Cari amici,
											
											ciò che rende unica 
											la nostra Organizzazione è  
											l’impegno convinto che ciascun 
											kiwaniano mette a disposizione  con 
											entusiasmo in favore dei bambini del 
											mondo.
											
											Siamo convinti che 
											valga la pena spendesi per un mondo  
											migliore e abbiamo individuato nel  
											superamento dei  bisogni 
											insoddisfatti dei bambini 
											
											la mission e quindi  
											la ragion d’essere  del Kiwanis .
											
											
											Con i numerosi  e 
											splendidi   service  tramutiamo  le 
											nostre  idealità in azioni  
											concrete, condividendo fraternamente 
											il grande  valore dell’amicizia.
											
											La data del 20 
											novembre “ Giornata 
											Internazionale per i Diritti 
											dell’Infanzia” può rappresentare 
											  per ciascuno di noi  l’occasione 
											per rinnovare  il proprio impegno  e 
											ribadire  il senso d’appartenenza 
											alla  grande famiglia kiwaniana.
											
											Era infatti il 20 
											novembre del 1989 quando  
											l’Assemblea generale delle Nazioni 
											Unite approvava l’Atto 
											Internazionale più importante per la 
											salvaguardia dei diritti umani dei 
											bambini: la “Convenzione sui 
											Diritti dell’infanzia”.
											
											>>>
											
												
												Tutti i Paesi 
												membri assumevano l’impegno di 
												adottare misure concrete per 
												garantire i diritti dei bambini 
												del mondo:
												
												diritto alla vita ed alla 
												salute, al necessario per 
												vivere, all’amore ed alla 
												comprensione, alla conoscenza ed 
												alla istruzione, alla dignità ed 
												all’uguaglianza, diritto alla 
												pace ed a vivere in un clima 
												sereno , diritto al gioco, a non 
												essere trascurato o maltrattato 
												e a non essere oggetto di 
												mercato,  diritto ad un nome ed 
												a una nazionalità, diritto di 
												ogni bambino di poter vivere  in 
												piena libertà la propria 
												infanzia.
												
												
												
												Nonostante il miglioramento 
												della condizione infantile nel 
												mondo ottenuto grazie 
												all’impegno politico 
												determinato  dall’applicazione  
												della Convenzione, persistono, a 
												tutt’oggi, importanti 
												diseguaglianze sociali e gravi 
												forme di sfruttamento infantile.
												
												Le anticipazioni 
												dei rapporti annuali sulla 
												condizione dell’infanzia  
												 confermano la persistenza di 
												fenomeni inaccettabili quali la 
												malnutrizione infantile , lo 
												sfruttamento sessuale, il lavoro 
												minorile, la mortalità neonatale 
												, la dilagante diffusione 
												dell’HIV/AIDS etc.
												
												Uno sforzo 
												ulteriore andrà fatto nei 
												prossimi anni e il Kiwanis non 
												potrà sottrarsi alla sua mission 
												 che lo ha reso esclusivo e  
												incomparabile nel corso della 
												storia.
												
												
												
												La Giornata Internazionale per i 
												Diritti dell’Infanzia 
												deve , pertanto, poter 
												rappresentare per ciascuno di 
												noi, l’occasione per riflettere 
												sui problemi irrisolti 
												dell’infanzia nel mondo e 
												un’opportunità per testimoniare 
												l’impegno dei kiwaniani nel 
												voler costruire un mondo 
												migliore rispettoso dei bisogni 
												dei bambini.
												
												
												                                                                                  
												       Bruno Risoleo  Chairman 
												Distretto Italia 
												
												
												                       Osservatorio 
												Diritti dell’Infanzia
												
												 
 
											
											
											I 
											bambini imparano ciò che vivono.
											parte preziosa e unica della società 
											e  Se un bambino vive nella critica 
											impara a condannare.
											Se un bambino vive nell’ostilità 
											impara ad aggredire.
											Se un bambino vive nell’ironia 
											impara ad essere timido.
											Se un bambino vive nella vergogna 
											impara a sentirsi colpevole.
											Se un bambino vive nella tolleranza 
											impara ad essere paziente.
											
											Se un bambino vive 
											nell’incoraggiamento impara ad avere 
											fiducia.
											Se un bambino vive nella lealtà 
											impara la giustizia.
											Se un bambino vive nella 
											disponibilità impara ad avere una 
											fede.
											
											Se un bambino vive 
											nell’approvazione impara ad 
											accettarsi.
											Se un bambino vive nell’accettazione 
											e nell’amicizia impara a trovare 
											l’amore nel mondo.
											
											
											Doret’s Law Nolte