Mappa del sito  |     

Kiwanis

DISTRETTO  ITALIA - SAN MARINO

Logo Kiwanis International

ANNO SOCIALE 2006-2007                 "bonum diffusivum sui"

 HOME

                                                  II DIVISIONE                                                  INDICE 
LGT.GOV.
Florio Marzocchini
CLUB
Arezzo
Firenze
Firenze il Perseo
Follonica
Massa Carrara
Piombino Riviera Etrusca
Pisa
Prato
Prato Centro Storico
Siena

 

Kiwanis Club Follonica

 

Agli Amici Kiwaniani della II° Divisione

Carissimi Amici

 

Siete invitati, insieme alle Vostre gentili Consorti, alla
 

CONVIVIALE CON FESTA DI CARNEVALE
 

che avrà luogo Domenica 25 Febbraio 2007, con inizio alle ore 20,30 presso il Ristorante dell'Albergo « Etrusco » Loc. Poggio all'Olivo – Gavorrano Scalo (GR).
 

La serata sarà allietata con Musica dal Vivo e Ballo dopo la Conviviale.
 

Il contributo per la partecipazione alla serata è di € 35,00 a persona.
 

Cordiali saluti
 

IL PRESIDENTE

Leonardo Petricci


Follonica, 14.02.2007
 

P.S.
 

L' adesione dovrà essere confermata al Segretario Loriano Lotti
(Cell. 347 6754324 - Fax 0566 45076 - E-Mail: loriano.lotti@follonica.org)

Kiwanis Club Follonica

 

Domenica 25 Febbraio 2007 il Kiwanis Club Follonica ha organizzato la tradizionale e preannunciata Festa di Carnevale.

Oltre ai Soci del Club erano presenti rappresentanti di altri Club Kiwanis della II° Divisione.

La festa si è svolta nel Ristorante dell'Albergo “Etrusco”, caratteristico locale immerso nel verde della Maremma Grossetana.

Dopo la consueta Conviviale i Kiwaniani si sono intrattenuti ballando in allegria.

Il Presidente del Club Leonardo Petricci ha annunciato ai Presenti che nel mese di Marzo verrà organizzato un importante evento “Interclub” fra il Club Kiwanis di Follonica ed il vicino Club Kiwanis di Piombino – Riviera Etrusca.

In particolare, verrà organizzato un incontro con alcuni relatori che affronteranno le problematiche e le prospettive di sviluppo del bellissimo Golfo di Follonica.

Come è noto le Città di Follonica e di Piombino, ambedue Sedi di Club Kiwanis, si affacciano sul caratteristico Golfo di Follonica situato nella parte Nord del Mar Tirreno.

La prima Città si trova al centro dell'omonimo Golfo, mentre Piombino è ubicata a Nord Ovest proprio sulla punta estrema dello stesso Golfo.

I territori dei Comuni di Follonica e Piombino, confinanti fra loro, anche se fanno parte di diverse Amministrazioni Provinciali (Grosseto e Livorno) hanno in comune lo stesso Golfo, con le sue bellezze naturali ed anche con i suoi problemi di gestione.

Scopo dell'incontro “Interclub” sarà quello di dare una informazione ai Soci dei due Club Kiwanis ed ai loro ospiti sulla gestione integrata e sostenibile del Golfo di Follonica.

Inoltre il Presidente Leonardo Petricci ha annunciato che sta per essere acquistato e consegnato ai Responsabili dell'U.I.C. (Unione Italiana Ciechi – Sezione Provinciale di Grosseto) il materiale didattico – educativo per i bambini “Non Vedenti” della Provincia di Grosseto, necessario per il loro apprendimento scolastico.

La maggior parte del materiale sarà possibile acquistarlo grazie ai fondi raccolti durante i Concerti di Natale tenuti dall'Orchestra Geminiani di Follonica.


da sinistra
Il Presidente Leonardo Petricci con accanto il Cerimoniere Romano Azario Cozet


da destra
Franco dell'Omodarme, Presidente del Kiwanis Club Piombino Riviera Etrusca con Signora Paola;Leonardo Petricci, Presidente Kiwanis Club Follonica.


