|  | Dai 
			Club    GENNAIO                                                                                                 
			INDICE >>>
			SICILIA 5
			  
           
					  
				
					
						| KC Gela |  
						| 
							
							
							IERI 19 GENNAIO E' VENUTO A MANCARE L'AMICO E SOCIO 
							GIUSEPPE ITALIA CHE AVREBBE RICOPERTO LA CARICA DI 
							PROSSIMO PRESIDENTE DEL KIWANIS CLUB DI GELA.
 
							
							IL CLUB DI GELA PERDE UN AMICO, UN 
							SOCIO, UN VALIDO COLLABORATORE del quale mancheranno 
							la sua serenità e gentilezza. 
							
							i funerali si svolgeranno Venerdì 21 
							gennaio alle ore 16,30 nella Chiesa S.Antonio. 
							
							Il Presidente del club , Avv. Gaetano 
							D'Arma, il Consiglio Direttivo e i Soci manifestano 
							il loro sostegno e la vicinanza alla Famiglia . 
							
							Il Presidente del Kiwanis Club di 
							Gela 
							
							Avv. Gaetano D'Arma |  
						| Il Governatore e il Distretto Italia San Marino si 
						associano
 al dolore della famiglia e porgono vivissime 
						condoglianze.
 
 |      
				
					
						| KC Enna |  
						| 
							sabato 22 gennaio 2011
 Concerto di beneficenza
 
							 
								
								Il tradizionale concerto di beneficenza del KC Enna 
							quest’anno si terrà nel Salone di rappresentanza 
							della Prefettura per gentile concessione del 
							prefetto, Giuliana Perrotta, che ha accolto la 
							richiesta del presidente del club Enzo Monastero. 
							L’iniziativa darà la possibilità ai soci e loro 
							ospiti, acquistando un biglietto-invito, di 
							contribuire alla raccolta fondi da destinare ai 
							bambini abbandonati ospitati nel monastero delle 
							Carmelitane scalze di Buea in Camerun, dove opera 
							Suor Maria Teresa di Gesù, insignita, lo scorso mese 
							di dicembre, del “Premio Kiwanis della 
							Bontà”. Il concerto, in programma sabato 22 
							gennaio 2011, alle ore 18, sarà tenuto da Antonino 
							Interisano, affermato tenore ennese, che si esibirà 
							in un repertorio di noti brani del melodramma 
							italiano, accompagnato al pianoforte dal maestro 
							Alberto Tomarchio, e dal Quartetto Kantèco, formato 
							da Vincenzo Castronovo e Filippo Di Maggio, 
							violinisti, Massimo Cantone, alla viola, Sabrina 
							Colajanni al violoncello, che eseguiranno musiche di 
							repertorio classico: Mozart, Haydn, Betoven, e 
							moderno: Bartok, Piazzolla, Morriconi. Presenta 
							l’attrice Elisa Di Dio. 
								Salvatore Presti 
							- addetto stampa KC Enna   |  
						| 
								
								
								Accese le luci del salone di rappresentanza 
								della prefettura per ospitare il tradizionale 
								Concerto lirico-sinfonico di beneficenza 
								organizzato dal KC Enna. Le splendide sale, in 
								passato riservate solo ad incontri 
								istituzionali, sono state aperte ai cittadini 
								per questo evento, grazie alla sensibilità del 
								prefetto Giuliana Perrotta che, ha detto nel suo 
								breve discorso, coincide con l’inizio dei 
								festeggiamenti del 150° anniversario dell’unità 
								d’Italia e che, ha evidenziato il presidente 
								Enzo Monastero, riveste particolare significato 
								perché finalizzato alla raccolta fondi per i 
								ragazzi poveri e abbandonati ospitati nel 
								Monastero delle Carmelitane Scalze di Buea in 
								Camerun e nelle case d’accoglienza di Sapè in 
								Brasile e per contribuire alle costose cure del 
								bambino di nome Jad, affetto da leucemia, nato a 
								Enna da genitori marocchini. Hanno assistito al 
								concerto oltre duecento persone, tra soci e 
								ospiti, che con l’acquisto del biglietto-invito 
								hanno consentito una raccolta di tremila euro. 
								Presenti, con il prefetto Giuliana Perrotta, il 
								vice presidente della provincia Antonio Alvano, 
								l’assessore comunale alla cultura Emanuela 
								Guarasci, gli assessori provinciali Geppina 
								Savoca ed Enzo Vicari, il tenente colonnello 
								Baldassare Daidone, comandante dei Carabinieri. 
								In apertura le note dell’inno di Mameli, cantato 
								dagli artisti e dal pubblico, seguito da un 
								minuto di raccoglimento alla memoria del soldato 
								italiano morto in Afghanistan. Ha presentato, 
								con la consueta bravura, l’attrice Elisa Di Dio, 
								la quale ha illustrato il programma e letto i 
								profili degli artisti: Alberto Tomarchio, 
								pianista e compositore, Antonino Interisano, 
								tenore ennese,   Quartetto Kantèco, composto da 
								musicisti siciliani. Il maestro Tomarchio, 
								catanese, ha eseguito al piano le “Quattro 
								stagioni”, una sua melodiosa composizione. Il 
								tenore Interisano, accompagnato al pianoforte 
								dal M° Tomarchio, ha cantato arie del melodramma 
								italiano, riscuotendo ad ogni esecuzione 
								calorosi applausi del pubblico. Le più 
								apprezzate: “Vesti la giubba” da “I pagliacci” 
								di Leoncavallo e “Nessun dorma” della pucciniana 
								“Turandot”. A fine concerto, chiamato più volte 
								con scroscianti applausi, fuori programma, ha 
								cantato un breve repertorio del canzoniere 
								napoletano. Molto apprezzata è stata 
								l’esibizione del “Quartetto Kanteco” formato da 
								valenti giovani musicisti: gli ennesi Vincenzo 
								Castronovo e Sabrina Colajanni, violino e 
								violoncello; i palermitani Massimo Cantone e 
								Filippo Di Maggio, violino e viola, che hanno 
								svolto e svolgono un’intensa attività 
								concertistica con i più grandi direttori quali 
								Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehata ed 
								altri, esibendosi nelle sale più prestigiose, in 
								Italia e all’estero, riportando ovunque consensi 
								di critica e di pubblico. Nel programma di sala 
								brani di repertorio classico: Mozart, Haydn, 
								Beethoven, Schubert, e moderno: Bartok, 
								Piazzolla, Morricone, che sono state 
								accompagnate, dopo ogni esibizione, da calorosi 
								applausi. Alla magistrale esecuzione dell’ 
								“Intermezzo” della “Cavalleria Rusticana” di 
								Mascagni, il pubblico ha tributato ai giovani 
								artisti una lunga ovazione. Un rinfresco, 
								offerto da Massimo Di Serio, titolare del 
								“Ristorante Garden” di Pergusa, ha concluso la 
								manifestazione concertistica, organizzata con 
								cura dal presidente e dal direttivo del Club, in 
								collaborazione con funzionari e impiegati della 
								prefettura. (Nelle foto, alcuni momenti del 
								Concerto).  
								 Salvatore 
								Presti – Addetto stampa KC Enna 
								 
								 
								 
								 
								 
								 |      |