|  | Dai 
			Club    MAGGIO                                                                                                   
			INDICE >>>
			SICILIA 5
			  
           
					  
				
					
						| KC Gela |  
						| 31 maggio 2011
 Il KC Gela è stato tra 
						gli sponsor della manifestazione finale del PON della 
						Scuola Secondaria di 1° grado "E. Romagnoli" di Gela 
						 |    
				
					
						| KC Gela |  
						| 
							  
							IL LICEO 
						CLASSICO “ESCHILO” E IL  KIWANIS CLUB DI GELA
							 
							PRESENTANO 
							
							 “LE 
						EUMENIDI” DI ESCHILO 
							
							UNO 
						STUDIO DI LABORATORIO TEATRO CLASSICO 
							sabato 
						28 Maggio 2011 
							ORE 
						18,00 
							AUDITORIUM LICEO CLASSICO – VIA ERITREA – GELA 
							 
							
							L’ATTUALITA’ DELLE TRAGEDIE DI ESCHILO 
							 
							Guardare al futuro attraverso gli 
							insegnamenti del passato. E’ questo il messaggio che 
							ha voluto lanciare il Kiwanis Club di Gela che 
							sabato 28 Maggio ha sponsorizzato la 
							rappresentazione della tragedia Eschilea “Le 
							Eumenidi” messa in scena dagli studenti del 
							Liceo Classico Eschilo di Gela, sapientemente 
							diretti dal regista Giancarlo Bella, nell’Auditorium 
							dell’Istituto Liceale gelese, per l’occasione 
							completamente trasformato in una sorta di 
							anfiteatro. 
							E così, in un’atmosfera altamente 
							suggestiva, con le Eumenidi, il Kiwanis di Gela ha 
							voluto testimoniare il forte legame del Club con il 
							tema sempre attuale della giustizia, riaffermando 
							ancora una volta la validità e l’attualità infinita 
							del patrimonio classico antico, sposando con 
							entusiasmo il lavoro proposto dal laboratorio 
							teatrale del Liceo Classico Eschilo che attraverso 
							la propria attività vuole cercare di  trasmettere 
							alla città questo antichissimo patrimonio culturale. Al termine della 
							rappresentazione, gli applausi convinti del pubblico 
							intervenuto, hanno testimoniato, con grande forza, 
							la valenza di un lavoro messo in scena con cura, 
							avvalorando l’ insegnamento, la cui grandezza deriva 
							dalla lettura e dallo studio dei classici greci, 
							rafforzato dalla recitazione.  Grande soddisfazione anche 
							per il Prof. Corrado Ferro, preside del Liceo 
							Eschilo, il quale ha espresso il suo compiacimento 
							per la riuscita della rappresentazione, 
							sottolineando il senso di queste rassegne teatrali 
							scolastiche che hanno un grande valore educativo e 
							culturale. Compiacimento anche da 
							parte del Presidente del Kiwanis Club di Gela, 
							l’avv. Gaetano D’Arma, che ha voluto offrire agli 
							studenti del laboratorio teatrale del Liceo una 
							somma in denaro per uno stage formativo da 
							effettuare presso l’Istituto Nazionale del Dramma 
							Antico di Siracusa, ringraziandoli, in tal modo, 
							 per aver consentito a tutti i presenti di vivere 
							un'emozione intensa testimoniando un grande amore 
							per la cultura. 
							