Gli amici del Club Kiwanis di Pisa


Momenti della Conviviale
 

 

Kiwanis Club Firenze

 

Il 24 febbraio alle ore 15.15 al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze, si svolgerà l’atteso spettacolo di musica e danza “ABBRACCI”, giunto quest’anno alla 7^ edizione. Il ricavato della manifestazione sarà destinato in favore dell’A.T.T. – Associazione Toscana Tumori Onlus, service annuale del Kiwanis Club Firenze.

 

ABBRACCI 2007

Grande successo per ABBRACCI, lo spettacolo di musica che si è svolto il 24 febbraio al ridotto del Teatro Comunale di Firenze. Sala e galleria piena, danzatori e danzatrici di alto livello e ben preparate. Un vero spettacolo! Il ricavato della manifestazione sarà destinato in favore dell'A.T.T. – Associazione Toscana Tumori Onlus, service annuale del Kiwanis Club Firenze

Ci è sembrato doveroso verso tutti coloro che hanno partecipato al successo della serata, pubblicare per intero il programma di sala. Arrivederci al 2008 con la VIII^ edizione

DIVERTISSEMENT

Danzano : Elena Barreca, Camilla Caldonazzo, Costanza Caldonazzo, Francesca D'Agostino, Margherita D'Agostino, Lorenza Doda, Vijesna Doda, Noemi Eclizietta, Lucrezia Ercoli, Anna Paola Fallaci, Asia Fibbi, Ludovica Forte, Francesca Giambene, Federica Guastella, Cathrine, Jelassi, Gea Nenci, Sofia Nenci, Ginevra Pieraccini, Virginia Spinella, Benedetta Struzziero, Benedetta Varallo, Giulia Varallo Margherita Baldi, Alice D'Alessandro, Alice De Rosis, Federica Donnini, Lucilla Nencetti, Luna Nencetti, Camilla Passarelli, Erika Salone Nicole Berni, Costanza Lanfranchi, Caterina Lippi, Ginevra Mellini, Mascia Spagnolo, Diletta Struzziero Miriam Guarducci, Carolina Livi, Sabrina Lucà, Giulia Monaco, Lucrezia Nencetti, Eleonora Peruzzi, Silviana Raspollini, Francesca Vacca

con: Barbara Monello, Valentina Rossi, Daniele Panini

THALASSA: Mare nostrum

Danzatrici : Margherita Baldi, Elena Barreca, Camilla Caldonazzo, Costanza Caldonazzo, Nicole Berni, Martina Cinelli, Francesca D'Agostino, Margherita D'Agostino, Alice D'Alessandro, Alice De Rosis, Lorenza Doda, Vijesna Doda, Noemi Eclizietta, Lucrezia Ercoli, Anna Paola Fallaci, Asia Fibbi, Francesca Giambene, Miriam Guarducci, Federica Guastella, Cathrine, Jelassi, Caterina Lippi, Carolina Livi, Sabrina Lucà, Benedetta Lucchesi, Martina Lucchesi, Ginevra Mellini, Giulia Monaco, Lucilla Nencetti, Lucrezia Nencetti, Luna Nencetti, Gea Nenci, Sofia Nenci, Camilla Passarelli, Eleonora Peruzzi,Ginevra Pieraccini, Ilenia Pieri, Silviana Raspollini, Erika Salone, Giulia Scarpelli,Mascia Spagnolo, Virginia Spinella, Benedetta Struzziero, Diletta Struzziero, Francesca Vacca, Giulia Varallo Inga Bolognesi, Giulia Degl'Innocenti, Eleonora Lilli, Barbara Monello, Tamara Preti, Elisabetta Rapisardi, Valentina Rossi,

Danzatori: Jacopo Esposito, Daniele Panini
con: Alessandro Palmieri
Prima Danzatrice : Chiara Fiaschi

Direzione artistica:
Simonetta Gallo

Coreografie:
Sara Cascione
Chiara Fiaschi
Simonetta Gallo

Insegnante assistente alle coreografie:
Giulia Degli'Innocenti
Coordinatori tecnici:
Catia Bruni
Francesco Rosati

Costumi:
Graziella Bini
Fiorenza Nencetti
Giselle Papini

“Il Ritmo del successo”

Regia:

Gigliola Baldereschi


 

 

Kiwanis Club Follonica

 

Ai  Soci del Kiwanis Club Follonica;

Ai Soci dei Club Kiwanis della II° Divisione

Carissimi Amici

Anche quest'anno, il Kiwanis  Club Follonica, in occasione del “Carnevale”, vuol far passare un pomeriggio “in allegria” agli Anziani Ospiti della Casa di Riposo « Falusi » a Massa Marittima (GR), Via Pizzetti, 4.

