apollo e la già citata Fontana de Cibeles.
Il museo, con la sua raccolta di oltre 5000 quadri ed
esemplari scultorei dell’arte classica e moderna, è una
delle più ricche e varie pinacoteche del mondo. Tra le
opere di maggiore interessa “La Maja desnuda e La Maja
vestida” di Francisco Goya, “L’Infanta Margarita” di
Diego Vélazques, “L’Adorazione dei Pastori” e “La
Resurrezione di Cristo” di El Greco, “La Discesa dalla
Croce” di Rogier van der Wayden e la grande collezione
della Pittura Italiana di Tintoretto, Veronese,
Mantenga, Tiepolo, Botticelli e Tiziano autore quest’ultimo
del famosissimo dipinto (riportato in tutti i libri di
storia) di “Carlo V a cavallo”.
Dopo un breve riposo in albergo, la comitiva ha
completato la serata presso un caratteristico locale
dove, dopo la cena, ha assistito ad un “gran espectaculo
Flamenco en Vivo”.
Domenica la comitiva si è trasferita a TOLEDO per la
visita guidata (sempre dall’ottima Carmen) della città
che fu la Capitale culturale e spirituale della Spagna
fino al 1560 quando Filippo II trasferì la capitale a
Madrid. Toledo è una città arroccata su uno sprone di
roccia granitica circondata dal fiume Tago ed è stata il
punto di incontro di re grandi culture: cristiani,
musulmani ed ebrei.
Imponente l’ ALCAZAR situato nel punto più alto della
città così come la Cattedrale considerata oggi come uno
dei migliori esempi di gotico del XIII secolo.
Nel corso della mattinata, dopo una brevissima visita
alla PLAZA DEL AYUNTAMIENTO (o Plaza della Villa) dove
si trovano il Municipio, il Palazzo di Giustizia, il
Palazzo Arcivescovile e la Cattedrale ed una passeggiata
distensiva per le stradine toledane, il gruppo ha
visitato la CHIESA DI SAN TOME’ costruita dal Conte
Orgaz. All’interno è il dipinto “La sepoltura del Conte
de Orgaz” considerato il grande capolavoro di El Greco
nonché una delle maggiori opere dell’arte universale.
Successivamente è stata visitata la SINAGOGA DI S. MARIA
LA BLANCA che è uno dei monumenti più antichi di Toledo.
Le colonne ottagonali sostengono gli archi moreschi che
formano cinque navate in ognuna delle quali è inserita
una cappella.. Ciascuno dei capitelli è un pezzo unico
pur mantenendo nel complesso l’omogeneità di stile.
Una passeggiata in discesa fino al Ponte di San Martin
ha consentito alla comitiva di riprendere il pullman per
avviarci nella zona del ristorante dove, nelle immediate
vicinanze, è stata prima visitata una fabbrica di
oggetti metallici tradizionali della zona come le famose
spade di Toledo.
Il pomeriggio è stato impiegato totalmente per
effettuare la visita della CATTEDRALE. La facciata
principale presenta tre porte: Porta della Torre (o
dell’Inferno) a sinistra, Porta del Perdono (al centro)
che viene aperta solo in determinate occasioni e Porta
del Giudizio Finale a destra. La Cattedrale consta di
cinque navate. In fondo si innalza la magnifica abside
di grandiose proporzioni mentre intorno si aprono
diverse cappelle riccamente ornate.
Nella navata centrale, tra la porta principale e
l’Altare Maggiore (la Capilla Mayor), c’è il Coro la cui
parte interna è considerata la più bella di tutta la
Spagna. Fanno spicco i due organi che si innalzano al di
sopra delle tribune e che si chiamano della Epistola (di
stile barocco) e del Vangelo (di stile neoclassico). La
Capilla Mayor contiene una delle più ricche raccolte di
elementi ornamentali di Spagna. All’interno del
presbiterio è collocata una gran pala in legno
intagliato con stupendi ornamenti dorati che narra
alcune scene della vita di Gesù Cristo.
Nel tardo pomeriggio la comitiva ha fatto ritorno a
Madrid dove, dopo un breve riposo in albergo, in libertà
si sono formati alcuni gruppi che hanno passato la
serata insieme prima con la cena ( rigorosamente a base
di pajella) e successivamente con una lunga passeggiata
per Madrid by night.
Lunedì, non essendo previsto alcun programma guidato, il
gruppo quasi compatto ha impiegato la mattinata nella
visita del MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA raggiunto
rapidamente attraverso la metropolitana. Non altrettanto
rapido è stato l’ingresso a causa di una lunga fila di
visitatori.
Qui si sono potute ammirare alcune opere grandiose di
Pablo Picasso, Juan Gris, Joan Mirò, Oscar Dominguez e
Salvador Dalì che sono stati gli artefici del risveglio
artistico spagnolo del primo Novecento. Grandissimo
interesse ha mostrato tra tutti i visitatori la famosa
“Guernica” di Picasso.
Successivamente è stata visitata la ESTACION DE ATHOCHA
con la sua bellissima e lussureggiante vegetazione dove
è stato possibile anche pranzare.
Nel pomeriggio si è visitato il PARQUE DE EL BUEN RETIRO
che è la più vasta oasi verde della città e che
rappresentava un’antica residenza reale degli Asburgo
dove solevano ritirarsi in pensosa solitudine durante
alcuni importanti periodi (Settimana Santa, Cordoglio
della Corte o per ritemprarsi dalle fatiche del
governo). Fontane, specchi d’acqua, aiuole fiorite e
monumenti che ornano il parco ne fanno un luogo di
incantevoli passeggiate e di dolce ristoro. Nei pressi
del grande specchio d’acqua centrale sorge
l’ottocentesco Palazzo di Cristallo.
Una successiva ed attesa fermata presso la rinomata
pasticceria Mallorca, un po’ di shopping lungo
l’incantevole Calle de Serrano e il ritorno in albergo
per un meritato riposo.
La comitiva si è quindi trasferita a PLAZA MAYOR, grande
isola pedonale e punto di ritrovo per madrileni e
turisti che ne possono assaporare la leggiadria e la
sobrietà architettonica seduti ai tavolini degli
innumerevoli caffè e ristoranti che ci sono sotto i
portici.
In un caratteristico locale nei pressi di Plaza Mayor si
è conclusa, con una succulenta cena, una giornata
intensissima e faticosissima.
La mattinata di Martedì è stata dedicata alla visita
della CATTEDRALE che è stata consacrata nel 1993 da Papa
Giovanni Paolo II.
Il ritorno in albergo solo per il tempo di prendere i
bagagli e nel primo pomeriggio la comitiva si è
trasferita in aeroporto da dove alle ore 16,00 si è
imbarcata per il viaggio di rientro ad Augusta avvenuto
intorno alle ore 20,00.
Grazie al Presidente e al Consiglio Direttivo per
l’ottima organizzazione; grazie, per la loro sincera
disponibilità, ai Soci partecipanti, ai loro consorti e
ai tanti amici e familiari che hanno permesso l’ottima
riuscita della gita nel segno della vera amicizia
kiwaniana.
A. Valastro
(Addetto Stampa K. C. Augusta)
Album foto 1
>>>>
Album foto 2
>>>>
Album foto 3
>>>>
ALCUNE FOTO