							                                                          
							Enzo Emmanuello 
							(Ufficio Stampa Kiwanis Club di Gela) 
 |    
				
					
						| KC Gela |  
						| 
							
							KIWANIS: PREMIAZIONE CONCORSO “OLTRE L’ANTICO FIUME” 
							10 emozioni della tua città-
 
							Un 
							esercito di bambini a caccia di emozioni nei siti 
							archeologici città e negli angoli più suggestivi e 
							ricchi di storia di Gela ha avuto il suo epilogo con 
							la cerimonia di premiazione del concorso fotografico 
							promosso dal Club Kiwanis del presidente Gaetano 
							D’arma nella sala conferenze del Museo Archeologico 
							di Gela, alla presenza del vice sindaco 
							Dott.Fortunato Ferracane e del direttore del Museo 
							Archeologico Arch. Salvatore Gueli. 
							Il 
							concorso denominato “Oltre l’antico Fiume” 10 
							emozioni della tua città, era intitolato alla 
							memoria di Giuseppe Italia, socio e 
							già Presidente eletto del Kiwanis Club, amante della 
							storia di Gela, recentemente scomparso, ha visto la 
							partecipazione dei bambini delle scuole elementari 
							di Gela che accompagnati dalle proprie insegnanti 
							hanno affollato il Museo Archeologico di Gela. 
							
							Grande la partecipazione delle scuole gelesi che 
							hanno ricevuto in premio delle macchine fotografiche 
							e delle videocamere da utilizzare per le attività 
							esterne ed ovazione finale per la classe 5 B del V 
							circolo che si è aggiudicata il primo premio 
							assegnato dalla giuria per la struggente semplicità 
							delle fotografie degli angoli di Gela esaltati con 
							maestria e consegnato dalla moglie del compianto 
							Giuseppe Italia, scomparso alcuni mesi fa e alla cui 
							memoria è stato intitolato il concorso. 
							Ma 
							premi anche ai bambini del  III° e del IV° Circolo 
							che si sono aggiudicati il terzo premio ex aequo e a 
							quelli del VII° Circolo che con i propri lavori, 
							hanno occupato la piazza d’onore del concorso grazie 
							alla complessità del materiale ricercato e 
							l’accostamento suggestivo tra le grandi figure di 
							Eschilo. 
							
							Ancora una volta, quindi, il Kiwanis di Gela, si 
							propone come Club Service attento e pronto a 
							cogliere ogni sollecitazione per avvicinarsi alle 
							tematiche dei bambini aiutandoli concretamente nel 
							loro percorso di crescita nella società civile. 
							Giacomo GiuratoAddetto Stampa
   
							 
							 
							 
							 
							 |    
				
					
						| KC Enna |  
						| 
							
							
							       XXVI EDIZIONE PREMIO EUNO 
							(Sabato 7 maggio 2011)
 
							
							
							XXXIII CHARTER KIWANIS CLUB ENNA 
							
							(Domenica 8 maggio 2011) 
							