Pertanto Sabato 17 Febbraio 2007, con inizio alle ore 15,00 organizzeremo per loro, presso la sopracitata Casa di Riposo, un intrattenimento Musicale con « Musiche dal vivo anni 60 e antecedenti » ed un « Rinfresco ».

La Direzione dell'Istituto ha molto gradito la nostra proposta.

L'intrattenimento Musicale verrà effettuato dalla Cantante “Non Vedente” Franca Gaggioli e dal Cantante Cristoforo Agrò di Follonica.

Per rendere più piacevole l'avvenimento, Vi invito ad essere presenti ed estendere l'invito ad amici e simpatizzanti kiwaniani.

Per ulteriori informazioni potrete contattare il Segretario del Club Loriano Lotti (Cell. 347 6754324 e-mail loriano.lotti@follonica.org)

 

Con i più cari saluti

                                                IL PRESIDENTE

                                                Leonardo Petricci

 

 Casa di Riposo « Falusi » - Massa Marittima (GR)

 

Kiwanis Club Follonica

 

Come preannunciato, Sabato 17 Febbraio 2007, con inizio alle ore 15,00, il Kiwanis Club Follonica ha organizzato per gli Anziani, Ospiti della Casa di Riposo dell' Istituto "Giovanni Falusi" di Massa Marittima (GR) una Festa di Carnevale.

Il Club era rappresentato da:

  • Leonardo Petricci, Presidente;

  • Loriano Lotti, Segretario ed Addetto Stampa;

  • Guido Mario Biagini, Imm. Past Presidente;

  • Romano Azario Cozet, Presidente Eletto;

  • Federico Esposito, Consigliere;

  • Rosanna Cianferotti, Socia.

Nel corso della Festa è stato effettuato un intrattenimento musicale dalla Cantante Franca Gaggioli e dal Cantante Cristoforo Agrò di Follonica (GR).

La prima è una Anziana Signora "Non Vedente", con una "Voce" bellissima.

Il Secondo è un bravissimo Cantante.

Per tutto il pomeriggio hanno divertito ed intrattenuto gli Anziani, Ospiti della Casa di Riposo, esibendosi cantando orecchiabili e bellissime canzoni degli anni '50 e '60.

Gli Anziani hanno gradito moltissimo le esibizioni canore accompagnate da musica registrata.

Si sono divertiti ballando fra se, con il Personale dell'Istituto ed anche con qualche Socio kiwaniano presente.

La “Festa” è stata arricchita da un piacevole "rinfresco" a base di dolci carnevaleschi e bibite, offerto dal Club Kiwanis.

La Direzione dell'Istituto  "Giovanni Falusi" era rappresentata dal suo Presidente Sig. Romano Lenzi, che ha molto apprezzato il gesto del Kiwanis Club Follonica.

Al termine della giornata i kiwaniani partecipanti alla "Festa" sono rimasti molto soddisfatti per aver fatto trascorrere alcune ore in allegria ad alcune persone Anziane ricoverate nella Casa di Riposo.

I Soci Kiwaniani partecipanti alla Festa
da destra: Romano Azario Cozet, Presidente Eletto KC Follonica;
Loriano Lotti, Segretario ed Addetto Stampa;
Leonardo Petricci, Presidente;
Guido Mario Biagini, Imm. Past Presidente;
Rosanna Cianferotti
 

da destra: Leonardo Petricci, Presidente KC Follonica;
Romano Lenzi, Presidente dell'Istituto "Giovanni Falusi" di Massa Marittima (GR)
 

Momenti della festa

 

 

Kiwanis Club Firenze

 