|
Kiwanis Club
Augusta
|
La settimana del bambino
(a cura dell’Addetto Stampa del K.C. Augusta – A.
Valastro)
La "SETTIMANA DEL BAMBINO", il "Service"
che il Kiwanis di Augusta (Senior e Junior) ha
organizzato principalmente in favore dei bambini locali,
ha avuto un successo notevole. La manifestazione, che si
è articolata in una varietà di interventi ed ha coperto
un periodo di circa 10 giorni, essendosi svolta dall’ 11
al 22 aprile 2007, ha visto la partecipazione di oltre
ottocento bambini, la presentazione del service
distrettuale del Kiwanis Junior e cioè la costruzione di
una scuola in Niger, la raccolta di una quantità
notevole di derrate alimentari per i piccoli ospiti
dell’Istituto Sacro Cuore di Brucoli, la raccolta di
fondi per i bambini della scuola elementare di Kojaska e
del service distrettuale del Kiwanis Junior che prevede
la costruzione di un parco giochi per la casa di
accoglienza di KIM.
Sfruttando la sinergia dei due Club, "il Kiwanis è
andato a scuola" a trattare il problema della
prevenzione e salute con i bambini e i genitori del 1°
Istituto Comprensivo "Principe di Napoli" presieduto dal
Prof. Polara.
MERCOLEDI’ 11 APRILE, presso il teatro comunale di
Augusta, il Dott. Giacinto Franco e la Dott.ssa Nella Di
Grande Conforte hanno trattato l'igiene personale e la
prevenzione delle malattie infettive e l’igiene orale e
la prevenzione dentale dell'età pediatrica (bimbi dai 4
ai 6 anni).
La giornata si è conclusa con la festosa consegna di
circa 200 palloncini gialli e bleu che il Kiwanis
Augusta ha voluto regalare a tutti i bambini
partecipanti (oltre 200 presenze tra bambini e
genitori).




GIOVEDI’ 12 APRILE, il Dott. Antonio Cortese e il Dott.
Salvatore Cannavà hanno intrattenuto i bambini (dalla
terza elementare alla seconda media) sulla prevenzione
patologie ed igiene dell'orecchio e sulla prevenzione
igiene visiva ed alimentare. Si è registrata la presenza
di oltre 300 bambini presso il teatro comunale ed oltre
130 bambini presso l'Istituto di Brucoli e con loro
molti docenti e genitori.