							Conferito lo scorso 7 maggio, in un affollato Teatro 
							“Garibaldi” di Enna, il “Premio Euno 2011” ad Aldo 
							Bonasera, insigne scienziato e ricercatore 
							dell’energia alternativa. “Per avere onorato, con la 
							sua opera, la terra natia da cui si è allontanato  
							per amore della scienza, esempio di eccellenza nello 
							studio e ammirevole per i traguardi raggiunti nella 
							sua brillante carriera accademica”. Con questa 
							motivazione, letta dal presidente Enzo Monastero, e 
							con la consegna della targa, si è conclusa la 26^ 
							edizione del Premio che è intitolato al simbolo 
							della libertà, Euno, lo schiavo siro che da sempre 
							simboleggia l’orgoglio e la sete di libertà degli 
							ennesi. Alla presenza di autorità kiwaniane, civili 
							e militari, il sindaco Paolo Garofalo, nel suo 
							intervento di saluto, ha ringraziato il Kiwanis per 
							avere istituito un Premio ormai divenuto patrimonio 
							della città. Il vice presidente della provincia, 
							Antonio Alvano, si è congratulato con il premiato 
							per i brillanti risultati da lui ottenuti nel campo 
							della fisica nucleare e in particolare dell’energia 
							alternativa. Il luogotenente governatore, Giuseppe 
							Caraci, ha avuto parole di elogio per il Club per 
							l’impegno profuso nel realizzare, negli oltre sei 
							lustri di presenza del Kiwanis a Enna, progetti di 
							grande impegno sociale e culturale. Il presidente 
							Monastero, nel suo discorso, ha illustrato il 
							percorso scientifico e accademico del prof. Bonasera, 
							evidenziando le varie tappe e i grandi traguardi 
							raggiunti nonostante i suoi 54 anni. Ha illustrato 
							la figura e l’opera del premiato il prof. Massimo Di 
							Toro, ordinario della cattedra di fisica nucleare 
							dell’Università di Catania. Aldo Bonasera, 
							conseguita la maturità classica presso il 
							Liceo-ginnasio “N. Colajanni”, frequenta la facoltà 
							di fisica nucleare all’Università di Catania dove, a 
							24 anni, si laurea con il massimo dei voti a la 
							lode. Vincitore di borse di studio,  inizia 
							l’attività di ricercatore approdando nei laboratori 
							delle più prestigiose Università degli Stati Uniti, 
							Giappone, Cina, Francia, Inghilterra e Germania. 
							Partecipa a seminari in Italia e all’estero ed è 
							relatore di riviste internazionali. Inizia la sua 
							attività didattica alla Michigan State University 
							(Usa) e presso l’Università di Kyoto-Giappone, 
							quindi in Italia nelle Università di Padova e 
							Catania. E’ ‘Honorar professor’ presso il College of 
							Science Three Gorges University, Cina, ed è 
							professore incaricato all’Università degli studi di 
							Enna “Kore”. Nella Fondazione “Fulvio Frisone” è 
							membro del comitato scientifico. Attualmente è 
							‘Senior Scientist’presso la Texas A&M University, 
							Usa. Fa la spola tra gli Stati uniti e l’Italia dove 
							è Primo Ricercatore presso l’Infn, il prestigioso 
							Istituto nazionale di Fisica nucleare di  Catania. 
							Parla correttamente l’inglese, il francese e lo 
							spagnolo. Si è sposato in America con Margaret 
							Church ed ha cinque figli. Come ogni anno, sin dal 
							1991, nel corso della serata, sono state consegnate 
							le pergamene “L’Alfiere” agli studenti degli 
							istituti superiori del capoluogo che hanno 
							conseguito la maturità col massimo dei voti. 
							Trentasette sono stati i giovani che hanno ricevuto 
							l’attestato di benemerenza al merito scolastico, che 
							vuole essere un ‘ponte’ ideale tra chi ha realizzato 
							i suoi sogni, le sue aspirazioni e chi i sogni li ha 
							ancora tutti nel cassetto. 
							 
							 
							 