Conviviale del 16 febbraio 2007 

Una serata tutta dedicata all'America e alla solidarietà concreta per il Kivanis Club Firenze, nel solco dei principi ispiratori del sodalizio, sorto a Firenze nel 1978 sull'onda della lunga esperienza di Detroit e degli <States>. Ospiti d'eccezione l'europarlamentare dell'Ulivo Lapo Pistelli, il vice console Usa Michael Ma, il vice direttore della Nazione Antonio Lovascio, il dottor Giuseppe Spinelli presidente dell'Associazione Toscana Tumori, alla cui benemerita e silenziosa attività sono stati appunto destinati i fondi raccolti nel corso della riunione conviviale. Presentato dal presidente avvocato Marco Rossi e stimolato alla fine dalle domande dei soci presenti, Lapo Pistelli, prendendo lo spunto da un suo recente libro, ha fatto un po' il punto di quanta America è entrata nel nostro Paese e quanta ancora ne potrebbe entrare. Il modello Usa, al di là dei valori di libertà, democrazia ed amicizia comuni ai due popoli, può ancora offrire soluzioni sia per raggiungere una stabilità politica di governo sia per migliorare la nostra competitività nell'industria e nell'economia in generale. Presenti alla serata il Lgt. Gov. 2006-2007 Florio Marzocchini, Giuliano Burioni e Germana Moraldi di Prato, Loriano Lotti di Follonica, Marco Salomone di Siena e Silvia Voliani Lgt. Eletto per l'anno 2007-2008 del club di Pisa. 

dalla sinistra: dott. Antonio Lovascio Vice Direttore de LA NAZIONE, dott. Lapo Pistelli europarlamentare dell'Ulivo, avv. Marco Rossi Presidente del Kiwanis Club Firenze, vice console Usa dott. Michael Ma, dott. Florio Marzocchini Luogotenente Governatore

Riccardo Bergigli 

 

Kiwanis Club Follonica

 

ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA

PATROCINATA DAL KIWANIS CLUB FOLLONICA

 

Mercoledì 14 Febbraio 2007, in occasione della Festa di San Valentino,   “I Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica”, il famoso Quartetto d'Archi dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica con la Soprano Chiara Mattioli, effettuerà presso il Teatro “Rosini” a Lucignano (AR), con inizio alle ore 18,00 un Concerto dal titolo:

 

Canta l'Amore

 

Verranno eseguite Arie e Melodie ispirate all'Amore tratte da Opere, Operette e Cinema.

Il Concerto è organizzato dal Comune di Lucignano (AR).

 

SI INVITANO GLI AMICI KIWANIANI DELLA II° DIVISIONE A PARTECIPARE.

 

PER INFORMAZIONI  CONTATTARE:

LORIANO LOTTI – Presidente Associazione Orchestra Geminiani di Follonica – Cell. 347 6754324

e-mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

 

ecco il programma:

  

 

Concerto per San Valentino

Teatro “Rosini” Lucignano (AR)

14 Febbraio 2007 ore 18.00

 

“Canta l’Amore”

Arie e Melodie ispirate all’amore  tratte dall’Opera, Operetta e Cinema

 

Soprano, Chiara Mattioli

 

Quartetto d’Archi “I Solisti dell’Orchestra Geminiani di Follonica”

Pierclaudio Fei, Violino

Rita Bacchelli, Violino

Julie Shepherd, Viola

Elisa Pieschi, Violoncello

 

 

Wolfgang Amadeus Mozart Dalla Piccola Serenata Notturna in Sol Maggiore K 525 Allegro

 

Giacomo Puccini da Tosca, Vissi d’arte

 

Giacomo Puccini da Boheme, Valzer di Musetta

 

Wolfgang Amadeus Mozart Dalla Piccola Serenata Notturna in Sol Maggiore K 525 Minuetto

 

George Bizet da Carmen, Habanera

 

Johann Pachelbel Canone in Re Maggiore

 

George Frederic Haendel Lascia ch’io pianga

 

°°°°°°°°°°°

 

Edward Elgar Salut d’Amour

 

Petri da L’Acqua Cheta, Come Raggia

 

Ennio de Curtis Non ti scordar di me

 

Paul Abraham da Ballo al Savoia, Toujours l’Amour

 

Ralph Benatzky da Al Cavallino Matto, Al Cavallino

 

Franz Lehar da La Vedova Allegra, Tace il labbro

 

°°°°°°°°°°

 

Ennio Morricone C’era una volta il West

 

Charlie Chaplin da Luci della Ribalta, Smile, Eternally

 

Ennio Morricone Da Mission, Gabriel’s Oboe

 

Henry Mancini da Colazione da Tiffany, Moon River

 

 

Il Concerto è organizzato dal Comune di Lucignano (AR).