SABATO 14 APRILE, sempre al teatro comunale, il Dott.
Sebastiano Pace, il Dott. Graziano De Santis e il Dott.
Gaetano Salemi hanno affrontato il delicato argomento
della postura e quindi dello sport e salute. La
mattinata si è conclusa con la gradita sorpresa ai
ragazzi (circa 200 alunni accompagnati dai professori)
che hanno potuto consumare un eccellente gelato offerto
dal Kiwanis.
L'iniziativa, nella sua globalità, è stata coronata da
una affluenza notevole di "children" (oltre 800), di
insegnanti e genitori dando una valenza culturale a
questo esperimento di sinergia kiwaniana presso le
scuole che, si ritiene, possa essere riproposto nei
prossimi anni.
Da segnalare che durante tutti gli interventi si è
provveduto ad effettuare l'attività di screening
gratuito sul glaucoma infantile, attività che è
proseguita negli altri giorni presso la sede della
Misericordia di Augusta in via Gramsci dalle 09,00 alle
13,00.
Sono stati testati circa settecento bambini di cui otto
segnalati agli insegnanti e alle famiglie per
approfondimenti diagnostici.


NEL POMERIGGIO DI SABATO 14 APRILE, presso il Venus Sea
Garden, si è svolta la conferenza sulla conclusione del
service distrettuale pluriennale 2003-2006 "Tutti a
scuola da Giovanni e Paolo". E' stato un evento molto
importante a completamento di un service portato avanti
con notevoli sforzi da parte del Distretto Italia del
Kiwanis Junior.
Relatori Riccardo Cannavò, Responsabile Distrettuale
Service Pluriennale e Natale Polimeri, cugino del
Giudice Scopelliti nonché Avvocato della famiglia
Scopelliti.
Per il Kiwanis erano presenti il Lgt. Governatore della
IX Divisione Ciro Messina, il Presidente eletto del
Kiwanis International European Federation Gianfilippo
Muscianisi, il Governatore eletto del Kiwanis Distretto
Italia – San Marino Sandro Cuzari, il Tesoriere Del
Kiwanis International Distretto Italia – San Marino
Nunzio Spampinato, lo Youth Governor del Kiwanis Junior
Distretto Italia Francesco Garaffa, il Luogotenente
Youth Governor della Interdivisione B Sergio Giummo.
Erano altresì presenti il Past Governatore del kiwanis
Distretto Italia Pippo Spampinato, il Past Administrator
del Kiwanis Junior Distretto Italia Elio Garozzo, il
Past Youth Governor del Kiwanis Junior Distretto Italia
nonché Responsabile Distrettuale del Service Pluriennale
Riccardo Cannavò, il Presidente del Kiwanis Augusta
Emilena Iacieri, i Presidenti dei Club Kiwanis Junior di
Augusta, Noto Barocca, Lentini e Siracusa Sabrina Sessa,
Simon Romano, Valentina Forte e Vittorio Bengasi
rispettivamente, i Past Luogotenenti Governatori della
IX Divisione Gaetano Salemi, Renato Giummo e Roberto
Nastasi.
Alla cerimonia sono intervenuti il Capo di Stato
Maggiore di Marisicilia Capitano di Vascello Walter
Maggiani, il Dirigente Capo del Commissariato di
Pubblica Sicurezza di Augusta Dott. Aloni, il Comandante
della Compagnia dei Carabinieri di Augusta Capitano
Breda.
La cerimonia si è aperta con i saluti di benvenuto da
parte dei Presidenti dei Club Junior presenti con in
testa naturalmente il Presidente del Club di Augusta
Sabrina Sessa e quello del Presidente del Club Senior di
Augusta che ha chiuso questa fase iniziale.
Il Presidente Iacieri ha enfatizzato la sinergia tra i
due Club Senior e Junior di Augusta che si manifesta non
solo durante le cerimonie importanti istituzionali ma
principalmente nella parte relativa al service che il
kiwanis Augusta effettua sia nel territorio che fuori
dove si esprime ai massimi livelli.
A tale scopo ha tracciato una breve panoramica
dell’attività svolta in collaborazione con il Club
Junior aiutandosi con la proiezione di un album
fotografico preparato con cura dall’ Addetto Stampa del
Club cui ha rivolto un sentito ringraziamento. Ha
ringraziato infine a nome del Kiwanis la Pro Loco di
Augusta e la Misericordia di Augusta per l’importante
supporto logistico concesso durante tutta la
Manifestazione.
E’ toccato quindi a Riccardo Cannavò, in qualità di
Responsabile Distrettuale del Service Pluriennale,
relazionare sull’ attività complessiva svolta nel
triennio.
Il nostro concittadino (Riccardo Cannavò è infatti Socio
del Kiwanis Junior di Augusta) è stato Youth Governor
Kiwanis Junior del Distretto Italia nell'anno sociale
2003-2004 (anno in cui il service è stato avviato) e
pertanto ha ideato ed avviato in maniera brillante il
service riuscendo a coronare il sogno, prima ritenuto
irrealizzabile, di costruire una scuola in Niger
intitolata ai nostri indimenticabili Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino. Da segnalare che questo intervento è
il primo grande progetto pluriennale che il Kiwanis
Junior affronta con successo e con il coinvolgimento di
tutti i Club del Distretto.
L' annesso laboratorio di falegnameria è stato invece
intitolato all'altro indimenticabile magistrato Antonino
Scopelliti ricordato, nella sua appassionata relazione,
dall’ Avv. Natale Polimeri.
Molto sentiti ed apprezzati sono stati gli interventi di
Gianfilippo Muscianisi, Elio Garozzo, Giuseppe
Spampinato e Sandro Cuzari. Ha concluso la serata lo
Youth Governor del Kiwanis Junior Distretto Italia
Francesco Garaffa che, dopo il suo intervento, ha
consegnato il guidoncino del Kiwanis Junior Distretto
Italia ad Autorità, ospiti e Presidenti dei Club
ospitanti.
Contestualmente alla conferenza, è stata organizzata una
mostra di quadri realizzati dai bambini del 3° Istituto
Comprensivo "S. Todaro" presieduto dal Prof. Guglielmino.
Per questa manifestazione la scuola S. Todaro riceverà
dal Kiwanis i fondi necessari all'acquisto delle cornici
per poter utilizzare i bellissimi dipinti a scopo
didattico nella stessa scuola.





