|  | Dai 
			Club    DICEMBRE                                                                                                 
			INDICE >>>
			SICILIA 5
			  
           
					  
				
					
						| KC Enna |  
						| 
							 
							“Premio Kiwanis della 
							Bontà 2010”
 
							Nell’elegante “Sala Cerere” di 
							Palazzo Chiaramonte, alla presenza del Luogotenente 
							governatore Sicilia 5 Giuseppe Caraci, del sindaco 
							della città Paolo Garofalo, del prefetto Giuliana 
							Perrotta, dell’assessore Vincenzo Vicari, in 
							rappresentanza del presidente della provincia, del 
							comandante dei carabinieri Ten Col. Baldassarre 
							Daidone e di un folto pubblico, il presidente del 
							K.C., Enzo Monastro, ha consegnato il “Premio 
							Kiwanis della Bontà 2010” a suor Maria Teresa di 
							Gesù, al secolo Luisa Murgano, ennese, carmelitana 
							scalza di clausura, missionaria in Camerun da oltre 
							tre anni. A ritirare il premio, consistente in una 
							pergamena con la motivazione, accompagnata da mille 
							euro, è stata la madre della monaca, Graziella 
							Scivoli, in quanto l’ordine monastico non consente 
							di lasciare il monastero se non per motivi di 
							estrema necessità. Il premio, giunto alla XII 
							edizione, è assegnato a “una persona di Enna o della 
							provincia che si è distinta per amore verso il 
							prossimo o perché dotata di grande spirito 
							umanitario”. Luisa Murgano entra giovanissima nel 
							convento delle Carmelitane Scalze in San Marco delle 
							Vergini di Enna e due anni dopo, da novizia, lascia 
							le sue consorelle e si reca in Africa. E’ accolta 
							nel monastero di Our Lady of Guadalupe and St. 
							Joseph di Buea, Camerun, dove rimane ad assistere i 
							bambini, adoperandosi per la loro sopravvivenza, ma 
							soprattutto per curare gli ammalati mentali e quelli 
							affetti da crisi epilettiche. In quella comunità di 
							missione pronuncia i voti e assume il nome di Maria 
							Teresa di Gesù. In precedenza, nel 1999, le è 
							assegnato un altro riconoscimento dal Kiwanis: l’ 
							“Alfiere”, attestato al merito scolastico che il 
							Club dà annualmente a tutti gli alunni che superano 
							gli esami di maturità con il massimo dei voti. Dal 
							chiuso del monastero di Buea, suor Maria Teresa 
							riesce, attraverso l’associazione “The Grace”, 
							fondata dalla madre Graziella, insieme alla comunità 
							parrocchiale di Enna Bassa, retta da padre Franco, a 
							canalizzare un “fiume di solidarietà” a sostegno di 
							quella povera e tormentata regione africana. Una 
							lettera di ringraziamento per il premio ricevuto, 
							fatta pervenire dalla premiata e letta dalla madre, 
							ha commosso gli astanti: è stato questo il momento 
							più toccante della cerimonia. Un filmato, infine, è 
							stato proiettato in sala, facendo conoscere le 
							realtà, fatte di miseria e di degrado, di quel 
							lontano paese. La manifestazione si è conclusa con 
							la lettura, da parte del presidente, della 
							motivazione del premio. 
							(Nelle foto, alcuni momenti della cerimonia) 
							Salvatore Presti 
							– Addetto stampa KC Enna   
							 