 

 

 

Mercoledì 14 Febbraio 2007, a Lucignano (AR), in occasione della giornata di San Valentino, nell'ambito della Manifestazione denominata “Segni d'Amore”, giunta alla VI°  Edizione, l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica ha effettuato il preannunciato Concerto dal titolo “Canta l'Amore”.

Sul palco del caratteristico Teatro Rosini, recentemente ristrutturato, con l'organizzazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Lucignano (AR), si è esibito il Quartetto D'Archi: “I Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica” con la Soprano Chiara Mattioli.

Il Quartetto era formato da:

  • Pierclaudio Fei, Violino;

  • Rita Bacchelli, Violino;

  • Julie Shepherd, Viola;

  • Elisa Pieschi, Violoncello.

Sono state eseguite Arie e Melodie ispirate all'Amore tratte da Opere, Operette e Cinema.

Lucignano, un Paese Medievale della Val di Chiana, in provincia di Arezzo è definito da molti la “Città dell'Amore” .
Da secoli è meta di pellegrinaggio da parte di coloro che si devono sposare o che vogliono rinnovare un vincolo d’amore.
 Secondo una antica leggenda infatti, le coppie che si giurano amore eterno davanti al reliquiario a forma di albero, detto 'Albero della Vita o Albero di Lucignano o Albero d’oro', un capolavoro dell’arte orafa realizzato tra il 1350 e il 1471, saranno certamente esaudite nel loro sogno d’amore.

L'Albero della Vita (o Albero d’Oro o Albero di Lucignano) è un antico reliquiario attualmente custodito nel locale Museo Civico.
Alto più di due metri e finemente  lavorato in rame dorato e argento, con decorazioni in smalto, cristalli di rocca e coralli, l’albero è un opera di alta oreficeria medievale la cui realizzazione durò centoventi anni.

In riferimento a quanto sopra, in occasione della festa di S. Valentino, Lucignano, richiama molti innamorati o sposi per giurarsi eterno amore davanti al famoso reliquario.
Per tale motivo ogni anno l'Assessorato alla Cultura del Comune di Lucignano organizza la manifestazione “Segni d'Amore” e quest'anno, come momento principale vi è stato inserito il Concerto “Canta l'Amore” tenuto dai “Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica” con la Soprano Chiara Mattioli.

Il Concerto ha avuto un meritato e grande successo.

Molto soddisfatto l'Assessore alla Cultura del Comune di Lucignano e i componenti del Consiglio Direttivo dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, fra i quali il suo Presidente, che seguono sempre i suoi “Musicisti” durante le innumerevoli attività.

 

 

Kiwanis Club Follonica

 

ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GEMINIANI DI FOLLONICA,

PATROCINATA DAL KIWANIS CLUB FOLLONICA

Domenica 11 Febbraio 2007, a Tirli (GR) con inizio alle ore 16,00 l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica, in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Andrea in Tirli e il Comune di Scarlino, organizza un Concerto di Musica Classica, con Messa Solenne, tenuto dai “Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica” ed il Soprano Chiara Mattioli e il Mezzosoprano Letizia Dei.

Il Concerto  verrà  eseguito all'interno della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Tirli (GR).

Esso  viene inserito come momento principale dell'Apertura dell'Anno Guglielmita a 850 anni dalla Morte di San Guglielmo, Patrono di Tirli (GR) e Santo Protettore di Scarlino (GR).

Tirli, piccola frazione del Comune di Castiglione della Pescaia (GR) si può considerare "al centro della Maremma". E' immerso tra lecci e castagni e gode di un clima eccezionale sorgendo a 450 m. sul livello del mare rimando esposto alla brezza marina. I primi insediamenti sono fatti risalire alla presenza di boscaioli e pastori e la tradizione dei tagliatori di bosco è ancora molto radicata negli abitanti. Suggestivo per le sue viuzze, il paese è dominato da un convento fortezza, costruito attorno al 1500 dai frati Agostini. Qui si sarebbe rifugiata la popolazione per sfuggire agli assalti dei Pirati Saraceni.

A Tirli sorge la La Chiesa di Sant'Andrea Apostolo  costruita nello stile romanico a casetta (navata unica) con "occhio" centrale tipico delle chiese degli Agostiniani di quest'epoca e della zona.