SABATO 21 APRILE le attività di service sono continuate
con la raccolta, presso i maggiori supermercati locali,
di alimenti per i bambini dell'Istituto "Sacro Cuore" di
Brucoli gestito dalle suore di questo Ordine e verso i
quali nel recente passato il Kiwanis ha indirizzato
gesti di solidarietà.
Un nutrito numero di Soci (Senior e Junior) con
l’immancabile collaborazione della Fraternità di
Misericordia di Augusta che, ricordiamo, è una creatura
del Kiwanis avendola fondata nel 1984, hanno istituito i
centri di raccolta davanti ai supermercati riuscendo in
poco più di tre ore ad effettuare una raccolta di
derrate alimentari assolutamente impensabile prima,
anche ad essere particolarmente ottimisti.
Augusta ha mostrato ancora una volta la sua grande
umanità rispondendo in maniera impareggiabile verso
questo gesto di grande solidarietà per i bambini
bisognosi.
L’indifferenza di pochi ha esaltato la grande generosità
dei moltissimi che hanno così dato corpo all’iniziativa
del Kiwanis.
Era molto bello ed emozionante quando al “grazie” da
parte dei Soci Kiwanis e volontari della Misericordia
rivolto ai donatori ci si sentiva rispondere da questi
ultimi “grazie a voi”, oppure incontrare persone che
lasciavano tutte le buste con la spesa poiché,
evidentemente, erano venute ai vari supermercati con il
solo intento di contribuire fattivamente a questa grande
raccolta alimentare.
Nello stesso pomeriggio tutti gli alimenti raccolti sono
stati trasferiti nel cortile annesso all’Istituto Sacro
Cuore mettendo in evidente difficoltà (difficoltà che
vorremmo si ripetesse molto spesso) le suore che hanno
impiegato ore e ore per la sistemazione del cibo nelle
dispense e depositi.



DOMENICA 22 APRILE si è chiusa la "Settimana del
bambino" con lo spettacolo teatrale "Gatta ci cova"
organizzato in favore dei bambini della scuola
elementare di Kojaska in Romania e del service
distrettuale del Kiwanis Junior che prevede la
costruzione di un parco giochi per la casa di
accoglienza di KIM che ospita bambini italiani e
stranieri (e i loro accompagnatori) con patologie molto
gravi. Prima dello spettacolo i Presidenti dei Club
Junior e Senior Sabrina Sessa ed Emilena Iacieri hanno
brevemente riassunto gli scopi benefici della “Settimana
del bambino”. Hanno tracciato un breve quadro di tutte
le attività svolte ed hanno rivolto un sentito
ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato
all’iniziativa e cioè i presidi Polara e Guglielmino; le
professoresse Irene Caramagno, Maria Baffo, Elvira
Cianci, Rossellina Castiglione, Nunziella Piazza; i
dott. Giacinto Franco, Nella Di Grande Conforte,
Antonino Cortese, Salvatore Cannavà, Sebastiano Pace,
Graziano De Santis, Gaetano Salemi. Un saluto affettuoso
alla Madre Superiora delle suore del Sacro Cuore e un
ringraziamento particolare alla Pro Loco di Augusta e
alla Misericordia di Augusta, quest’ultima ancora una
volta indispensabile e sempre più insostituibile, per
l’importante supporto logistico concesso durante tutta
la Manifestazione.
Ai due Presidi e alla Madre Superiora, in segno di stima
e riconoscenza, è stato fatto dono di un ricordino della
manifestazione. Targa ricordo infine, su segnalazione
della scuola, per un brillantissimo ragazzo che si sta
mettendo particolarmente in luce.