							 
							***
 Charter - 
							
							domenica 8 maggio 2011
 
							
							Nell’elegante salone del “Ristorante Garden”di 
							Pergusa si è festeggiato il XXXIII anniversario 
							della fondazione del Club con la partecipazione di 
							numerosi soci, loro consorti e ospiti. Si è 
							registrata inoltre la presenza degli officers dei 
							Club service della città e si è avuta l’attesa 
							visita ufficiale del Governatore del D.I.- San 
							Marino, Salvatore Costanza, accompagnato dal 
							segretario Antonio Maniscalco e gentile signora 
							Mariella. Ha partecipato, gradito ospite, il Premio 
							Euno 2011 con i suoi famigliari. Dopo il suono della 
							campana, il presidente Monastero, nel suo discorso, 
							ha manifestato il compiacimento per la riuscita 
							della manifestazione di sabato al teatro “Garibaldi” 
							e ha colto l’occasione per presentare agli ospiti il 
							premiato, prof. Aldo Bonasera, senza le rigide 
							formalità della cerimonia pubblica. Il Lgt. 
							Governatore Pino Caraci, nel suo indirizzo di 
							saluto, ha elogiato il Club di Enna per l’autentico 
							spirito kiwaniano che aleggia tra i soci. “E’ con 
							sommo piacere che intervengo all’anniversario della 
							ricorrenza della Charter del Club di Enna, ha 
							esordito il Governatore Salvatore Costanza, perché 
							il Kiwanis a Enna è stato ed è una grande realtà. I 
							services che il Club realizza nel territorio, 
							insieme a quelli programmati dal Distretto Italia e 
							dal Kiwanis International, hanno visto in prima 
							linea i soci ennesi per la concreta ed efficace 
							partecipazione sia di organizzazione che di 
							contributi”. Ha fatto seguito la cerimonia 
							d’ingresso nuovi soci: Gabriella D’angelo, sposata, 
							tre figli, laureata in pedagogia, funzionaria dell’UniCredit-Banco 
							di Sicilia, sede di Enna, presentata dal socio 
							Carmelo Serra; Giuseppe Milano, procuratore legale, 
							sposato, una figlia, vice presidente della Camera 
							Minorile di Enna e presidente dell’Associazione 
							Giovani Avvocati, fondatore e primo presidente del 
							Kiwanis Junior Club di Enna, presentato dal socio 
							Antonino Papotto. A fine serata si è svolta una 
							simpatica cerimonia riguardante riconoscimenti a 
							soci ‘fedelissimi’, materializzate da Pergamene 
							aventi la scritta “Certificate of  Recognition” per 
							gli anni di appartenenza al Club. A Dino Mannino per 
							i suoi 33 anni di socio attivo e senior ed emerito 
							presidente fondatore, da quest’anno socio onorario; 
							a Pippo Accascina, Rino Arangio, Bruno Grimaldi, 
							Luigi Milazzo, Paolo Mungiovino, Aldo Prinzi, 
							Giovanni Russo, Corrado Saporito e Luigi Scavuzzo, 
							per i 33 anni di anzianità e per essere i soci 
							fondatori del Club. Sono state consegnate inoltre le 
							pergamene: a Mario Guarino per essere entrato a far 
							parte della famiglia kiwaniana 32 anni fa; a 
							Salvatore Presti e Franco Scarpello, ammessi 30 anni 
							fa ed a seguire Carmelo Bonarrigo, Stefano 
							Cosentino, Francesco Guglielmaci, Alfonso Libertino, 
							Emilio Monastero, Angelo Scarlata, tutti con 28 anni 
							di anzianità e  Carmelo Serra con 26. Infine, a 
							Calogero Puzzangara e a Aldo Graziano per i loro 24 
							anni di permanenza nel club e per ultimo a Luigi 
							Timpanaro con 22 anni di militanza. Inoltre, 
							particolari attestati, sempre su pergamena, sono 
							stati conferiti a Dino Mannino nella qualità di 
							presidente fondatore e di socio onorario del Club e 
							a Filippo Passalacqua, per avere ricoperto durante i 
							suoi tre lustri di appartenenza al Club numerosi 
							incarichi nei direttivi. Massimo Di Serio, titolare 
							del “Garden”, ha ricevuto un attestato di 
							ristoratore di qualità.   
							
							Salvatore Presti 
							– addetto stampa KC Enna         
							 
							 
							 