Al suo interno si notano gli stucchi barocchi opera dello svizzero (di Lugano) Andrea Ferrari e tre statue, una delle quali è quella di  San Guglielmo.Ma la cosa più preziosa contenuta nella Chiesa è la Teca Reliquiaria contenente una parte del cranio di San Guglielmo ed alcune costole.

San Guglielmo da Malavalle visse nel XII secolo, svolgendo per molti anni la sua professione di soldato; ma, dopo aver incontrato San Bernardo, si convertì e  visse in estrema povertà.

Secondo i suoi agiografi compì numerosi miracoli.Fece vari pellegrinaggi in preghiera. Intorno al 1150 passò da Tirli dove vi morì l'11 Febbraio 1157.

Fu fatto Santo ed è diventato il Santo Patrono di Tirli e Protettore Locale.


La Chiesa di Sant'Andrea Apostolo in Tirli

 “I Solisti dell’ Orchestra Geminiani di Follonica” eseguiranno il Concerto: “Stabat Mater” per Soprano, Mezzosoprano ed Archi di Gian Battista Pergolesi.

 

SI INVITANO GLI AMICI KIWANIANI DELLA II° DIVISIONE A PARTECIPARE.

PER INFORMAZIONI  CONTATTARE:

LORIANO LOTTI – Presidente Associazione Orchestra Geminiani di Follonica – Cell. 347 6754324

e-mail: associazione.orchestra.geminiani@follonica.org

Ecco il Programma:

Chiesa Sant’Andrea Apostolo in Tirli (GR)

Domenica 11 Febbraio 2007

Ore 16.00

Messa Solenne e Concerto

 “I Solisti dell’ Orchestra Geminiani”

Pierclaudio Fei, Violino

Rita Bacchelli, Violino

Julie Shepherd, Viola

Elisa Pieschi , Violoncello

Soprano Chiara Mattioli

Mezzosoprano Letizia Dei

 

Giovan Battista Pergolesi

“Stabat Mater”
per Soprano, Mezzosoprano e Archi

STABAT MATER DOLOROSA, Grave

CUJUS ANIMAM GEMENTEM,  Andante amoroso

QUAM TRISTIS ET AFFLICTA, Larghetto

QUAE MOEREBAT ET DOLEBAT, Allegro

QUIS EST HOMO, Largo

VIDIT SUUM DULCEM NATUM, Tempo giusto

EJA MATER FONS AMORIS, Andantino

FAC UT ARDEAT COR MEUM, Allegro

SANCTA MATER, ISTUD AGAS, A tempo giusto

FAC UT PORTEM CHRISTI MORTEM, Largo

INFLAMMATUS ET ACCENSUS, Allegro

QUANDO CORPUS MORIETUR, Largo assai

AMEN, Presto assai

*******

I Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica in uno dei suoi recenti Concerti

La Soprano Chiara Mattioli  durante uno degli ultimi Concerti con
l'Orchestra Geminiani di Follonica

La Mezzosoprano Letizia Dei,  nel ruolo di "Zerlina" durante la
rappresentazione del "Don Giovanni" di Mozart con l'Orchestra Geminiani
di Follonica nell'Estate 2006.
 

Chiara Mattioli nasce a Livorno il 14 aprile 1978. Inizia lo studio del canto nel 1998 con il soprano Lucia Stanescu. Segue importanti corsi di dizione, portamenti scenico ed interpretazione musicale con grandi artisti come Marisa Fabbri, Lindsay Kemp, Marina Bianchi, Arnold Bossman, Boris Stetka, Claudio Abbado… Nel 2002 partecipa ad concorsi internazionali ottenendo ottimi risultati come finalista e nel  2003 vince il “concorso Riviera della Versilia”; in quell’occasione conosce il basso Graziano Polidori con il quale inizia lo studio di repertorio e il perfezionamento tecnico. Quello stesso anno viene scelta dal regista Amasi Damiani per girare un film interpretando il ruolo principale dell’opera “Parisina” di P. Mascagni che verrà nel 2004 proiettato in occasione del “Festival Mascagnano” presso il teatro Goldoni di Livorno. Nel 2005 vince la borsa di studio “Marco Salvini” al Conservatorio Musicale P. Mascagni di Livorno. Oltre ad avere un’intensa attività concertistica, ha debuttato importanti ruoli tra cui: Alice nell’opera Falstaff di G.Verdi; Mimì nella Bohème di G. Puccini; Serafina nel “Il Campanello” di G. Donizetti; Anita nell’operetta “Acqua Cheta” di G.Petri. Nel 2005 inizia un’importante rapporto di amicizia e di collaborazione artistica con l’Orchestra Geminiani di Follonica, diretta dal M° Pierclaudio Fei. Con quest’ultimo, debutta il ruolo di Susanna ne “Le nozze di Figaro” e Donna Elvira nel “Don Giovanni” di W.A.Mozart. A dicembre ha debuttato  come solista ne La “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini.