A. Valastro
(Addetto Stampa K. C. Augusta)
Album foto 1
>>>>
Album foto 2
>>>>
Per saperne di più sul Service Distrettuale del K.
Junior
>>>>
http://www.kiwanisjunior.it/la_scuola.asp
Rassegna fotografica
dal Niger
>>>>
http://www.kiwanisjunior.it/foto_rassegna.asp?id=679
|
Kiwanis Club
Siracusa
|
Venerdì 13 aprile 2007 ore 18.30
Grand Hotel “Villa Politi” Siracusa

Presentazione del libro “Morgana”
, di Turi Vasile
“Morgana”
è il visibile delle cose che non ci sono.

Turi VASILE ha sempre parlato della sua terra, ma il suo
essere siciliano non è una condizione bensì un
condizionamento, una tenera e feroce ossessione.
La Sicilia nei suoi romanzi non è un’espressione
geografica ma condizione spirituale attraverso cui
riesce a fare un bilancio di una vita vissuta come un
sogno……….
“Ora gli anni sono precipitati senza altro ritorno che
la memoria, e io sento che il dolore è venuto per
spezzare il sonno dello spirito….…e per avvicinarmi più
che mai a lei, presenza assenza.”
Ospite d’onore della
conferenza l’illustre autore siciliano del libro Turi
VASILE; ha introdotto la presentazione del libro il
Preside Enzo PAPA.





La
serata si è conclusa con un buffet servito presso la
Sala Latomie di Villa Politi.
|
Kiwanis Club Noto
Barocca
|
a cura dell'addetto stampa Roberto
Nastasi
L’orgoglio la gioia
e la sicurezza del domani nella festa per la
celebrazione della Charter
Anche quest’anno lo
spirito kiwaniano ha trovato la maniera di estrinsecarsi
in una manifestazione fra le più importanti della vita
del Club e cioè la celebrazione della Charter che questa
volta è stata alla XXVI edizione.
L’orgoglio, la gioia e la sicurezza del domani sono
giustificati dalla presenza di tanti Soci Veterani e
tanti giovani del Kiwanis Junior, garanzia di un domani
Kiwanianamente migliore.
Quest’anno la Presidente Cetty Amenta ed il Presidente
del Kiwanis Junior Simon Romano che festeggiava il V
anniversario della Carter del Kj, ce l’hanno messa tutta
per fare di una ricorrenza una grande Festa.

Simon nel corso del suo intervento
Semplice, genuino e
denso di grande serietà il discorso di Simon, distintosi
per avere dato nuovo slancio e sviluppo al Club e
destinato a succedere a Sergio Giummo attuale dinamico e
serio luogotente dei giovani.

Nella foto i due giovani accanto dopo il saluto di
Sergio
Altrettanto serio ed impegnato il discorso di Cetty che
ha esordito dicendo:“Cari amici, quanta strada abbiamo
percorso in questi 26 anni! Ricordo ancora quando
durante i lavori della Convention di Noto nell’ormai
lontano 1993 in un incontro dedicato alle
accompagnatrici dei mariti delegati, diedi voce alle
signore presenti