							 |    
				
					
						| KC Enna |  
						| 
							PREMIO EUNO 2011 
								Si terrà al 
							Teatro Comunale “Garibaldi” di Enna, sabato 7 
							maggio, alle ore 18, la manifestazione di 
							assegnazione del Premio Euno 2011. Tra 
							le numerose segnalazioni la scelta del direttivo del 
							KC, presieduto da Enzo Monastero, è caduta 
							sull’ennese prof. Aldo Bonasera, 
							fisico nucleare. La personalità e l’opera del 
							premiato saranno illustrate dal prof. Massimo Di 
							Toro, ordinario della cattedra di fisica 
							nucleare presso l'Università di Catania. Il 
							prestigioso Premio, giunto alla 26^  edizione, nel 
							suo Albo d’Oro annovera personalità che hanno dato 
							lustro a Enna e provincia, distintesi nel campo 
							artistico, letterario, scientifico, imprenditoriale 
							e in attività socio- umanitarie. Istituito nel 
							lontano 1985 dal past president Andrea Di Martino, 
							l’ “Euno”, per la sua specificità nel campo 
							socio-culturale, è divenuto ormai un annuale 
							appuntamento molto atteso dagli ennesi. Aldo 
							Bonasera, cinquantaquattro anni, ‘Senior scientist’ 
							presso la Texas A&M University, Cyclotron Institute, 
							fa la spola tra gli Stati Uniti e l’Italia, dove è 
							Primo ricercatore presso l’INFN, il prestigioso 
							Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con sede a 
							Catania ed è professore incaricato all’Università 
							degli Studi di Enna ‘Kore’. Conosce diverse lingue 
							straniere tra cui l’inglese, il francese e lo 
							spagnolo. E’ sposato con Margaret Church ed ha 
							quattro figli. Nel corso della manifestazione, agli 
							studenti degli Istituti superiori che nell’anno 
							scolastico 2009-2010 hanno conseguito il diploma di 
							maturità col massimo dei voti, saranno consegnate  
							le pergamene “L’Alfiere”, 
							attestati ed encomio al merito scolastico, che il 
							Club ha istituito nel 1991.  Salvatore 
							Presti - 
								addetto stampa KC Enna  
								 
								il prof. Aldo Bonasera, Premio Euno 2011 
							 
							 |    
				
					
						| KC Gela |  
						| 
							Si è svolto oggi 6 maggio il convegno sulla 
							prevenzione delle patologie posturali che Il 
							Kiwanis Club di Gela ha avviato in collaborazione 
							con l’ASP di Caltanissetta – distretto sanitario di 
							Gela e il VII Circolo di Gela.
 L’Aula magna dell’istituto Nicholas Green era 
							gremita in ogni ordine di posto a conferma che lo 
							spirito dell’iniziativa è stato apprezzato sia dagli 
							insegnanti ma soprattutto dai bambini presenti.
 
 E’ stata anche l’occasione per distribuire 
							gratuitamente 350 leggii - porta Book e relative 
							guide alla postura corretta, ai bambini di tutte le 
							prime e seconde classi della Scuola primaria 7° 
							Circolo.
 
 L’iniziativa di prevenzione e informazione prevedeva 
							anche un’incontro di educazione sanitaria con gli 
							alunni e le relative famiglie per meglio far 
							comprendere i rischi della postura in rapporto con 
							le eventuali complicanze odontoiatriche, oculistiche 
							e ortopediche,
 A tale scopo è stato organizzato uno screening di 
							prevenzione delle patologie posturali da parte dei 
							medici di medicina scolastica del Distretto 
							Sanitario, che erano presenti all’incontro.
 Grazie infatti al contributo , assolutamente 
							gratuito, dei medici - soci del Kiwanis 
							specializzati nelle predette branche Dott. Emanuele 
							Salafia - dentista, Dott. Orazio Genovese – oculista 
							- , Dott. Fortunato Ferracane – reumatologo), è 
							stato possibile organizzare uno screening attraverso 
							il quale individuare eventuali “problemi” posturali 
							del bambino. In presenza di un esito positivo dello 
							screening, il bambino sarà invitato ad effettuare 
							una visita specialistica più accurata, gratuita, 
							accompagnato dal genitore.
 L’iniziativa è stata apprezzata dagli addetti ai 
							lavori ed in modo particolare dai bambini 
							visibilmente emozionati nel momento in cui veniva 
							loro consegnato il porta-book. “quando si riesce a 
							regalare un sorriso a un bambino vuol dire che 
							l’obiettivo è stato raggiunto” ha dichiarato , 
							soddisfatto, il presidente del Kiwanis Club AVV. 
							Gaetano D’Arma.
 
 
 
							 
							 
							 |        |