Letizia Dei. Nata a Firenze, dove risiede, inizia giovanissima i suoi studi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole come strumentista, poi al Conservatorio L.Cherubini, dove ha conseguito il diploma, come cantante. Nella stagione 2001-2002 ha partecipato agli allestimenti del “Pinocchio” di M.Tutino e del “Finanziere e il ciabattino” di J.Offenbach al Piccolo Teatro del Comunale di Firenze.           L’anno seguente, sempre presso lo stesso teatro, prende parte a  “Trois operas minutes” di D. Milhaud e a“Il marinaio” di A. Russo (prima rappresentazione assoluta). Nell’autunno 2002 è stata selezionata ed ha partecipato al primo Masterclass tenuto dal Maestro Rolando Panerai presso il Conservatorio Cherubini. Nel marzo del 2003 è tra i vincitori del Quinto Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Riviera Etrusca”. Nel 2005 le è stata conferita una borsa di studio dalla “Fondazione Fanfani” di Firenze della quale ha usufruito per frequentare i corsi estivi del Mozarteum di Salisburgo. Nel corso dello stesso anno ha preso parte ad una produzione di “Nozze di Figaro”, nel ruolo di Cherubino, allestita dal Festival Geminiani di Follonica. Nella stagione lirica 2005-2006 è stata impegnata nei teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Ravenna per “I quatro rusteghi” di Wolf-Ferrari. Nell’estate dello stesso anno ha debuttato in “Don Giovanni” nel ruolo di Zerlina. A novembre 2006 ha partecipato al concerto tenuto al casinò di Venezia diretto dal maestro Veronesi con l’orchestra da camera del  Teatro La Fenice, cantando una selezione di arie tratte dal “Flauto Magico”.Studia con la Prof.ssa Alessandra Althoff Pugliese e frequenta il corso di perfezionamento di tecnica ed interpretazione vocale tenuto presso l’“Accademia Villa Cà Zenobio” dalla stessa insegnante.

Il Quartetto “I Solisti dell’Orchestra Geminiani” nasce all’interno dell’ Orchestra Geminiani di Follonica per volontà dei suoi membri, tutti uniti dalla comune passione per la Musica da Camera; così le loro molteplici esperienze in questo campo si sono fuse in un gruppo che non solo ha un vasto Repertorio nell’ambito proprio di questo tipo di formazione, ma molto spesso è visto impegnato in collaborazioni con altri Artisti, Cantanti e Strumentisti di fama internazionale.

Il Quartetto contribuisce inoltre a promuovere l’ Orchestra Geminiani di Follonica e la rappresenta in tutte quelle occasioni idonee ad accogliere una formazione cameristica, arrivando così a dare vita ad un’intensa  attività concertistica.

Nel Luglio 2004 ha partecipato come Gruppo Docente al Corso di Flauto e Musica da Camera organizzato dall’Associazione Musica Temporis col Patrocinio del Conservatorio Cherubini di Firenze.

Nel Dicembre 2004 il Quartetto è stato impegnato insieme al Clarinettista Stefano Bellante in una serie di Concerti in tutta Italia: tutte le esibizioni, che hanno sempre riscosso un vivissimo consenso, hanno impressionato per la profondità dell’interpretazione, la perfezione tecnica e la assoluta comunione nelle idee musicali.