dicendo che eravamo stufe di scegliere soltanto menu,
regalini e fiori, ma volevamo partecipare attivamente,
indipendentemente dai nostri mariti, alla vita dei club
che contribuivamo in modo non indifferente a fare
funzionare bene.
Evidentemente i semi sparsi a poco a poco da tante
persone in tanti luoghi diversi nel corso di parecchi
anni, hanno dato i loro frutti non appena il popolo
kiwaniano è stato pronto ad accoglierli. Pertanto oggi
accanto a me Presidente del Club di Noto, Pina Lucifora,
al timone del club di Modica ed Emilena Iaceri
presidente del club di Augusta rappresentano lam
realizzazione di un grande progetto”.
La serata si è
presentata speciale per vari motivi:
1) la gioia di festeggiare la nostra amica Patrizia
Consiglio che ha coronato il suo sogno d’amore con Salvo
con il matrimonio celebrato proprio il giorno precedente
a quello della Charter. Patrizia e Salvo sono stati
accolti da una bellissima Canzone d’amore ed hanno
ricevuto una targa ricordo.
2) l’ammissione di due nuovi soci.
• Il primo Salvatore Pitrolo, 32 anni geometra, sposato
con Silvana, con due figli, titolare di un’ impresa
conosciuta in tutto il territorio regionale e nazionale
è qualificata ad eseguire lavori di restauro
monumentale, per i beni culturali e per scavi
archeologici.
• Il secondo Giovanni Giuseppe Vulcano, ingegnere, 55
anni di Cosenza, docente di Fisica e laboratorio negli
Istituti tecnici superiori esperto in Ingegneria
Antisismica e di Formazione sulla Sicurezza nel settore
edile. Ha progettato e diretto i lavori di numerose
opere private e pubbliche.
E’ sposato con Nunzia Capobianco, attuale presidente del
Kiwanis Club di Cosenza, Club con noi gemellato, ed ha
due figli Maria Michela e Giorgio. Un giorno in
occasione del gemellaggio confessò che avrebbe tanto
desiderato essere kiwaniano, ma Kiwaniano del club di
Noto per avere modo, grazie al Kiwanis di sentirsi
cittadino della nostra città. E tutto il nostro club ha
voluto esaudire con grande piacere questo suo desiderio
conferendogli lo status di socio onorario.
3) Nella serata è stato altresì annunciata una
straordinaria iniziativa di partecipazione e servizio a
favore dei bambini. Ha detto testualmente la Presidente
“Non potremmo celebrare degnamente questa Charter se non
facessimo un gesto di solidarietà.
E’ per questo che insieme ai giovani del Kiwanis junior
comunichiamo che da maggio partirà una campagna a favore
dei bambini della diocesi gemellata di Butembo beni,
pregandovi sin da ora di essere generosi. Lo scorso
anno, come in molti sanno, il nostro club ha contribuito
in buona parte a tracciare una strada di collegamento di
un piccolo villaggio al pescosissimo ma irraggiungibile
lago Vittorio.
Grazie al nostro intervento i bambini di quel villaggio
possono ora nutrirsi anche di pesce e non esclusivamente
di cereali. Oggi però bisogna completare l’opera. Ci
vogliono altri soldi che noi intendiamo raccogliere da
maggio alla festa dell’estate quando, nel darvi conto
del denaro raggranellato, doneremo al più fortunato e
generoso di voi, un magnifico gioiello”.
Le parole del Sindaco di Noto Corrado Valvo e del
Luogotenente della IX Divisione Ciro Messina hanno
confermato i pregi ed i meriti di un Club ormai
indispensabile per le vicende della nostra collettività.

Completata la parte
protocollare la cena seguita, è stata allietata da un
Duo musicale che se ha fatto storcere il viso a qualche
ostinato inveterato conservatore, ha creato il buon
umore fra i giovani e gli spiriti più aperti, ed ha reso
la serata oltre che importante, sfavillante e
piacevolissima.

Noto 16 aprile 2007
per altre notizie vai
a:
http://www.kiwanisclubnotobarocca.it/news/gesti.htm
http://www.kiwanisclubnotobarocca.it/news/charter.htm
|
Kiwanis
Club Lentini
|
Si è svolta lo scorso 12 aprile la
seconda assemblea ordinaria del Kiwanis Club di
Lentini. Nel corso della serata si è provveduto a
compiere importanti compiti statutari. Si è votato
innanzi tutto il nuovo Statuto del Club, conforme allo
schema approvato dal Kiwanis International e dal Kiwanis
Distretto Italia. E' stato quindi confermato il
presidente per l'anno 2007-2008 ed eletto il direttivo.
Si è provveduto poi a designare il presidente del Club
per l'anno 2008-2009. L'assemblea, a scrutinio segreto,
così come previsto dallo Statuto, all'unanimità ha
eletto la socia Maria Grazia Culici, la prima donna
ammessa nel nostro club nel ormai lontano 2002 e oggi
anche la prima donna ad essere indicata come presidente.
Si tratta di un notevole salto di qualità e siamo
convinti che Maria Grazia saprà guidare il Kiwanis di
Lentini verso nuovi e sempre più importanti mete, sempre
al servizio dell'infanzia. Tanti auguri.
Francesco Valenti
|
Kiwanis Club Noto
Barocca
|
Importante assemblea dei soci per
l'assegnazione delle cariche sociali per l'anno 2007/08
a cura dell'addetto
stampa Roberto Nastasi
Si è tenuta alle ore
20,30 di Martedì 10-04-07 al ristorante "Barocco",
l'Assemblea Generale dei Soci per discutere e deliberare
sui seguenti punti all'O.d.G.:
1 - Conferma del "Presidente anno sociale 2007/2008".
2 - Elezione del " Presidente eletto anno sociale
2007/2008".
3 - Nomina "Revisori dei conti anno sociale 2006/2007".
4 - Designazione "Delegati e supplenti alla convention
distrettuale".
5 - Valutazioni dei soci per la designazione del
candidato del Club di Noto alla carica di "Lgt
governatore della IX Divisione".
6 - Varie ed eventuali.

I risultati tutti raggiunti con la più ampia concordanza
di opinioni sono stati enormemente positivi e fanno
sperare in un futuro sempre più felice per il nostro
club Kiwanis. E’ stato confermato il presidente per
l’anno 2007/08, Sebastiano Tiralongo salutato con un
caloroso applauso da tutti i soci a conferma della
enorme fiducia che in lui viene riposta.