							 
							 |    
				
					
						| KC Gela |  
						| 
							Cena degli Auguri
 Si svolgerà, con la partecipazione 
							delle autorità kiwaniane, religiose e civili, nella 
							cornice di Villa Peretti in Gela, domenica 19 
							dicembre, la tradizionale Cena degli Auguri 
							del Kiwanis Club di Gela quest’anno presieduto 
							dall’Avv. Gaetano D’Arma, in comunione con il 
							Kiwanis club di Comiso presieduto dal Dott. 
							Antonello Di Giacomo e Piazza Armerina, presieduto 
							dal Dott. Filippo Di Venti.Durante la serata è prevista la mostra personale di 
							quadri della nota pittrice Gina Pardo, nonché la 
							presentazione del libro “Oltre l’antico fiume” di 
							Salvatore Piccolo.
 Come si legge nella prefazione redatta dalla 
							psicologa Dott.ssa Alessandra Collura, l’opera è uno 
							stimolo a far rivivere al “piccolo” gelese le 
							vicende della propria città, dalle origini fino ai 
							giorni d’oggi.
 La programmata distribuzione gratuita del testo 
							presso le scuole elementari di Gela, assume il 
							valore di una forte valenza educativa e sociale, in 
							quanto sollecita la conoscenza e la valorizzazione 
							del nostro patrimonio archeologico, di cui tuttora 
							non si coglie il valore come fonte possibile e 
							alternativa di sviluppo economico.
 Per il Kiwanis cooperare con la Scuola vuol 
							significare investire nella cultura dei nostri 
							figli.
 La pittrice ha deciso di donare un bellissimo quadro 
							che sarà battuto all’asta di beneficenza.
 Il ricavato della serata sarà destinato al 
							finanziamento del progetto “Musica è vita” 
							dell’Associazione “Sound Down” presieduta da Nunzio 
							Muccini e collaborata da Don Giorgio Cilindrello, 
							vicario parrocchiale della chiesa S. Giacomo di 
							Gela, e il maestro Mammano; progetto finalizzato a 
							favorire la crescita culturale musicale in un 
							quartiere disagiato e manchevole di strutture e 
							finalizzato a preparare i giovani memo abbienti e 
							soggetti diversamente abili ad apprendere l’arte 
							musicale.
 Il Kiwanis parteciperà inoltre all’evento di 
							beneficienza “Natale in famiglia” organizzata dal 
							Centro di Accoglienza “Servirti”, con la fornitura 
							di capi di vestiario ai bambini delle famiglie 
							assistite dal centro.
 Durante la cerimonia si assisterà all’ammissione di 
							due nuovi soci.
 |  
						| 
							Domenica 19 dicembre 2010 Cena degli auguri organizzata
							con i club "amici" di Comiso e Piazza Armerina.
 
						 
						 
						 
						 |    
				
					
						| KC Enna |  
						| 
							
							Il 12° Premio Kiwanis della bontà è stato 
							assegnato quest’anno Suor Maria Teresa del Gesù, 
							carmelitana scalza in una terra di missione: Buea – 
							Camerum. La cerimonia di consegna del Premio avrà 
							luogo sabato 18 dicembre, alle ore 18:00 presso la 
							Sala Cerere di Palazzo Chiaramonte. Enzo Monastero, 
							presidente del KC ennese, consegnerà la targa e la 
							pergamena con la motivazione  nelle mani della 
							madre della premiata, Graziella Scivoli. Saranno 
							presenti alla manifestazione Giuseppe Caraci, 
							Luogotenente governatore divisione Sicilia 5, Paolo 
							Garofalo, sindaco di Enna, Giuseppe Monaco, 
							presidente della Provincia regionale, Giuliana 
							Perrotta,  Prefetto di Enna e Mons. Michele 
							Pennisi, Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina. 
							Nel recente passato il Premio è stato conferito a 
							Suor Lucia Cantalupo, missionaria in Brasile, alla 
							dott.ssa Cristina Fazzi, operatrice sanitaria e 
							umanitaria in Zambia, al dott. Lino Di Mattia, 
							medico a Tuang in Sudafrica, alla memoria di Marco 
							Nicosia e Giusj Sanfilippo, donatori organi, a Paola 
							La Martina, operatrice volontaria alla Caritas di 
							Roma, a Padre Filippo Mammano, fondatore di una 
							missione in Tanzania, all’architetto Filippo 
							Frazzetta, fondatore del “Villaggio della Salute” in 
							Tanzania, a Gaetano Provenzano, operatore di pace e 
							di fraternità nel Movimento dei Focolari e, nella 
							passata edizione, al Liceo delle scienze umane 
							“Dante Alighieri” di Enna.
 
							
							Salvatore Presti  
							- addetto stampa KC Enna 
						 |      |