 

 CONCERTO  a TIRLI

Domenica  11 Febbraio 2007, con inizio alle ore 17,00, nella  caratteristica  Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Tirli (GR), l'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica, Patrocinata dal Kiwanis Club Follonica,  ha proposto al  numeroso ed attento pubblico  il   bellissimo Concerto di Musica Classica  definito da molti "quanto di più accattivante, ricercato ed emozionante si possa ascoltare  in una bellissima Cornice di una Chiesa".
E' stato eseguito il preannunciato "Stabat Mater" di Giovan Battista Pergolesi per Soprano, Mezzosoprano ed Archi.
Le bravissime "Voci" di Maria Cristina Bisogni (Soprano) e Letizia Dei (Mezzosoprano), accompagnate dal famoso Quartetto d'Archi denominato "I Solisti dell'Orchestra Geminiani di Follonica" hanno fatto rivivere il celeberrimo capolavoro del Compositore di Iesi, che, non ancora trentenne scomparve appena terminatolo.

Il Quartetto d'Archi era formato da:
Pierclaudio Fei, Violino;
Rita Bacchelli, Violino;
Julie Shepherd, Viola;
Elisa Pieschi, Violoncello.

Nell'esibizione la  Soprano Maria Cristina Bisogni  ha sostituito  Chiara Mattioli, dovutasi assentare per una improvvisa "Influenza".

La composizione Sacra "Stabat Mater" ha avuto il destino di eternare la fama di Giovan Battista Perolesi.
Appartenente alla tradizione della Musica Sacra Napoletana che, rispetto a quella dell'Italia Settentrionale, manifesta una maggiore sensibilità nell'esprimere struggimenti e sentimenti di pietà, è un esempio alto di come quello stile assunse toni languidi ed elegiaci anche nella Musica Liturgica.
Scritto per Soprano, Mezzosoprano ed Archi,  fù  trascritto molte volte anche  da altri grandi  Musicisti.
Purezza stilistica, ricchezza inventiva, afflato espressivo e quella vena melodica che già ampiamente aveva segnato il linguaggio di Giovan  Battista Pergolesi  nella produzione operistica, caratterizzano quello stile di pietà devozionale  di cui lo Stabat Mater rappresenta uno dei massimi esempi.
Completato nel 1736 nel Monastero Francescano di Pozzuoli, dove Pergolesi passò gli ultimi mesi della sua breve vita, lo "Stabat Mater" segna il trionfale ingresso dello stile melodrammatico e della monodia accompagnata, in luogo dello stile polifonico, anche nel campo della Musica Sacra.

Il Concerto, eseguito al termine della Messa Solenne,  è stato il momento principale dell'inizio dell'Apertura dell'Anno Guglielmita  a 850 anni dalla Morte di San Guglielmo, Patrono di Tirli (GR) e Santo Protettore di Scarlino (GR).
Era presente l'Assessore  alla Cultura del Comune  di Scarlino , Architetto Letizia Franchina.
Fra il numeroso pubblico vi erano  anche i kiwaniani del Kiwanis Club Follonica.
Tutti hanno apprezzato il bellissimo e commovente Concerto.
In Particolare l'Assessore Letizia  Franchina che è stata   Soprintendente ai Beni Artistici e Ambientali di Siena e Grosseto ha avuto parole di grande elogio verso i rappresentanti dell'Associazione Orchestra Geminiani di Follonica  ed il suo Direttore Artistico Maestro Pierclaudio Fei.
 

Momenti del concerto

da sinistra
Letizia Dei, Mezzosoprano;
Loriano Lotti, Presidente Associazione Orchestra Geminiani di Follonica;
Elisa Pieschi, Violoncello;
Pierclaudio Fei, Violino;
Rita Bacchelli, Violino;
Julie Shepherd, Viola;
Maria Cristina Bisogni, Soprano;
i tre Parroci della Chiesa;
Letizia Franchina, Assessore Cultura Comune di Scarlino (GR).
 

 

DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO  Via G. da Empoli,33 - 0154 ROMA

  Tel. 06 5755759  Fax 06 5743035  kiwanisitalia@kiwanis.it

Per la pubblicazione di materiale nel sito

Sito web realizzato e aggiornato da Rosalba Fiduccia, Chairman del Sito Web e  Webmaster Kiwanis
Visualizzazione consigliata a 1024 X 768 px  Riproduzione anche parziale vietata
 

Il Kiwanis è un'organizzazione volontaria a servizio delle comunità e dei bambini