La nomina a sorpresa più importante è stata quella di
Giovanna Tardonato, che a coronazione di un anno di
attività di segretaria e del grande spirito di
sacrificio con cui ha servito negli ultimi anni il club
ed il Kiwanis in generale, è stata nominata Presidente
eletta per il prossimo anno sociale.

Sono stati nominati revisori dei conti dell’anno 2006/07
Paolo Cavarra e Gianni Fugà supplente Angelo Fortuna,
sono stati nominati delegati alla Convention Cetty
Amenta Presidente, Corrado Risino e Paolo Cavarra,
supplenti Roberto Nastasi e Paolo Minioto
Nel corso della riunione si è preso atto della decisione
presa dal consiglio dei past presidenti che hanno
rilevato che il prossimo anno sarebbe possibile
l’elezione di un luogotenente del Club di Noto. Hanno
concordato appunto di candidare il socio Corrado Risino
che per ben due volte ha ricoperto la carica di
presidente del Club, e che si è sempre distinto per
l’attaccamento ai principi ed allo spirito Kiwaniani.

Attualmente detiene la carica di tesoriere carica in cui
si sta distinguendo per l’enorme capacità di combinare
magistralmente le esigenze dell’attività del Club con
quelle della copertura finanziaria alle varie
iniziative. Non si tratta di un compito facile quello
che attualmente Corrado sta svolgendo. La sua
candidatura è stata accolta con la massima soddisfazione
di tutti.
Sono state anche discusse alcune iniziative quali la
partecipazione del Kiwanis di Noto alla “Associazione
degli amici della Cattedrale” con una cifra simbolica di
100 Euro l’anno e la sponsorizzazione di un convegno di
Agenda 2000 proposta dal socio Gianni Fugà.

È stata infine
caldeggiata la partecipazione dei soci ad un concerto al
Seminario Vescovile, domenica 15 aprile alle ore 18,
iniziativa proposta dall’ Associazione delle Malattie
Rare e caldeggiata dall'amico Angelo Fortuna. Altre
iniziative quella di un sorteggio di beneficenza di un
gioiello, per continuare a finanziare la strada di
accesso al lago per favorire la pesca in un villaggio di
Butembo Beni.

Da non dimenticare
infine la partecipazione alle 20,30 del 15 aprile,
all’Hotel Helios alla festa della Charter
Noto 10 aprile 2007
|
Kiwanis Club Noto
Barocca
|
Precetto Pasquale
(a cura dell'addetto
stampa Roberto Nastasi)
Anche quest'anno il tradizionale e sentito incontro per
il Precetto Pasquale e gli auguri di BUONA PASQUA

Don Salvatore Cerruto ha celebrato per il Kiwanis di
Noto nella cappella di S. Isidoro ai Cappuccinelli,
stupendamente addobbata da don Saro Alì, la Santa Messa.
Molti erano i soci presenti a dimostrazione di quanto
sentito sia questo tradizionale incontro

Anche quest'anno si è effettuata una raccolta da
devolvere in beneficenza per la Diocesi di Butembo Beni
gemellata con la nostra Diocesi. Si spera di riuscire a
completare una strada che dovrebbe facilitare l'approvigionamento
di risorse per un villaggio del Congo.

Approfittando della presenza del nostro socio onorario
Bruno Marziano, alla fine della cerimonia don Saro fa
notare la necessità di restaurare il piede del Cristo
della Pace, che rischia di rompersi del tutto in
occasione dei movimenti bruschi nel giorno della "Paci."

Successivamente tutti
a Villa Movida per un giro pizza veloce e assai frugale.
Per completare riportiamo gli auguri che la Presidente
ha voluto rivolgere ai Kiwaniani ed agli amici tutti:
"Possa questa Santa
Pasqua regalarci, tanta serenità e pace. Possa
insegnarci ad amare il nostro prossimo… più prossimo, ad
essere più disponibili e generosi.
Possa predisporci la mente e l’anima ad accettare le
diversità altrui come grandi occasioni di crescita per
noi stessi."
Questo è l'augurio che
faccio per prima a me stessa e poi con tutto il cuore a
voi, certa che soltanto con l’amore potremo costruire un
mondo migliore da donare ai nostri figli.

|
Kiwanis Club
Siracusa
|
Conviviale degli Auguri di Pasqua
Domenica delle Palme, giorno 1 aprile
2007 presso “Il Podere”, il Club Kiwanis di Siracusa ha
celebrato, come da tradizione, la conviviale degli
auguri di Pasqua.
Ha celebrato la Santa Messa Padre Arnone che ha fatto
riflettere tutti gli intervenuti, soci ed ospiti,
sull’Amore totale di Dio verso tutti i suoi figli, che
nulla chiede in cambio se non il totale abbandono verso
di Lui.
Grande risalto è stato dato nell’omelia alla figura
femminile, ancora una volta grande protagonista della
storia: sotto la croce di Gesù tutti lo abbandonarono,
compreso Pietro, fondatore della Chiesa; solo le donne
rimasero a sopportare con forza e fede il grande dolore
di Gesù Abbandonato.
Dopo l’omelia la preghiera dei fedeli, partecipata
attraverso il coinvolgimento nella lettura dei soci del
club e quindi la preghiera kiwaniana letta da tutta la
famiglia del Presidente Giancarlo Bellina.
La celebrazione si è conclusa con la benedizione delle
palme.







|
Kiwanis Club
Augusta
|
Conviviale degli Auguri di Pasqua
(a cura dell’Addetto
Stampa del K.C. Augusta – A. Valastro)
Tra le attività di
Club che continuano ad avere successo perché riscuotono
il consenso spontaneo, il gradimento e la soddisfazione
dei partecipanti c’è sicuramente la Conviviale degli
Auguri di Pasqua che da diversi anni il Club di Augusta
organizza il giorno della Domenica delle Palme.
Anche quest’anno la Conviviale di Pasqua ha
rappresentato un momento di grande amicizia con la
significativa ed entusiastica partecipazione dei soci,
dei loro familiari e di diversi graditi ospiti e tra
questi il Presidente del K.C. Noto Barocca, l’amica
Cetty Amenta accompagnata dal consorte nonché Past Lgt.
Gov. della IX Div. Roberto Nastasi ed il Segretario
dello stesso Club, l’amica Giovanna Tardonato
accompagnata dal consorte e Past Presidente Corrado
Lalicata. Presenti inoltre il neo socio onorario
Ammiraglio Armando Molaschi e la gent.le consorte sig.ra
Diana Tronco.
Il locale cha ha ospitato la Manifestazione è “ ’A
palumma ” dove, per l’occasione, è stato allestito un
Altare per la celebrazione della SS. Messa officiata dal
cappellano militare Padre Don Nicola Minervini. La
cerimonia religiosa, intensa e pregna di significato, è
stata molto partecipata dai Soci e dai loro familiari
che, come sempre, ne hanno curato Letture ed Offertorio.
Durante la cerimonia, inoltre, gli intervenuti hanno
partecipato con molta generosità alla raccolta di fondi
per Haydene, il bimbo Etiope adottato dalla comunità
parrocchiale della Base Navale della Marina Militare di
Augusta.
La funzione si è conclusa con la distribuzione di
ramoscelli d’ulivo benedetti e di piccole palme
rigorosamente intrecciate a mano ad una ad una e notte
tempo dal nostro volenteroso Socio Salvo Cannavà e dalla
sua gentile consorte Antonietta che hanno rispolverato,
come si dice in siciliano, “a sira a sira” reminiscenze
di scoutismo. Ma non sono stati i soli a cimentarsi in
quello che possiamo definire “artigianato di manifattura
kiwaniana”, a ….. (…udite, udite) ricamare a punto croce
gli odorosi sacchettini contenenti “pourpourì di
variegate fragranze” anche le socie Silvia Feccia e
Fiorella Acerbo.
Il pranzo sociale si è svolto in un piacevolissimo clima
di “revival” creato dalle musiche e canzoni
dell’inossidabile Duo “Vox e Fisarmonica” di Giuseppe
Munafò che ci hanno deliziato con canzoni dagli anni
venti ai nostri giorni.
La personalità ed il carattere innovatore del nostro
vulcanico Presidente ha, ancora una volta,
contraddistinto la manifestazione. Sfruttando la ghiotta
opportunità del … “pesce d’aprile”, ha deciso di
sostituire le tradizionali “uova pasquali” con le
“banane” provenienti da coltivazioni biologiche dell’
Equador. I maggiori ricavi, provenienti dalla vendita di
questo frutto, vanno alle popolazioni interessate con
l’obiettivo di sviluppare in quel Paese villaggi,
realizzare pozzi, servizi igienici, stabilimenti e
scuole, facendo si che il ricavato permetta uno salario
adeguato a tutte le famiglie locali in modo da poter
vivere dignitosamente nel loro Paese e del loro lavoro.
Si attiva in questo modo un sistema equo-solidale senza
sfruttamento.
La tradizione è stata comunque rispettata perché due
grosse uova pasquali sono state spaccate a ….. testate
dalla Socia Silvia Rita Feccia e dal Past Presidente
Franco Pustizzi.
Successo di una formula dunque, per una giornata a due
passi da casa, ben coniugabile con le esigenze familiari
di ciascuno, con un comodo orario di inizio ed uno
ancora più tollerabile di conclusione, all’insegna del
ritrovarsi e dello specifico senso di appartenenza ad un
sodalizio.
Arrivederci all’anno prossimo e ……. Buona Pasqua.
A. Valastro
(Addetto Stampa K. C. Augusta)





Album foto >>>> (pdf) MB 2,34
|
DISTRETTO
ITALIA - SAN MARINO Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA |
Tel. 06 5755759 Fax 06 5743035
kiwanisitalia@kiwanis.it |
Per la
pubblicazione di materiale nel sito
 |
|